Curiosità su Youmath (e utilizzo CPU)
Ciao a tutti,
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità
. Magari qualcuno sa risolverla.
PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
non sono in realtà un grande utilizzatore di ****.it, tuttavia essendo ottimamente indicizzato spesso mi capita come prima scelta e come formulario (durante esercizi) lo trovo abbastanza comodo dopo aver appreso bene sui libri le nozioni teoriche.
Siccome questo è un forum di matematica magari anche altri vi saranno finiti qualche (o più) volta su quelle pagine, e c'è una curiosità che mi piacerebbe chiedere. Quando visito quelle pagine mi accorgo che la ventola del PC-notebook (cioè della cpu) sale nel numero di giri vertiginosamente. Deduco quindi che quelle pagine richiedano più potenza di calcolo, ma qualcuno sa perché ciò accada?
So che in passato vi erano siti dove tramite browser venivano usate le cpu per calcolare parti di blockchain di criptovalute, ma **** dovrebbe essere affidabile quindi non credo sia quello. Ma allora cosa occupa tante risorse della cpu per un semplice sito?
Non mi è MAI capitato con altri siti web, boh insomma... curiosità

PS: tra l'altro volevo aggiungere che ho un PC piuttosto recente e con ottima cpu, quindi la risposta non può risiedere nelle limitate capacità del dispositivo.
Risposte
Il forum di matematicamente non è (e non è mai stato) strutturato sulla logica "domanda-risposta" (Q&A), è piuttosto un luogo di scambio in cui esiste grande libertà di espressione, ed è da sempre ottimamente indicizzato da Google. Questo non vuole togliere niente ai Q&A, che personalmente utilizzo con grande entusiasmo e interesse.
Personalmente mi dispiacerebbe vedere compromessa tale libertà di espressione. Dopotutto se qualcuno vuole una consulenza nessuno gli impedisce di accedere a **** e la diversità di approcci può solo portare vantaggi a tutti. Non credo sia saggio farci la guerra tra di noi.
In questo thread io ho visto solo normali espressioni di opinioni e insinuare una possibile censura mi sembra a dir poco inappropriato. Che in un forum esistano scambi di opinioni è una cosa del tutto normale.
Personalmente mi dispiacerebbe vedere compromessa tale libertà di espressione. Dopotutto se qualcuno vuole una consulenza nessuno gli impedisce di accedere a **** e la diversità di approcci può solo portare vantaggi a tutti. Non credo sia saggio farci la guerra tra di noi.
In questo thread io ho visto solo normali espressioni di opinioni e insinuare una possibile censura mi sembra a dir poco inappropriato. Che in un forum esistano scambi di opinioni è una cosa del tutto normale.
"gio73":
@bagig
A te interessa?
Ci si potrebbe organizzare, come funziona?

Da quanto leggevo qualche tempo, e vedo che ora torna utile, perché hanno già una buona base domande risposte e non vedono la necessità di altre, alla fine hanno già una sorta di eserciziario enorme sviluppato in anni di risposte.
Inoltre, al contrario di matematicamente, era lo staff stesso che rispondeva praticamente a ogni domanda per avere la sicurezza di una risposta più mirata e corretta, e credo fosse un lavoro immenso e impossibile essendo cresciuta la community.
Un po' come se su matematicamente rispondeste a tutto solo voi admin
Inoltre, al contrario di matematicamente, era lo staff stesso che rispondeva praticamente a ogni domanda per avere la sicurezza di una risposta più mirata e corretta, e credo fosse un lavoro immenso e impossibile essendo cresciuta la community.
Un po' come se su matematicamente rispondeste a tutto solo voi admin

