Ferie:cambiare o non cambiare?

Sk_Anonymous
Il vicepremier,nonche' Ministro della Cultura, Rutelli vuole una diversa
modulazione delle ferie degli italiani.
Ne ha gia' parlato con Fioroni ,Ministro della P.I,
per un eventuale cambiamento del calendario scolastico.
Vuoi vedere che ci tocchera' andare a scuola
a luglio-agosto e fare le ferie a gennaio-febbraio?
Che bello!! Ci sto...
karl

Risposte
Cheguevilla
Ormai si e' capito quello che fai,
anche se sarebbe meglio dire "quello che non fai".
Benissimo. Quindi, se hai capito quello che faccio, non ti dovresti stupire dei miei interventi a quell'ora.
Temo però che tu non abbia capito nulla.

Sulla droga non occorrono altre leggi ,ci sono gia'
ed occorre solo farle rispettare
Ma non avevi detto che l'alcol è come la droga?
Attualmente non ci sono leggi che proibiscano il consumo di alcol.

Ma avra' questo governo la forza di farlo?
Il fatto che, dopo i cinque anni del governo e delle leggi che stai difendendo, la situazione su questo fronte sia peggiorata, forse significa che qualcosa non va.
Pertanto, se le leggi vigenti portano a risultati opposti a quelli sperati, queste devono essere cambiate, possibilmente prendendo ad esempio il modello utilizzato negli stati in cui il problema è minore. Si chiama benchmarking.
Ma, se credi che le leggi attuali siano corrette, perchè non guardi il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità?
http://www.iss.it/binary/ofad/cont/Relazione%202005.1153391274.pdf
Dice che dal 2001 al 2005 la percentuale di persone che fanno uso di cannabis e cocaina è più che raddoppiata.
La percentuale di persone che fanno uso di allucinogeni è quadruplicata.
Hai ragione, le leggi ci sono già; se, applicandole, questi sono i risultati...

Sk_Anonymous
Quel non "si sa" era ironico.Ormai si e' capito quello che fai,
anche se sarebbe meglio dire "quello che non fai".
Sulla droga non occorrono altre leggi ,ci sono gia'
e serve solo farle rispettare.Ma avra' questo governo la forza di farlo?
Un governo ormai prigioniero della sinistra estrema che della droga
e degli extracomunitari a gogo' ha fatto la sua bandiera.
karl

Cheguevilla
I tuoi non si sa.

E allora, proprio perchè non sai, perchè parli?

Conferma se ho capito:
La tua proposta sarebbe impedire con qualunque mezzo il consumo di alcolici, tabacco e droghe di qualsiasi genere?

Sk_Anonymous
Le mie proposte ? Ho gia' dato:leggere i post precedenti.
Naturalmente mi sentiro' gratificato come al solito,secondo
l'ormai scontatissimo metodo Voltaire.
I miei orari di lavoro sono compatibili col tipo di professione che faccio.
I tuoi non si sa.
karl

Cheguevilla
E allora?
Cosa proponi di realmente applicabile?
Creare delle squadre di insultatori?

Sk_Anonymous
L'assuefazione non e' tutto;ci sono curiosita' per altre droghe ,emulazione,casualita',
momenti psicologici particolari.
E' molto facile in tali condizioni passare da un droga all'altra.
Serve altro? Dimenticavo c'e' la ciambella di salvataggio:l'autocontrollo.
Che come si sa e' molto forte nell'uomo,specie tra i 15 ed i 20 anni.
A quando un'altra tonnellata di distinguo?
karl

Cheguevilla
Karl, io sono paziente, ma tu ti proponi di essere talmente insensato ed inopportuno che riusciresti a far dire "**** di Buddha!" al Dalai Lama!
Tu hai deciso per me che quello che penso non lo penso davvero. Grazie, non ce n'era bisogno! Preoccupati di capire quello che pensi tu, hai già abbastanza problemi a fare quello. Lascia a ciascuno il proprio pensiero.
Tu proponi il modello proibizionista? Bene, vediamo i risultati che ha portato. Forza, comincia ad elencare.
Io propongo il modello olandese/svizzero. Vediamo i risultati attuali in queste due nazioni.

