Elezioni politiche italiane del 2013 - Presondaggio

hamming_burst
Vorrei sapere come vi posizionate nel maremagnum della situazione partitica italiana attuale, perciò cosa votereste ad una possibile elezione.
Ho considerato la separazione delle coalizioni presenti sui giornali e qualcosa da wikipedia, con il possibile Premier.

IMPORTANTE
il sondaggio per un mio errore è stato resettato. Se volete potete rivotare. Chiedo scusa a chi lo aveva già fatto.

Risposte
Leonardo891
Per quanto riguarda Berlusconi: nel 2008 l'ho votato ed ero un suo sostenitore accanito. Poi, anche grazie a questo forum, ho capito realmente chi fosse e mi sono accorto di essere stato un coglione. Ora, da qualche anno, la penso esattamente come Travaglio su Berlusconi e vorrei tanto che Berlusconi rispondesse a quella decina di domande che la Padania gli pose anni fa sull'origine dei suoi soldi.

"Faussone":
Se pensi veramente che la politica che farebbe un governo targato Berlusconi (per cui l'uso del sostantivo politica è un abuso) e quella che farebbe un governo targato PD siano le stesse, allora hai ragione: quello che sostieni sul modo di votare non fa una grinza. Considero però un'offesa alla tua intelligenza credere che veramente pensi una cosa del genere.


"Faussone":
Cosa otterrebbe Ingroia alleandosi con Bersani?


Un bel po' se andiamo al sodo lasciando stare le polemiche elettoralistiche!
Confronta la politica di Berlusconi e quella del PD in termini di leggi anticorruzione, lotta all'evasione fiscale attraverso la riduzione di circolazione di contante, condoni fiscali, diritti civili, idee su scuola pubblica e sanità... Pensi davvero che su alcuni punti la convergenza di Rivoluzione Civile con PD sia impossibile e che sarebbe lo stesso se ci fosse un governo Berlusconi?
Ma dai!


Ok, se ci fermiamo qui con il discorso avete ragione tu e Sergio, il PD sarebbe di gran lunga meglio di Berlusconi, senza dubbio.
Il problema, però, è che, sostanzialmente, tu mi stai dicendo che sul piano economico, della lotta alla precarietà e alla disoccupazione, della politica industriale, Ingroia non otterrebbe niente.
Cosa pensa di fare il PD per risolvere il problema dell'Ilva? Perché, andando avanti così, gli operai o moriranno di cancro o di fame. L'Italia, inoltre, può permettersi di perdere la seconda acciaieria d'Europa?
Come pensa, in generale, il PD di far ripartire l'economia italiana? Semplicemente combattendo la corruzione? Vogliamo scherzare?
Ah, oltretutto, sappiamo tutti che il PD vuole rispettare il Fiscal Compact e sappiamo tutti cosa è questo trattato...
Sappiamo tutti che il PD ha modificato la costituzione per vietare la spesa a debito...
Quale idea ha il PD sull'economia se non quella di far ripartire le esportazioni comprimendo i salari?

"Faussone":
Il PD (che non è certo la soluzione a tutti i mali, ma ad oggi l'unica alternativa realistica possibile, secondo me, al pantano in cui ci troviamo) ha scelto di sostenere il governo Monti in un periodo molto particolare, ed è stato costretto poi a fare ingoiare le purghe imposte da Monti, non c'erano molte altre alternative se non andare verso il rischio di default con tutte le incognite del caso, certo che col senno di poi forse il PD avrebbe potuto andare subito al voto alla caduta del governo Berlusconi e ottenere in termini elettorali certamente dei numeri molto migliori da quelli che usciranno al termine di queste elezioni...

Ti ricordo l'abolizione dell'articolo 18, il dramma degli esodati, i tagli alla sanità, alla scuola e alla ricerca e i fondi alle scuole private, giusto per fare qualche esempio. Cosa pensa di fare il PD?

