Evoluzionismo: quanti ci credono?
Alla luce di quanto disquisito in un altro topic, mi preme conoscere in quanti credono all'Evoluzionismo di Darwin. Secondo voi è scientifico o no?
Risposte
Ciò che influenza la patogenicità dei virus e le possibili terapie è lo studio del comportamento dei virus, della loro struttura e dei loro meccanismi. Considerare questi "vita" o "non vita" è solo una questione linguistica, di definizione del termine "vita".
In realtà la questione se i virus siano vivi non è così oziosa, nè solo una questione di definizione. Infatti questa caratteristica influenza profondamente sia la loro patogenicità, sia le possibil terapie.
ps: la questione sei virus siano o no "vivi", e una questione oziosa perché naturalmente dipende dal modo in cui definiamo il concetto di "vita". Mi ricorda la recente domanda che si sono posti gli astronomi: Plutone è o non è un pianeta?
lore, innanzitutto un forum non è la sede per convincerti dell'evoluzionismo. Una sede più appropriata è costituita dall'università oppure dalla stanza di casa tua, possibilmente contenente all'interno una sedia, un manuale serio di biologia, tu stesso/a sopra quella sedia e curvo/a su quel manuale.
Per quanto riguarda l'evoluzione, essa è un fatto, provato e riprovato (basta considerare la nascita della terra e i vari esseri viventi che l'hanno abitata nel corso dei miliardi di anni). Naturalmente non conosciamo ancora tutti i meccanismi con cui essa si sviluppa, e non sappiamo rispondere a tutte le domande, ma ciò non vuol dire che essa sia sbagliata.
Vorrei farti anche notare che gli "anelli mancanti" in realtà non mancano affatto (o almeno non mancano nel senso in cui lo dice l'autore da te citato). L'unica cosa che differenzia l'uomo dagli altri essere viventi è il cervello. Ma dal punto di vista neuro-biologico le differenze fra il cervello dell'uomo e quello degli altri mammiferi sono praticamente nulle. Ci sono i neuroni, le sinapsi, i neuro-trasmettitori, ecc. e il loro funzionamento è perfettamente identico in tutti i mammiferi. Eh, lore, frena il sorrisetto che sta apparendo sul tuo volto, derivante dall'ignoranza che anche le relative prestazione intellettuali non sono "drammaticamente" differenti.
Infatti anche gli animali sono capaci di ragionare e di attuare comportamenti intelligenti. Sono anche capaci di risolvere problemi e inventare comportamenti. Non mi dimenticherò mai un documentario che ho visto su un uccello. Questo uccello, osservando che i pesci tendevano a venire in superficie quando c'era del cibo sulla superficie dell'acqua, inventò il metodo di pesca attraverso l'esca. Andava a recuperare pezzi di cibo (magari piccoli insetti), li buttava sulla superficie dell'acqua, aspettava pazientemente i pesci, e poi... li catturava! E questo non era un comportamento genetico, perché gli altri suoi "colleghi" della stessa specie non attuavano il comportamento in questione. Gli uccelli sono molto intelligenti, non c'è che dire! Si potrebbe anche citare l'esempio di certe cornacchie che per aprire il guscio di certi frutti utilizzavano il traffico stradale! (le ruote delle macchine che rompevano il guscio). Oppure degli avvoltoi che utilizzavano dei sassi per aprire le uova! Per non parlare poi delle scimmie, capaci come noi esseri umani di utilizzare strumenti. Certo a te lore, tutto questo non basterà, perché semplicemente non osservi che se già la differenza fra noi e i mammiferi che ci circondano non è poi così "drammatica", la differenza fra gli anelli intermedi di ominidi (che sono stati ritrovati!) e noi "scimmie nude" è ancora più ridotta, e tendente a zero.
Per quanto riguarda i virus, e l'oziosa e metafisica domanda: sono vivi?, non ha importanza. Se non ti vanno a genio i virus, considera pure i batteri (che sono considerati vivi).
Per quanto riguarda l'evoluzione, essa è un fatto, provato e riprovato (basta considerare la nascita della terra e i vari esseri viventi che l'hanno abitata nel corso dei miliardi di anni). Naturalmente non conosciamo ancora tutti i meccanismi con cui essa si sviluppa, e non sappiamo rispondere a tutte le domande, ma ciò non vuol dire che essa sia sbagliata.