Post di chequevilla alle ore 9.52 del 6 settembre 2006:beato lui
che si puo' permettere orari in cui normalmente si e' al lavoro
Vediamo che data e ora hanno i tuoi interventi?
Ancora, preoccupati del tuo lavoro, che del mio ci penso io.

Cheguevilla
Per quanto riguarda la distinzione droghe leggere contro droghe pesanti, ecco un accenno.
La cannabis non comporta dipendenza fisiologica, come quella data dagli oppiacei derivati dalla morfina: queste sostanze, infatti, agendo da sostituto, inibiscono la secrezione di endorfine ed encefaline, che sono sostanze normalmente secrete dal nostro organismo per attenuare il dolore. Interrompendo l'assunzione di eroina, l'organismo non ricomincia immediatamente la secrezione di endorfine ed encefaline, con la conseguente forte sensazione di dolore prolungata, che porta ad assumere nuovamente eroina per alleviare la sofferenza.
Le droghe sintetiche (exstasy, lsd) sono pericolose perchè possono condurre alla morte immediata e perchè danneggiano permanentemente il sistema nervoso.

Sk_Anonymous
Modelli olandesi e modelli svizzeri , nuvole di cannabis e siringhe di Stato.
E' questa la realta' di cui,io ingenuo,non mi ero accorto.
La sinistra fa cosi.
Prima crea la verminosa situazione attuale, dando addosso a chi vuole mettere
in galera gli spacciatori,impedendo insieme alla lega la chiusura anticipata
dei locali e poi pontifica.
Poi propone tolleranza zero ,tassi prossimi allo zero, ghetti per i tossici etc.
Naturamente lo fa per finta ,per crearsi l'alibi.Non certo per mettere
sul serio in galera i nordafricani spacciatori;non per chiudere veramente i locali
che vendono fiumi di alcol a tutte le ore e nei quali scorrono tonnellate di pasticche
..leggermente velenose.Niente di tutto questo,altrimenti l'economia va a rotoli
e i poveri nordafricani che fanno?
Sapete invece qual e' il rimedio universale a cui mai nessuno aveva prima pensato?
E' L'AUTOCONTROLLO!!!
Meraviglioso,l'uovo di Colombo....,la migliore di tutte!!!
Tu vuoi fumare canne?Lo puoi fare ,basta un pizzico di autocontrollo.
E se poi cammini per strada che sembri un manichino dell'Upim?
Si vede che non hai avuto sufficiente autocontrollo.
Ti vuoi fare qualche sniffata? Non lo potresti fare se no pigli il vizio.
Ma se hai un po' di autocontrollo ,via una sniffatina ogni tanto.....
Ora hai preso il vizio e non sai come fare? Eppure te l'avevamo detto di autocontrollarti!!
Vai in discoteca ti abboffi di alcol e decidi di non guidare?
Fai benissimo ,non te ne dimenticare :fidiamo nel tuo autocontrollo!!!
Poi nella notte schianti ,urla, lenzuola su corpi straziati:che peccato
se n'e' dimenticato.Eppure gli si era raccomandato tanto....
L'autocontrollo e' la vera rivoluzione e se qualcuna delle tante persone
che "fumano" precipita nell'abisso della droga,diciamo un 5%,ne restano
sempre 95 che si salvano.Dice:e le altre cinque ?
Che si fottano,gli si era detto di autocontrollarsi!!!!
Percio' sotto con i modelli olandesi-svizzeri,con la cannabis e le bottiglie libere,
tanto c'e' l'autocontrollo....
Post di chequevilla alle ore 9.52 del 6 settembre 2006:beato lui
che si puo' permettere orari in cui normalmente si e' al lavoro :wink: :D
karl

Cheguevilla
Adesso spero abbiate capito come la penso e come la pensano anche molti
altri del forum ma che forse non hanno abbastanza coraggio per dirlo.
Credo che nessuno ti autorizzi a parlare a nome degli altri utenti.
Se qualcuno ha qualcosa da dire, la discussione è libera, ma, finora, chiunque sia intervenuto ha dimostrato di non essere in pieno accordo con le tue idee.

