X Agosto

Chevtchenko
X Agosto, di Giovanni Pascoli

San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché sì gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.

Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.

Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende
che pigola sempre più piano.

Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono...

Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.

E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!

Risposte
milady1
Barcarola
Si solamente me tocaras el corazón,
si solamente pusieras tu boca en mi corazón,
tu fina boca, tus dientes,
si pusieras tu lengua como una flecha roja
allí donde mi corazón polvoriento golpea,
si soplaras en mi corazón, cerca del mar, llorando,
sonaría con un ruido oscuro, con sonido de ruedas de tren con sueño,
como aguas vacilantes,
como el otoño en hojas,
como sangre,
con un ruido de llamas húmedas quemando el cielo,
sonando como sueños o ramas o lluvias,
o bocinas de puerto triste,
si tú soplaras en mi corazón cerca del mar,
como un fantasma blanco,
al borde de la espuma,
en mitad del viento,
como un fantasma desencadenado, a la orilla del mar, llorando.
Como ausencia extendida, como campana súbita,
el mar reparte el sonido del corazón,
lloviendo, atardeciendo, en una costa sola:
la noche cae sin duda,
y su lúgubre azul de estandarte en naufragio
se puebla de planetas de plata enronquecida.
Y suena el corazón como un caracol agrio,
llama, oh mar, oh lamento, oh derretido espanto
esparcido en desgracias y olas desvencijadas:
de lo sonoro el mar acusa
sus sombras recostadas, sus amapolas verdes.
Si existieras de pronto, en una costa lúgubre,
rodeada por el día muerto,
frente a una nueva noche,
llena de olas,
y soplaras en mi corazón de miedo frío,
soplaras en la sangre sola de mi corazón,
soplaras en su movimiento de paloma con llamas,
sonarían sus negras sílabas de sangre,
crecerían sus incesantes aguas rojas,
y sonaría, sonaría a sombras,
sonaría como la muerte,
llamaría como un tubo lleno de viento o llanto,
o una botella echando espanto a borbotones.
Así es, y los relámpagos cubrirían tus trenzas
y la lluvia entraría por tus ojos abiertos
a preparar el llanto que sordamente encierras,
y las alas negras del mar girarían en torno
de ti, con grandes garras, y graznidos, y vuelos.
Quieres ser el fantasma que sople, solitario,
cerca del mar su estéril, triste instrumento?
Si solamente llamaras,
su prolongado son, su maléfico pito,
su orden de olas heridas,
alguien vendría acaso,
alguien vendría,
desde las cimas de las islas, desde el fondo rojo del mar,
alguien vendría, alguien vendría.
Alguien vendría, sopla con furia,
que suene como sirena de barco roto,
como lamento,
como un relincho en medio de la espuma y la sangre,
como un agua feroz mordiéndose y sonando.
En la estación marina
su caracol de sombra circula como un grito,
los pájaros del mar lo desestiman y huyen,
sus listas de sonido, sus lúgubres barrotes
se levantan a orillas del océano solo.

milady1
"Sandokan.":
Quella napoletana, secondo me, e' una delle lingue piu' belle del mondo...

concordo!!
Un pò perchè sono di parte :-D
ma soprattutto perchè questa lingua è poesia!!

Chevtchenko
Quella napoletana, secondo me, e' una delle lingue piu' belle del mondo...

milady1
"Sandokan.":
Don Salvatore, vero?

vero..... =D>

Chevtchenko
Don Salvatore, vero?