"bagig":
Mi spiace solo che questa discussione abbia risvegliato antichi "dissapori,", ma spero sia almeno un pretesto per poter risolvere varie vecchie (a quanto vedo) incomprensioni
Mi sembra un consiglio molto sensato
Lo accolgo volentieri e propongo di incontrare i a Pavia se. Non è troppo fuori mano per omega in occasione del mathsjam mensile
Quello di aprile o quello di maggio
Sarà l occasione per vedere la matematica sotto l aspetto ludico e magari anche fonte di ispirazione per il business di omega.
@bagig
A te interessa?
"bagig":
Volevo solo dire che avevo qui (qui su matematicamente) chiesto perché ho notato che il forum di **** è ormai chiuso e quindi non ho provveduto a registrarmi
Come mai non c è più un forum su ym?
Ciao @No es amor (Omega)
Vedo solo ora molteplici risposte sul mio thread. Ti ringrazio per la tua prima risposta, ora rileggo tutto lo scambio dato che ho alcune pagine arretrate... Ma l'ora è tarda.
Volevo solo dire che avevo qui (qui su matematicamente) chiesto perché ho notato che il forum di **** è ormai chiuso e quindi non ho provveduto a registrarmi; ma ho pensato di inserirla in questo forum perché sicuramente, essendo frequentato da amanti della matematica, saranno finiti anche loro su ****.
Devo constatare che lo scherzetto della ventola accade anche ad altri compagni di corso, quindi non è solo un mio "problema" e spero che avendo avuto modo di leggere questa discussione sia da stimolo per prendere in considerazione che su alcuni dispositivi capita. In ogni caso per quanto mi riguarda non è nulla di così invalidante riguardo l'utilizzo di ym. Ripeto, mi incuriosiva e basta.
Mi spiace solo che questa discussione abbia risvegliato antichi "dissapori,", ma spero sia almeno un pretesto per poter risolvere varie vecchie (a quanto vedo) incomprensioni
Ringrazio comunque tutti i partecipanti alla discussione.
Vedo solo ora molteplici risposte sul mio thread. Ti ringrazio per la tua prima risposta, ora rileggo tutto lo scambio dato che ho alcune pagine arretrate... Ma l'ora è tarda.
Volevo solo dire che avevo qui (qui su matematicamente) chiesto perché ho notato che il forum di **** è ormai chiuso e quindi non ho provveduto a registrarmi; ma ho pensato di inserirla in questo forum perché sicuramente, essendo frequentato da amanti della matematica, saranno finiti anche loro su ****.
Devo constatare che lo scherzetto della ventola accade anche ad altri compagni di corso, quindi non è solo un mio "problema" e spero che avendo avuto modo di leggere questa discussione sia da stimolo per prendere in considerazione che su alcuni dispositivi capita. In ogni caso per quanto mi riguarda non è nulla di così invalidante riguardo l'utilizzo di ym. Ripeto, mi incuriosiva e basta.
Mi spiace solo che questa discussione abbia risvegliato antichi "dissapori,", ma spero sia almeno un pretesto per poter risolvere varie vecchie (a quanto vedo) incomprensioni

Ringrazio comunque tutti i partecipanti alla discussione.
No, Gugo.
Sei di indubbia competenza matematica e in teoria una persona intelligente. Io in generale sono una persona comprensiva, ma ora la finiamo di scherzare.
E' evidente che tu e il tuo collega mod non avete compreso la situazione.
Voi scrivete sul forum di un sito, la cui proprietà può essere ritenuta responsabile tanto quanto voi di quello che scrivete.
Si parla di due società da milioni di euro di fatturato (sei sveglio e saprai sicuramente usare Google). Da proprietario di una delle due, quanto credi che sia disposto a tollerare il tuo atteggiamento?
Il gioco è bello quando dura poco e ti ho dedicato tempo a sufficienza.
Ho già sentito Marco via mail (ancora, Google è tuo amico). Settimana prossima lui ed io ne parleremo e stabiliremo prima come togliere dall'imbarazzo loro, e poi voi due.
Nel frattempo che non succeda più una cosa del genere, e mi riferisco sia a te che a Gio73.
Chiudo.
Sei di indubbia competenza matematica e in teoria una persona intelligente. Io in generale sono una persona comprensiva, ma ora la finiamo di scherzare.
E' evidente che tu e il tuo collega mod non avete compreso la situazione.
Voi scrivete sul forum di un sito, la cui proprietà può essere ritenuta responsabile tanto quanto voi di quello che scrivete.
Si parla di due società da milioni di euro di fatturato (sei sveglio e saprai sicuramente usare Google). Da proprietario di una delle due, quanto credi che sia disposto a tollerare il tuo atteggiamento?
Il gioco è bello quando dura poco e ti ho dedicato tempo a sufficienza.
Ho già sentito Marco via mail (ancora, Google è tuo amico). Settimana prossima lui ed io ne parleremo e stabiliremo prima come togliere dall'imbarazzo loro, e poi voi due.
Nel frattempo che non succeda più una cosa del genere, e mi riferisco sia a te che a Gio73.
Chiudo.
@ Omega: Ah, ed io che mi aspettavo una risposta al dubbio sollevato da OP dall'unica persona deputata a darla...