Una volta per tutte: L'alcol è una droga
Benissimo. Allora deve avere lo stesso trattamento giuridico riservato alle droghe.

Ora mi spiego molte cose :)
:D A volte lo penso anche io...

Comunque, scherzi a parte, il fenomeno è esteso a moltissime persone.
Solo chi non ne conosce la portata, perchè avulso dalla realtà o perchè gli fa comodo negarla, può parlare nei termini in cui parla karl.
E proprio perchè si tratta di un fenomeno così esteso, le idee di karl su come affrontare il problema sono un po' fuori luogo.

P.S.: karl, capisco che tu non mi voglia rispondere perchè secondo te io sono un "comunista cattivo". Prova a rispondere a Marco83 e a convincere lui.

...148
"Karl":
Adesso spero abbiate capito come la penso e come la pensano anche molti
altri del forum ma che forse non hanno abbastanza coraggio per dirlo.
Chissa' perche' mi viene in mente don Abbondio.

Io non ho capito come la pensi. Insomma si è capito che sei contrario all'uso di droghe, ma non si è capito se ti vanno bene le leggi attuali, le vuoi cambiare o sei solo spaventato dalla proposta della sinistra (che prelude al pieno decadimento morale della società nonchè alla rivoluzione bolscevica).
In quanto a don Abbondio lo preferisco all'Azzeccagarbugli.
"cheguevilla":
Tu non hai idea di quante persone, professionisti, commercialisti, avvocati, medici e tutte le categorie, facciano uso di cannabis

Ora mi spiego molte cose :) .

Cheguevilla
"Marco83":
L'era proibizionista americana ha insegnato che un comportamento proibito attira più di uno legalizzato. Durante gli anni del proibizionismo si consumò più alcool che nei precedenti.
Le soluzioni proibizioniste non sarebbero nemmeno giuste perchè per risolvere un problema che affligge una percentuale assolutamente minoritaria della popolazione si imporebbero divieti a tutti, e questo è in contrasto con i principi di libertà individuale su cui la nostra società si basa.
Verissimo.
Evidentemente karl non conosce la realtà, altrimenti non chiederebbe ossessivamente risposte che la realtà ha già dato.

Karl, io non autoesalto niente, il mio era solo un intervento per spiegare come sia falsa l'asserzione secondo cui chi fuma gli spinelli diventi un rifiuto della società o simile. Tu non hai idea di quante persone, professionisti, commercialisti, avvocati, medici e tutte le categorie, facciano uso di cannabis. Senza conseguenza. Se tu incontrassi queste persone, non penseresti mai che nel tempo libero, con gli amici o dopo cena, in tutta tranquillità si fumino uno spinello.
Così come milionin di persone si bevono il bicchiere di vino a pasto.
Poi ci sono quelli che bevono un paio di bottiglie al giorno e quelli che di spinelli ne fumano una ventina.
Ma il problema è lo stesso per entrambi. Non è l'alcol e non è la droga. É la mancanza di autocontrollo.
Come sottolinea Marco83, la stessa cosa si riflette a tavola o sulla strada.
Ci sono persone che mangiano mezza porchetta a cena e persone che fanno i 250 in autostrada.
Il loro problema non è mangiare la porchetta o andare in autostrada...
Se per te il problema si risolve con il proibizionismo, Marco83 ha già disegnato l'impensabile prospettiva che si verificherebbe.
Proibiamo totalmente il consumo di alcol, tabacco, cibi grassi, automobili e qualsiasi fonte di pericolo.
Io non credo sia democratico.
Inoltre credo che sbattere in galera chi si fuma uno spinello non sia la soluzione migliore per aiutarlo a smettere.