"Faussone":
Sulla politica economica, a quello già osservato da Sergio sui cambiamenti di rotta che necessariamente l'Europa dovrà affrontare, va tenuto conto che non esistono soluzioni nazionali, qualunque siano i passi giusti da fare andranno concordati con gli altri paesi europei. Mandare all'aria il tavolo del negoziato europeo additando complotti dei potenti d'europa non ci porterebbe certo in acque migliori.

Chi ti dice che la Germani e l'Inghilterra (la quale, per giunta, ha la sua moneta) vorrano fare quei cambiamenti di rotta?
Sai che l'Inghilterra vorrebbe ridurre il già ridicolo bilancio europeo?

@Sergio
Per quanto riguarda ciò che dicevi sull'austerità, è troppo poco e troppo tardi.

Faussone
"DavideGenova":
Quando la geometria delle curve algebriche e la topologia me lo permettono, mi piace gettare uno sguardo alle interessantissime discussione della sezione Generale.
Volevo solo esprimere il mio modo di pensare ed agire: per lo stesso motivo per cui non concordo con kobeilprofeta sull'inutilità del voto individuale, così ho sempre votato, stavolta compresa, votando come voterei se fossi l'unico a votare.


Inecceppibile in linea di principio, e certamente valido in un sistema a base puramente proporzionale senza premi di maggioranza e sbarramenti. Altrimenti si torna alla questione di cui si parlava qui: al Senato in pratica la scelta è tra le due coalizioni maggiori (che possono essere diverse regione per regione, ma alcune coalizioni sono comunque realisticamente fuori), e tra queste due va scelta la meno peggio, soprattutto se si ritenesse che una rappresenti davvero il peggio...
Un minimo di pragmatismo quindi è richiesto con questa legge elettorale.

dasalv12
Purtroppo devo dare ragione a Leonardo per il suo scetticismo sul PD ed a Perplesso (Gabanelli) per quanto riguarda le motivazioni al voto.
Siccome voto in Lombardia, ho dovuto turarmi il naso e votare contro, cioè votare praticamente per paura. Quindi ha ragione Gabanelli quando dice che bisogna votare i programmi e le azioni passate dei partiti, ma il regime partitocratico produce sistemi elettorali ed informazione (sondaggi, pressioni psicologiche) per farti votare i soliti ed avere paura di votare liberamente...ed invece si vota strategicamente.
Se devo valutare cos'è il PD per come l'ho visto io e cosa ha fatto il Lombardia, devo dare ragione a Leonardo. Il PD non avrebbe meritato il mio voto con un'altra legge elettorale. Oltre al caso Penati, appena messo becco nel mondo del lavoro, ho capito subito che essere di un certo partito aiuta a fare carriera ed ottenere prebende e posti di lavoro, se non sei dentro o sei un fenomeno e te ne vai all'estero, altrimenti sei tagliato fuori senza troppi complimenti. Potrei scrivere un libro su come molti consiglieri, magari giovani e neo laureati, siano stati sedotti dal sistema, con metodi certo più sottili del tipo: "Hai talento! Guarda che nell'azienda dove lavoro io c'è sempre bisogno di uno come te, ti prego fatti vivo"...mai visto di questi tempi un'azienda che prega un neolaureato a farsi assumere. Non parliamo del mondo delle "coop" che cooperative no sono più, perché se vi azzardate voi ed altri 100 babbei a far su un cooperativa edificatrice per costruirvi casa vostra vediamo se ottenete il terreno, le agevolazioni ed i finanziamenti dalle banche.
Come dice la Gabanelli l'offerta è desolante, ma bisogna anche avere il coraggio di votare qualcosa di nuovo e sappiamo che l'unica cosa nuova e diversa è il M5S che ho votato almeno alla camera. Vista la continua propaganda contro di Repubblica e co. mi sarebbe venuta voglia di votarlo in tutte le sedi, non c'è nulla di più fastidioso della propaganda contro qualcosa o qualcuno che ti fa concorrenza, additandolo addirittura come fascista. Si vede che questi signori, oltre a non aver vissuto quel periodo, non hanno nemmeno mai approfondito l'argomento.