Perché, essendo un nuovo utente, il suo primo messaggio non è ancora stato approvato (e non è detto che lo sarà).
È un'anomalia che è nata da quando hanno introdotto questa "procedura" ma nessuno la sistema
È un'anomalia che è nata da quando hanno introdotto questa "procedura" ma nessuno la sistema

Curiosità, non c'entra molto ma: perché appare nella sezione "'generali" su questa conversazione il nome di un utente ma entrando non si legge il commento? :O
Ed eccoci di nuovo qui. Un uccellino mi segnala che si parla di ****, leggo cose interessanti e non posso esimermi dallo scrivere. Avrei voluto farlo con il vecchio account, purtroppo però il recupero password non funzionava (eppure l'indirizzo email che avevo usato non risulta disponibile per la registrazione).
Buonasera agli utenti di Matematicamente.it (By Skuola.net).
La creatività è bella e c'è un po' di 3d in questo off-topic, ma dei gusti non si discute, quindi comincio dalla questione importante che poi è l'oggetto di questo 3d.
@Bagig: piacere di conoscerti, non esitare a contattarci via mail (trovi tutti i riferimenti nel link in calce a ogni pagina del sito). Siamo, e sono, a disposizione.
@Gabriella127:
Per Matematicamente lascio la parola ad altri; per YM registriamo accessi dall'estero (Spagna, Francia, UK, Germania) che sono trascurabili rispetto al traffico IT, ma che non lo sono in termini assoluti. Indicativamente 10k utenti/mese per ciascuno dei paesi citati. In parte residenti oltreconfine, in parte utilizzatori mediante traduzione automatica.
@Gio73:
Come ho scritto poco sopra, de gustibus.
Insulti e parolacce, dubito. Screzi, discussioni e divergenze? Con ogni probabilità, spesso con reazioni proporzionali alle azioni che le inducono. La vita è un processo evolutivo continuo: io nell'ultimo decennio sarò sicuramente maturato. Nel frattempo, nel cuore della mezza età spero che tu abbia finalmente capito un aspetto piuttosto semplice: importi in un altro contesto come sei solito fare qui potrebbe non essere conforme alle linee guida del nuovo contesto, e insistere potrebbe non giovare.
Se però la tua chiave di lettura è egoriferita non mi sorprende che ti impressionino più gli effetti delle cause.
Bada che per me l'età (entro certi margini) non ha necessariamente implicazioni di valore o disvalore, dal momento che non ho pregiudizi. Mi premeva precisarlo perché tra questo 3d e la mitologica discussione che avete riesumato sembra che le osservazioni gnégné-anagrafiche siano un mantra per compensare la mancanza di argomentazioni. Nel risponderti non volevo tralasciare un punto caro a te e ad altri, tutto qui.
A differenza di altri nudi e puri che hanno cavalcato questi lidi, non ambisco ad essere l'eroe di nessuno, specie non il tuo.
Ognuno combatte le proprie battaglie. La politica di **** è quella di mediare tra l'accessibilità, la reperibilità e la creatività didattica, il che (ad esempio) impone di non creare 3d in cui il 90% è off-topic e il 10% tenta di esaudire la richiesta dell'utente. E non è solo questione di accessibilità, è anche questione di sostenibilità e di rispetto verso il lettore.
In caso contrario si rischia di chiudere, o di vendere a Skuola Network e di condannarsi a un'inevitabile esaustione editoriale:
(intuisci tu il dominio con la K e vedi i commenti) /matematica/calcolo-del-liquido-contenuto-in-una-cisterna-cilindrica.html
Se invece si fanno le cose con altri criteri, si possono rifiutare offerte di acquisto in tutta serenità. Ma non voglio insegnare a nessuno come fare il proprio lavoro, qualunque esso sia.
(Che poi, confesso seriamente e senza ironia, mi è spiaciuto. Vedere il sito venduto proprio a loro, dopo tutto quello che diversi templari di Matematicamente dicevano di loro negli anni, non dev'essere stata una bella esperienza. Non deve essere piacevole patire un tradimento del genere.)
Gugo82:
Un'altra domanda retorica passivo/aggressiva a distanza di anni, a mio avviso piuttosto volgare e infelice. Ma ancora: dato che qualcuno si preoccupa più di forma comunicativa che di sostanza, eviterò di esprimermi usando parole blasfeme come palle.
Come consiglio personale: arriva un momento nella vita in cui bisogna passare oltre, altrimenti si vive male. Lo dico per te, in fin dei conti mi sembri un bravo ragazzo, da come scrivi lasci trasparire un po' di astio.
Non so nemmeno come ti chiami (Guglielmo?...). Del tizio invece online trovi riferimenti anagrafici, email, numero di telefono. Se te la sei presa così tanto da riesumare quella discussione dopo 10 anni, chiamami senza problemi, forse è meglio chiarirci.
Non esageriamo. All'epoca ti sei proposto per una consulenza puntuale, io ti ho risposto che eventualmente ne avremmo riparlato. Non si era paventata l'eventualità di una collaborazione da lavoratore dipendente, che peraltro sarebbe incompatibile con la tua professione.
Concludo, sperando davvero che sia l'ultima volta in cui vengo evocato come Beetlejuice (e il riferimento non è all'autore del 3d, beninteso).
Se qualche utente vuole contattarci, è il benvenuto.
Buona Matematica a tutti.
