Curiosità su Youmath (e utilizzo CPU)
Ciao a tutti,
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità
. Magari qualcuno sa risolverla.
PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità

PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
Risposte
@utente__medio
[ot]
Infatti... vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà![/quote]
Commento del tutto fuori contesto con quanto ti ho scritto io.
Hai sempre potuto esprimere la tua opinione su questi temi, nessuno ti ha censurato, semmai c'è stato qualcuno, come il sottoscritto ma non solo, che ha criticato le tue opinioni critiche e tu hai potuto sempre ribattere a tuo piacimento. Tutto questo infatti rientra perfettamente in ciò che è legittimo in questo spazio e nel nostro Paese. I limiti da non superare sono quelli che ho detto prima.
Grazie comunque per aver confermato indirettamente tutto questo.[/ot]
[ot]
"utente__medio":
[quote="Faussone"]Sicuramente, infatti non ti manca una fervida immaginazione...
Infatti... vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà![/quote]
Commento del tutto fuori contesto con quanto ti ho scritto io.
Hai sempre potuto esprimere la tua opinione su questi temi, nessuno ti ha censurato, semmai c'è stato qualcuno, come il sottoscritto ma non solo, che ha criticato le tue opinioni critiche e tu hai potuto sempre ribattere a tuo piacimento. Tutto questo infatti rientra perfettamente in ciò che è legittimo in questo spazio e nel nostro Paese. I limiti da non superare sono quelli che ho detto prima.
Grazie comunque per aver confermato indirettamente tutto questo.[/ot]
"Faussone":
Sicuramente, infatti non ti manca una fervida immaginazione...
Infatti... vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà!
"No es amor (Omega)":
Dipende. Dedica 12 anni di vita a qualcosa. Non parlo di hobby tra un'uscita e l'altra. Non parlo di lavoro. E' qualcosa che va oltre al lavoro. Fatti le nottate, giocati la casa, guarda un migliaio di albe, vivi gioie e dolori, successi e fallimenti. Impegnati, risolvi i problemi. Ripeti da capo. Caricati sulle spalle i mutui delle persone che hanno creduto in te, oltre al tuo. Paga mezzo milione di euro di imposte all'anno. Riempiti di cicatrici e sorridi perché, dopo tutto, è andata come volevi.
Poi immagina di leggere qualcosa scritto da qualcuno che, tra uno sbadiglio e l'altro, sputa su tutto questo con una mezza frase arrogante e diffamatoria, firmandosi con un nickname.
L'ennesimo filantropo, si sprecano nella nostra florida epoca!