Marco, la mia soluzione è davvero il modello olandese.
Per la cannabis e derivati, vendita sotto la regolamentazione ed il controllo dello Stato, regolamentazione rigida sul consumo.
Limite consentito di alcolemia alla guida: 0.0.
Tolleranza zero verso chi guida sotto effetto di alcol o cannabis.
Per quanto riguarda i tossicodipendenti, guardiamo al modello svizzero.
Come detto prima, non credo che la galera serva a far sì che uno non si droghi più.

Sk_Anonymous
Evidentemente chequevilla non legge i miei post altrimenti
non chiederebbe ossessivamente risposte che gia' ho dato.
Allora non e' vero che gli spinelli non gli abbiano fatto male :
qualcosa gli deve essere andato storto.Come si evince anche dalla
continua autoesaltazione sul grande lavoro che fa,sulla grande
multinazionale per cui briga,insomma sul tutto grande.
Francamente credo che di grande ci sia solo la sua illusoria mania
di autoincensarsi.E di certo ci sono gli spinelli da giovane ( ne ero
convinto) e chissa' poi che altro...
Per gli altri,secondo me vi date la zappa sui piedi nel momento in cui
mi vengono prospettati i mali dell'alcol.
Se le cose stanno cosi' perche' tentare di spegnere il fuoco col fuoco.
Questo si puo' fare in certi casi,come negli incendi dei pozzi petroliferi
dove si usa la dinamite.Ma non con l'alcol e segnatamente con la droga.
Volete che si esporti in Italia il modello olandese:fatelo.Ne avete la
forza politica e soprattutto... lo stomaco.
Quello di chiudere i tossici in una sorta di zoo per subumani dove essi,
larve di quello che furono appena ieri, si aggirano con la siringa in mano.
Adesso spero abbiate capito come la penso e come la pensano anche molti
altri del forum ma che forse non hanno abbastanza coraggio per dirlo.
Chissa' perche' mi viene in mente don Abbondio.
Spero quindi che non mi chiediate piu' le uniche risposte che non posso darvi:
quelle conformi alle vostre particolari convinzioni e... tendenze .
Credo che sia gia' tardi per il primo spinello,affrettatevi.
karl

...148
Le vacanze vanno bene così, d'estate fa troppo caldo per studiare.
"karl":
Per il resto ti avverto che il 91 non e' uscito.

Però ci siamo andati vicini...è uscito varie volte il 90 e il 19!!!
"karl":
Sono sempre in attesa di un vostro pensiero sulla proposta della sinistra
di abolire i reati di droga:detenzione,spaccio e consumo.

Vuoi dire che sarà finalmente possibile comprare la cocaina all' esselunga? Ma ve la immaginate la pubblicità? "Mapo o Lapo?" :P
"Cheguevilla":
Io ti parlo da persona che per anni ha fumato spinelli, senza nessuna conseguenza

Ah! Dunque sei sempre stato così dalla nascita ( :D )
"karl":
Per le ipotetiche mie sciocchezze non v'e' chi non vede trattarsi della
ormai logora tattica, di sovietica memoria,di delegittimare l'avversario con la
calunnia ripetuta all' ∞.Sputa fuori la verita':quante volte alle riunioni catechistiche
di partito ( quelle nelle quali ti informano di cosa dire) ti hanno fatto sentire
la famosa frase ( di Voltaire,mi pare):"Calunniate,calunniate qualcosa restera' ".
Bravo chequevilla,una briciolina-ina-ina l'hai imparata al partito.

Coordinate storiche e geografiche errate...bip!bip!... Riprovare!...bip!bip!
Mmmmm...mi sembra un po' troppo giovane il Cheguevilla per essere un ex membro del Comintern.
"Stephen":
penso che tutti debbano essere liberi di comprare vendere e assumere la droga

Proporrei anche un' apposita sezione nei mercatini locali!
A parte gli scherzi, ma leggendo e rileggendo il thread (sotto l'effetto di morfina) non ho ancora capito il meccanismo per cui si è incominciato a parlare di droga.
"Cheguevilla":
1 - Perchè in Olanda il numero di persone che fa uso di droghe pesanti (in rapporto alla popolazione totale) è nettamente inferiore che in Italia?