DavideGenova1
Quando la geometria delle curve algebriche e la topologia me lo permettono, mi piace gettare uno sguardo alle interessantissime discussione della sezione Generale.
Volevo solo esprimere il mio modo di pensare ed agire: per lo stesso motivo per cui non concordo con kobeilprofeta sull'inutilità del voto individuale, così ho sempre votato, stavolta compresa, votando come voterei se fossi l'unico a votare.

Faussone
@Leonardo89

Su alcuni punti Sergio ti ha già risposto molto meglio di come avrei fatto io: il mio punto di vista è esattamente lo stesso cha ha lui.

"Leonardo89":

Continuo a chiedere: perché speri che il duo Bersani-Monti sia tanto meglio di Berlusconi?
A parte le solite schifose leggi fatte da Berlusconi per i suoi interessi privati, la politica economica è la stessa, e lo sai!

Se pensi veramente che la politica che farebbe un governo targato Berlusconi (per cui l'uso del sostantivo politica è un abuso) e quella che farebbe un governo targato PD siano le stesse, allora hai ragione: quello che sostieni sul modo di votare non fa una grinza. Considero però un'offesa alla tua intelligenza credere che veramente pensi una cosa del genere.



Quali altre forze? Il PD non farà mai alleanze con Ingroia e con il M5S, con Berlusconi sì, invece: l'ha già fatta per un anno intero!


Il PD (che non è certo la soluzione a tutti i mali, ma ad oggi l'unica alternativa realistica possibile, secondo me, al pantano in cui ci troviamo) ha scelto di sostenere il governo Monti in un periodo molto particolare, ed è stato costretto poi a fare ingoiare le purghe imposte da Monti, non c'erano molte altre alternative se non andare verso il rischio di default con tutte le incognite del caso, certo che col senno di poi forse il PD avrebbe potuto andare subito al voto alla caduta del governo Berlusconi e ottenere in termini elettorali certamente dei numeri molto migliori da quelli che usciranno al termine di queste elezioni...

Sulla politica economica, a quello già osservato da Sergio sui cambiamenti di rotta che necessariamente l'Europa dovrà affrontare, va tenuto conto che non esistono soluzioni nazionali, qualunque siano i passi giusti da fare andranno concordati con gli altri paesi europei. Mandare all'aria il tavolo del negoziato europeo additando complotti dei potenti d'europa non ci porterebbe certo in acque migliori.


Cosa otterrebbe Ingroia alleandosi con Bersani?


Un bel po' se andiamo al sodo lasciando stare le polemiche elettoralistiche!
Confronta la politica di Berlusconi e quella del PD in termini di leggi anticorruzione, lotta all'evasione fiscale attraverso la riduzione di circolazione di contante, condoni fiscali, diritti civili, idee su scuola pubblica e sanità... Pensi davvero che su alcuni punti la convergenza di Rivoluzione Civile con PD sia impossibile e che sarebbe lo stesso se ci fosse un governo Berlusconi?
Ma dai!


Noto che nelle ultime ore si è aggiunto al sondaggio qualche altro voto per la coalizione di Centro Sinistra, io spero che almeno questa tendenza si riscontri un po' anche nelle urne...

perplesso1
Ragazzi tutti questi conti che fate si basano su sondaggi della cui attendibilità io non mi fiderei più di tanto. Alle politiche del 2006 i sondaggi dicevano che c'era una forbice di 5 punti fra destra e sinistra e poi Prodi ha vinto per un pugno di voti... Alle comunali di Napoli i sondaggi davano De Magistris terzo classificato, ora è sindaco... Ma anche volendo prendere sul serio questi dati, c'è comunque una buona percentuale di "indecisi" che costituiscono un grosso punto interrogativo sul'esito finale di queste elezioni. Pertanto il mio modestissimo parere è che la miglior cosa che si può fare è seguire i consigli della Gabanelli e votare il programma che vi convince di più senza fare calcoli assurdi.

hamming_burst
Sondaggio in data sabato 23 febbraio, mi son dimenticato di chiudere il sondaggio con una data. Se lo modifico ora si resetta, perciò riporto qui i dati.