Battute a parte, fai bene a proteggere la tua creatura, ci mancherebbe, ma quello che intendevo dire è che nel bene e nel male il web è questo; lascia stare che esiste gente che parla a caso, magari con frecciatine che la qualifica per quello che è, ma bisogna accettarlo, nel senso che volendo puoi tranquillamente controbattere, ma fare pressione sulle "alte sfere" per richiamare le truppe all'ordine e/o minacciare misure legali non penso sia molto "signorile" (e magari anche infondato relativamente alle frasi dette in questo contesto, nel senso che non penso proprio che sussistano gli estremi per diffamazione o danno di immagine), oltre che denotare un certo atteggiamento paternalistico nei confronti degli utenti, cosa di cui ho accusato anche la moderazione di questo forum. Viviamo nell'epoca delle "recensioni", e bisogna accettare anche quelle negative e magari infondate.
"No es amor (Omega)":
Già in cantiere per la prossima release di ****.
Non sarei così sicuro sul fatto che la pigrizia prevarrà sul braccino corto della gente, e ipotizzo che sia per questo motivo che alla fine i gestori di molti siti non ricorrano ad una politica di abbonamenti globale, ma preferiscono optare prevalentemente per il "free", che consente un maggior traffico di utenti e quindi di entrate pubblicitarie!
Era a questo che mi riferivo quando dicevo che i vari siti "possono sempre ricorrere agli abbonamenti se lo ritengono opportuno".
Solo per tornare nel topic, non so se possa servire a Omega dato che chiedeva a bagi il suo browser. Io vedo che il fatto riportato nel titolo, per quanto mi riguarda, succede con browser chrome o (ho provato anche un altro, firefox) e su windows ma non su linux. Sperando sia di utilità.
[ot]
Bah, forse l'avrò immaginato, chissà?!
[/quote]
Sicuramente, infatti non ti manca una fervida immaginazione (spero non ti stia riferendo ancora al thread celebrativo su Piero Angela, in cui avevo semplicemente invitato a non esprimere lì critiche per buon gusto, ma semmai a aprire un altro topic, se questa la ritieni censura....)
Le uniche censure, per così dire, che ricordo io qui si riferiscono ad offese varie, e lì è questione di buon gusto (e di regolamento interno del forum), o ad offese specifiche che sono dal nostro ordinamento ritenute reato e quindi perseguibili, come l'offesa alla figura del presidente della Repubblica.
E questo non tanto e non solo per buon gusto, e assolutamente non per impedire una critica, che nei toni corretti può sempre essere espressa, ma per evitare problemi al forum.
Persino il discorso di inserire link di qualunque tipo non è stato "censurato" alla fine, ammesso, e non concesso, che si possa parlare in tale contesto di censura.[/ot]
"utente__medio":
[quote="Martino"]Non mi risulta che tu abbia ricevuto censure di alcun tipo. Critiche sì ma censure no. La vedi la differenza?
Bah, forse l'avrò immaginato, chissà?!
[/quote]
Sicuramente, infatti non ti manca una fervida immaginazione (spero non ti stia riferendo ancora al thread celebrativo su Piero Angela, in cui avevo semplicemente invitato a non esprimere lì critiche per buon gusto, ma semmai a aprire un altro topic, se questa la ritieni censura....)
Le uniche censure, per così dire, che ricordo io qui si riferiscono ad offese varie, e lì è questione di buon gusto (e di regolamento interno del forum), o ad offese specifiche che sono dal nostro ordinamento ritenute reato e quindi perseguibili, come l'offesa alla figura del presidente della Repubblica.
E questo non tanto e non solo per buon gusto, e assolutamente non per impedire una critica, che nei toni corretti può sempre essere espressa, ma per evitare problemi al forum.
Persino il discorso di inserire link di qualunque tipo non è stato "censurato" alla fine, ammesso, e non concesso, che si possa parlare in tale contesto di censura.[/ot]
Ma poi a Pavia ci vieni?
Penso farà bene anche al tuo business.
Altrimenti c è l incontro d'oltre manica dove potrai incontrare i divulgatori che si occupano del canale numberphile, lo conosci?
Penso farà bene anche al tuo business.
Altrimenti c è l incontro d'oltre manica dove potrai incontrare i divulgatori che si occupano del canale numberphile, lo conosci?
Vedo che sono intervenuti altri utenti in questo 3d, e dato che sono una persona propensa alla discussione (con persone ragionevoli e prive di pregiudizi), rispondo volentieri.
In ordine cronologico.
@Bagig
E hai fatto bene! In ogni caso non esitare a contattarci via mail, siamo molto attenti ai feedback dei nostri lettori. E se c'è qualcosa che inficia la navigazione, pure si trattasse di casi isolati, è nostro interesse risolvere.
La volontà di sistemare bug, endemici o sporadici che siano, non ci manca mai.
Il problema è che i gradi di libertà in gioco sono parecchi. Sul sito c'è una sezione di guide e tutorial (link in calce alle pagine del sito) in cui, per l'appunto, proponiamo le soluzioni alle richieste e agli inconvenienti più comuni, dopodiché esortiamo a contattarci nel caso servisse un tocco più specifico (e il caso che segnali sembra proprio che lo richieda).
