Curiosità su Youmath (e utilizzo CPU)
Ciao a tutti,
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità
. Magari qualcuno sa risolverla.
PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità

PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
Risposte
Neanch'io 
Borderline perché magari semplicemente monitorano i tuoi comportamenti o sfruttano le tue risorse o così via, le possibilità sono tante ma tante anche roba che magari uno nemmeno si immagina

Borderline perché magari semplicemente monitorano i tuoi comportamenti o sfruttano le tue risorse o così via, le possibilità sono tante ma tante anche roba che magari uno nemmeno si immagina

"axpgn":
molto di questo sw è bordeline
In che modo intendi borderline? Mi incuriosiva

Nel senso che "prende" informazioni?
uno dovrebbe mettersi lì a controllare tutti i processi non solo le attività
Eh, hai ragione anche tu, ma non credo di averne le competenze comunque

"bagig":
Nessun sito possiamo sapere se lo sia o meno, manco questo su cui scrivo
Esatto.
Comunque la questione non è "essere derubato" o meno ma è un fatto che la quantità di sw che gira "attorno" ad una pagina web è infinita

In teoria uno dovrebbe mettersi lì a controllare tutti i processi non solo le attività


Sì, hai ragione. In effetti non l'ho scritto ma ovviamente dopo l'innalzamento dei giri della ventola ho guardato nel task per avere un metro meno qualitativo e più quantitativo e l'utilizzo della CPU sale un po', ma non tanto da giustificare un surriscaldamento tale (infatti altri programmi seppure prendano percentuali maggiori non mi danno quel "problema rumoroso").
Però, in ongi caso, possibile che due pubblicità aumentino così spropositatamente l'utilizzo di risorse?
inoltre uso adblock da poco, e devo dire che in nessun sito (seppur con pubblicità) mi ha mai dato quei problemi.
Il mistero si infittisce... d'altra parte la tua spiegazione mi pare la più plausibile.
Però, in ongi caso, possibile che due pubblicità aumentino così spropositatamente l'utilizzo di risorse?
inoltre uso adblock da poco, e devo dire che in nessun sito (seppur con pubblicità) mi ha mai dato quei problemi.
Il mistero si infittisce... d'altra parte la tua spiegazione mi pare la più plausibile.
Ci sono entrato adesso e ho notato che chiede subito di disattivare l'ad blocker, quindi probabilmente è a causa delle ad. Comunque se apri il task manager (ctrl+alt+canc - Gestione attività - se hai windows 10) nella scheda processi trovi l'utilizzo della CPU con le percentuali.
Beh ok, messa così hai ragione. Nessun sito possiamo sapere se lo sia o meno, manco questo su cui scrivo 
Diciamo per nomea, non ho mai sentito nessuno "derubato" da matematicamente o ****

Diciamo per nomea, non ho mai sentito nessuno "derubato" da matematicamente o ****

"bagig":
... ma **** dovrebbe essere affidabile ...
E come lo hai stabilito?