Cosa votereste o fareste ora?
Italia. Bene Comune (PD - SEL - PSI - CD) / Bersani   26    37%
Agenda Monti per l'Italia (UDC - FLI - Italia Futura - Verso la Terza Repubblica - Altri) / Monti    10    14%
Rivoluzione Civile (IdV - Verdi - FdS - MArancione - Altri) / Ingroia    9    13%
Movimento 5 Stelle    16    23%
Lega Nord [nome provvisorio] (Lega Nord - Altri) / Tosi    1    1%
Fare per Fermare il Declino (Altri) / Giannino    1    1%
Popolo della Libertà [nome provvisorio] (PDL - La Destra - FI - GS - AC) / Berlusconi    3    4%
Io Amo L'Italia / Allam    0    Nessun voto
Forza Nuova / Fiore    0    Nessun voto
Non andrò a votare    2    3%
Scheda nulla    0    Nessun voto
Non lo so    3    4%

Voti totali : 71

vediamo domani come sono i dati reali.

PS: chi non va a votare, puzza e ha la forfora (cit.)

Leonardo891
"Sergio":
[quote="Leonardo89"]Se potessi votare per il senato, sfrutterei anche la più piccola possibilità di eleggere qualche senatore di Rivoluzione Civile!

... che non conterebbe assolutamente nulla in un senato dominato da Berlusconi.[/quote]
"Sergio":
Il procellum esige il voto disgiunto: alla camera si può votare quello che si vuole, al senato la scelta è solo una: o Berlusconi o Bersani. Tertium non datur.

Continuo a chiedere: perché speri che il duo Bersani-Monti sia tanto meglio di Berlusconi?
A parte le solite schifose leggi fatte da Berlusconi per i suoi interessi privati, la politica economica è la stessa, e lo sai!
"Sergio":
Viceversa, visto che la maggioranza in una sola camera non serve a nulla, un senato dominato da Bersani potrebbe ben poco se vi fosse una forte presenza di altre forze politiche alla camera.è

Quali altre forze? Il PD non farà mai alleanze con Ingroia e con il M5S, con Berlusconi sì, invece: l'ha già fatta per un anno intero!
Il PD, inoltre, non metterà mai in discussione la politica di austerità quindi di cosa stiamo parlando?
Cosa otterrebbe Ingroia alleandosi con Bersani?

Leonardo891
"Faussone":
[quote="Leonardo89"]
Io, invece, spero in una vittoria piena sia alla camera che al senato di Rivoluzione Civile, proprio per quanto detto nell'articolo indicato da Vanzan.
Capiamoci: conosco i sondaggi ma continuo a sperare.


Siamo su matematicamente.it non su utopia.it, se la pensi come dici, coerentemente e razionalmente dovresti al massimo votare Rivoluzione Civile solo alla Camera e la coalizione di centro sinistra al Senato.
Capiamoci: non voglio certi dirti cosa vorrei che votassi (tanto è vero che io non condivido neanche la scelta che ho menzionato).

Spero proprio che ci rendiamo conto che non è possibile votare di pancia, e non mi riferisco solo certo a chi sostiene Rivoluzione Civile.[/quote]
Purtroppo, come il mio nickname dovrebbe far capire, ancora non ho 25 anni: di conseguenza, sono considerato un cittadino di serie B dallo stato italiano e il mio voto vale la metà di quello di uno con almeno 25 anni.

