Foto degli iscritti al forum
Che ne dite di conoscerci un po' meglio? Io posto qualche mia foto, sperando che voi facciate lo stesso 
Io mentre volo
(estate 2004)

Io sulla neve (con mia madre - natale 2004)

Io qualche anno fa

Io mentre volo


Io sulla neve (con mia madre - natale 2004)

Io qualche anno fa

Risposte
A me Roma piacerebbe!
Allora se l'idea vi piace potremmo aprire un nuovo post!
Paola
Allora se l'idea vi piace potremmo aprire un nuovo post!

Paola
Roma mi sembra un buon punto, io ci sto!
Dipende; proprio per questo se si scegliesse un baricentro strategico tipo Roma potrebbe funzionare. Lo scorso anno è stata scelta Milano.
Siamo troppo sparsi in tutta Italia..sarebbe un pò difficile la cosa!!!
Lo scorso anno lanciai io l'iniziativa, che fu presa bene da principio; alla fine ci siamo visti in 4....
Ragazzi lancio un'idea... Un annetto fa alcuni utenti del forum si sono incontrati a Milano... che ne dite se organizzassimo un incontro quest'estate? Personalmente io ci sarei la secondo metà di agosto...
dico agosto perchè le università sono chiuse e pure le scuole!
Che ne dite? Nel caso, bisognerebbe decidere anche una location.
Paola
dico agosto perchè le università sono chiuse e pure le scuole!
Che ne dite? Nel caso, bisognerebbe decidere anche una location.
Paola
FOTO FOTO FOTO FOTO!!!

in bocca al lupo... facci sapere
a questo punto voglio uan foto di socrate!
P:S: domani ho l'esame di analisi B e sono emozionatissimo, non ho mai studiato una materia così bella!
P:S: domani ho l'esame di analisi B e sono emozionatissimo, non ho mai studiato una materia così bella!
Platone cita Cherefonte nell'"Apologia di Socrate". Proprio Socrate narra ai suoi concittadini che il suo amico d'infanzia Cherefonte era tanto convinto della sapienza di Socrate che andò a chiedere alla Pizia (l'oracolo) se vi fosse qualcuno più sapiente di Socrate.
L'oracolo rispose di no.
Socrate però, avendo coscienza di non essere sapiente, cominciò a chiedere in giro e a confrontarsi con coloro che ritenevano di essere sapienti.
Interrogato uno di questi, un politico dell'epoca, Socrate si avvide che pareva sapiente verso gli altri ma si sentiva sapiente soprattutto verso sè stesso, vanagloriandosene.
Socrate cerca di fargli capire che non è quella la vera sapienza, senza riuscirci.
Quindi arriva alla conclusione di essere più sapiente di quel politico e di tanti altri che si credono sapienti, perché costoro credono di sapere una cosa non sapendola, invece Socrate non sapendo la medesima cosa, nemmeno crede di saperla...
(Apologia di Socrate,capp.VI-VII, riassunti)
La cosa tragicomica della vicenda, ammessa dallo stesso Socrate, fu che, agendo in questo modo, questi "sapienti" se li inimicò tutti!

Ciao
L'oracolo rispose di no.
Socrate però, avendo coscienza di non essere sapiente, cominciò a chiedere in giro e a confrontarsi con coloro che ritenevano di essere sapienti.
Interrogato uno di questi, un politico dell'epoca, Socrate si avvide che pareva sapiente verso gli altri ma si sentiva sapiente soprattutto verso sè stesso, vanagloriandosene.
Socrate cerca di fargli capire che non è quella la vera sapienza, senza riuscirci.
Quindi arriva alla conclusione di essere più sapiente di quel politico e di tanti altri che si credono sapienti, perché costoro credono di sapere una cosa non sapendola, invece Socrate non sapendo la medesima cosa, nemmeno crede di saperla...
(Apologia di Socrate,capp.VI-VII, riassunti)
La cosa tragicomica della vicenda, ammessa dallo stesso Socrate, fu che, agendo in questo modo, questi "sapienti" se li inimicò tutti!



