Esame Geometria

smaug1
Volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato in geometria, una materia che ho trascurato abbastanza per via di Fisica 1, ma in quest'ultima settimana ho recuperato tutte le mie lacune ed ho preso 23 in definitiva! Grazie mille ancora! :-D

Risposte
j18eos
"lisdap":
...Ciao, grazie per averlo fatto notare...
Grazie ancora per aver segnalato questa cosa, ciao!
"fractalius":
...Mi scuso anche io per aver impropriamente portato in luce e criticato vecchi difetti.
CIa0 ragazzi, ho solo fatto il mio dovere. :wink:

@lisdap Mazza e padella fanno i figli belli! :-D

@fractalius Dal momento presente, stai attento alle date passate per il futuro. :lol:

fractalius
"lisdap":
[quote="j18eos"]Faccio notare ai signori ed alle signore utenti che l'ultimo intervento di lisdap è stato di [size=150]30/VI/2012[/size], è posso assicurare che lisdap ha fatto dei passi avanti da allora!

Grazie dell'attenzione.

Armando

Ciao, grazie per averlo fatto notare.
Devo dire che credo di essere maturato e che le mie idee attuali sono anni luce distanti da quelle di pochi mesi fa.
Per cui mi scuso per la mia arroganza e presuntuosità emersa nei post precedenti.
Diciamo che su questo forum ho preso tante bacchettate le quali mi hanno permesso di crescere e di trovare la strada corretta.
Grazie ancora per aver segnalato questa cosa, ciao![/quote]
Mi scuso anche io per aver impropriamente portato in luce e criticato vecchi difetti.

Sk_Anonymous
"j18eos":
Faccio notare ai signori ed alle signore utenti che l'ultimo intervento di lisdap è stato di [size=150]30/VI/2012[/size], è posso assicurare che lisdap ha fatto dei passi avanti da allora!

Grazie dell'attenzione.

Armando

Ciao, grazie per averlo fatto notare.
Devo dire che credo di essere maturato e che le mie idee attuali sono anni luce distanti da quelle di pochi mesi fa.
Per cui mi scuso per la mia arroganza e presuntuosità emersa nei post precedenti.
Diciamo che su questo forum ho preso tante bacchettate le quali mi hanno permesso di crescere e di trovare la strada corretta.
Grazie ancora per aver segnalato questa cosa, ciao!

j18eos
Faccio notare ai signori ed alle signore utenti che l'ultimo intervento di lisdap è stato di [size=150]30/VI/2012[/size], è posso assicurare che lisdap ha fatto dei passi avanti da allora!

Grazie dell'attenzione.

Armando

fractalius
"lisdap":
Povera Italia...che brutta fine...

Curioso che si associno impropriamente questioni ed oggetti non graditi (e non compresi) allo sguardo catastrofico del futuro, in periodo di dissesti. E capita sempre più spesso, come mezzo enfatico per propri discorsi! Seriamente, ti è stato detto più volte nel forum di avere cognizione di fatto prima di parlare, e da parte di un mite visitatore non è che fastidioso leggere certe opinioni piuttosto che discorsi costruttivi.

vict85
I nomi delle materie le hanno inventate i greci e per loro la geometria era una cosa, per noi, dopo migliaia di anni è un’altra. Se vuoi continuare a studiare all’università ti suggerisco di non soffermarti troppo su analisi filosofiche sul significato delle parole. Seppur ci siano spesso ragioni storiche per un particolare nome, molte volte capita che quelle ragioni storiche non siano particolarmente attuali.

"lisdap":
Io sto dicendo che si dà spazio a cose che per la formazione di un ingegnere sono poco importanti mentre non ci si sofferma sulle cose davvero fondamentali. Gli studenti di fisica, se non sbaglio, fanno un corso chiamato laboratorio di fisica che gli ingegneri non fanno. Visto che l'ingegneria è una scienza applicata, da laboratorio (si fanno gli esperimenti, si fanno le prove e poi si deduce la legge), mi sembra assurdo che ci si soffermi sulla formula di grassman (tanto per dirne una), sulla definizione di spazio vettoriale ecc...e non si faccia un corso sulle misure, visto che l'etimologia stessa di "Geometria" indica che l'oggetto di studio di tale disciplina è tutto ciò che è misurabile.


