Evoluzionismo: quanti ci credono?
Alla luce di quanto disquisito in un altro topic, mi preme conoscere in quanti credono all'Evoluzionismo di Darwin. Secondo voi è scientifico o no?
Risposte
La teoria Darwiniana applicata all'economia è perfettamente verificata.
Sostituendo i soggetti economici alle specie, il suo funzionamento è esemplare.
Sostituendo i soggetti economici alle specie, il suo funzionamento è esemplare.
Vorrei fare una considerazione su quanto affermato da Maxos, che suggerisce di chiamare quella di Darwin ipotesi (se non sbaglio). Io credo che oggi si possa guardare alla teoria in maniera diversa. Questa si basa su due elementi principali:
1) mutazione: l'esistenza di mutazioni genetiche è un fatto, non un'ipotesi;
2) selezione naturale: se la si guarda bene, si capisce che ha carattere di necessità. Infatti, quando compare una mutazione le possibilità sono quattro, in riferimento ai suoi effetti sulle capacità di sopravvivenza e di riproduzione: è ininfluente, migliora le capacità, peggiora le capacità, differenzia le capacità (spostamento della nicchia). A parte il caso in cui è ininfluente (al limite si può far rientrare questo caso in quello di non mutazione), necessariamente la mutazione indirizza l'evoluzione della specie da qualche parte.
Negare questo paradigma è possibile solo negando l'esistenza di mutazioni, o negando il fatto che mutazioni genetiche possano avere effetti sulle caratteristiche (capacità di sopravvivenza e di riproduzione) degli esseri viventi. Sono convinto che oggi nessuno avrebbe il coraggio di negare l'esistenza di mutazioni genetiche o dei loro effetti.
1) mutazione: l'esistenza di mutazioni genetiche è un fatto, non un'ipotesi;
2) selezione naturale: se la si guarda bene, si capisce che ha carattere di necessità. Infatti, quando compare una mutazione le possibilità sono quattro, in riferimento ai suoi effetti sulle capacità di sopravvivenza e di riproduzione: è ininfluente, migliora le capacità, peggiora le capacità, differenzia le capacità (spostamento della nicchia). A parte il caso in cui è ininfluente (al limite si può far rientrare questo caso in quello di non mutazione), necessariamente la mutazione indirizza l'evoluzione della specie da qualche parte.
Negare questo paradigma è possibile solo negando l'esistenza di mutazioni, o negando il fatto che mutazioni genetiche possano avere effetti sulle caratteristiche (capacità di sopravvivenza e di riproduzione) degli esseri viventi. Sono convinto che oggi nessuno avrebbe il coraggio di negare l'esistenza di mutazioni genetiche o dei loro effetti.