Vorrei farti anche notare che gli "anelli mancanti" in realtà non mancano affatto (o almeno non mancano nel senso in cui lo dice l'autore da te citato). L'unica cosa che differenzia l'uomo dagli altri essere viventi è il cervello. Ma dal punto di vista neuro-biologico le differenze fra il cervello dell'uomo e quello degli altri mammiferi sono praticamente nulle. Ci sono i neuroni, le sinapsi, i neuro-trasmettitori, ecc. e il loro funzionamento è perfettamente identico in tutti i mammiferi. Eh, lore, frena il sorrisetto che sta apparendo sul tuo volto, derivante dall'ignoranza che anche le relative prestazione intellettuali non sono "drammaticamente" differenti.
Infatti anche gli animali sono capaci di ragionare e di attuare comportamenti intelligenti. Sono anche capaci di risolvere problemi e inventare comportamenti. Non mi dimenticherò mai un documentario che ho visto su un uccello. Questo uccello, osservando che i pesci tendevano a venire in superficie quando c'era del cibo sulla superficie dell'acqua, inventò il metodo di pesca attraverso l'esca. Andava a recuperare pezzi di cibo (magari piccoli insetti), li buttava sulla superficie dell'acqua, aspettava pazientemente i pesci, e poi... li catturava! E questo non era un comportamento genetico, perché gli altri suoi "colleghi" della stessa specie non attuavano il comportamento in questione. Gli uccelli sono molto intelligenti, non c'è che dire! Si potrebbe anche citare l'esempio di certe cornacchie che per aprire il guscio di certi frutti utilizzavano il traffico stradale! (le ruote delle macchine che rompevano il guscio). Oppure degli avvoltoi che utilizzavano dei sassi per aprire le uova! Per non parlare poi delle scimmie, capaci come noi esseri umani di utilizzare strumenti. Certo a te lore, tutto questo non basterà, perché semplicemente non osservi che se già la differenza fra noi e i mammiferi che ci circondano non è poi così "drammatica", la differenza fra gli anelli intermedi di ominidi (che sono stati ritrovati!) e noi "scimmie nude" è ancora più ridotta, e tendente a zero.
Per quanto riguarda i virus, e l'oziosa e metafisica domanda: sono vivi?, non ha importanza. Se non ti vanno a genio i virus, considera pure i batteri (che sono considerati vivi).
Si tratta di strutture sovramolecolari. Semplicemente all'interno di un capside proteico si trova una molecola di acido dessosiribonucleico, oppure di acido ribonucleico ( e allora si chiamano retrovirus), che può essere sia lineare che circolare, e sia a doppia catena sia a catena singola.
I virus non sonbo organismi viventi, su questo il mio prof di biochimica è stato molto chiaro, anche perchè non hanno un metabolismo proprio.
Si torna al discorso della superiorità dell'uomo sugli altri animali... La superiorità è solo evolutiva, niente di più. Abbiamo la fortuna o la disgrazia (dipende dai punti di vista) di essere la specie più evoluta mentalmente, e basta.Ma come, non è vero?
Dio non ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza?
Lore, cerchi l'anello mancante?
Ho visto un paio di hobbit che cercavano di andare a Mordor per gettarlo in un vulcano.
Se sei veloce, fai ancora in tempo a prenderli...
E noi dovremmo stare qui ad ascoltare le tue idiozie sulle critiche alla scientificità della teoria evoluzionista?Rispiego meglio ciò che ho detto.
Se le tue basi sono le argomentazioni di Blondet, non vedo nessun motivo valido per cui dovremmo faticare anche qualche secondo per provare a ragionare.
É vergognoso sapere che lo Stato italiano spende soldi per l'istruzione dei suoi cittadini e i risultati sono questi.
Se davvero credi in una cosa simile, smetti subito di studiare e lascia che sia Dio a farti diventare uno scienziato, visto che hai detto che lo diventerai solo se egli lo vorrà.
Tanto la scienza non serve, Dio ha già progettato tutto intelligentemente.
Come puoi muovere critiche di scientificità all'evoluzionismo e controproporre le stupidaggini di Blondet?
Rifiuti un metodo perchè non scientifico e ne sostieni uno ancora più dogmatico?
Se questo è il risultato degli studi che hai fatto, faresti meglio a smettere e aspettare di farti ispirare dal Signore; certamente è meno faticoso e meno dispendioso.
Ma fino a che non avrai la giusta ispirazione, continua ad aspettare...