Al di là del fatto che per un matematico la misurabilità e i concetti di area, volume, ecc sono considerati argomenti di analisi (il perché sarebbe un po’ lungo e complesso da spiegare in poche righe), ti assicuro che per un ingegnere o un fisico ci sono ben pochi argomenti di matematica che sono più importanti dei metodi di algebra lineare. La metrica e la misura hanno un importanza inferiore o per lo meno subordinata all’algebra lineare (senza l’uno non puoi pensare di fare l’altro). Tra l’altro Lussardi, se non sbaglio, si occupa di teoria della Misura.
Il fatto è che nella maggior parte dei casi un problema non può essere semplicemente risolto con facilità e quindi si considera localmente e si approssima con una funzione lineare. Perciò si può dire che la soluzione di pressoché ogni problema di ingegneria prevede la risoluzione di molti problemi lineari (il che vuol dire decomposizione LU oppure metodi iterativi).

Ti assicuro che nessun programma fem, per fare un esempio, funzionerebbe senza una buona libreria di algebra lineare e l’utilizzo massiccio di trasformate geometriche. Nessun programma di computer grafica esisterebbe senza la geometria euclidea e proiettiva. Alla base di ogni programma che simula circuiti elettrici c’è una libreria per la risoluzione dei sistemi lineari. L’algebra lineare è praticamente la base di ogni matematica applicata che studia oggetti il cui grado di libertà è superiore a 1. Persino l’analisi a più variabili è incomprensibile senza una buona base di algebra lineare.

Posso capire che non ti piaccia. Io stesso ho trovato noiose alcune parti della geometria analitica (anche e soprattutto quando per ragioni storiche introduce tanta nomenclatura a mio avviso un po’ fine a se stessa*). Ora però studio matematica con una specializzazione in geometria.


* tra l’altro ho notato in questi anni sul forum che i miei professori sono stati bravi e ce l’hanno ridotta al minimo. Non invidio affatto chi invece ha studiato sul Ciliberto. A qualcuno comunque piace classificare ed etichettare tutto, io trovo che sia sufficiente capire in cosa differiscono i casi e saperli riconoscere.

Plepp
"lisdap":
Bravo smaug :-D ...io l'anno scorso ci ho preso 18.
Comunque, ancora non ho capito a cosa mi è servita Geometria. E poi, che Geometria è se non si parla di aree, volumi, trapezi, triangoli...? Mah...

Da "ex-ingegnere", ho trovato il corso di Geometria estremamente utile - se non indispensabile - per una comprensione non superficiale dei concetti di Fisica, tanto per dirne una.

PadreBishop
Vuoi essere Ing. Meccanico (dei Materiali, ecc. ecc.) e non sapere niente di Geometria? Benissimo.

Ma attieniti alle materie base, e non sfiorare la Meccanica dei Continui allora, pena il ritrovarsi in un "vicolo cieco".

smaug1
sto seguendo il corso di meccanica dei solidi e volevo solo dire che è colma di concetti di algebra lineare e geometria, per le prime settimane è servita l'eliminazione di gauss, il concetto di ker di una matrice, sottospazio vettoriale e molte altre cose, tipo il teorema di rouché capelli ecc ecc

DeppeP
Aggiungo, il discorso di poco sopra è di ordine pratico. Sentimentalmente invece: studia la geometria ché ti stai perdendo qualcosa di bello, e difficilmente tornerà :-D !

dissonance
"lisdap":
Bravo smaug :-D ...io l'anno scorso ci ho preso 18.
Comunque, ancora non ho capito a cosa mi è servita Geometria. E poi, che Geometria è se non si parla di aree, volumi, trapezi, triangoli...? Mah...