milady1
Lassammo fa' Dio

'A dummeneca 'e Pasca
d' 'o mille e noveciento, 'o Pateterno
(ca s'è susuto sempe 'int' e primm'ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz' 'e sette,
fece chiammà san Pietro e lle dicette:
- Pie', siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll' aria è fina fina:
vurria fa na scappata
'n Terra... Che te ne pare?
- Mah! - dicette san Pietro - (santo napulitano e,
mparaviso, capo guardapurtone)
-Mah... Lei siete il padrone!
Vulite vedè 'a Terra? E fate pure...
Però....... vedete... francamente, 'a Terra
è nu poco afflittiva.
V'avesse disgustà?...
- Ma che! Che dici!
Su, vèstiti! Scendiamo...
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?...
Napoli!... Che? Ti pare?
- Eh! Sissignore:
se dice: Vide Napule e po' muore!
E senza perder tempo, llà ppe llà,
San Pietro se vestette comilfò:
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm' 'o pòrteno 'e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabà,
scicco stiffelio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.
-Sto bene? -Elegantone!...
Andiamo dunque! - E ghiammo...
Quanto mme piglio 'e guante... -
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.
'O Patre Eterno vutaie li' uocchie attuorno,
scanzaie nu tramme, se mettette 'a lente,
e proprio come un semprice murtale,
(ma però con accendo forastiero)
dice: - Sai, caro, ma l' è mica male
questa vostra città! Mi fa piacere
assai di rivederla:
ci mancavo dal secolo passato...
Ma proprio ha molto, molto migliorato!
La statua qui davante
cosa l' è? L' Aligherio?...
- No - dicette san Pietro - Questo è Dante.
Grand' uomo... E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa 'e San Michele:
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele:
più sopra c' è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè di Diodati.
Ce vulimmo assettà diece minute?
- Entriamo pure -. E 'o Signore trasette
in quelle belle sale ornamentate,
e san Pietro dicette al cammariere:
- Favorite due mezze limonate.
Erano 'e ddiece e mmeza
e 'a iurnata era bella. A mille a mille
passiaveno 'e ggente
pe mmiez' 'a strata e ncopp' 'e marciappiede;
e vedive mmiscate
femmene, uommene, grosse e piccirille
nutricce, serve, prìevete e surdate
Oh, qual vista gentile!
(dicette 'o Pateterno
pusanno o' cucchiarino).
Ma com' è che si dice,
caro quel mio Pierino,
che la Terra è infelice?
Ma guarda, guarda un po' che movimento,
che scena pittoresca e che allegria!
Via, son proprio contento...
Be'?... Pietro?... E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?
Sì - rispunnette 'o viecchio -. e opera vosta
è certamente tutta chesta ccà:
certo: chi 'o ppo' negà?
Però... Vi siete presa 'a limunata?...
-SI, ho finito... - Embè, usciamo.
Signori, a tutti!... - Buona passeggiata!
-Dunque dicevi? - E c' aggia di'?... Guardate!
Tenite mente attuorno... Che bedite?
Che ve pare?... Dicite.
'A carità
Dio guardaie - spaventato. Mmiez' 'a strata,
stuorte, struppie, cecate, giuvene e bichicchiarielle,
guagliune senza scarpe,
vicchiarelle appuiate a 'e bastunciel!e,
scartellate, malate,
e ciert' uocchie arrussute
chine 'e lacreme - e mane
secche, aperte, stennute...
-'A carità!...
Sta voce
e voce a centenara
sentette, 'a tutte parte,
disperate, strellà:
e quase lle parette
dint' a n' eco e 'a luntano,
sentì 'o stesso lamiento....
- 'A carità...
Cu na resella amara,
e allisciannose 'a barba a franciscana,
San Pietro suspiraie: -Nun c'è che fa'!...
Mo nu' ve frasturnate, sentite a me:
mo iammuncenno 'a ccà:
piuttosto quando siamo in Paraviso
se pe riparlerà...
-Come?... Non ho capito... -
'O Patre Eterno
capuzziava, parlava isso sulo,
teneva mente in aria... Tutto nzieme
fece segno c' 'a mano. E nu lenzulo
scendette sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
nu centenaro d' angele
tutte vestute 'e velo
nce ammuntunaino, dinto, 'e puverielle,
e s' 'e purtaino 'ncielo...
A Mappata
Figurateve nu poco
sta mappata ca pe li' aria
ogne tanto s' abbuffava,
se sbuffava - e viaggiava
ncopp ''o viento - chiena 'e strille,
chiena 'e ggente - Cchiù de mille!
Figurateve nu poco che nzalata e c' ammuina!
Chi chiagneva, chi rereva,
chi alluccava: « I' mo mm' affoco! »
Chi Cantava - chi chiammava:
-Neh, Totò!... - Peppì!... -Giova'!...
Donn' Aniè! - Don Ferdinà...,
-Mo addo' iammo?...- E ba nce o spia!...
-Chi s' 'a fatta 'a pippa mia?...
-Prufesso'!... -Pronto... - Addo' state?
-Sto cchiù ncoppa... - A voi! Sapete,
abbarate addo' sputate...
-Ma che ghiammo 'int' 'o pallone...
-Pe', tenisse nu muzzone?...
-Bu! bu! bu!...-Chi è?.. Passa llà!...
-Nun buttà!... -Sode cu 'e mmane!
-Neh, chiammateve a stu cane... »
Appena miso pede mparaviso
Il' angele mmiez' a Il' erba 'e na vallata
se fermaino mparanza
e pusaino 'a mappata,
ca pe dduie tre minute se muvette,
ruciuliaie pe terra e, tutto nzieme,
s' arapette essa stessa. E se sentette
'a voce 'e n' ommo ca diceva a li' ate:
- Uscite, miei signo', simmo arrivate!...
A tavuliata.
Mmiez' a nu scampagnato, addo' nasceva
vicino a viuletta a margarita,
ncopp' a Il' èvera corta, ca luceva
comm ''o velluto nfuso,
quatto tavule, pronte
e apparicchiate a Il' uso
d' 'e meglie risturà,
pareva ca dicessero: - Venite!
Favurite a mangià!... -
E che ce steva esposto! 'A meglia carne,
'o meglio pesce, 'e frutte cchiù assurtite,
cchiù gentile e cchiù ffine:
'a mela, 'a pera, 'o fenucchiello, 'a fava,
'a nanassa, 'o mellone,