Buonasera agli utenti di Matematicamente.it (By Skuola.net).
La creatività è bella e c'è un po' di 3d in questo off-topic, ma dei gusti non si discute, quindi comincio dalla questione importante che poi è l'oggetto di questo 3d.
@Bagig: piacere di conoscerti, non esitare a contattarci via mail (trovi tutti i riferimenti nel link in calce a ogni pagina del sito). Siamo, e sono, a disposizione.
@Gabriella127:
Ma sarà vero che oltre manica **** e Matematicamente sono conosciuti molto? E da chi? Voglio dire, i non italiani che ci capiscono se non parlano italiano?
Per Matematicamente lascio la parola ad altri; per YM registriamo accessi dall'estero (Spagna, Francia, UK, Germania) che sono trascurabili rispetto al traffico IT, ma che non lo sono in termini assoluti. Indicativamente 10k utenti/mese per ciascuno dei paesi citati. In parte residenti oltreconfine, in parte utilizzatori mediante traduzione automatica.
@Gio73:
Frequentai anni fa il forum di sbranchella (lì il suo nome è omega) e ne ebbi una esperienza molto negativa
Come ho scritto poco sopra, de gustibus.
ricevetti insulti e parolacce perché mi approcciai nella stessa maniera che trovi qui: interagisco portando più dubbi che risposte.
Spero sia maturato negli anni, anche se non era proprio un ragazzino All epoca.
Insulti e parolacce, dubito. Screzi, discussioni e divergenze? Con ogni probabilità, spesso con reazioni proporzionali alle azioni che le inducono. La vita è un processo evolutivo continuo: io nell'ultimo decennio sarò sicuramente maturato. Nel frattempo, nel cuore della mezza età spero che tu abbia finalmente capito un aspetto piuttosto semplice: importi in un altro contesto come sei solito fare qui potrebbe non essere conforme alle linee guida del nuovo contesto, e insistere potrebbe non giovare.
Se però la tua chiave di lettura è egoriferita non mi sorprende che ti impressionino più gli effetti delle cause.
Bada che per me l'età (entro certi margini) non ha necessariamente implicazioni di valore o disvalore, dal momento che non ho pregiudizi. Mi premeva precisarlo perché tra questo 3d e la mitologica discussione che avete riesumato sembra che le osservazioni gnégné-anagrafiche siano un mantra per compensare la mancanza di argomentazioni. Nel risponderti non volevo tralasciare un punto caro a te e ad altri, tutto qui.
Ricordo ancora il commento del nostro eroe nei miei confronti
A differenza di altri nudi e puri che hanno cavalcato questi lidi, non ambisco ad essere l'eroe di nessuno, specie non il tuo.
La politica di **** sembra quella di avere un quaderno ben ordinato uccidendo qualsiasi creatività / curiosità.
Ognuno combatte le proprie battaglie. La politica di **** è quella di mediare tra l'accessibilità, la reperibilità e la creatività didattica, il che (ad esempio) impone di non creare 3d in cui il 90% è off-topic e il 10% tenta di esaudire la richiesta dell'utente. E non è solo questione di accessibilità, è anche questione di sostenibilità e di rispetto verso il lettore.
In caso contrario si rischia di chiudere, o di vendere a Skuola Network e di condannarsi a un'inevitabile esaustione editoriale:
(intuisci tu il dominio con la K e vedi i commenti) /matematica/calcolo-del-liquido-contenuto-in-una-cisterna-cilindrica.html
Se invece si fanno le cose con altri criteri, si possono rifiutare offerte di acquisto in tutta serenità. Ma non voglio insegnare a nessuno come fare il proprio lavoro, qualunque esso sia.
(Che poi, confesso seriamente e senza ironia, mi è spiaciuto. Vedere il sito venduto proprio a loro, dopo tutto quello che diversi templari di Matematicamente dicevano di loro negli anni, non dev'essere stata una bella esperienza. Non deve essere piacevole patire un tradimento del genere.)
Gugo82:
Affidabile della gente così?
Un'altra domanda retorica passivo/aggressiva a distanza di anni, a mio avviso piuttosto volgare e infelice. Ma ancora: dato che qualcuno si preoccupa più di forma comunicativa che di sostanza, eviterò di esprimermi usando parole blasfeme come palle.
Come consiglio personale: arriva un momento nella vita in cui bisogna passare oltre, altrimenti si vive male. Lo dico per te, in fin dei conti mi sembri un bravo ragazzo, da come scrivi lasci trasparire un po' di astio.
Non so nemmeno come ti chiami (Guglielmo?...). Del tizio invece online trovi riferimenti anagrafici, email, numero di telefono. Se te la sei presa così tanto da riesumare quella discussione dopo 10 anni, chiamami senza problemi, forse è meglio chiarirci.
E che se ne andò dicendo "prima o poi diventerò il tuo capo"?
Non esageriamo. All'epoca ti sei proposto per una consulenza puntuale, io ti ho risposto che eventualmente ne avremmo riparlato. Non si era paventata l'eventualità di una collaborazione da lavoratore dipendente, che peraltro sarebbe incompatibile con la tua professione.
Concludo, sperando davvero che sia l'ultima volta in cui vengo evocato come Beetlejuice (e il riferimento non è all'autore del 3d, beninteso).
Se qualche utente vuole contattarci, è il benvenuto.
Buona Matematica a tutti.
Chiediamolo a ghira...