chiudo su una cosa. Non capisco perché fare riferimento a Maometto ed Al Qaida
forse solo perché è banale, di moda
ho in mente altri contesti, tipo i tribunali della "santa" inquisizione
e la loro apetura mentale
Perchè così chi legge fa una associazione tra due gruppi, è un metodo subdolo per far valere le proprie opinioni.
Dunque
L'evoluzionismo è una teoria scientifica? Sì
L'evoluzionismo è una teoria predittiva (cioè Fisica)? No (ma questo non toglie nulla alla sua scientificità)
Il termine corretto sarebbe ipotesi o assioma di Darwin, nel senso che è una coppia di assunti (1-Esiste una spontanea generazione di modificazioni casuali, 2-le modificazioni si trasmettono ai figli) molto intelligenti che sono in grado di spiegare un comportamento statistico come quello dell'evoluzione.
Detto ciò, è chiaro a tutti che l'imortanza vera di questo, oggi come oggi, è culturale in quanto rappresenta uno degli aspetti di quel processo di auto-oggettivazione della società europea (iniziato col romanticismo, proseguito con il materialismo storico ecc...); ed è ancora più chiaro che chi cerca in qualche modo di mettere in cattiva luce tale culturema, che sia o no in buona fede, persegue l'intento di reagire a tale sacrosanto processo di maturazione(-invecchiamento) della nostra società.
Perciò, nell'era dell'informazione "superfluida" bisogna stare attenti a ciò che si dice e che non si dice.
P.S.
Venire a dire che il "mondo scientifico" è fatto di persone chiuse è davvero ridicolo, siamo seri, distinguere persone intelligenti da stupide non è facile, ma in un certo margine d'errore possiamo fare qualche determinazione.
L'evoluzionismo è una teoria scientifica? Sì
L'evoluzionismo è una teoria predittiva (cioè Fisica)? No (ma questo non toglie nulla alla sua scientificità)
Il termine corretto sarebbe ipotesi o assioma di Darwin, nel senso che è una coppia di assunti (1-Esiste una spontanea generazione di modificazioni casuali, 2-le modificazioni si trasmettono ai figli) molto intelligenti che sono in grado di spiegare un comportamento statistico come quello dell'evoluzione.
Detto ciò, è chiaro a tutti che l'imortanza vera di questo, oggi come oggi, è culturale in quanto rappresenta uno degli aspetti di quel processo di auto-oggettivazione della società europea (iniziato col romanticismo, proseguito con il materialismo storico ecc...); ed è ancora più chiaro che chi cerca in qualche modo di mettere in cattiva luce tale culturema, che sia o no in buona fede, persegue l'intento di reagire a tale sacrosanto processo di maturazione(-invecchiamento) della nostra società.
Perciò, nell'era dell'informazione "superfluida" bisogna stare attenti a ciò che si dice e che non si dice.
P.S.
Venire a dire che il "mondo scientifico" è fatto di persone chiuse è davvero ridicolo, siamo seri, distinguere persone intelligenti da stupide non è facile, ma in un certo margine d'errore possiamo fare qualche determinazione.
Il bello è che è proprio l'evoluzionismo che viene rifiutato per via di dogmi!! In realtà l'ipotesi dell'esistenza di Dio non sarebbe per nulla in contrasto con la teoria di Darwin! Ma siccome la Bibbia dice che il mondo fu creato in sette giorni... Voglio dire: Dio potrebbe anche esistere, ma la presunzione di chi crede di parlare per Suo conto e dire esattamente come le cose sono andate putroppo impedisce alla ragione di lavorare correttamente.
ah gli scenziati del 21 secolo, quale apertura mentaleSe gli scienziati dovessero imparare l'apertura mentale dai religiosi, ora per farci un piatto di pastasciutta dovremmo aspettare il fulmine che accenda il fuoco...
Sentir dire certe cose da chiunque abbia studiato dovrebbe offendere qualsiasi persona con un minimo di sapere scientifico.
Un dogma è un dogma?
Bene, allora perchè studiare?
Come ho già detto in un altro post, chiudiamo tutti i luoghi del sapere, abbiamo capito che sono inutili.
É sufficiente qualche buon dogma e qualche illuminazione divina ogni tanto.
In questo senso, il lavoro più ingrato è quello del chirurgo che salva un paziente, magari dopo ore di operazione complicatissima e mai tentata prima.
Se il paziente dovesse avere il coraggio di dire "Sono vivo grazie a Dio", assolverei il chirurgo se lo uccidesse.
Un dogma è un dogma?
Bene, allora perchè studiare?
Come ho già detto in un altro post, chiudiamo tutti i luoghi del sapere, abbiamo capito che sono inutili.
É sufficiente qualche buon dogma e qualche illuminazione divina ogni tanto.
In questo senso, il lavoro più ingrato è quello del chirurgo che salva un paziente, magari dopo ore di operazione complicatissima e mai tentata prima.
Se il paziente dovesse avere il coraggio di dire "Sono vivo grazie a Dio", assolverei il chirurgo se lo uccidesse.
@lore
quello che dici mi offende, in quanto scienziato del secolo scorso e di questo
nel mio lavoro quotidiano sono abituato a dubitare di tutto
anche della teoria dell'evoluzione
certo l'abitudine alla scienza mi permette di non fermarmi alle banali apparenze, come quelle che sembra ti piacciano tanto:
"Se si trova un orologio nel deserto nessuno penserà mai che si sia formato per la casuale combinazione dei minerali presenti nel deserto. Ebbene, l'uomo è incommensurabilmente più complesso non solo di un orologio, ma anche del più formidabile e possente computer esistente."
su una cosa hai ragione
esistono barriere di incomunicabilità che non si possono rompere facilmente
certo non con dei post in un forum
chiudo su una cosa. Non capisco perché fare riferimento a Maometto ed Al Qaida
forse solo perché è banale, di moda
ho in mente altri contesti, tipo i tribunali della "santa" inquisizione
e la loro apetura mentale
quello che dici mi offende, in quanto scienziato del secolo scorso e di questo
nel mio lavoro quotidiano sono abituato a dubitare di tutto
anche della teoria dell'evoluzione
certo l'abitudine alla scienza mi permette di non fermarmi alle banali apparenze, come quelle che sembra ti piacciano tanto:
"Se si trova un orologio nel deserto nessuno penserà mai che si sia formato per la casuale combinazione dei minerali presenti nel deserto. Ebbene, l'uomo è incommensurabilmente più complesso non solo di un orologio, ma anche del più formidabile e possente computer esistente."
su una cosa hai ragione
esistono barriere di incomunicabilità che non si possono rompere facilmente
certo non con dei post in un forum
chiudo su una cosa. Non capisco perché fare riferimento a Maometto ed Al Qaida
forse solo perché è banale, di moda
ho in mente altri contesti, tipo i tribunali della "santa" inquisizione
e la loro apetura mentale
Paragonare la scienza all'opera di Maometto, troppo divertente! Ma del resto non abbiamo dubbi su cosa avrai votato nel sondaggio, data la citazione della tua firma...
Del resto, un dogma è un dogma... V, ammiro le tue buone intenzioni, ma facendo un sondaggio del genere qui ottieni lo stesso risultato che avresti aprendone uno sull'autorità di Maometto nel forum di Al-Queda.. ah gli scenziati del 21 secolo, quale apertura mentale