Il' uva, 'e nnoce, 'e bbanane, 'e mandarine,
e tutto 'o bbene 'e Dio fore staggione.
Vine paisane, e vine mbuttigliate
col sùvero d' argento e l' etichetta,
liquori delle frabbiche premiate,
curassò, strega, cùmmel e anisetta:
e in mezzo a questi (pe fa na surpresa
a quacche puveriello furastiero)
preffino il vischisodo a marca inglesa!
Avite ntiso maie
Miseria e nubilta'.
Ve ricurdate quanno Sciosciammocca
e chili' ati stracciune,
con l' acquolina in bocca
guardano ncopp' 'a tavula 'e mangià
chella bella zuppiera 'e maccarune?
dico altro.Pe quase mez'ora
Ato nun se sentette
(mmiez'a tutta sta gente
ca mangiava, bbeveva,
e sciglieva a piacere)
ca 'o ru mmore d' 'e piatte e d ' 'e furchette'
e 'o drì ndrì d' 'e buttiglie e d' 'e bicchiere..
E all'urdemo d' 'o pranzo
(nu poco fatto a vino)
s'aizaie nu cecato
'e na trentina d'anne.
Doie tre vote tussette,
s' adderezzaie, sputaie, fece n'inchino,
e stu brinnese, a voce auta, facette:
'O brinnese.
Cumpagne e care amice! Premmettete
c' a stu bello signore,
ca nce ha fatto l' onore
'e ce mmita' cca' ncoppa
a bèvere e a mangia',
io gli rivolgio nella sua presenza,
come attestato di ricanoscenza,
quatto parole p' 'o ringrazià!
Grazie, grazie, signo' ! ... Grazie! Vv' 'o dico
a nomme 'e tutte chiste sfurtunate,
ca se so' saziate,
e ca p' 'a primma vota,
senza stennere 'a mano,
mmiez a lì' aria addurosa 'e stu ciardino
hanno pruvato 'o broro, 'a carne, o vino!...
Ccellenza! E cumpatite sti pparole,
ca so' napulitane
e nun so' ttaliane
comrne ve mmeretate!
Io nun aggio pututo stunà!
Nun me pozzo applicà!...
Guardate!... Io nun ce veco! 'A che so' nnato
io nun beco a nnisciuno!...
So' cecato, guardate... So' cecato !
Ccellenza, e che piatà!... -
'A voce ile mancaie. Chiagneva...
'A mano ca teneva 'o bicchiere
s' acalaie chiano chiano
e 'o pusaie ncopp' 'a tavula. Isso stesso
vino 'o fosse risturbato,
se chiaie lentamente mt' 'e ddenocchie,
e, cadenno assettato e abbandunato,
fissaie dint' 'o bbacante 'o gghianco 'e ll'uocchie...
Nonnanonna.
-Oi suonno, Suonno!...
Suonno, ca te ne parte 'a ll' uriente,
e nun t' abbence prencepe o rignante,
oi Suonno, e vienetenne lentamente,
e, mponta 'e pede, férmete ccà nnante...
E, si si' piatuso e si' putente,
stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante...
Vienece, suonno!...
Te manna San Giuseppe 'a Bettalemme,
e, sotto 'a porta, chi te mmosta a via
cu nu ramo 'e viole, è 'a Vergene Maria...
(E chi te chiamma ccà, Suonno, tu 'o ssaie,
so' chille ca cuntente
nun se scetano maie...).
Vienece Suonno!.
tu nchiudele Il' uocchie doce doce,
cornm ''e nchiudiste a Giesù Cristo ncroce...)
'O Suonno s' accustaie... Ma n' ombra nera
Ile cammenava appriesso,
n' ombra longa e liggiera,
- c' appena isso 'a vedette e se fermaie-
s' acalaie, Il' afferraie,
s' 'o strignette int' 'e bbracce forte forte
e, cu nu filo 'e voce, lle dicette: « Vattenne!
Famme passà. So' 'a Morte... »
-E mo che dice?... - dicette a San Pietro
'o Patre Eterno - Guarda!
Nun è meglio accussì? Tutta sta gente,
tumentata e nnucente
ncopp' 'a Terra che turnava a fa?.
Doppo n' ora felice c' ha passata,
guarda, è passata 'int' 'a l' eternità...
-Là!... Guardate!... Là... là!...-c' a mano stesa
e trattenenno 'o sciato,
san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
ch' era rummaso aizato
mo se vutava attuorno - e se muveva...
-Là!... Na femmena!...
E chella,
comme fosse mpazzuta,
cammenava, curreva,
nciampecava e cadeva,
e s'alzava... E fuieva...
Chiammatela! Addo' va?!...
-Zitto... - dicette 'o Padre Eterno -Zitto...
Lass' 'a fa... lassa 'a fa..'.
Cade 'a cielo, 'a mammarella,
puverella, puverella...
Curreva, fuieva
pe nnanz''e cumpagne passanno,
(ca nun se muvevano cchiù)
sperduta, - abbeluta,
chiagnen no, tremmanno,
mpauruta, sbattuta,
curreva, curreva 'int' a ll' ombre
e dint' 'o silenzio d' 'a sera,
Nannina 'a pezzente...
E, senza sapè cchiù addo ieva
curreva, curreva...
Nfi a che - tutto nzième -
Uh Dio!... se sentette
manca' sott' 'e piede 'o tterreno.
E 'a cielo cadette...
Scinne, scinne, puverella
ca - 'int' 'a notte chiena 'e stelle -
na palomma e notte pare
cu nu triemmolo 'int' 'e scelle..
Scinne nterra, palummella,
passa 'e monte, passa 'o mare,
vola, sciulia, scinne... Va,
ll' aria è 'a toia. Te porta 'o viento
si te stracque e t' abbandune
Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento -
e quant' ate, p' arrivà!...
Ma mo luceno, 'a luntano,
luceluce a mmeliune...
E so' lume... E 'a luna, 'a luna
gia' fa 'o mare nnargentà...
Scinne - scinne... Si' arrivata...
Guarda... 'A 'i'lla... Napule! 'A 'i' llà!...
Marnmarè, ringrazia Dio...
Nanninella 'a pezzente
guardaie ccà, guardaie lIa', s' urizziintaie,
e truvaie finalmente
'a via d' 'a casa soia.
Sunava Il' una
a Sant' Eliggio. E dint' 'o vico scuro
sciuliava ncopp' 'o muro
nu raggio 'e luna.
- Ninno!
Ninno!
Sto ccà!... Mamma è turnata!...-
E 'a porta, mez' aperta e meza nchiusa,
e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette 'e furia. Currette addò steva
nu piccerillo dint' a nu spurtone...
s' acalaie... Chillo povero guaglione,
c' appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu 'e manelle stese...
Lassammo fa' Dio...
Nanninella 'a pezzente
ll' arravugliaie dint' a nu sciallo viecchio,
s' 'o pigliaie mbraccia - s' 'o strignette mpietto,
e dint' 'o chiaro 'e luna,
e asciuttannose lì' uocchie a 'o mantesino,
lle dette latte e - s' 'addurmette nzino.