Mi ha colpito, nel 'memorabile scambio' del 2013 citato sopra, questa osservazione:
Ma sarà vero che oltre manica **** e Matematicamente sono conosciuti molto? E da chi? Voglio dire, i non italiani che ci capiscono se non parlano italiano?
"mat100":
ho avuto modo di aver rapporti per lavoro e studio con studenti e grandi personalità culturali d'oltre manica ;
nel 90% dei casi i forum **** e Matematicamente sono conosciuti molto e da italiano ne sono orgoglioso ;
Ma sarà vero che oltre manica **** e Matematicamente sono conosciuti molto? E da chi? Voglio dire, i non italiani che ci capiscono se non parlano italiano?
Questo è un Forum, quello un prontuario, l'impressione che ne ho avuto è quella.
Dunque...
A me piace molto la matematica e se trovo persone con cui parlarne sono felice, non credo di avere pregiudizi
Frequentai anni fa il forum di sbranchella (lì il suo nome è omega) e ne ebbi una esperienza molto negativa: ricevetti insulti e parolacce perché mi approcciai nella stessa maniera che trovi qui: interagisco portando più dubbi che risposte.
La politica di **** sembra quella di avere un quaderno ben ordinato uccidendo qualsiasi creatività / curiosità.
I vantaggi per coloro che sfruttano il sito ci saranno pure, ma un libro forse ne offre di maggiori. Lo scambio di idee, le sollecitazioni e i dubbi che emergono dalle discussioni nei vari filoni che trovi qui portano a mio avviso ad una conoscenza più profonda e duratura.
Ricordo ancora il commento del nostro eroe nei miei confronti
"i tuoi interventi sono utili quanto il gelato al gusto di cacca"
Spero sia maturato negli anni, anche se non era proprio un ragazzino All epoca.
Ecco un po' di perplessità me le lasciò e le ho riportate perché tali intemperanze possano essere un avvertimento.
A me piace molto la matematica e se trovo persone con cui parlarne sono felice, non credo di avere pregiudizi
Frequentai anni fa il forum di sbranchella (lì il suo nome è omega) e ne ebbi una esperienza molto negativa: ricevetti insulti e parolacce perché mi approcciai nella stessa maniera che trovi qui: interagisco portando più dubbi che risposte.
La politica di **** sembra quella di avere un quaderno ben ordinato uccidendo qualsiasi creatività / curiosità.
I vantaggi per coloro che sfruttano il sito ci saranno pure, ma un libro forse ne offre di maggiori. Lo scambio di idee, le sollecitazioni e i dubbi che emergono dalle discussioni nei vari filoni che trovi qui portano a mio avviso ad una conoscenza più profonda e duratura.
Ricordo ancora il commento del nostro eroe nei miei confronti
"i tuoi interventi sono utili quanto il gelato al gusto di cacca"
Spero sia maturato negli anni, anche se non era proprio un ragazzino All epoca.
Ecco un po' di perplessità me le lasciò e le ho riportate perché tali intemperanze possano essere un avvertimento.
Ho letto la discussione, beh si credo ci fosse stata una incomprensione di fondo
.
Anche se io, ovviamente ignaro di questa diatriba inter-sito, chiedevo meramente una curiosità sull'utilizzo CPU.

