Dimissioni
Benedetto XVI si dimetterà il 28/2 - Non era mai successo che un Papa si dimettesse .
Edit correzione Celestino V si dimise
Edit correzione Celestino V si dimise
Risposte
Ieri il Papa ha spiegato che ha deciso di lasciare il Pontificato perchè
Quindi, ufficialmente, lascia per motivi di salute (fisica e/o spirituale).
Accidenti, non l'avrei mai detto. Non avrei mai detto che una persona, a quasi 86 anni, avrebbe potuto accusare dei problemi di salute.
Questo sposta l'attenzione al 2005, quando si decise di eleggere come papa una persona di 78 anni. Già allora, io (che all'epoca ero un po' più dalla parte della chiesa) avevo dei dubbi sulla scelta. Pensavo delle cose del genere: "Come può una persona di quasi 80 anni essere la guida di una religione così importante? Come può traghettarla verso il futuro, come può aprirsi alle nuove sfide, alle nuove idee, al nuovo modo di concepire il mondo?"
(piccola parentesi: ho fatto un analogo discorso anche l'anno dopo quando si è eletto come presidente della Repubblica Italiana una persona di 81 anni)
Credo che la scelta fatta nel 2005 sia stata sconsiderata. Non so, forse si pensava che chiunque, dopo Giovanni Paolo II, sarebbe stato messo in ombra dalla "grandezza" dell'appena defunto papa. Forse si pensava di mettere qualcuno per breve tempo, solo per pochi anni. Il problema è che in questi "pochi" anni (se otto sono pochi) ci sono stati tanti cambiamenti e avvenimenti importanti, nel mondo. Ma la chiesa non è stata in grado (a mio parere) di seguire, di guidare i fedeli.
nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato.
Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2013/02 ... it1-663814
del sito Radio Vaticana
Quindi, ufficialmente, lascia per motivi di salute (fisica e/o spirituale).
Accidenti, non l'avrei mai detto. Non avrei mai detto che una persona, a quasi 86 anni, avrebbe potuto accusare dei problemi di salute.
Questo sposta l'attenzione al 2005, quando si decise di eleggere come papa una persona di 78 anni. Già allora, io (che all'epoca ero un po' più dalla parte della chiesa) avevo dei dubbi sulla scelta. Pensavo delle cose del genere: "Come può una persona di quasi 80 anni essere la guida di una religione così importante? Come può traghettarla verso il futuro, come può aprirsi alle nuove sfide, alle nuove idee, al nuovo modo di concepire il mondo?"
(piccola parentesi: ho fatto un analogo discorso anche l'anno dopo quando si è eletto come presidente della Repubblica Italiana una persona di 81 anni)
Credo che la scelta fatta nel 2005 sia stata sconsiderata. Non so, forse si pensava che chiunque, dopo Giovanni Paolo II, sarebbe stato messo in ombra dalla "grandezza" dell'appena defunto papa. Forse si pensava di mettere qualcuno per breve tempo, solo per pochi anni. Il problema è che in questi "pochi" anni (se otto sono pochi) ci sono stati tanti cambiamenti e avvenimenti importanti, nel mondo. Ma la chiesa non è stata in grado (a mio parere) di seguire, di guidare i fedeli.
Dal sito del Corsera, un lettore (discendente del Belli?):
Er Papa è stanco e vôle riposasse, l’ha detto onestamente e co’ candore… avrà penzato: è mejo ritirasse, che fa’ la fine der predecessore… Nun so si quarcun artro l’ha notato, ma dopo che ha parlato Benedetto, er Cardinal Sodàno, che s’è arzato, j’ha letto la risposta in un fojetto… ’Sto fatto m’è sembrato arquanto strano: si la notizia è stata inaspettata, come faceva er Cardinal Sodàno a avecce la risposta già stampata?.. L’unico dubbio che me viene in mente: che ’r Papa se ne va… spintaneamente…
Er Papa è stanco e vôle riposasse, l’ha detto onestamente e co’ candore… avrà penzato: è mejo ritirasse, che fa’ la fine der predecessore… Nun so si quarcun artro l’ha notato, ma dopo che ha parlato Benedetto, er Cardinal Sodàno, che s’è arzato, j’ha letto la risposta in un fojetto… ’Sto fatto m’è sembrato arquanto strano: si la notizia è stata inaspettata, come faceva er Cardinal Sodàno a avecce la risposta già stampata?.. L’unico dubbio che me viene in mente: che ’r Papa se ne va… spintaneamente…
Qualcuno di voi sembra sospettare dietro queste 'dimissioni' una sorta di 'complotto' teso a condizionare il voto degli Italiani... non siete certo i soli...