Chevtchenko
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir' mi rimembra)
a lei di fare al bel fiancho colonna;
herba et fior' che la gonna
leggiadra ricoverse
co l'angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse:
date udïenza insieme
a le dolenti mie parole extreme.

S'egli è pur mio destino
e 'l cielo in ciò s'adopra,
ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda,
qualche gratia il meschino
corpo fra voi ricopra,
et torni l'alma al proprio albergo ignuda.
La morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo:
ché lo spirito lasso
non poria mai in piú riposato porto
né in piú tranquilla fossa
fuggir la carne travagliata et l'ossa.

Tempo verrà anchor forse
ch'a l'usato soggiorno
torni la fera bella et mansüeta,
et là 'v'ella mi scorse
nel benedetto giorno,
volga la vista disïosa et lieta,
cercandomi; et, o pietà!,
già terra in fra le pietre
vedendo, Amor l'inspiri
in guisa che sospiri
sí dolcemente che mercé m'impetre,
et faccia forza al cielo,
asciugandosi gli occhi col bel velo.

Da' be' rami scendea
(dolce ne la memoria)
una pioggia di fior' sovra 'l suo grembo;
et ella si sedea
humile in tanta gloria,
coverta già de l'amoroso nembo.
Qual fior cadea sul lembo,
qual su le treccie bionde,
ch'oro forbito et perle
eran quel dí a vederle;
qual si posava in terra, et qual su l'onde;
qual con un vago errore
girando parea dir: - Qui regna Amore. -

Quante volte diss'io
allor pien di spavento:
Costei per fermo nacque in paradiso.
Cosí carco d'oblio
il divin portamento
e 'l volto e le parole e 'l dolce riso
m'aveano, et sí diviso
da l'imagine vera,
ch'i' dicea sospirando:
Qui come venn'io, o quando?;
credendo d'esser in ciel, non là dov'era.
Da indi in qua mi piace
questa herba sí, ch'altrove non ò pace.

Se tu avessi ornamenti quant'ài voglia,
poresti arditamente
uscir del boscho, et gir in fra la gente.

Chevtchenko
Una canzone della Contessa di Dia

Ab joi et ab joven m'apais
e jois et jovens m'apaia
que mos amics es lo plus gais
per qu'eu sui conhdet'e gaia
e pois eu li sui veraia
be-s tanh qu'el me sia verais
qu'anc de lui amar non m'estrais
ni ai cor que m'en estraia.

Mout mi plai car sai que val mais
cel qu'eu plus dezir que m'aia
e cel que primiers lo m'atrais
Deu prec que gran joi l'atraia
e qui que mal le-n retraia
no-l creza fors cels qui retrais
qu'om colh manhtas vetz los balais
ab qu'el mezeis se balaia.

E domna que-n bon pretz s'enten
deu ben pauzar s'entendensa
en un pro cavalier valen
pois qu'ilh conois sa valensa
que l'aus amar a prezensa
que domna pois am'a prezen
ja pois li pro ni-lh avinen
no-n diran mas avinensa.

Qu'eu n'ai chauzit un pro e gen
per cui pretz melhor'e gensa
larc et adreg e conoissen
on es sens e conoissensa
prec li que-m aia crezensa
ni om no-lh posca far crezen
qu'eu fassa vas lui falhimen
sol non trob en lui falhensa.

Amics la vostra valensa
sabon li pro e li valen
per qu'eu vos quier de mantenen
si-us plai vostra mantenensa.

Chevtchenko
Un altro sonetto della medesima (questo e' il mio preferito):

Ornato di gran pregio e di valenza

Ornato di gran pregio e di valenza
e risplendente di loda adornata,
forte mi pregio piú, poi v'è in plagenza
d'avermi in vostro core rimembrata

ed invitate a mia poca possenza
per acontarvi, s'eo sono insegnata,
come voi dite, c'agio gran sapienza,
ma certo non ne sono amantata.

Amantata non son como voria
di gran vertute né di placimento;
ma, qual ch'i' sia, agio buono volere

di servire con buona cortesia
a ciascun ch'ama sanza fallimento:
ché d'Amor sono e vogliolo ubidire.