Fonte del dato? Cosa sono le droghe pesanti?
"Cheguevilla":
5 - Sai cosa succederebbe all'economia italiana?

Argomento infelice e lo sai benissimo.
Ricordo che fumare uno spinello fa decisamente meno male che non bere due bicchieri di grappa.

Una volta per tutte: L'alcol è una droga (vedi tabella del ministero della salute)e per la legge l'alcoldipendente è trattato pari pari al tossicodipendente. Inoltre l'uso di alcolici non è così libero come alcuni pensano, ma soggetto a precisi limiti.

@Marco83
Giustamente hai segnalato che esistono delle priorità e che nella società vi sono consuetudini ed accettazione all'uso di alcune droghe (alcol, cannabis). Discorso giusto il tuo, ma il problema droga rimane lì, in fondo alla tua personale agenda politica comunque irrisolto.

La mia idea (premesso che preferisco pane e salame ad uno spinello):
Non so se sia meglio un atteggiamento paternalistico o permessivista da parte dello stato, non ho abbastanza informazioni per dirlo.
Potrei reagire con gli argomenti del "midollo come fa Karl inveendo contro un certo narcisismo sessantottino, piuttosto che col vicino di casa spacciatore tamarro e ricchissimo, piuttosto che contro il consumismo edonista dei giovanissimi.
Oppure potrei utilizzare gli strumenti della ragione proprio come fa Marco83 e cercare di mettere insieme le informazioni tratte dalla mia esperienza empirica diretta più le informazioni apprese da altre fonti.
Ma ogni volta che mi cimento con questo secondo metodo non posso evitare di fare riferimento ai miei valori personali, etici, politici i quali si basano perlopiù su idee di equità, rispetto, bellezza (avete letto bene anche l'ultima).
Ancora vi chiederete che posizione occupo nella discussione, a domanda risposta: quella del salame di cui sopra (ovvero quello che dovrebbe stare col pane)...chi ha orecchie per intendere...

:!: Per la composizione di questo post l'autore non ha fatto uso di sostanze che alterano il funzionamento del sistema :!: nervoso.

Marco831
Hai idea dei problemi famigliari di un alcolista? Hai idea dei problemi di una famiglia in cui il padre è morto a causa di un attaco cardiaco e i soldi per tirare la fine del mese non bastano?

E' facile fare demagogia finchè i provvedimenti che si chiede di prendere non ci toccano nel personale.

Io da buon ingegnere analizzo i problemi come segue:

1) definizione chiara e precisa del problema.
Domanda aperta a tutti: in questo caso il problema è la morte di N soggetti, la loro caduta in una situazione che li rende socialmente inadatti, il fatto che rovinano l'estetica della società o il fatto che i comportamenti in esame contrastano con qualche tradizione radicata nella nostra società?

La mia risposta è: 50% morte e 50% socialmente inadatti.

2) Quali sono le cause del problema definito al punto 1? Per quanto riguarda la morte abbiamo:
malattie cardiovascolari>tumori>>incidenti automobilistici e domestici>incidenti sul lavoro>>alcool>>droghe>altre cause
Per quanto riguarda l'inadattabilità sociale non ho informazioni precise (in quanto non è una definizione rigorosa come quella della morte) ma azzarderei: malattie cardiovascolari>incidenti stradali e domestici>tumori>incidenti sul lavoro>alcool~=droghe>altri problemi.

