Cinefili: Frammenti di pellicole
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).
Risposte
Ok, riuppo questo bel thread scatenando una guerra - si fa per dire.
Posto un'immagine di un film che per me è brutto e insulso, dal finale inutile e in mezzo sembrava un incrocio tra dragonball e "mani in alto" di riccardinho fuffolo (secondo me nessuno capirà quest'ultima citazione).
L'unica cosa che m'è piaciuta è l'interpretazione di Morgan Freeman.
Il film è Lucy (2014) con il già citato Morgan Freeman (che vale tutto il film), Scarlett Johansson e altri di cui non ricordo il nome.
Posterei un'immagine ma ho la linea internet che fa veramente pena e non riesco a caricarla se non come allegato: se deve comparire solo come icona, che la metto a fare?
Posto un'immagine di un film che per me è brutto e insulso, dal finale inutile e in mezzo sembrava un incrocio tra dragonball e "mani in alto" di riccardinho fuffolo (secondo me nessuno capirà quest'ultima citazione).
L'unica cosa che m'è piaciuta è l'interpretazione di Morgan Freeman.
Il film è Lucy (2014) con il già citato Morgan Freeman (che vale tutto il film), Scarlett Johansson e altri di cui non ricordo il nome.

Posterei un'immagine ma ho la linea internet che fa veramente pena e non riesco a caricarla se non come allegato: se deve comparire solo come icona, che la metto a fare?

Her - di Spike Jonze

Nebraska di Alexander Payne
Vero, forse le ho sottovalutate. In ogni caso il film in questione era August Underground Mordum (i curiosi se lo cerchino da loro), una pellicola horror amatoriale firmata Fred Vogel. Fondamentalmente credo si tratti di un titolo che si possa guardare in più modi; in particolare se si presta attenzione a tutti gli errori presenti, la carica di violenza viene mutata in ilarità (vi dico solo che in una scena un attore picchia una vittima con un martello da carpentiere di gommapiuma o qualche altro materiale estremamente pieghevole e morbido...)
@ Delirium: Infatti ho semplicemente cancellato il riferimento; mi sono sembrate cose un po' troppo estreme e turbanti per un forum come questo, nonostante la natura sfaccettata di questo thread.
Perché link cancellato? Non è mica uno snuff...
@Rule30: te lo mando via pm.
@Rule30: te lo mando via pm.
E che diamine, mi son persa la chicca.

Audition di Takashi Miike, 1999

Un giorno di ordinaria follia di Joel Schumacher, 1993
E poi un'altra chicca per mentalmente disturbati...

[xdom="Seneca"]Link cancellato.[/xdom]

René Descartes fa conoscenza con Isaac Beeckman, in Cartesio di R. Rossellini, 1973.

"Searching For Sugar Man". Incredibile storia del cantautore Sixto Rodriguez, un mito senza saperlo. Scritto e diretto dal regista svedese Malik Bandjellou . Cibo per le orecchie e per l'anima.
Visto ieri sera su Rai 5, che resta sempre uno dei "5 buoni motivi" per cui vale la pena di pagare il canone.

Evilenko: un bel film (peccato per alcuni pregiudizi che ne hanno fatto un film di propaganda) che ripercorre la storia di Andrej Romanovič Čikatilo (Il mostro di Rostov)

Happiness di Todd Solondz, 1998

Gummo di Harmony Korine, 1997

Watchmen di Zack Snyder trasposizione dalla graphic novel di Alan Moore e David Gibson - 2009

Super - Attento crimine!!! di James Gunn con due attori di talento Rainn Wilson ed Ellen page - 2010
un film meraviglioso

Kick-Ass / Kick-Ass 2 di Matthew Vaughn dal fumetto di Millar e Romita Jr. con Aaron Johnson e Chloë Grace Moretz
[size=85]aspetto il 3[/size]

Unbreakable - Il predestinato di M. Night Shyamalan con Bruce Willis e Samuel L. Jackson - 2000

The Green Hornet di Michel Gondry con Seth Rogen, Jay Chou e Cameron Diaz - 2011
Salve a tutti,
magari qualcuno lo conosce, non ricordo il titolo di un film proiettato tempo fa su RAI3 se non ricordo male, alcune scene si svolgevano in un appartamento di un condominio, un uomo scopriva per caso tramite una telecamera una crepa spazio temporale e viaggiava tra i due mondi (apparentemente sembra banale ma il genere mi è sembrato un miscuglio tra il drammatico e l'horror), ricordo di uno psicologo (o altro) che stava sempre disteso su di un letto... qualcuno di voi sa il titolo di questo film?
Ho in mente un altro film ma ricordo solo una scena, un uomo (se non erro in ascensore) si scuoiava la pelle dal petto (se ricordo bene anche dalla faccia) per poi uscire e mettere paura alla persone (ricordo di una ragazza)... qualcuno di voi ricorda il titolo o il film?
Ringrazio in anticipo!
magari qualcuno lo conosce, non ricordo il titolo di un film proiettato tempo fa su RAI3 se non ricordo male, alcune scene si svolgevano in un appartamento di un condominio, un uomo scopriva per caso tramite una telecamera una crepa spazio temporale e viaggiava tra i due mondi (apparentemente sembra banale ma il genere mi è sembrato un miscuglio tra il drammatico e l'horror), ricordo di uno psicologo (o altro) che stava sempre disteso su di un letto... qualcuno di voi sa il titolo di questo film?
Ho in mente un altro film ma ricordo solo una scena, un uomo (se non erro in ascensore) si scuoiava la pelle dal petto (se ricordo bene anche dalla faccia) per poi uscire e mettere paura alla persone (ricordo di una ragazza)... qualcuno di voi ricorda il titolo o il film?
Ringrazio in anticipo!