Chevtchenko
Un sonetto di Compiuta Donzella

A la stagion che 'l mondo foglia e fiora

A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
acresce gioia a tutti fin’amanti,
e vanno insieme a li giardini alora
che gli auscelletti fanno dolzi canti;

la franca gente tutta s’inamora,
e di servir ciascun tragges’inanti,
ed ogni damigella in gioia dimora;
e me, n’abondan marrimenti e pianti.

Ca lo mio padre m’ha messa ‘n errore,
e tenemi sovente in forte doglia:
donar mi vole a mia forza segnore,

ed io di ciò non ho disìo né voglia,
e ‘n gran tormento vivo a tutte l’ore;
però non mi ralegra fior né foglia.

Chevtchenko
Un celebre sonetto del divino Michelangelo Buonarroti.

$\quad$O notte, o dolce tempo, benché nero,
con pace ogn' opra sempr' al fin assalta;
ben vede e ben intende chi t'esalta,
e chi t'onor' ha l'intelletto intero.

$\quad$Tu mozzi e tronchi ogni stanco pensiero;
ché l'umid' ombra ogni quiet' appalta,
e dall'infima parte alla più alta
in sogno spesso porti, ov'ire spero.

$\quad$O ombra del morir, per cui si ferma
ogni miseria a l'alma, al cor nemica,
ultimo delli afflitti e buon rimedio;

$\quad$tu rendi sana nostra carn' inferma,
rasciughi i pianti e posi ogni fatica,
e furi a chi ben vive ogn'ira e tedio.

Chevtchenko
Per curiosità, qualcuno ha capito di cosa si sta parlando? Intendo, qual è il soggetto dell'ultima poesia?

Chevtchenko
Tre quartine un po' maliziose dalle Mille e una notte (anche queste in traduzione, mi spiace...).

Guarda il più bello dei palazzi,
sole e luna di tutti i luoghi del mondo!
Guarda quell'aiuola di lavanda e quei fiori
dispensatori di gioia!...

L'occhio non vi distingue né il nero
né il bianco. Bellezza però vi ha posto
la dolcezza del viso e insieme
quella della chioma...

...Senza dimenticare le rose delle guance.
Se non hai la pazienza di avvicinarlo
con le buone, proclamane solo la bellezza
e gli avrai dato il suo vero nome.

Chevtchenko
Una delle piu' belle e famosi canzoni napoletane. I versi sono di Vincenzo Russo, il poeta del popolo, morto a soli 28 anni l'11 giugno del 1904. Si racconta che, morente, si facesse portare al suo balcone di piazza Mercato per assistere al matrimonio della ragazza di cui era innamorato!

I' te vurria vasa!...

Ah ! che bell'aria fresca
ch'addora e malvarosa.
E tu durmenno staje
ncopp'a sti ffronne 'e rosa.

'O sole a poco a poco
pe 'stu ciardino sponta;
'o viento passa e vasa
'stu ricciulillo 'nfronta.

'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice
'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Tu duorme, oj Rosa mia ?
E duorme a suonno chino;
rnentr'io guardo 'ncantato
'stu musso curallino.

E chesti carne fresche,
e chesti trezze nere,
me metteno 'int' 'o core
mille male penziere.

'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice
'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Sento 'stu core tujo
che sbatte comm' 'a ll'onne.
Durmenno, angelo mio,
chi sa tu a chi te suonne!

'A gelusia turmenta
'stu core mio malato;
te suonne a me? Dimmello...
O pure suonne a n'ato?

'I te vurria vasa'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice
'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Chevtchenko
"irenze":
[quote="Sandokan."]Cantico dei Cantici

[Segue testo integrale in italiano]


Mi sono accorta giusto ora di questo... Come mai non l'hai scritto in aramaico? :-D[/quote]

La prossima volta magari... :-D

irenze
"Sandokan.":
Cantico dei Cantici

[Segue testo integrale in italiano]


Mi sono accorta giusto ora di questo... Come mai non l'hai scritto in aramaico? :-D

mircoFN1
di Fosco Maraini


Il Lonfo

Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce
sdilenca un poco e gnagio s'archipatta.

E' frusco il Lonfo! E' pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.

Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa lègica busìa, fa gisbuto;

e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto
t' alloppa, ti sbernecchia; e tu l'accazzi.



Non si arrabbino i puristi della lingua, o delle lingue! :-D :-D :-D

ciao

Chevtchenko
Un sonetto di Tommaso Campanella, sopra certe pere che la sua donna gli aveva donato, dopo avervi lasciato l'impronta dei suoi denti!

Le stampe delle perle, donde il fiato,
che mi dà vita, sue figure imprime,
nelle pere mandommi fresche e prime:
don fra gli amanti assai cupidi amato.

Grato odor, dolce umor v'era innestato,
ché delle rose sue sparser le cime
d'amor un mare e sue ricchezze opime:
don, cui gustando, io diventai beato.

Quand'io m'avveggio, benché tardo omai,
che solo amor può darci il Sommo Bene,
lo qual filosofando io non trovai,

se virtù di mutar fanciulla tiene
pere in ambrosia e i tristi in giorni gai,
cangiar vita e costume or mi conviene.