Anche se io, ovviamente ignaro di questa diatriba inter-sito, chiedevo meramente una curiosità sull'utilizzo CPU.
"gio73":
@gugo
Sto cercando quel memorabile scambio ma non riesco a trovarlo...
Ti viene in mente qualche parola chiave?
Trovata!
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 61#p798538
Eh...

@gugo
Sto cercando quel memorabile scambio ma non riesco a trovarlo...
Ti viene in mente qualche parola chiave?
Trovata!
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 61#p798538
Sto cercando quel memorabile scambio ma non riesco a trovarlo...
Ti viene in mente qualche parola chiave?
Trovata!
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 61#p798538
"axpgn":
Borderline perché magari semplicemente monitorano i tuoi comportamenti o sfruttano le tue risorse
Capito, sì direi chiaro!
@gugo82: ah, ovviamente non sapevo. Però per "affidabile" volevo dire che non era uno di quei siti in cui ti partono pubblicità porno di dubbio gusto o che appunto "minano" criptovalute con la tua cpu. Mi incuriosiva dunque capire il motivo di un incremento dell'utilizzo risorse (e quindi ventola) nel caso qualcuno avesse mai avuto modo di constatare la stessa cosa.

"axpgn":
[quote="bagig"]... ma **** dovrebbe essere affidabile ...
E come lo hai stabilito?

****?
Quello amministrato da un tizio che venne qui a rompere l'anima perché utenti che non capivano i loro materiali chiedevano lumi a noi?
E che se ne andò dicendo "prima o poi diventerò il tuo capo"?
Affidabile della gente così?
Mah...