http://www.liberoquotidiano.it/news/per ... rne--.html
... piccolo dettaglio pero' : il quotidiano qualifica le 'esternazioni' di Saviano come puro delirio...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
http://www.liberoquotidiano.it/news/per ... rne--.html
... piccolo dettaglio pero' : il quotidiano qualifica le 'esternazioni' di Saviano come puro delirio...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
[ot]
Vedendo il titolo del post pensavo che tu ti dimettessi da moderatore, giuro! Mi colpiva il gran numero di risposte, ma tra me pensavo: è da tanto qui sul forum, ha aiutato tanti pivellini (e non)
[/quote]
il gran numero di risposte potrebbe anche voler dire : finalmente se ne va !!
[/ot]
"Fioravante Patrone":
[quote="Camillo"]Benedetto XVI si dimetterà il 28/2 - Non era mai successo che un Papa si dimettesse .
Edit correzione Celestino V si dimise
Vedendo il titolo del post pensavo che tu ti dimettessi da moderatore, giuro! Mi colpiva il gran numero di risposte, ma tra me pensavo: è da tanto qui sul forum, ha aiutato tanti pivellini (e non)

il gran numero di risposte potrebbe anche voler dire : finalmente se ne va !!

"Leonardo89":
[quote="Gi8"]Era proprio necessario dirlo a 13 giorni dalle elezioni politiche?
Forse sì: possibile che sia solo una coincidenza?
Non riesco a fare a meno di pensare che ci sia qualcosa sotto: non riesco a credere che, per vecchiaia, ha dato le dimissioni a 13 giorni dalle elezioni politiche italiane.[/quote]
Tanto per dimostrare una volta di più quanto l'Italia sia un paese laico per niente influenzato dalla Chiesa...
"Gi8":
Era proprio necessario dirlo a 13 giorni dalle elezioni politiche?
Forse sì: possibile che sia solo una coincidenza?
Non riesco a fare a meno di pensare che ci sia qualcosa sotto: non riesco a credere che, per vecchiaia, ha dato le dimissioni a 13 giorni dalle elezioni politiche italiane.
"Camillo":
Benedetto XVI si dimetterà il 28/2 - Non era mai successo che un Papa si dimettesse .
Edit correzione Celestino V si dimise
Vedendo il titolo del post pensavo che tu ti dimettessi da moderatore, giuro! Mi colpiva il gran numero di risposte, ma tra me pensavo: è da tanto qui sul forum, ha aiutato tanti pivellini (e non)

"Sergio":
Mi astengo dal commentare celebrazioni di circostanza che giudico immotivate.
Quoto.
@Giulio.
Mettiamo che lo abbia detto,
com'è probabile sia in effetti avvenuto vista la sua nota rigidità nell'aderenza su certi argomenti alla millenaria dottrina dei cattolici
(qualcuno direbbe che quella sua rigidità era antitetica alla sua apertura alla "modernità",
e dunque spiazzante ed incoerente,
ma credo si sbaglierebbe perché,semplicemente,significa che non era tra le corde di quell'Anima,per quanto grande, spostare pure d'un millimetro certi suoi profondi convincimenti..):
basta escluderlo tra i pezzi di quell'Io da prendere a modello per te,e non permettere a quelle parole di precludere quanto del suo pensiero e delle sue azioni può esser occasione di confronto e crescita per il tuo..
Saluti dal web.
P.S.Volevo solo dire che un'idea altrui,se profonda ed in buona fede,và rispettata innanzitutto per questo:
poi,se non è compatibile con la tua la avversi con argomenti stringenti,
sapendo però che giudicare la bontà in senso assoluto di un'idea d'un uomo dritto spetta solo a quell'uomo
(il quale,proprio perché non è stolto,capirà prima o poi che la sua verità su quell'argomento e,come quasi sempre,relativa..)!
Mettiamo che lo abbia detto,
com'è probabile sia in effetti avvenuto vista la sua nota rigidità nell'aderenza su certi argomenti alla millenaria dottrina dei cattolici
(qualcuno direbbe che quella sua rigidità era antitetica alla sua apertura alla "modernità",
e dunque spiazzante ed incoerente,
ma credo si sbaglierebbe perché,semplicemente,significa che non era tra le corde di quell'Anima,per quanto grande, spostare pure d'un millimetro certi suoi profondi convincimenti..):
basta escluderlo tra i pezzi di quell'Io da prendere a modello per te,e non permettere a quelle parole di precludere quanto del suo pensiero e delle sue azioni può esser occasione di confronto e crescita per il tuo..
Saluti dal web.