Non esitare a scrivere sulla mia mail personale. Avendo già il contesto, ti chiederò alcune info supplementari: non lo farò qui per ovvi motivi. Il problema che si manifesta sul tuo browser potrebbe manifestarsi anche ad altri e sarebbe importante per noi disbrogliare la matassa. Ti ringrazio in anticipo
@Sgrisolo
Nulla da aggiungere, è tutto corretto.
@Martino
Ed io sarò l'ultima persona sulla Terra a venirvi a dire cosa fare o non fare, né come farlo.
Men che meno io. Che lo crediate o no, rispetto quello che fate.
Ma il punto non è questo. Piuttosto, la tua saggia osservazione andrebbe rivolta a qualcun altro.
Questo per dire che non mi sembra di aver mai titillato alcun animo, né di avere acceso alcuna miccia. Sono una persona serena e non ho moti dell'animo che mi inducano a scadere in provocazioni puerili. La vita è breve, il tempo è poco, le incombenze sono troppe. Ma se vengo chiamato in causa, mio malgrado, devo rispondere.
No, no, no. Un momento. Opinione è una cosa. Critica un'altra. Tangere la sfera della diffamazione, un'altra ancora.
Potrei menzionarti un antico "robaccia in giro per il web", ma quella sarebbe poco più di una mal posta critica che sembra frutto di una persona che aveva fretta e a cui ho rubato il parcheggio.
Per inciso non so a cosa sia dovuto l'astio che quella persona ripone nei nostri e nei miei confronti. Qualche torto inflittogli in una vita precedente e di cui ha memoria? Non saprei.
Mi limito a un più recente:
Ecco. Qui, quando si legge in pubblica piazza un giudizio partorito da tal Gugo82 che ci descrive come una cosca di 'ndranghetisti, si supera abbondantemente il confine dell'opinione e della critica.
E se poi, a fronte della considerazione che ho di questa pubblica piazza, dedico un'ora del mio tempo per cercare di portare la discussione su dei binari assennati, e vedendo che la risposta è una battuta fessacchiotta, allora ho l'impressione che l'interlocutore non abbia compreso la situazione.
Soprattutto, si supera una linea rossa che non deve essere superata, ed è necessario instradarla a più miti consigli. Perché è evidente che il vaso del pregiudizio è colmo e che non c'è spazio per il dialogo. Il mio tentativo l'ho fatto e poco mi importa delle foglie di fico, dunque passo a considerazioni di altra natura. Ancora una volta, mio malgrado.
Per inciso: il fatto di scrivere in questa agorà online, come in tante altre, non esime da alcuna responsabilità per il solo fatto di farlo per mezzo di un nickname. Di più: chi scrive è responsabile tanto quanto chi ospita.
Non si tratta di censura, è solo questione di assennatezza (evito discorsi del genere "leone da tastiera" e amenità simili perché mi provocano la nausea). Dato che la persona in questione non può fare a meno di sproloquiare ogni volta che parla di me o di ****, non mi resta che invitarlo a non menzionarmi più, onde evitare che generi e si trovi in situazioni di cui evidentemente non comprende la portata.
@Gabriella127:
Non quoto nulla perché quoto tutto quello che hai scritto.
@Utente_medio:
Solo per dire che, da parte mia, valgono considerazioni analoghe alle precedenti.
Mi preme aggiungere un altra cosa che potrebbe passare in sordina, e non vorrei. Se avessi voluto adottare un approccio intimidatorio, mi sarei risparmiato il tempo che sto impiegando per esprimere il mio punto di vista agli utenti che leggeranno (cosa che faccio esclusivamente per rispetto ed educazione), e mi sarei limitato dal principio a inviare due mail e a pagare una fattura. Sarebbe stata l'opzione semplice e al risparmio, fidati.
Ah: non entro nel discorso adblocker altrimenti finiamo di discutere tra un mese
...
Già in cantiere per la prossima release di ****.
Dipende. Dedica 12 anni di vita a qualcosa. Non parlo di hobby tra un'uscita e l'altra. Non parlo di lavoro. E' qualcosa che va oltre al lavoro. Fatti le nottate, giocati la casa, guarda un migliaio di albe, vivi gioie e dolori, successi e fallimenti. Impegnati, risolvi i problemi. Ripeti da capo. Caricati sulle spalle i mutui delle persone che hanno creduto in te, oltre al tuo. Paga mezzo milione di euro di imposte all'anno. Riempiti di cicatrici e sorridi perché, dopo tutto, è andata come volevi.
Poi immagina di leggere qualcosa scritto da qualcuno che, tra uno sbadiglio e l'altro, sputa su tutto questo con una mezza frase arrogante e diffamatoria, firmandosi con un nickname.
Poi ne riparliamo...
... O forse no, hai ragione. In un mondo normale non servirebbe scomodare alcun azzeccagarbugli, perché basterebbe il buon senso.
In ordine cronologico.
@Bagig
Volevo solo dire che avevo qui (qui su matematicamente) chiesto perché ho notato che il forum di **** è ormai chiuso e quindi non ho provveduto a registrarmi; ma ho pensato di inserirla in questo forum perché sicuramente, essendo frequentato da amanti della matematica, saranno finiti anche loro su ****.
E hai fatto bene! In ogni caso non esitare a contattarci via mail, siamo molto attenti ai feedback dei nostri lettori. E se c'è qualcosa che inficia la navigazione, pure si trattasse di casi isolati, è nostro interesse risolvere.
spero che avendo avuto modo di leggere questa discussione sia da stimolo per prendere in considerazione che su alcuni dispositivi capita
La volontà di sistemare bug, endemici o sporadici che siano, non ci manca mai.