Dato che questa classifica ha qualcosa di arbitrario è meglio che ne dia una spiegazione. Le malattie cardiovascolari causano di frequente handicap profondi e in un considerevole numero di casi (da non confondersi con percentuale su numero di malati di cuore) portano il soggetto in uno stato vegetativo o semivegetativo. Questa è una condizione che coinvolge tutto l'ambito famigliare, sia da un punto di vista sentimentale che economico, in quanto i soggetti più a rischio sono maschi nell'età tra i 40 e 60 anni, perciò spesso pardi di famiglia.
Incidenti stradali e domestici seguono a ruota in quanto, sebbene in numero sensibilmente minore ai casi di malattie cardiovascolari, la percentuale di soggetti che riportano una condizione di handicap permanente a seguito di questi fenomeni è considerevole.
Tumori in quanto portano ad una situazione di debilitazione ed handicap che perdura per un tempo minore che nei due casi precedenti. Generalmente da un tumore o si guarisce o si muore, ricadendo perciò nell'altro 50%.
Incidenti sul lavoro segue in quanto la percentuale di incidenti sul lavoro che causano handicap fisici tali da impedire una vita sociale ed economica semi-regolare sono in percentuale minori rispetto a quelli stradali e domestici, inoltre dificilmente si hanno handicap di tipo mentale che risultano essere i più debilitanti per il nucleo famigliare.
Alcool e droghe in quanto il numero di consumatori di alcool è notevolmente maggiore di quello dei consumatori di droga. Nel caso dell'alcool la percentuale di soggetti che cade in uno stato di dipendenza è inferiore a quella degli utilizzatori i droghe e anche gli effetti sono (almeno nelle prime fasi) meno evidenti, cio nonostante il numero di alcolizzati è nettamente superiore al numero di tossici.

3) A questo punto mi chiedo: "ha senso dare un rilievo enorme ad un problema come quello delle droghe quando non si da quali nessun peso alla prevenzione (attiva) delle malattie cardiovascolari?". La mia risposta è no.
Perchè non si da peso alla prevenzione attiva delle malattie cardiovascolari? Perchè essa inciderebbe in modo determinante sul nostro stile di vita, andando contro a certi principi-guida della società moderna.
Perchè si spendono tante parole ma pochissimi fatti per i problemi legati agli incidenti stradali? Perchè l'attuazione di norme severe andrebbe a discapito di categorie forti (perchè fare macchine da 200 km/h quando il limite è 130?).
Il caso dei tumori è leggermente diverso in quanto si fa ricerca e si prova a fare prevenzione attiva ma le cause sono di difficile individuazione.
Perchè non si cerca di rimediare ai problemi legati all'alcoolismo? Perchè l'alcool è tradizione dei nostri popoli da tempo immemorabile e la nostra economia prenderebe un colpo pesantissimo da provvedimenti che ne vietassero la produzione.

4)Esistono soluzioni/pagliativi per i problemi sopraelencati? Si, nella magior parte dei casi.

5)Soluzioni che proibiscano comportamenti a rischio sarebbero efficaci/giuste?
L'era proibizionista americana ha insegnato che un comportamento proibito attira più di uno legalizzato. Durante gli anni del proibizionismo si consumò più alcool che nei precedenti.
Le soluzioni proibizioniste non sarebbero nemmeno giuste perchè per risolvere un problema che affligge una percentuale assolutamente minoritaria della popolazione si imporebbero divieti a tutti, e questo è in contrasto con i principi di libertà individuale su cui la nostra società si basa.

Un approccio di questo tipo puo essere visto come freddo e distaccato, ma credo che per analizzare problemi di questa portata sia necessario fare due passi indietro e considerare le cose in modo non emozionale.

Mi piacerebbe sentire un parere non infarcito di lacrime, casi personali e vergogna, bensi di ragioni e proposte applicabili su larga scala.

Cheguevilla
Io ti parlo da persona che per anni ha fumato spinelli, senza nessuna conseguenza; ho sempre praticato più di uno sport, anche a livelli discreti; un giorno ho deciso di smettere di fumare spinelli, e ho smesso. Senza nessun problema. E non mi è mai venuto in mente, neppure da lontano, di provare altre droghe. Ora mi ritrovo laureato con un ottimo lavoro, una vita normale e nessun rimpianto sul passato.
Karl, perchè non rispondi alle domande che io e Marco83 ti abbiamo fatto?
Siamo stufi di leggere le inutili righe di insulsità che usi per evadere la realtà delle contraddizioni in cui da solo ti infili.