P.S.Volevo solo dire che un'idea altrui,se profonda ed in buona fede,và rispettata innanzitutto per questo:
poi,se non è compatibile con la tua la avversi con argomenti stringenti,
sapendo però che giudicare la bontà in senso assoluto di un'idea d'un uomo dritto spetta solo a quell'uomo
(il quale,proprio perché non è stolto,capirà prima o poi che la sua verità su quell'argomento e,come quasi sempre,relativa..)!
i politici dovrebbero prendere esempio...
A parte la battuta, pur rispettando la scelta del papa (avrà sicuramente le sue ragioni) e pur continuandolo a stimare come persona e come uomo di chiesa, credo che in un periodo come il nostro dove "molta gente non va più in Chiesa ma poi cade nelle superstizione..." (cit. Umbero Eco) e molti falsi miti emergono, la chiesa dovrebbe dare un'immagine forte, e queste dimissioni non aiutano...
A parte la battuta, pur rispettando la scelta del papa (avrà sicuramente le sue ragioni) e pur continuandolo a stimare come persona e come uomo di chiesa, credo che in un periodo come il nostro dove "molta gente non va più in Chiesa ma poi cade nelle superstizione..." (cit. Umbero Eco) e molti falsi miti emergono, la chiesa dovrebbe dare un'immagine forte, e queste dimissioni non aiutano...
[ot]ok non capivo perchè riquotassi e rispondessi a tutti quelli che lo ritengo una grande persona. Su fatti come preservativi/aids , omosessualità spesso si giudica senza avere una visione completa e prendendo parole qui e là. Si potrebbe passare ore a discuterne ma qua non mi sembra giusto. Se ti va di confrontarti su questi argomenti in privato sono disponibile.Ciao[/ot]
"Vanzan":
[ot]
"Vanzan":
@giulofis: vuoi scatenare un flame?
No.
"Vanzan":
per te è un imbecille
Ma anche no. Non ho scritto questo. Ho scritto che ho qualche riserva a considerare "grande" un uomo che bolla come incapaci di comprendere niente meno che la dignità umana gran parte delle persone del pianeta unicamente per il loro (non) credo nei confronti dell'ID. Per me è una persona come tante altre dal punto di vista morale, né un "imbecille" (perché se è salito sul trono di un'organizzazione bimillenaria tanto scemo non può essere, e mi pare ovvio), né un esempio.[/ot]
Ma guardando alcune immagini recenti si vede che è molto provato e stanco..probabilmente anche malato..
@giulofis: vuoi scatenare un flame? Ognuno la pensa come vuole, per te è un imbecille, per me è una persona con una cultura filosofica,teologa,linguistica ecc senza paragoni o quasi sulla faccia della terra. Non mi sembra il caso di riaprire una faida credenti- non credenti.. bye
@giulofis: vuoi scatenare un flame? Ognuno la pensa come vuole, per te è un imbecille, per me è una persona con una cultura filosofica,teologa,linguistica ecc senza paragoni o quasi sulla faccia della terra. Non mi sembra il caso di riaprire una faida credenti- non credenti.. bye
"theras":
della profondità(non della bontà,anche perché quella è opinabile..)
Ti giuro che questa non l'ho capita; attendo il tuo MP.
@Gugo.
Se può consolarti pensa a me che,nel giorno del mio VIº compleanno,
vedo mia nonna piangere e lasciare incompleta la torta che mi stava preparando perché gli avevan sparato:
ho dovuto aspettare,per poterla mangiare,
che arrivassi tu al mondo ed andasse via Carlo Miranda,
e sospetto che ciò abbia avuto un peso inconscio enorme nella creazione del mio radicato anti-clericalismo
(dovrei accusarti di crudeltà mentale per avermi fatto scoperchiare il cassetto della memoria in cui era riposto questo trauma infantile,
ma in realtà ti son grato per lo spunto di ricordo familiare che m'hai dato..)
!
@Giulio.
Appena possibile,che il discorso è lungo,ti rispondo in privato;
in pubblico mi limito a farti notare che occorre tener conto,nella valutazione d'ogni uomo
(sopratutto se ha posizioni ideologiche opposte alle proprie..),
dell'ambiente in cui s'è formato,di quello in cui opera
(fuori dall'Italia è più facile che coincidano..),
della profondità(non della bontà,anche perché quella è opinabile..)
dei suoi convincimenti interiori:
altrimenti si corre il rischio di non vedere il tanto di buono che,spesso,si può trarre dal confronto ideologico con "rivali" di grande Valore,
e far sbattere tra loro nel punto di rispettiva(e sterile..)rottura due muri che non per forza sono contrapposti su tutta la loro superficie..