Dai, lore, ti hanno spiegato rigorosamente e logicamente che le cose che sostieni sono sbagliate. Poi non mi sembra che tu abbia voglia di "imparare", neanche un po', sinceramente.
Si torna al discorso della superiorità dell'uomo sugli altri animali... La superiorità è solo evolutiva, niente di più. Abbiamo la fortuna o la disgrazia (dipende dai punti di vista) di essere la specie più evoluta mentalmente, e basta.
Si torna al discorso della superiorità dell'uomo sugli altri animali... La superiorità è solo evolutiva, niente di più. Abbiamo la fortuna o la disgrazia (dipende dai punti di vista) di essere la specie più evoluta mentalmente, e basta.
"lore":
Ah Patrone.. non ti ho risposto.
"passaggio da una specie inferiore ad una superiore"
inferiore??? superiore???
Se te ti consideri al pari di una scimmia non è un problema mio... solo che ho finito le banane
mamma!!!!
??
lascerò per un momento le amorevoli braccia pelose della mamma per scendere dall'albero e osservare due cose
1. lore non immagina neanche, a quanto vedo, che possa esistere una evoluzione non "finalistica". L'idea di evoluzione come "progresso" da specie inferiori o superiori ed amenità simili può essere consolatoria (specialmente per chi si considera superiore). Ma il fine della scienza non è quello di fornire risposte consolatorie
2. "mamma!!!!": ha già abbondantemente chiarito Maxos, ma forse lore non se ne è accorto
una osservazione finale
non c'è, come già notavo nel post precedente, possibilità di dialogo effettivo con chi non ha neanche imparato l'abc della scienza
d'altronde la profondità delle risposte date da lore (e non mi riferisco alle banane, quella è solo una caduta (?) di stile) mostrano, a me per lo meno, come un "dialogo" con lui sia una perdita di tempo
consegno quindi ben volentieri a lore "l'ultima parola", se vorrà. Non commenterò ulteriormente i suoi post
Ultima cosa: fields, ma è vero che i virus c'è anche chi non li considera "viventi"?
Dimenticavo... mi avete saltato questo passo dell'articolo:
Il famoso «anello mancante», continuamente «scoperto», è stato continuamente smentito: dall'archeopterix al pitecantropo al Longisquama (dinosauro pennuto, scoperto falso) all'uomo di Piltdown (altro falso), tutti sono stati bocciati come anelli mancanti.
Quindi se l'evoluzionismo è questa teoria accertata, dove sono gli anelli mancanti? Frodo non è una risposta accettabile
Ah Patrone.. non ti ho risposto.
Se te ti consideri al pari di una scimmia non è un problema mio... solo che ho finito le banane
Io veramente, da non biologo, sento parlare di specie e sottospecie... e comunque sono termini.
??
Guarda che c'è scritto "presa alla lettera"...
Bah senti, io se uno mi dà della scimmia non ce la faccio proprio a sentirmi realizzato. Comunque l'"ovvio" è appunto, l'evoluzionismo, e io mi sto facendo delle domande rifuggendoci
più scientifico di così
Il famoso «anello mancante», continuamente «scoperto», è stato continuamente smentito: dall'archeopterix al pitecantropo al Longisquama (dinosauro pennuto, scoperto falso) all'uomo di Piltdown (altro falso), tutti sono stati bocciati come anelli mancanti.
Quindi se l'evoluzionismo è questa teoria accertata, dove sono gli anelli mancanti? Frodo non è una risposta accettabile

Ah Patrone.. non ti ho risposto.
"passaggio da una specie inferiore ad una superiore"
inferiore??? superiore???
Se te ti consideri al pari di una scimmia non è un problema mio... solo che ho finito le banane

veramente gli scienziati (questi perversi) li considerano specie diverse (vedasi il nome scientifico).
Io veramente, da non biologo, sento parlare di specie e sottospecie... e comunque sono termini.
mamma!!!!
??
povero Gould, non sapevo che fosse un deficiente
Guarda che c'è scritto "presa alla lettera"...
capisco anche perché lui abbia una certa idea della scienza, visto che evidentemente non la conosce
non ne conosce proprio l'aspetto più affascinante (almeno per me): domandarsi sempre dei perché, rifuggendo dall'ovvio (non per vezzo), e provare a dare delle risposte a quei perché in un quadro logico e coerente, per quanto possibile (coi limiti che ha il cervello della scimmia nuda)
Bah senti, io se uno mi dà della scimmia non ce la faccio proprio a sentirmi realizzato. Comunque l'"ovvio" è appunto, l'evoluzionismo, e io mi sto facendo delle domande rifuggendoci


Comunque non capisco perché tu debba difenderlo a tutti i costi, anche di fronte a delle evidenti mostruosità matematiche... lore, ma non sarai mica Zichichi?