Il problema è che i gradi di libertà in gioco sono parecchi. Sul sito c'è una sezione di guide e tutorial (link in calce alle pagine del sito) in cui, per l'appunto, proponiamo le soluzioni alle richieste e agli inconvenienti più comuni, dopodiché esortiamo a contattarci nel caso servisse un tocco più specifico (e il caso che segnali sembra proprio che lo richieda).
Non esitare a scrivere sulla mia mail personale. Avendo già il contesto, ti chiederò alcune info supplementari: non lo farò qui per ovvi motivi. Il problema che si manifesta sul tuo browser potrebbe manifestarsi anche ad altri e sarebbe importante per noi disbrogliare la matassa. Ti ringrazio in anticipo

@Sgrisolo
Da quanto leggevo qualche tempo, e vedo che ora torna utile, perché hanno già una buona base domande risposte e non vedono la necessità di altre, alla fine hanno già una sorta di eserciziario enorme sviluppato in anni di risposte.
Inoltre, al contrario di matematicamente, era lo staff stesso che rispondeva praticamente a ogni domanda per avere la sicurezza di una risposta più mirata e corretta, e credo fosse un lavoro immenso e impossibile essendo cresciuta la community.
Nulla da aggiungere, è tutto corretto.

@Martino
Il forum di matematicamente non è (e non è mai stato) strutturato sulla logica "domanda-risposta" (Q&A), è piuttosto un luogo di scambio in cui esiste grande libertà di espressione
Ed io sarò l'ultima persona sulla Terra a venirvi a dire cosa fare o non fare, né come farlo.
Non credo sia saggio farci la guerra tra di noi.
Men che meno io. Che lo crediate o no, rispetto quello che fate.
Ma il punto non è questo. Piuttosto, la tua saggia osservazione andrebbe rivolta a qualcun altro.
Questo per dire che non mi sembra di aver mai titillato alcun animo, né di avere acceso alcuna miccia. Sono una persona serena e non ho moti dell'animo che mi inducano a scadere in provocazioni puerili. La vita è breve, il tempo è poco, le incombenze sono troppe. Ma se vengo chiamato in causa, mio malgrado, devo rispondere.
In questo thread io ho visto solo normali espressioni di opinioni e insinuare una possibile censura mi sembra a dir poco inappropriato. Che in un forum esistano scambi di opinioni è una cosa del tutto normale.
No, no, no. Un momento. Opinione è una cosa. Critica un'altra. Tangere la sfera della diffamazione, un'altra ancora.
Potrei menzionarti un antico "robaccia in giro per il web", ma quella sarebbe poco più di una mal posta critica che sembra frutto di una persona che aveva fretta e a cui ho rubato il parcheggio.
Per inciso non so a cosa sia dovuto l'astio che quella persona ripone nei nostri e nei miei confronti. Qualche torto inflittogli in una vita precedente e di cui ha memoria? Non saprei.
Mi limito a un più recente:
Affidabile della gente così? Mah...
Ecco. Qui, quando si legge in pubblica piazza un giudizio partorito da tal Gugo82 che ci descrive come una cosca di 'ndranghetisti, si supera abbondantemente il confine dell'opinione e della critica.
E se poi, a fronte della considerazione che ho di questa pubblica piazza, dedico un'ora del mio tempo per cercare di portare la discussione su dei binari assennati, e vedendo che la risposta è una battuta fessacchiotta, allora ho l'impressione che l'interlocutore non abbia compreso la situazione.
Soprattutto, si supera una linea rossa che non deve essere superata, ed è necessario instradarla a più miti consigli. Perché è evidente che il vaso del pregiudizio è colmo e che non c'è spazio per il dialogo. Il mio tentativo l'ho fatto e poco mi importa delle foglie di fico, dunque passo a considerazioni di altra natura. Ancora una volta, mio malgrado.
Per inciso: il fatto di scrivere in questa agorà online, come in tante altre, non esime da alcuna responsabilità per il solo fatto di farlo per mezzo di un nickname. Di più: chi scrive è responsabile tanto quanto chi ospita.
Non si tratta di censura, è solo questione di assennatezza (evito discorsi del genere "leone da tastiera" e amenità simili perché mi provocano la nausea). Dato che la persona in questione non può fare a meno di sproloquiare ogni volta che parla di me o di ****, non mi resta che invitarlo a non menzionarmi più, onde evitare che generi e si trovi in situazioni di cui evidentemente non comprende la portata.
@Gabriella127:
Non quoto nulla perché quoto tutto quello che hai scritto.