Ribadisco il concetto:
certi dogmi che s'è scelto non appartengono neanche a me
(come d'altronde molti tra quelli della numerosa congregazione religiosa conservatrice,
fondata su profonde ed intollerabili omissioni storiche, che ha però pesantemente contribuito a render meno miope,ed arroccata su ipocrisie ed incomunicabilità col mondo "esterno",
col suo desiderio di rapportarla,per quanto possibile in un trentennio scarso dopo millenni d'un certo tipo di Storia,
al pensiero moderno..),
ma ciò non toglie che quel polacco era un grande Uomo il quale,
mentre attraversava il secolo in cui l'essere umano ha dato il peggio di sé,
ha reso migliori altri uomini
(e se stesso,per primo..)!
Saluti dal web.
Se può consolarti pensa a me che,nel giorno del mio VIº compleanno,
vedo mia nonna piangere e lasciare incompleta la torta che mi stava preparando perché gli avevan sparato:
ho dovuto aspettare,per poterla mangiare,
che arrivassi tu al mondo ed andasse via Carlo Miranda,
e sospetto che ciò abbia avuto un peso inconscio enorme nella creazione del mio radicato anti-clericalismo
(dovrei accusarti di crudeltà mentale per avermi fatto scoperchiare il cassetto della memoria in cui era riposto questo trauma infantile,
ma in realtà ti son grato per lo spunto di ricordo familiare che m'hai dato..)

@Giulio.
Appena possibile,che il discorso è lungo,ti rispondo in privato;
in pubblico mi limito a farti notare che occorre tener conto,nella valutazione d'ogni uomo
(sopratutto se ha posizioni ideologiche opposte alle proprie..),
dell'ambiente in cui s'è formato,di quello in cui opera
(fuori dall'Italia è più facile che coincidano..),
della profondità(non della bontà,anche perché quella è opinabile..)
dei suoi convincimenti interiori:
altrimenti si corre il rischio di non vedere il tanto di buono che,spesso,si può trarre dal confronto ideologico con "rivali" di grande Valore,
e far sbattere tra loro nel punto di rispettiva(e sterile..)rottura due muri che non per forza sono contrapposti su tutta la loro superficie..
Ribadisco il concetto:
certi dogmi che s'è scelto non appartengono neanche a me
(come d'altronde molti tra quelli della numerosa congregazione religiosa conservatrice,
fondata su profonde ed intollerabili omissioni storiche, che ha però pesantemente contribuito a render meno miope,ed arroccata su ipocrisie ed incomunicabilità col mondo "esterno",
col suo desiderio di rapportarla,per quanto possibile in un trentennio scarso dopo millenni d'un certo tipo di Storia,
al pensiero moderno..),
ma ciò non toglie che quel polacco era un grande Uomo il quale,
mentre attraversava il secolo in cui l'essere umano ha dato il peggio di sé,
ha reso migliori altri uomini
(e se stesso,per primo..)!
Saluti dal web.
"chisigma":
una esemplare dimostrazione di umilta' che fa di Lui un grande uomo!...
[ot]Non vedo quanto lui (minuscolo, è un essere umano) sia un "grande uomo", basti vedere alla lotta forsennata che ha fatto contro i diritti umani: degli omosessuali e dei non sposati (libertà sessuale) e degli atei (libertà religiosa) in primis.[/ot]
Ricordo a tutti come questo "grande uomo" abbia detto, al momento dell'ascesa al trono della Città del Vaticano*, che chi non crede che l'evoluzione sia guidata da dio non è in grado di fondare la dignità umana. Insomma, secondo questo "grande uomo" io (e veramente tanti altri) non sarei in grado di comprendere il valore fondamentale per la convivenza civile: 'sti cazzi!
____________________________
* La Città è una monarchia assoluta teocratica elettiva a carattere vitalizio, l'unica monarchia assoluta d'Europa e una delle sette del mondo intero.
A costo di essere tacciato di presunzione credo di aver compreso i reali motivi di questo gesto: aver compreso di non avere le qualita' e le energie per guidare la Chiesa in questo momento di grandi difficolta' ... una esemplare dimostrazione di umilta' che fa di Lui un grande uomo!...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Era proprio necessario dirlo a 13 giorni dalle elezioni politiche?
Non era meglio dirlo direttamente il 28 febbraio? [O servono 15 giorni di preavviso?]
Non era meglio dirlo direttamente il 28 febbraio? [O servono 15 giorni di preavviso?]
Ora, se fosse vera la profezia di San Malachia, inizierei a preoccuparmi...
Altro che Maya...!

Altro che Maya...!