Ad ogni modo, nel caso in cui potessi votare per il senato, voterei Rivoluzione civile anche lì.
Davvero pensi che ci sia qualcosa di buono nella coalizione guidata da Bersani? Coalizione nemmeno di centro-sinistra, per giunta, ma totalmente liberista sotto il profilo economico, di destra cioè. Coalizione che si alleerà con Monti e si inchinerà alla finanza e alla speculazione internazionale, coalizione che ha accettato tutti i vincoli di bilancio imposti dall'Europa, cioè da una ristretta cerchia di burocrati e tecnocrati senza alcune legittimazione democratica.
Dimmi, perché dovrei sperare in un senato controllato da Monti e Bersani, per ottenere cosa? Ulteriori tagli allo stato sociale? Una riforma Fornero 2.0?
Certo, in tal modo Berlusconi non avrebbe rilevanza, potrebbe stare all'opposizione e guadagnare consensi: al contrario, se fosse costretto ad un'ammucchiata con Bersani e Monti, probabilmente li perderebbe.
In cosa le politiche di Bersani e Monti si differenzierebbero da quelle politiche che stanno massacrando Grecia, Portogallo e Spagna?

Se potessi votare per il Senato, voterei Rivoluzione Civile convintamente e non accetto che il mio voto sia considerato di pancia! Oltretutto, vallo a dire ad un disoccupato, a un esodato, a un precario che ha dovuto ridurre drasticamente la spesa per gli alimentari se la pancia è qualcosa di secondario!
Il ragionamento come il tuo è un ragionamento a perdere che, per evitare lo spauracchio di Berlusconi e dei suoi ministri, ci consegna nelle mani di Bersani e Monti, dietro ai quali c'è il peggio delle non elette istituzioni europee (ricordo a tutti voi che la BCE non è minimamente controllata dai popoli europei ma ha in mano l'intera politica economica europea)!
Se potessi votare per il senato, sfrutterei anche la più piccola possibilità di eleggere qualche senatore di Rivoluzione Civile!

Faussone
"Leonardo89":

Io, invece, spero in una vittoria piena sia alla camera che al senato di Rivoluzione Civile, proprio per quanto detto nell'articolo indicato da Vanzan.
Capiamoci: conosco i sondaggi ma continuo a sperare.


Siamo su matematicamente.it non su utopia.it, se la pensi come dici, coerentemente e razionalmente dovresti al massimo votare Rivoluzione Civile solo alla Camera e la coalizione di centro sinistra al Senato.
Capiamoci: non voglio certi dirti cosa vorrei che votassi (tanto è vero che io non condivido neanche la scelta che ho menzionato).

Spero proprio che ci rendiamo conto che non è possibile votare di pancia, e non mi riferisco solo certo a chi sostiene Rivoluzione Civile.

dzcosimo
c

qua si chiarisce come nel breve tempo Fare non voglia privatizzare ENEL ecc, ma solo in un secondo periodo, oltre al fatto che Boldrin non sia candidato come dicevo, per rispondere all'articolo postato da Sergio

dzcosimo
"Stellinelm":
Libero è molto di parte .

Il cavallo bianco di Napoleone è bianco.

Stellinelm
Libero è molto di parte .

vict85
"Stellinelm":
Scusate l'intromissione .
Milantare titoli accademici per influenzare i votanti può configurarsi come reato ?

http://www.liberoquotidiano.it/news/923583/La-laurea-dei-politici-italiani--ecco-la-classifica-dei-piu-sfigati.html


L'articolo è decisamente provocatorio. Anche perché molti si sono laureati tardi per ragioni lavorative e politiche legittime. Per esempio, D'Alema non si è laureato, sembra, per questioni politiche ed era studente alla normale di Pisa. Mentre dall'articolo viene messo come se si fosse fermato dopo il liceo, o che non fosse in grado di farlo. Non è necessario essere laureati per entrare in parlamento anche perché più di 3/4 della popolazione italiana non è laureata. Molti che insultano gli studenti dovrebbero stare zitti, tra cui ovviamente Martone.

Comunque non è reato.

jpg
Intendevo dire che sono accuse estremamente superficiali. E non c'entra niente il tono o la provocazione, i contenuti sono ripetitivi e poco consistenti, e insisto nel sottolineare che di
Comunque, prima di tirarmi fuori dalla discussione, tanto per chiarire un paio di cose sul come si è arrivati a questa situazioe, vorrei segnalare questo editoriale di Travaglio di circa un anno fa.