@Utente_medio:
Premesso che sono d'accordo con molte delle osservazioni che hai fatto nei post precedenti, capisco il fatto di voler dire la propria e giustamente di difendere i propri interessi (anche economici), ma questo modo di fare intimidatorio non è che mi piaccia più di tanto
Solo per dire che, da parte mia, valgono considerazioni analoghe alle precedenti.
Mi preme aggiungere un altra cosa che potrebbe passare in sordina, e non vorrei. Se avessi voluto adottare un approccio intimidatorio, mi sarei risparmiato il tempo che sto impiegando per esprimere il mio punto di vista agli utenti che leggeranno (cosa che faccio esclusivamente per rispetto ed educazione), e mi sarei limitato dal principio a inviare due mail e a pagare una fattura. Sarebbe stata l'opzione semplice e al risparmio, fidati.
Ah: non entro nel discorso adblocker altrimenti finiamo di discutere tra un mese

poi possono sempre ricorrere agli abbonamenti se lo ritengono opportuno!
Già in cantiere per la prossima release di ****.

anche se a mio modo di vedere si tratta di questioni da azzeccagarbugli di chi vive fuori dalla realtà...
Dipende. Dedica 12 anni di vita a qualcosa. Non parlo di hobby tra un'uscita e l'altra. Non parlo di lavoro. E' qualcosa che va oltre al lavoro. Fatti le nottate, giocati la casa, guarda un migliaio di albe, vivi gioie e dolori, successi e fallimenti. Impegnati, risolvi i problemi. Ripeti da capo. Caricati sulle spalle i mutui delle persone che hanno creduto in te, oltre al tuo. Paga mezzo milione di euro di imposte all'anno. Riempiti di cicatrici e sorridi perché, dopo tutto, è andata come volevi.
Poi immagina di leggere qualcosa scritto da qualcuno che, tra uno sbadiglio e l'altro, sputa su tutto questo con una mezza frase arrogante e diffamatoria, firmandosi con un nickname.
Poi ne riparliamo...
... O forse no, hai ragione. In un mondo normale non servirebbe scomodare alcun azzeccagarbugli, perché basterebbe il buon senso.
"gabriella127":
@ utente_ medio Figurati.
Capisco che le questioni giuridiche, in generale, possano apparire da azzeccagarbuli dall'esterno, ma non lo sono
E, ma qui apriamo l'off-topic nell'off-topic, poche cose secondo me sono calate nella realtà come il diritto, proprio nella vita delle persone.
Non vorrei però che passasse che la mia fosse un'osservazione qualunquista, mi riferivo infatti alla fattispecie da te introdotta del danno di immagine, sopratutto nel caso in cui il presunto danno non è riferito ad una persona fisica, ma ad una persona giuridica che in qualche modo opera sul mercato.
Che poi il "diritto" sia in grado di incidere pesantemente sulla vita delle persone non ci sono dubbi, purtroppo...
@ utente_ medio Figurati.
Capisco che le questioni giuridiche, in generale, possano apparire da azzeccagarbuli dall'esterno, ma non lo sono
E, ma qui apriamo l'off-topic nell'off-topic, poche cose secondo me sono calate nella realtà come il diritto, proprio nella vita delle persone.
Capisco che le questioni giuridiche, in generale, possano apparire da azzeccagarbuli dall'esterno, ma non lo sono
E, ma qui apriamo l'off-topic nell'off-topic, poche cose secondo me sono calate nella realtà come il diritto, proprio nella vita delle persone.
"Martino":