MI accodo a chi ti invita ad essere meno presuntuoso. Va bene avere autonomia e spirito critico ma tu pretendi di decidere da solo che cosa è importante e che cosa non lo è, pur essendo un principiante assoluto, e questo è male.

Aggiungo un consiglio: cerca di studiare di più i programmi dei corsi e fare più esercizi, invece di perderti in lunghe elucubrazioni private. Per quanto i tuoi professori possano essere dei cialtroni, cosa peraltro che tu hai deciso in modo arbitrario e scioccamente definitivo, i loro programmi sono frutto di una lunga tradizione e vale la pena di seguirli di più. Questo tuo 18 è un gran brutto segnale.

Te lo dice uno che spesso è entrato in contrasto con i suoi insegnanti fin dalla scuola superiore. Mi è capitato anche all'università e parecchie volte mi sono sorpreso a pensare, in seguito: "porca miseria, vuoi vedere che quel coglione di professore non aveva tutti i torti?".

Ryukushi1
A me ha appassionato molto lo studio della geometria, è stata una sorpresa che non mi aspettavo; soprattutto dopo aver letto flatlandia ad ogni paragrafo del libro di geometria la mia mente cominciava a viaggiare.

Purtroppo sono rimasto un po' deluso dall'esame perché il nostro professore ci ha fatto fare una marea di esercizi durante il corso, per poi darci uno dei due esercizi all'esame consistente solo in definizioni; per caritá, non erano molto difficili, ma non aspettandosele molti tra cui io le hanno sbagliate. Comunque vabbé, mi tengo questo 26, anche se vista la passione che mi ha destato questa materia, sarei stato molto contento di prendere 30.

DeppeP
ehi lisdap, provocazioni a parte :), non sei lì per imparare a costruire un motore e neanche per progettarlo in ogni componente. per quello ci sono i operai e periti!

mio padre è un ingegnere meccanico e lavora da libero professionista nell'edilizia (le vecchie lauree ingegneristiche non pesavano in campo lavorativo, ingegneri meccanici potevano lavorare da edili), non progetta di sua mano da venti anni. con lui lavorano tanti geometri bravissimi e sono loro ad occuparsene.
mi ha sempre raccontato che da quando esercita nessuno lo paga per disegnare, al cliente interessa che il lavoro sia in mano ad una persona capace (cosa con tanti significati nel vostro lavoro, pragmatica, efficiente, preparata..).
A suo dire, tutte le particolari qualità che ho riassunto con 'capace' (utili nel vostro campo) non sono innate! sono acquisibili, uno dei metodi per farlo è seguire un particolare percorso di studi che appunto si chiama.. ingegneria :D!

baldo891

Gli studenti di fisica, se non sbaglio, fanno un corso chiamato laboratorio di fisica che gli ingegneri non fanno

non sbagli, si studia un pochettino di statistica e di analisi degli errori e poi si va in laboratorio (piani inclinati palline che cadono ecc ecc)

Il mio corso di Fisica 1 era da 12 crediti e di misure manco a parlarne. Si è partiti subito con i vettori, la meccanica e la termodinamica

Pure io... stessa cosa

baldo. Io intendo questo. Un fisico (sperimentale) ed un ingegnere, secondo me, sono la stessa cosa

Sacrilegio......qui ci vuole sheldon http://www.youtube.com/watch?v=ebNoDrR_pYY :-D :-D
La meccanica quantistica che è fondamentale per qualunque area della fisica moderna si basa sulla geometria, sarebbe impensabile insegnare questa materia (una volta si chiamava meccanica delle matrici) senza aver prima fatto dei corsi di geometria,
conclusione : per la fisica (anche sperimentale) la geometria che piaccia o meno è fondamentale...