Field noooo... sono io, Antonino... volevo fare una ricerca sul web e beccare quegli ignoranti che mi diffamano




Comunque sulle classi non l'ho difeso: non so neanche di che stiamo parlando!! Ho detto solo una possibile interpretazione... magari chi lo sa, potrebbe aver detto qualcosa di buono

Allora, dalle reazioni arrabbiate mi sembra ci sia bisogno di mettere qualche bel puntino sulle i: io non so tutto fin nei minimi particolari sull'evoluzionismo nè su qualsiasi altra teoria alternativa. E' per questo che sono venuto a confrontarmi qui, per imparare. Se avete visto del sarcasmo nei miei interventi non era certo rivolto verso il fatto che crediate all'evoluzionismo, ma alla chiusura mentale che nega altre ipotesi... se se ne discute perbene e mi convinco che l'evoluzionismo è migliore, passerò all'evoluzionismo. Non sto scherzando, basta non mettersi, entrambi, i paraocchi

Anzi, no, scusa lore, non avevo visto (o avevo rifiutato di vedere), mi hai risposto citandomi delle argomentazioni veramente scientifiche.. Intanto la tua citazione non confuta il fatto che il caso possa essere "intelligente". Infatti il caso è stato in grado di rendere un batterio immune ad un farmaco, cambiandone la struttura genetica, azione senza dubbio intelligente. Certo il tuo autore non considera questo evoluzione, dimenticandosi che per Darwin essa significa "adattamento", ed è esattamente quello che il batterio ha fatto: si è adattato trovando una nuova soluzione.
Quindi te la sentiresti di dire che il caso è stato così intelligente da "trovare" in questo tempo tutte le strutture della terra, della vita, e dell'universo?? Tanto di cappello

Altra idiozia, è proprio la mutazione genetica che rende il batterio immune, prima non ne era capace. E poi non solo acquistano varie resistenze ai farmaci, ma i batteri o i virus mutanti cambiano pure i loro comportamenti e meccanismi.
Ok, dammi un riferimento come hai fatto per Gould.
Una metafora che proviene dall'informatica. I computer attuali sono intelligenti o stupidi? Certamente se chiedi a un computer di dimostrare il teorema di Fermat in qualche anno, non riesce nell'impresa. Ma se gli dai un tempo illimitato anche un computer è in grado di dimostrare qualsiasi teorema già dimostrato dal più geniale essere umano, compreso il teorema di Fermat. Ma allora un computer è intelligente o stupido? e il caso? Tutto dipende dal tempo a disposizione...
Il computer sarebbe in grado di inventare casualmente il teorema di Fermat?
Anzi, no, scusa lore, non avevo visto (o avevo rifiutato di vedere), mi hai risposto citandomi delle argomentazioni veramente scientifiche.. Intanto la tua citazione non confuta il fatto che il caso possa essere "intelligente". Infatti il caso è stato in grado di rendere un batterio immune ad un farmaco, cambiandone la struttura genetica, azione senza dubbio intelligente. Certo il tuo autore non considera questo evoluzione, dimenticandosi che per Darwin essa significa "adattamento", ed è esattamente quello che il batterio ha fatto: si è adattato trovando una nuova soluzione.
Ma anche Blondet, se non sbaglio, parla di adattamento. E se non sbaglio, se il batterio si è adattato vuoldire che un sistema già presente nel suo DNA gli ha permesso di cambiare... questo sistema era lì... per caso

Cheguevilla: calma

A parte che se anche non avvenisse per caso e fosse la mano di Dio da questo punto di vista ci sarebbe comunque una violazione del II principio, in ogni caso sappiamo che esso ha valenza solo in un sistema isolato, e comunque definire a cuor leggero la variazione di entropia tra specie e specie è un bel giochino inutile.
Non ho mai parlato di mano di Dio

Se non vi schifa, potreste darmi una risposta pure all'altro articolo di Blondet, quello sull'irriducibilità? Ancora non ve l'ho sentito commentare...
buona serata
Anto Ziki
L'hai saputo da Dio in persona che non gioca a dadi e non crede alle coincidenze o te l'ha detto un prete?