Non mi risulta che tu abbia ricevuto censure di alcun tipo. Critiche sì ma censure no. La vedi la differenza?
Bah, forse l'avrò immaginato, chissà?!
"bagig":
Non sapevo in generale esistesse un modo per bloccare l'anti AdBlock, ho scoperto una cosa nuova.
Un anti-anti-adblock
In effetti sembra funzionare nella maggior parte dei casi, le uniche cose che bisogna tenere in conto sono eventuali contromisure prese dai suddetti siti che potrebbero rendere questo metodo inefficace e il fatto che la disabilitazione di javascript potrebbe influire anche su altre funzionalità di una determinata pagina web.
"sgrisolo":
utente__medio, con questa cosa del bloccare javascript mi hai svoltato la navigazione su parecchi siti devo dire, colpendoli ora selettivamente, dove ero costretto a disattivare adblock. Non lo sapevo ed è molto molto utile.
Ti ringrazio per averlo condiviso.
Di niente.
"gabriella127":
Premetto che sono d'accordo sul diritto di critica e di poter scrivere quello che si vuole, e saranno gli utenti a giudicare. E non mi risulta che si possa pretendere un divieto di critica o una censura preventiva.
Però, per la verità, a rigore, una fattispecie prevista dalla nostra giurisprudenza civile c'è, il danno di immagine e una figura in particolare per danno di immagine professionale:
https://www.studiocataldi.it/guide_lega ... magine.asp
Poi se sussiste, come si prova etc. , non lo so, ma una figura esiste (come esiste la diffamazione).
Ma parlo in generale, non del caso qui, dove spero che ci si chiarisca e rientri tutto nei limiti di una normale dialettica, anche se con critiche.
Grazie per aver chiarito il mio dubbio, anche se a mio modo di vedere si tratta di questioni da azzeccagarbugli di chi vive fuori dalla realtà...
utente__medio, con questa cosa del bloccare javascript mi hai svoltato la navigazione su parecchi siti, colpendoli ora selettivamente, dove ero costretto a disattivare l'estensione che blocca gli ad. Non lo sapevo ed è molto molto utile.
Ti ringrazio per averlo condiviso.
Ti ringrazio per averlo condiviso.
"utente__medio":
[...]
penso che ognuno debba essere libero di scrivere quello che vuole, saranno poi i clien... ehm gli utenti dei relativi siti a tirare le somme.
Questa ovviamente è la mia opinione, ma sarei curioso di sapere se dal punto di vista normativo è possibile pretendere un divieto di critica (fondata o meno) di un certo sito o marchio che sia.
Premetto che sono d'accordo sul diritto di critica e di poter scrivere quello che si vuole, e saranno gli utenti a giudicare. E non mi risulta che si possa pretendere un divieto di critica o una censura preventiva.
Però, per la verità, a rigore, una fattispecie prevista dalla nostra giurisprudenza civile c'è, il danno di immagine e una figura in particolare per danno di immagine professionale:
https://www.studiocataldi.it/guide_lega ... magine.asp
Poi se sussiste, come si prova etc. , non lo so, ma una figura esiste (come esiste la diffamazione).
Ma parlo in generale, non del caso qui, dove spero che ci si chiarisca e rientri tutto nei limiti di una normale dialettica, anche se con critiche.
"utente__medio":
[quote="Martino"]Il forum di matematicamente [...] è piuttosto un luogo di scambio in cui esiste grande libertà di espressione
Anche se il concetto di "grande" è abbastanza relativo!