Sk_Anonymous
Io sto dicendo che si dà spazio a cose che per la formazione di un ingegnere sono poco importanti mentre non ci si sofferma sulle cose davvero fondamentali. Gli studenti di fisica, se non sbaglio, fanno un corso chiamato laboratorio di fisica che gli ingegneri non fanno. Visto che l'ingegneria è una scienza applicata, da laboratorio (si fanno gli esperimenti, si fanno le prove e poi si deduce la legge), mi sembra assurdo che ci si soffermi sulla formula di grassman (tanto per dirne una), sulla definizione di spazio vettoriale ecc...e non si faccia un corso sulle misure, visto che l'etimologia stessa di "Geometria" indica che l'oggetto di studio di tale disciplina è tutto ciò che è misurabile.
@ seven. Il mio corso di Fisica 1 era da 12 crediti e di misure manco a parlarne. Si è partiti subito con i vettori, la meccanica e la termodinamica. Anche io sono per una preparazione teorica dell'ingegnere, dove la matematica sia insegnata al pari dei cdl in matematica, ma il problema è che cosi i corsi di laurea durerebbero 10 anni o più. Ora, quando si vogliono fare delle cose in poco tempo, la logica mi fa pensare che in quel tempo devono essere fatte le cose più importanti. E le cose che vengono fatte nel corso di Geometria non sono le più importanti.
@ baldo. Io intendo questo. Un fisico (sperimentale) ed un ingegnere, secondo me, sono la stessa cosa. Entrambi studiano dei fenomeni e ricavano delle equazioni. Se il fisico sperimentale nel suo corso di studi ha fatto "laboratorio", non vedo perchè non debba farlo anche l'ingegnere, visto che il suo modus operandi è lo stesso del fisico sperimentale.
Questo invece non viene fatto (andare in laboratorio e sperimentare con le proprie mani vale molto di più che stare a lezione e guardare un sasso che cade su una lavagna), e si preferisce insistere su questioni che, per un ingegnere, sono assolutamente secondarie. Se un ingegnere non si ricorda come si risolve un sistema lineare, c'è il computer che lo può aiutare. Ma, se un ingegnere non ha capito il metodo con il quale procede la Fisica (e questo metodo si impara andando in laboratorio a verificare come il mondo funziona), beh, non c'è nessun calcolatore che può salvarlo.

DeppeP
un mio professore al liceo avrebbe detto: ciucci e presuntuosi :D

Luca.Lussardi
Al mondo non c'è spazio per le cose inutili. Quando uno fa le equazioni di secondo grado in seconda liceo si chiederà a cosa servano mai... quando vede la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato lo capisce, per esempio. La stessa cosa vale per la geometria "dell'università", che per altro è la vera geometria, al di là dell'etimologia della parola. Per inciso, lo studio delle forme negli spazi geometrici si può fare anche senza una metrica, ovvero senza le misure delle distanze: l'esempio notevole di spazio geometrico dato dallo spazio topologico studia delle proprietà non metriche delle figure geometriche.

baldo891

E vi assicuro che l'argomento unità di misura gli studenti di oggi (compreso me) lo ignorano proprio

ma cosa dovrebbero dirti sulle unità di misura che non viene detto nei corsi di fisica 1?
1km=1000m=100000cm?
oppure per misura intendi l'analisi degli errori?

OT
per il bene del forum trovate una ragazza a lisdap: è alto bello e muscoloso :-D
OT

jitter1
Povera Italia.

smaug1
"lisdap":
Bravo smaug :-D ...io l'anno scorso ci ho preso 18.
Comunque, ancora non ho capito a cosa mi è servita Geometria. E poi, che Geometria è se non si parla di aree, volumi, trapezi, triangoli...? Mah...


Grazie lisdap! :D

Hai ragione, io la vedo così: ma per un ingegnere meccanico, o civile, a cosa è servito sapere cosa sia un'applicazione lineare? oppure saper fare il cambiamento di base? Comunque ora con fisica la vedo dura! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.