Sk_Anonymous
@Marco83
Dico che comparare gli effetti della droga a quelli delle malattie vascolari
e' una vera e propria nefandezza.
Avete idea di come la droga puo' ridurre un ventenne?
Io quest'idea ce l'ho e sapete perche'?
Adesso vi dico una cosa che vi meravigliera' e alla quale
siete liberi di non credere, ma io e mia moglie aiutiamo di tanto
in tanto ,come facciamo anche in periodi particolari per gente meno
fortunata.Non vi dico nè dove nè come. E dunque conosco
le devastazioni fisiche e mentali che trascinano il drogato nei gorghi della
follia e della solitudine.Altro che mangiare lasagne e salsicce tutti i giorni.
Voi parlate da lontano ,io vi parlo da vicino alla cristallizzazione del male
e della paura che assale l'uomo in quelle condizioni.NIENTE DROGA!!!!
karl

Sk_Anonymous
Ma di quali contraddizioni parli .E' vero o non e' vero che la proposta Fini
e' caduta non solo a causa della Lega ma perche' anche la sinistra ha votato contro?
E se ha votato contro, dalla parte di chi stava :da quella dei ragazzi che s'ingozzano
e poi muoiono o da quella dei gestori che s'ingrassano?
Ma di quali insulti parli? Quel triplice "vergogna" te lo sei meritato ampiamente.
Tu che da ragioniere della droga tieni il conto di quanto e' diminuito il numero dei
drogati in Olanda e non degni di un briciolo di considerazione quelli (anche uno solo !)
che invece ci rimettono le penne perche' qualcuno li aiuta a drogarsi.
Ma come te lo debbo dire che il mio pensiero e' NIENTE DROGA !!!!
Quel triplice "vergogna" mi e' uscito dal cuore.
Ed ancora una volta ti dico:vergogna,vergogna,vergogna.
karl

Cheguevilla
Karl, continui a dimostare la tua serietà non rispondendo alle domande che ti ho fatto.
Te ne ripropongo una: perchè in Olanda questo problema ha dimensioni notevolmente minori?
E ora una nuova:
Risponderesti, per favore, alla domanda di Marco83?

Infine: noi stiamo discutendo tranquillamente e senza agitarci, tu aggredisci, insulti, dici cose senza senso e poi, perchè ti portiamo in contraddizione, ci dici di vergognarci?

Sk_Anonymous
Sicche' prendiamo a modello l'Olanda e che non se ne parli piu'.
Cosi' quando un tossico morira' con la siringa nel braccio e la bava alla bocca
sapra' chi ringraziare, contento che nessuno gli abbia impedito di drogarsi.
Questa e' la sostanza del discorso di chequevilla e dei sinistri,ai quali non
importa che ragazzi crepino perche' gli hanno permesso di continuare
la loro strada per l'inferno,ma che a far cadere la proposta Fini sia stata
la Lega con l'appoggio ovviamente della sinistra ,altrimenti la legge sarebbe
ugualmente passata.Non sono preoccupati di essere loro stessi
a procurare il necessario alle vittime per ingozzarsi di alcol fino alle 6
del mattino per poi morire come mosche sulle strade del sabato sera
ma piuttosto che i gestori non possono scioperare,come se non esistessero
la serrate e l'incitamento allo sciopero dei dipendenti di questi locali
con relativo codazzo di sindacati e di masse colorate di rosso.
Questa e' la vera sciagura dell'Italia:questa volta la figuraccia l'hai fatta
tu riducendo un dramma doloroso per le famiglie e per il Paese
ad un mero conto di chi poteva o non poteva scioperare ,di chi appoggiava
la proposta di Fini e di chi invece ,inclusa la sinistra,l'ha fatta cadere.
Non una parola di consenso al divieto assoluto di droga ma piuttosto il consenso
alla droga e chi se ne importa.
Questa e' la vera vergogna:vergogna,vergogna ,vergogna.
karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.