Non sapevo in generale esistesse un modo per bloccare l'anti AdBlock, ho scoperto una cosa nuova.
Un anti-anti-adblock
Un anti-anti-adblock

"Martino":
Il forum di matematicamente [...] è piuttosto un luogo di scambio in cui esiste grande libertà di espressione
Anche se il concetto di "grande" è abbastanza relativo!

[/quote]"No es amor (Omega)":
Ed eccoci di nuovo qui. Un uccellino mi segnala che si parla di ****, leggo cose interessanti e non posso esimermi dallo scrivere.
[quote="No es amor (Omega)"]Io in generale sono una persona comprensiva, ma ora la finiamo di scherzare.
E' evidente che tu e il tuo collega mod non avete compreso la situazione.
Voi scrivete sul forum di un sito, la cui proprietà può essere ritenuta responsabile tanto quanto voi di quello che scrivete.
Si parla di due società da milioni di euro di fatturato (sei sveglio e saprai sicuramente usare Google). Da proprietario di una delle due, quanto credi che sia disposto a tollerare il tuo atteggiamento?
[...]
Nel frattempo che non succeda più una cosa del genere, e mi riferisco sia a te che a Gio73.
Premesso che sono d'accordo con molte delle osservazioni che hai fatto nei post precedenti, capisco il fatto di voler dire la propria e giustamente di difendere i propri interessi (anche economici), ma questo modo di fare intimidatorio non è che mi piaccia più di tanto, sinceramente penso che ognuno debba essere libero di scrivere quello che vuole, saranno poi i clien... ehm gli utenti dei relativi siti a tirare le somme.
Questa ovviamente è la mia opinione, ma sarei curioso di sapere se dal punto di vista normativo è possibile pretendere un divieto di critica (fondata o meno) di un certo sito o marchio che sia.
@bagig
tornando al topic, ti consiglio di provare ad utilizzare un Ad blocker per limitare i caricamenti nella pagina web; giustamente mi dirai che alcuni siti come **** ne impediscono l'utilizzo, ma basta disattivare javascript (con chrome per esempio, una volta sul sito, premere sul lucchetto nella barra degli indirizzi, quindi su "impostazioni sito" e qui bloccare javascript) per evitare che il sito possa verificare la presenza di un Ad blocker.
Per quanto mi riguarda, io utilizzo l'adblocker anche su matematicamente, perché quando navigo su un sito non voglio essere disturbato, quindi vi prego risparmiatemi il solito pseudomoralismo, sinceramente non me ne fregherebbe più di tanto se uno di questi siti dovesse fallire... poi possono sempre ricorrere agli abbonamenti se lo ritengono opportuno!