O stamattina ti sei svegliato con un gran mal di testa e non ti ricordavi nulla?
O stamattina ti sei svegliato con un gran mal di testa e non ti ricordavi nulla?
"Perchè io come Dio non gioco a dadi e non credo nelle coincidenze"
"Fioravante Patrone":
"Tra l'altro (breve parentesi) il passaggio evolutivo a forme di vita «superiori», grazie al caso e alla selezione naturale, contrasta con il «secondo principio della termodinamica»."
mamma!!!!
A parte che se anche non avvenisse per caso e fosse la mano di Dio da questo punto di vista ci sarebbe comunque una violazione del II principio, in ogni caso sappiamo che esso ha valenza solo in un sistema isolato, e comunque definire a cuor leggero la variazione di entropia tra specie e specie è un bel giochino inutile.
Anche perché la vita lo rispetta, perché sennò non andremmo dalla nascita alla morte ma dalla morte alla nascita.
No, su questo non concordo se ti riferisci ai comportamenti sociali.No, mi riferisco allo sviluppo dei soggetti economici, la capacità di adattamento all'interno di un mercato, i vantaggi competitivi, le economie di scala.
Il mio è un discorso un po' più complesso che non si può liquidare in poche righe, ma che non si può neppure discutere senza una minima conoscenza dei principi microeconomici e strategici del mercato.
"Cheguevilla":
La teoria Darwiniana applicata all'economia è perfettamente verificata.
Sostituendo i soggetti economici alle specie, il suo funzionamento è esemplare.
No, su questo non concordo se ti riferisci ai comportamenti sociali.
So che è molto affascinante fare parallelismi fra il comportamento umano e il comportamento di altre specie.
Secondo me questo atteggiamento a portato a cattive interpretazioni della teoria evolutiva che hanno causato danni gravissimi: darwinismo sociale; giustificazione storica della ricchezza della "razza" bianca (di recente è stato scoperto che le razze non esistono); giustificazione della violenza, pigrizia o avidità.
Sulle teorie economiche ricordati che un certo Webber ha dimostrato l'importanza dei condizionamenti culturali sui comportamenti degli attori di un mercato.
Sull'evoluzionismo:
Il problema è che le prove dell'evoluzione sono di più e più convincenti delle prove del fissismo.
Sulle ipotesi di evoluzione degli ominidi:
Attenzione a non confondere queste ipotesi con la scientificità. Sono questioni non ancora risolte e che potrebbero non essere mai risolte. Ad esempio quando si ritrova un cranio piccolo si accendono lunghe discussioni se questo fosse appartenuto ad un bambino o ad una scimmia primitiva. Oppure esistono diverse ipotesi sull'evoluzione dell'uomo moderno (cosa è successo all'uomo neglio ultimi 200mila anni?).
Quindi sottolineo ancora la scienza come processo e come strumento per descrivere la realtà e non per speculare su domande esistenziali.
ho letto anch'io quell'articolo
alcuni brividini che ho provato (il virgolettato proviene da quell'articolo):
"passaggio da una specie inferiore ad una superiore"
inferiore??? superiore???
"Le modeste variazioni osservate da Darwin (poveretto, non sapeva ancora nulla del DNA) in animali confinati in qualche isola del Pacifico per selezione naturale «non» sono evoluzione: sono variazioni all'interno della specie fissa"
veramente gli scienziati (questi perversi) li considerano specie diverse (vedasi il nome scientifico). Ma forse l'autore voleva dire che non c'è la specie "superiore"...
"Tra l'altro (breve parentesi) il passaggio evolutivo a forme di vita «superiori», grazie al caso e alla selezione naturale, contrasta con il «secondo principio della termodinamica»."
mamma!!!!
"Presa alla lettera, la teoria di Gould direbbe: un bel giorno, da due rane (anfibi) è nato un rettile; un altro giorno, da due rettili è nato un uccello; ancora più avanti, da una coppia di uccelli un mammifero, o un marsupiale.
E da due scimmie, un bambino umano.