Ricordiamoci comunque che le elezioni sono l'inizio, non la fine. Il difficile viene dopo.

Vanzan
@JPG l'articolo come ho detto è chiaramente provocatorio, ma bisogna saper mettere da parte le polemica e analizzare alcuni punti che vengono fuori.
In particolare emergono fatti, aldilà del tono ecc:

-Il programma elettorale di grillo è l'unico che non è stato spulciato e discusso perchè grillo non lascia interviste e disprezza la stampa. Ebbene ciò non mi sembra democratico e abbastanza stupido. E' peggio di Berlusconi che almeno si è fatto intervistare da Santoro e Repubblica. La scusa i giornali sono di casta non regge. Come Berlusconi che dice :"l'opinionista è comunista" ogni volta che si trova in difficoltà. Per finire ieri i giornalisti non erano stati ammessi con evidenti tensioni.
-Dentro il partito non c'è democrazia. Alcuni sono stati espulsi solo perchè concedevano interviste. Sembra giusto?
-Video con casapound. Bè si commenta da solo e non capisco come in un forum in cui 17 affermano di votare M5S, il tread sia stato praticamente ignorato(?)
-I Sindacati vanno aboliti.Frase da lui detta. (anche qui stampa di casta?) be mi ricade nel berlusconismo..
-Per non parlare delle boiate scientifiche di cui si è fatto portavoce negli anni..
-In rete ci sono anche video inquientati dove si capisce bene come la folla sia ai suoi piedi. Se dicesse marciamo su roma secondo non lo seguirebbero in migliaia?

Per i restanti rimando all'articolo..
Boh, sarò l'unico che ogni giorno si legge Corriere,Repubblica,Giornale e ansa.it.. Ma piuttosto di avere una visione parziale preferisco sapere le pulci di ognuno e non leggo solo quello che mi può piacere..

jpg
Qualcuno che dice ad un malato di SLA, a rischio perché vengono tagliati i fondi sanitari, "anche la vita di un ministro è difficile", può essere una persona sana di mente? :|

Comunque, che chiunque sia meglio di Berlusconi non lo metto in dubbio, sottolineo che i ministri del governo Monti siano stati molto peggio di quanto ricordiamo, sia perché li abbiamo (fortunatamente) avuti per poco tempo, sia perché gente già all'interno delle istituzioni o di grandi compagnie e società non può essere così incompetente e... sventato.

Stellinelm
Scusate l'intromissione .
Milantare titoli accademici per influenzare i votanti può configurarsi come reato ?

http://www.liberoquotidiano.it/news/923583/La-laurea-dei-politici-italiani--ecco-la-classifica-dei-piu-sfigati.html

Leonardo891
"JPG":
Quello che non mi convince per niente invece è proprio Rivoluzione Civile. Tanto consenso improvviso per una lista spuntata dal nulla da, cosa sono, un paio di mesi al massimo? Non ci trovo qualcosa di cruciale, mi sembrano tante parole campate in aria come al solito.

Questa lista avrebbe dovuto essere una coalizione formata dall'Italia dei Valori, da Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Verdi, e dai movimenti di De Magistris e Orlando.
La soglia di sbarramento per le coalizioni, purtroppo è al 10%, quella per le liste al 4%.
Di conseguenza, è stata fatta una lista. Fine della storia.
Il consenso per questa lista non è altro che il consenso verso l'Italia dei Valori e Rifondazione Comunista.
Per quanto riguarda il programma, poi, è presente l'opposizione al Fiscal Compact, alla riforma Fornero, alla politica di austerità e tante altre cose...
Naturalmente si poteva far di meglio, questa lista ha molti difetti, ma è la migliore possibilità che l'Italia abbia.

Gi81
Calderoli, Gelmini, Bossi, Carfagna, Fitto, Bernini, Rotondi, Brancher, Frattini, La Russa, Alfano, Scajola, Romano, Prestigiacomo, Matteoli, Sacconi, Bondi.

Solo nell'ultima legislatura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.