"Martino":
Il forum di matematicamente non è (e non è mai stato) strutturato sulla logica "domanda-risposta" (Q&A), è piuttosto un luogo di scambio in cui esiste grande libertà di espressione, ed è da sempre ottimamente indicizzato da Google. Questo non vuole togliere niente ai Q&A, che personalmente utilizzo con grande entusiasmo e interesse.
[...] la diversità di approcci può solo portare vantaggi a tutti. Non credo sia saggio farci la guerra tra di noi.
Sottoscrivo al 1000% pe 100%.
Anche io uso alcuni Q&A e ci trovo cose molto interessantii e utili.
Comprese le schede di ****, che trovo fatte in modo eccellente.
Matematicamente è un'altra cosa, e trovo **** e Matematicamante più complementari che in concorrenza.
Non penso che si danneggino l'un l'altro, e probabilmente l'ampliamento del numero di utenti dell'uno può andare a vantaggio dell'altro, poiché significa un bacino più ampio di persone che usano siti di matematica.
Credo che entrambi siano un po' un unicum nel panorama dei siti italiani, **** per la qualità e la chiarezza, Matematicamente per gli approfondimenti che consente nel dialogo.
E la forma dialogica di Matematicamente mi sembra un unicum anche in generale, non solo in Italia, è difficile trovare siti di matematica che siano incentrati sulla discussione, ma non siano Forum di chiacchiere disordinate e poco affidabili.
Questo dipende dalla qualità degli utenti e dal modo in cui Matematicamente si è sviluppata nel tempo.
Frequentando Stack Exchange (un notissimo sito di matematica e altre materie in inglese, se qualcuno non lo conosce) sono stata colpita da diverse richeste e alcuni thread su Meta.MathStackExchange (la sezione di MathStackExchange in cui si discute del sito) in cui gli utenti chiedevano se vi fossereo siti di matematica seri non strutturati come Q&A, poiché l'impostazione Q&A non rispondeva alle loro esigenze.
Siti in cui potere approfondire gli argomenti nella discussione e si potesse parlare di questioni più 'dubbie' e provvisorie, cioè domande più parziali e che non avessero subito una possibile risposta in sé conchiusa, ma che potesse essere cercata con la collaborazione nel dibattito.
Quindi una libertà di espressione e un dialogo non ingessato dalla necessità della 'risposta', per parlare di dubbi e ipotesi, senza pretesa di risposte immediate e definitive.
Non compatibile quindi con la struttura di StackExchange, che è dichariatamente (è quello il suo scopo ufficiale, direi aziendale) una repository di Q&A.
Be', ho notato dalle risposte e dai commenti che praticamente non c'è niente, almeno mi sembrava da quello che dicevano.
Hanno citato un Forum di matematica tedesco, che mi ripromettevo di guardare ma purtroppo non ho segnato l'indirizzo e non lo ritrovo più.
Questo per sottolineare come, data la notorietà di MathStackExchange, che ha una quantità enorme di materiale, (quindi non è la carenza di risposte il punto, ma la forma), i due approcci possano essere complementari e soddisfare esigenze diverse.
(Per inciso, una caratteristica che accomuna **** e Matematicamente è la cortesia e l'accoglienza verso gli utenti, anche i nuovi e meno esperti, che non è proprio la caratteristica per cui brilla StackExchange: non a detta mia, è abbastanza notoria come critica, e ho potuto constatare leggendo il sito che in effetti è così).
Ti ringrazio!
Sono incontri mensili
Vengono sospesi in estate e nel periodo natalizio
https://www.valhallapv.it/
Questo il pub
Vengono sospesi in estate e nel periodo natalizio
https://www.valhallapv.it/
Questo il pub
@gio73: ti ringrazio molto, devo dire che nemmeno io ho social quindi sono un po' tagliato fuori
Cercherò di informarmi per vie traverse, e per quanto si vede nella pagina fb!
Non conoscevo proprio
Maurisitq ogni quanto c'è? Perché magari organizzarmi in brevissimo non riesco. Comunque ora mi spulcio la pagina

Cercherò di informarmi per vie traverse, e per quanto si vede nella pagina fb!
Non conoscevo proprio
Maurisitq ogni quanto c'è? Perché magari organizzarmi in brevissimo non riesco. Comunque ora mi spulcio la pagina

"bagig":
[quote="gio73"]
@bagig
A te interessa?
Ci si potrebbe organizzare, come funziona?

https://www.facebook.com/PaviaMathsJam
Questa la pagina facebook
Io non frequento perché non ho social, mi sento direttamente con l organizzatore
Si tratta di incontri in un pub di Pavia
Martino, hai proprio ragione e ti ringrazio per il pensiero esposto perché è davvero importante e alla base di tutto.
Il bello di matematicamente è proprio l'immensa libertà di espressione che ormai su internet si fatica a trovare. Forse aver venduto a una grande società limiterà questo, non lo so, vedremo. Però appoggio in toto il tuo discorso, ed è proprio inutile farsi la guerra!
Il bello di matematicamente è proprio l'immensa libertà di espressione che ormai su internet si fatica a trovare. Forse aver venduto a una grande società limiterà questo, non lo so, vedremo. Però appoggio in toto il tuo discorso, ed è proprio inutile farsi la guerra!