Chevtchenko
Cantico dei Cantici

1

Cantico dei cantici, che è di Salomone.

Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino.
Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi,
profumo olezzante è il tuo nome,
per questo le giovinette ti amano.
Attirami dietro a te, corriamo!
M'introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo per te,
ricorderemo le tue tenerezze più del vino.
A ragione ti amano!

Bruna sono ma bella,
o figlie di Gerusalemme,
come le tende di Kedar,
come i padiglioni di Salma.
Non state a guardare che sono bruna,
poiché mi ha abbronzato il sole.
I figli di mia madre si sono sdegnati con me:
mi hanno messo a guardia delle vigne;
la mia vigna, la mia, non l'ho custodita.
Dimmi, o amore dell'anima mia,
dove vai a pascolare il gregge,
dove lo fai riposare al meriggio,
perché io non sia come vagabonda
dietro i greggi dei tuoi compagni.

Se non lo sai, o bellissima tra le donne,
segui le orme del gregge
e mena a pascolare le tue caprette
presso le dimore dei pastori.

Alla cavalla del cocchio del faraone
io ti assomiglio, amica mia.
Belle sono le tue guance fra i pendenti,
il tuo collo fra i vezzi di perle.
Faremo per te pendenti d'oro,
con grani d'argento.

Mentre il re è nel suo recinto,
il mio nardo spande il suo profumo.
Il mio diletto è per me un sacchetto di mirra,
riposa sul mio petto.
Il mio diletto è per me un grappolo di cipro
nelle vigne di Engàddi.
Come sei bella, amica mia, come sei bella!
I tuoi occhi sono colombe.
Come sei bello, mio diletto, quanto grazioso!
Anche il nostro letto è verdeggiante.
Le travi della nostra casa sono i cedri,
nostro soffitto sono i cipressi.

2

Io sono un narciso di Saron,
un giglio delle valli.
Come un giglio fra i cardi,
così la mia amata tra le fanciulle.
Come un melo tra gli alberi del bosco,
il mio diletto fra i giovani.
Alla sua ombra, cui anelavo, mi siedo
e dolce è il suo frutto al mio palato.
Mi ha introdotto nella cella del vino
e il suo vessillo su di me è amore.
Sostenetemi con focacce d'uva passa,
rinfrancatemi con pomi,
perché io sono malata d'amore.
La sua sinistra è sotto il mio capo
e la sua destra mi abbraccia.
Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
per le gazzelle o per le cerve dei campi:
non destate, non scuotete dal sonno l'amata,
finché essa non lo voglia.

Una voce! Il mio diletto!
Eccolo, viene
saltando per i monti,
balzando per le colline.
Somiglia il mio diletto a un capriolo
o ad un cerbiatto.
Eccolo, egli sta
dietro il nostro muro;
guarda dalla finestra,
spia attraverso le inferriate.
Ora parla il mio diletto e mi dice:
"Alzati, amica mia,
mia bella, e vieni!
Perché, ecco, l'inverno è passato,
è cessata la pioggia, se n'è andata;
i fiori sono apparsi nei campi,
il tempo del canto è tornato
e la voce della tortora ancora si fa sentire
nella nostra campagna.
Il fico ha messo fuori i primi frutti
e le viti fiorite spandono fragranza.
Alzati, amica mia,
mia bella, e vieni!
O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia,
nei nascondigli dei dirupi,
mostrami il tuo viso,
fammi sentire la tua voce,
perché la tua voce è soave,
il tuo viso è leggiadro".
Prendeteci le volpi,
le volpi piccoline
che guastano le vigne,
perché le nostre vigne sono in fiore.
Il mio diletto è per me e io per lui.
Egli pascola il gregge fra i figli.
Prima che spiri la brezza del giorno
e si allunghino le ombre,
ritorna, o mio diletto,
somigliante alla gazzella
o al cerbiatto,
sopra i monti degli aromi.

3

Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato
l'amato del mio cuore;
l'ho cercato, ma non l'ho trovato.
"Mi alzerò e farò il giro della città;
per le strade e per le piazze;
voglio cercare l'amato del mio cuore".
L'ho cercato, ma non l'ho trovato.
Mi hanno incontrato le guardie che fanno la ronda:
"Avete visto l'amato del mio cuore?".
Da poco le avevo oltrepassate,
quando trovai l'amato del mio cuore.
Lo strinsi fortemente e non lo lascerò
finché non l'abbia condotto in casa di mia madre,
nella stanza della mia genitrice.

Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
per le gazzelle e per le cerve dei campi:
non destate, non scuotete dal sonno l'amata
finché essa non lo voglia.

Che cos'è che sale dal deserto
come una colonna di fumo,
esalando profumo di mirra e d'incenso
e d'ogni polvere aromatica?
Ecco, la lettiga di Salomone:
sessanta prodi le stanno intorno,
tra i più valorosi d'Israele.
Tutti sanno maneggiare la spada,
sono esperti nella guerra;
ognuno porta la spada al fianco
contro i pericoli della notte.
Un baldacchino s'è fatto il re Salomone,
con legno del Libano.
Le sue colonne le ha fatte d'argento,
d'oro la sua spalliera;
il suo seggio di porpora,
il centro è un ricamo d'amore
delle fanciulle di Gerusalemme.
Uscite figlie di Sion,
guardate il re Salomone
con la corona che gli pose sua madre,
nel giorno delle sue nozze,
nel giorno della gioia del suo cuore.