Pascal di Roberto Rossellini - 1971.

Reign Over Me di Mike Binder con Adam Sandler, Don Cheadle, Jada Pinkett Smith e Liv Tyler - 2007
ricordare, non mi piace ricordare.
un inedito Adam Sandler, in un ruolo recitato davvero bene.
"garnak.olegovitc":
2° Sicuramente è recente, ma curioso e particolare:
Nymph()maniac Vol I di Lars von Trier
un altro estimatore di von Trier, chissà perchè!?

cmq devo ancora vederlo, ma ho sentito di vari tagli nella versione cut per il cinema che ha fatto risentire le atmosfere dell'opera e di vari dialoghi (tralasciando motivazioni ginniche), quindi aspetto altre edizioni.
ne butto giù 6 (sperando che non siano già stati citati
, l'ho guardato per intero e non mi è sembrato di vederli.. in compenso ho trovato moolti film che sicuramente vedrò con piacere )...
1° Un capolavoro di film, uno tra i miei preferiti,
sono moolto legato ad esso:

π - Il teorema del delirio di Darren Aronofsky
2° Sicuramente è recente, ma curioso e particolare:

Nymph()maniac Vol I di Lars von Trier
3° Il regista a mio parere è un mito della cinematografia:

Stalker (Сталкер) di Andrej Tarkovskij
4° Bella storia.... lo consiglio!

Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker
5° Come remake, seppur recente, sulla storia di
葉問 (ye-wen, IP MAN insomma
) non è male.
A primo impatto può sembrare una scemenza
ma rivisto per almeno due volte lo apprezzai
moltissimo)

The Grandmaster di Wong Kar-wai
6° Fantastico come film, non era facile tenere
fede al romanzo Il profumo di Patrick Süskind...

Profumo - Storia di un assassino di Tom Tykwer
[ot]mi sento in dovere di citare anche alcune loro musiche, almeno quelle meno scontante e più significative, ed in particolare avremo per i rispettivi numeri:
1°:
Pi di Clint Mansell:
2°:
Herr Jesu Christ di J.S.Bach:
Führe Mich di Rammstein (vabbuò .. questa è un pò scontata, ma quando vidi per la prima volta il film non mi aspettavo apriva con sta roba
) :
4°
Soundtrack-Father Is Late di Yann Tiersen:
5°
Stabat Mater di Lentini (un capolavoro, amo sentirla):


1° Un capolavoro di film, uno tra i miei preferiti,
sono moolto legato ad esso:

π - Il teorema del delirio di Darren Aronofsky
2° Sicuramente è recente, ma curioso e particolare:

Nymph()maniac Vol I di Lars von Trier
3° Il regista a mio parere è un mito della cinematografia:

Stalker (Сталкер) di Andrej Tarkovskij
4° Bella storia.... lo consiglio!

Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker
5° Come remake, seppur recente, sulla storia di
葉問 (ye-wen, IP MAN insomma

A primo impatto può sembrare una scemenza
ma rivisto per almeno due volte lo apprezzai
moltissimo)

The Grandmaster di Wong Kar-wai
6° Fantastico come film, non era facile tenere
fede al romanzo Il profumo di Patrick Süskind...

Profumo - Storia di un assassino di Tom Tykwer
[ot]mi sento in dovere di citare anche alcune loro musiche, almeno quelle meno scontante e più significative, ed in particolare avremo per i rispettivi numeri:
1°:
Pi di Clint Mansell:
2°:
Herr Jesu Christ di J.S.Bach:
Führe Mich di Rammstein (vabbuò .. questa è un pò scontata, ma quando vidi per la prima volta il film non mi aspettavo apriva con sta roba

4°
Soundtrack-Father Is Late di Yann Tiersen:
5°
Stabat Mater di Lentini (un capolavoro, amo sentirla):
[/ot]

Lost in Translation - L'amore tradotto di Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson - 2003
@Light_
[ot]Storia universale dell'infamia, Jorge Luis Borges
[/ot]
[ot]Storia universale dell'infamia, Jorge Luis Borges