Ciao
bè a dir la verità non lo ricordo
comunque non aveva un ruolo importante tale da essere menzionato nei libri di storia o di letteratura...evidentemente si ricorda solo perchè ha avuto a che fare con socrate


"cat137":
io la storia di socrate la sapevo un pò diversa:un certo cherofonte ..
cat:)
Cherofonte, chi era costui?
io la storia di socrate la sapevo un pò diversa:un certo cherofonte aveva chiesto all'oracolo di delfi chi fosse l'uomo più saggio della terra e questo gli aveva risposto "socrate".Cherofonte riferì al filosofo il responso dell'oracolo,ed egli decise di fare delle indagini tra i maggiori esperti delle varie materie(astronomia,matematica ecc) per sapere cosa avesse più degli altri.Alla fine si rese conto che nessuno può avere la massima sapienza se non gli dei...quindi Socrate era il più saggio perchè sapeva di non sapere (non essendo pari agli dei)..
cat:)
cat:)
a mio avviso è proprio la ripetizione che crea nella frase un certo effetto "da guru"
mi risulta che l'oracolo avesse solo indicato in Socrate l'uomo più saggio. Poi il tizio che aveva interragato l'oracolo (sapere chi era..) chiese a Socrate "E che sai tu per essere il più saggio?" e la celebre risposta "l'unico mio sapere è sapere di non sapere"..
avrebbe potuto impostare la frase in modo da evitare qualche ripetizione... ma ci accontentiamo.
avrebbe potuto impostare la frase in modo da evitare qualche ripetizione... ma ci accontentiamo.
WOOOOOOOOOOOOOW...Quanti libri...sembri il mio papy... legge sempre e ha una biblioteca mostruosa in ufficio!!!
http://img189.imageshack.us/my.php?imag ... tom9sx.jpg
http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... tom5rn.jpg
Questa è la più grande delle mie tre librerie, quanto basta per farsi un'idea dell'ecletticità che mi contraddistingue.
Ho letto oltre il 70% di quanto vedete e ...peccato che non ho la memoria di Pico della Mirandola che ricordava tutto ciò che leggeva....ma mi difendo bene!!!
Le mie basi di matematica "scolastica" si fermano ad Analisi 1 e 2, Algebra con Fisica 1 e 2 e Meccanica razionale del corso di fisica a Fisciano, tenuti nel 1984-85,con buon profitto (da 24 a 28); qualcosa nel corso degli anni ho cercato di approfondire soprattutto in Teoria dei numeri, ma devo ammettere di avere ampie lacune su svariati argomenti trattati nel forum.
Le "acrobazie" di carlo23 e qualcun'altro non sempre le capisco ma.....c'é sempre da imparare.
Come disse la Pizia (sacerdotessa dell'oracolo di Delfi) riferendosi a Socrate: "l'uomo piu' saggio e' colui che sa di non sapere"
Ciao
http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... tom5rn.jpg
Questa è la più grande delle mie tre librerie, quanto basta per farsi un'idea dell'ecletticità che mi contraddistingue.
Ho letto oltre il 70% di quanto vedete e ...peccato che non ho la memoria di Pico della Mirandola che ricordava tutto ciò che leggeva....ma mi difendo bene!!!



Le mie basi di matematica "scolastica" si fermano ad Analisi 1 e 2, Algebra con Fisica 1 e 2 e Meccanica razionale del corso di fisica a Fisciano, tenuti nel 1984-85,con buon profitto (da 24 a 28); qualcosa nel corso degli anni ho cercato di approfondire soprattutto in Teoria dei numeri, ma devo ammettere di avere ampie lacune su svariati argomenti trattati nel forum.




Le "acrobazie" di carlo23 e qualcun'altro non sempre le capisco ma.....c'é sempre da imparare.


Come disse la Pizia (sacerdotessa dell'oracolo di Delfi) riferendosi a Socrate: "l'uomo piu' saggio e' colui che sa di non sapere"
Ciao
PUCCI PUCCI...è ducissimissima!!
Complimenti per il fagottino!!!


Posto una foto della mia piccolina che ha meno di 6 mesi e gia' ama tanto la matematica.
Si diverte moltissimo quando qualcuno inizia a contare.

Eugenio
Si diverte moltissimo quando qualcuno inizia a contare.

Eugenio
"camillo":
Qui di foto non se ne vedono più !!