4

Come sei bella, amica mia, come sei bella!
Gli occhi tuoi sono colombe,
dietro il tuo velo.
Le tue chiome sono un gregge di capre,
che scendono dalle pendici del Gàlaad.
I tuoi denti come un gregge di pecore tosate,
che risalgono dal bagno;
tutte procedono appaiate,
e nessuna è senza compagna.
Come un nastro di porpora le tue labbra
e la tua bocca è soffusa di grazia;
come spicchio di melagrana la tua gota
attraverso il tuo velo.
Come la torre di Davide il tuo collo,
costruita a guisa di fortezza.
Mille scudi vi sono appesi,
tutte armature di prodi.
I tuoi seni sono come due cerbiatti,
gemelli di una gazzella,
che pascolano fra i gigli.
Prima che spiri la brezza del giorno
e si allunghino le ombre,
me ne andrò al monte della mirra
e alla collina dell'incenso.
Tutta bella tu sei, amica mia,
in te nessuna macchia.
Vieni con me dal Libano, o sposa,
con me dal Libano, vieni!
Osserva dalla cima dell'Amana,
dalla cima del Senìr e dell'Èrmon,
dalle tane dei leoni,
dai monti dei leopardi.
Tu mi hai rapito il cuore,
sorella mia, sposa,
tu mi hai rapito il cuore
con un solo tuo sguardo,
con una perla sola della tua collana!
Quanto sono soavi le tue carezze,
sorella mia, sposa,
quanto più deliziose del vino le tue carezze.
L'odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi.
Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa,
c'è miele e latte sotto la tua lingua
e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano.
Giardino chiuso tu sei,
sorella mia, sposa,
giardino chiuso, fontana sigillata.
I tuoi germogli sono un giardino di melagrane,
con i frutti più squisiti,
alberi di cipro con nardo,
nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo
con ogni specie d'alberi da incenso;
mirra e aloe
con tutti i migliori aromi.
Fontana che irrora i giardini,
pozzo d'acque vive
e ruscelli sgorganti dal Libano.

Lèvati, aquilone, e tu, austro, vieni,
soffia nel mio giardino
si effondano i suoi aromi.
Venga il mio diletto nel suo giardino
e ne mangi i frutti squisiti.

5

Son venuto nel mio giardino, sorella mia, sposa,
e raccolgo la mia mirra e il mio balsamo;
mangio il mio favo e il mio miele,
bevo il mio vino e il mio latte.
Mangiate, amici, bevete;
inebriatevi, o cari.

Io dormo, ma il mio cuore veglia.
Un rumore! È il mio diletto che bussa:
"Aprimi, sorella mia,
mia amica, mia colomba, perfetta mia;
perché il mio capo è bagnato di rugiada,
i miei riccioli di gocce notturne".
"Mi sono tolta la veste;
come indossarla ancora?
Mi sono lavata i piedi;
come ancora sporcarli?".
Il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio
e un fremito mi ha sconvolta.
Mi sono alzata per aprire al mio diletto
e le mie mani stillavano mirra,
fluiva mirra dalle mie dita
sulla maniglia del chiavistello.
Ho aperto allora al mio diletto,
ma il mio diletto già se n'era andato, era scomparso.
Io venni meno, per la sua scomparsa.
L'ho cercato, ma non l'ho trovato,
l'ho chiamato, ma non m'ha risposto.
Mi han trovato le guardie che perlustrano la città;
mi han percosso, mi hanno ferito,
mi han tolto il mantello
le guardie delle mura.
Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
se trovate il mio diletto,
che cosa gli racconterete?
Che sono malata d'amore!

Che ha il tuo diletto di diverso da un altro,
o tu, la più bella fra le donne?
Che ha il tuo diletto di diverso da un altro,
perché così ci scongiuri?

Il mio diletto è bianco e vermiglio,
riconoscibile fra mille e mille.
Il suo capo è oro, oro puro,
i suoi riccioli grappoli di palma,
neri come il corvo.
I suoi occhi, come colombe
su ruscelli di acqua;
i suoi denti bagnati nel latte,
posti in un castone.
Le sue guance, come aiuole di balsamo,
aiuole di erbe profumate;
le sue labbra sono gigli,
che stillano fluida mirra.
Le sue mani sono anelli d'oro,
incastonati di gemme di Tarsis.
Il suo petto è tutto d'avorio,
tempestato di zaffiri.
Le sue gambe, colonne di alabastro,
posate su basi d'oro puro.
Il suo aspetto è quello del Libano,
magnifico come i cedri.
Dolcezza è il suo palato;
egli è tutto delizie!
Questo è il mio diletto, questo è il mio amico,
o figlie di Gerusalemme.

6

Dov'è andato il tuo diletto,
o bella fra le donne?
Dove si è recato il tuo diletto,
perché noi lo possiamo cercare con te?

Il mio diletto era sceso nel suo giardino
fra le aiuole del balsamo
a pascolare il gregge nei giardini
e a cogliere gigli.
Io sono per il mio diletto e il mio diletto è per me;
egli pascola il gregge tra i gigli.