Il libro da dove ho citato dice Bologna. Però ora probabilmente è professore emerito.

"fields":E insegna Fisica Superiore all'Università?? Dove, per la precisione? Quasi quasi voglio assistere ad una sua lezione..
"Godel ha scoperto che ci sono teoremi non dimostrabili".
"Crook":
Chi è quel genio che ha scritto quelle cose?
Putroppo un'ordinario di Fisica Superiore, uno che dovrebbe essere un "grande scienziato" secondo la gente comune. Ha scritto anche un troppo divertente libro sull'infinito. Una delle sue migliori perle è: "Godel ha scoperto che ci sono teoremi non dimostrabili".

"fields":
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Certo, di fronte a simili argomentazioni "scientifiche" sulla teoria dell'evoluzione, i tuoi dubbi, V, sono giustificati...
Non riesco a fermarmi dal ridere


"fields":
Hai ragione V, qualcuno dubita della scientificità della teoria dell'evoluzione (umana): Zichichi!Ecco le sue illustri argomentazioni, tratte dal libro:"Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo".
[quote="Zichichi"]C'è un aspetto fondamentale su cui va fatta chiarezza. L'evoluzione biologica della specie umana non la si può dedurre dall'evoluzione biologica delle altre forme di materia vivente. Mentre è vero che esistono prove concrete e sicure che corroborano la validità dell'evoluzione biologica in numerosissime forme di materia vivente, è altrettanto vero che l'evoluzione biologica della specie umana va distinta da tutte le altre forme di evoluzione biologica. E questo, per un motivo molto semplice.
Dunque Zichici ammette che l'evoluzione biologica è validata per molte forme di vita. Siamo allora curiosi di sapere perché questo non si può generalizzare all'uomo!! Ecco come prosegue:
"Zichichi":
Tra le innumerevoli forme di materia vivente noi siamo l'unica dotata di un privilegio straordinario: quello di saper decifrare la Logica di Colui che ha fatto il mondo. Questo privilegio distingue noi da qualsiasi altra forma di materia vivente. Ecco perché non si può dare per scontato che debba valere per noi lo stesso principio evolutivo biologico che vale per le altre forme di materia vivente.










hahaha!
grande!

Hai ragione V, qualcuno dubita della scientificità della teoria dell'evoluzione (umana): Zichichi!
Ecco le sue illustri argomentazioni, tratte dal libro:"Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo".
Dunque Zichici ammette che l'evoluzione biologica è validata per molte forme di vita. Siamo allora curiosi di sapere perché questo non si può generalizzare all'uomo!! Ecco come prosegue:
Certo, di fronte a simili argomentazioni "scientifiche" sulla teoria dell'evoluzione, i tuoi dubbi, V, sono giustificati...

"Zichichi":
C'è un aspetto fondamentale su cui va fatta chiarezza. L'evoluzione biologica della specie umana non la si può dedurre dall'evoluzione biologica delle altre forme di materia vivente. Mentre è vero che esistono prove concrete e sicure che corroborano la validità dell'evoluzione biologica in numerosissime forme di materia vivente, è altrettanto vero che l'evoluzione biologica della specie umana va distinta da tutte le altre forme di evoluzione biologica. E questo, per un motivo molto semplice.
Dunque Zichici ammette che l'evoluzione biologica è validata per molte forme di vita. Siamo allora curiosi di sapere perché questo non si può generalizzare all'uomo!! Ecco come prosegue:
"Zichichi":
Tra le innumerevoli forme di materia vivente noi siamo l'unica dotata di un privilegio straordinario: quello di saper decifrare la Logica di Colui che ha fatto il mondo. Questo privilegio distingue noi da qualsiasi altra forma di materia vivente. Ecco perché non si può dare per scontato che debba valere per noi lo stesso principio evolutivo biologico che vale per le altre forme di materia vivente.










Teorie migliori?non ne vedo....
quindi...
quindi...
Non avrei mai pensato che nel ventunesimo secolo si sollevasse questa questione. Capisco dei dubbi su alcuni particolari, ma addirittura sull'intera teoria.. Mah.