Una catena di miracoli mai constatati, da far impallidire d'invidia ogni creazionista biblico."
povero Gould, non sapevo che fosse un deficiente
se lore dà credito, come sembra, all'autore di questo articolo ed ai contenuti che vi sono esposti, non posso dire altro che mi spiace per lui
capisco anche perché lui abbia una certa idea della scienza, visto che evidentemente non la conosce
non ne conosce proprio l'aspetto più affascinante (almeno per me): domandarsi sempre dei perché, rifuggendo dall'ovvio (non per vezzo), e provare a dare delle risposte a quei perché in un quadro logico e coerente, per quanto possibile (coi limiti che ha il cervello della scimmia nuda)
alcuni brividini che ho provato (il virgolettato proviene da quell'articolo):
"passaggio da una specie inferiore ad una superiore"
inferiore??? superiore???
"Le modeste variazioni osservate da Darwin (poveretto, non sapeva ancora nulla del DNA) in animali confinati in qualche isola del Pacifico per selezione naturale «non» sono evoluzione: sono variazioni all'interno della specie fissa"
veramente gli scienziati (questi perversi) li considerano specie diverse (vedasi il nome scientifico). Ma forse l'autore voleva dire che non c'è la specie "superiore"...
"Tra l'altro (breve parentesi) il passaggio evolutivo a forme di vita «superiori», grazie al caso e alla selezione naturale, contrasta con il «secondo principio della termodinamica»."
mamma!!!!
"Presa alla lettera, la teoria di Gould direbbe: un bel giorno, da due rane (anfibi) è nato un rettile; un altro giorno, da due rettili è nato un uccello; ancora più avanti, da una coppia di uccelli un mammifero, o un marsupiale.
E da due scimmie, un bambino umano.
Una catena di miracoli mai constatati, da far impallidire d'invidia ogni creazionista biblico."
povero Gould, non sapevo che fosse un deficiente
se lore dà credito, come sembra, all'autore di questo articolo ed ai contenuti che vi sono esposti, non posso dire altro che mi spiace per lui
capisco anche perché lui abbia una certa idea della scienza, visto che evidentemente non la conosce
non ne conosce proprio l'aspetto più affascinante (almeno per me): domandarsi sempre dei perché, rifuggendo dall'ovvio (non per vezzo), e provare a dare delle risposte a quei perché in un quadro logico e coerente, per quanto possibile (coi limiti che ha il cervello della scimmia nuda)
Bravo lore, bell'articolo!
E noi dovremmo stare qui ad ascoltare le tue idiozie sulle critiche alla scientificità della teoria evoluzionista?
Se le tue basi sono le argomentazioni di Blondet, non vedo nessun motivo valido per cui dovremmo faticare anche qualche secondo per provare a ragionare.
É vergognoso sapere che lo Stato italiano spende soldi per l'istruzione dei suoi cittadini e i risultati sono questi.
Se davvero credi in una cosa simile, smetti subito di studiare e lascia che sia Dio a farti diventare uno scienziato, visto che hai detto che lo diventerai solo se egli lo vorrà.
Tanto la scienza non serve, Dio ha già progettato tutto intelligentemente.
Se una mattina ti svegli sdraiato sul letto ancora da disfare, con un gran mal di testa e non ti ricordi nulla, non puoi pensare che ti trovi li per la casuale combinazione degli elementi della stanza. Semplicemente, la sera prima eri ubriaco come una bestia e sei stato riaccompagnato lì dai tuoi amici
E noi dovremmo stare qui ad ascoltare le tue idiozie sulle critiche alla scientificità della teoria evoluzionista?
Se le tue basi sono le argomentazioni di Blondet, non vedo nessun motivo valido per cui dovremmo faticare anche qualche secondo per provare a ragionare.
É vergognoso sapere che lo Stato italiano spende soldi per l'istruzione dei suoi cittadini e i risultati sono questi.
Se davvero credi in una cosa simile, smetti subito di studiare e lascia che sia Dio a farti diventare uno scienziato, visto che hai detto che lo diventerai solo se egli lo vorrà.
Tanto la scienza non serve, Dio ha già progettato tutto intelligentemente.
Se una mattina ti svegli sdraiato sul letto ancora da disfare, con un gran mal di testa e non ti ricordi nulla, non puoi pensare che ti trovi li per la casuale combinazione degli elementi della stanza. Semplicemente, la sera prima eri ubriaco come una bestia e sei stato riaccompagnato lì dai tuoi amici
Quello che volevo dire è che l'incertezza sta nelle nostre misure, la realtà non è incerta... se funziona dovrà pur funzionare in un certo modo ben preciso, anche se noi non lo potremo mai conoscere.