Tu sei bella, amica mia, come Tirza,
leggiadra come Gerusalemme,
terribile come schiere a vessilli spiegati.
Distogli da me i tuoi occhi:
il loro sguardo mi turba.
Le tue chiome sono come un gregge di capre
che scendono dal Gàlaad.
I tuoi denti come un gregge di pecore
che risalgono dal bagno.
Tutte procedono appaiate
e nessuna è senza compagna.
Come spicchio di melagrana la tua gota,
attraverso il tuo velo.
Sessanta sono le regine,
ottanta le altre spose,
le fanciulle senza numero.
Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,
ella è l'unica di sua madre,
la preferita della sua genitrice.
L'hanno vista le giovani e l'hanno detta beata,
le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi.
"Chi è costei che sorge come l'aurora,
bella come la luna, fulgida come il sole,
terribile come schiere a vessilli spiegati?".
Nel giardino dei noci io sono sceso,
per vedere il verdeggiare della valle,
per vedere se la vite metteva germogli,
se fiorivano i melograni.
Non lo so, ma il mio desiderio mi ha posto
sui carri di Ammi-nadìb.

7

"Volgiti, volgiti, Sulammita,
volgiti, volgiti: vogliamo ammirarti".
"Che ammirate nella Sulammita
durante la danza a due schiere?".

"Come son belli i tuoi piedi
nei sandali, figlia di principe!
Le curve dei tuoi fianchi sono come monili,
opera di mani d'artista.
Il tuo ombelico è una coppa rotonda
che non manca mai di vino drogato.
Il tuo ventre è un mucchio di grano,
circondato da gigli.
I tuoi seni come due cerbiatti,
gemelli di gazzella.
Il tuo collo come una torre d'avorio;
i tuoi occhi sono come i laghetti di Chesbòn,
presso la porta di Bat-Rabbìm;
il tuo naso come la torre del Libano
che fa la guardia verso Damasco.
Il tuo capo si erge su di te come il Carmelo
e la chioma del tuo capo è come la porpora;
un re è stato preso dalle tue trecce".
Quanto sei bella e quanto sei graziosa,
o amore, figlia di delizie!
La tua statura rassomiglia a una palma
e i tuoi seni ai grappoli.
Ho detto: "Salirò sulla palma,
coglierò i grappoli di datteri;
mi siano i tuoi seni come grappoli d'uva
e il profumo del tuo respiro come di pomi".

"Il tuo palato è come vino squisito,
che scorre dritto verso il mio diletto
e fluisce sulle labbra e sui denti!
Io sono per il mio diletto
e la sua brama è verso di me.
Vieni, mio diletto, andiamo nei campi,
passiamo la notte nei villaggi.
Di buon mattino andremo alle vigne;
vedremo se mette gemme la vite,
se sbocciano i fiori,
se fioriscono i melograni:
là ti darò le mie carezze!
Le mandragore mandano profumo;
alle nostre porte c'è ogni specie di frutti squisiti,
freschi e secchi;
mio diletto, li ho serbati per te".

8

Oh se tu fossi un mio fratello,
allattato al seno di mia madre!
Trovandoti fuori ti potrei baciare
e nessuno potrebbe disprezzarmi.
Ti condurrei, ti introdurrei nella casa di mia madre;
m'insegneresti l'arte dell'amore.
Ti farei bere vino aromatico,
del succo del mio melograno.
La sua sinistra è sotto il mio capo
e la sua destra mi abbraccia.

Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
non destate, non scuotete dal sonno l'amata,
finché non lo voglia.

Chi è colei che sale dal deserto,
appoggiata al suo diletto?
Sotto il melo ti ho svegliata;
là, dove ti concepì tua madre,
là, dove la tua genitrice ti partorì.

Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l'amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.

Una sorella piccola abbiamo,
e ancora non ha seni.
Che faremo per la nostra sorella,
nel giorno in cui se ne parlerà?
Se fosse un muro,
le costruiremmo sopra un recinto d'argento;
se fosse una porta,
la rafforzeremmo con tavole di cedro.
Io sono un muro
e i miei seni sono come torri!
Così sono ai suoi occhi
come colei che ha trovato pace!
Una vigna aveva Salomone in Baal-Hamòn;
egli affidò la vigna ai custodi;
ciascuno gli doveva portare come suo frutto
mille sicli d'argento.
La vigna mia, proprio mia, mi sta davanti:
a te, Salomone, i mille sicli
e duecento per i custodi del suo frutto!

Tu che abiti nei giardini
- i compagni stanno in ascolto -
fammi sentire la tua voce.
"Fuggi, mio diletto,
simile a gazzella
o ad un cerbiatto,
sopra i monti degli aromi!".

Mega-X
"Cheguevilla":
[quote="Mega-X"]mio quote..
Non casualmente,
"wikipedia":
Alexi Laiho è nato a Espoo, in Finlandia, l'8 aprile del 1979. Ha iniziato a suonare il violino all'età di cinque anni. Influenzato dall'heavy metal, musica che ascoltava la sorella, all'età di 11 anni abbandona il violino per la chitarra elettrica. Ha studiato chitarra e piano al conservatorio.
Il suo stile è basato sugli arrangiamenti di pezzi classici (riprende in particolare Bach) e strutture melodic-death metal.
[/quote]

ok allora scusa se ho frainteso il tuo post.. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.