Tesina maturità ?
Salve a tutti,sono un ragazzo di 18 anni frequentante il 5 liceo scientifico.Come tema per la tesina di maturità avevo pensato:
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...
Risposte
"Obidream":
[quote="shintek20"][quote="Obidream"]Io l'anno scorso desideravo tanto fare una bella tesina sul nucleare, ma la prof di italiano rispose: " Ma non vi è nulla di umanistico in codesta tesina..."
E così sono stato costretto a fare una tesina sull'idealismo e l'intuizione, ovvero un argomento privo di materie scientifiche in un liceo scientifico, che miracolosamente è piaciuta parecchio anche ai commissari di scienze e matematica
Idealismo?Quindi Hegel?E come hai collegato il resto delle materie?[/quote]
Vabè non è difficile collegare Filosofia e Letteratura, sia italiana che inglese


Un consiglio utile che posso darti è quello di non cercare collegamenti assurdi, banali e privi di senso con altre materie, piuttosto prendine 2 o 3 ma fai un lavoro serio, inserendo considerazioni personali etc

E come si collega con la letteratura o filosofia?
"vict85":
[quote="dzcosimo"]@fioravante patrone: sono cose indubbiamente interessanti, ma non credi che siano argomenti un po' troppo comolessi per una tesina di maturità (ogni argomento matematico che mi viene in mente in realtà lo è)
Malthus e co. (dinamica popolazioni) a me non sembrano così difficili per uno del liceo scientifico. Penso che sia quasi strano che non siano accennate a lezione (ma forse non c'é tempo di farlo).[/quote]
No, infatti, la mia tesina si chiama ''Dinamica e sviluppo di popolazioni'' ed è stato un lavoro tutto sommato fattibile oltre che interessante dato che ho imparato a muovermi agevolmente in certi conti che ora mi tornano utili.
E ho "imparato" ad usare LaTeX, metto tra virgolette perché sto ancora apprendendo.
Credo che la tesina vada relazionata in base a ciò che vogliono i professori, ci sono "le teste quadre" che vogliono collegamenti forzati con tutte le discipline e altri che vogliono solo un elaborato originale; io ho parlato di Matematica e mi sarei accontentato di ciò, ho inserito anche una parte di filosofia giusto perché il prof. insisteva.
Vedi tu bene cosa dicono i professori e adeguati; comunque il fare la tesina deve essere un motivo per te di imparare cose nuove e trarne vantaggio, scaricare&copiare magari ti fa prendere un bel voto, ma utilità=0.
Paola io sono pienamente daccordo con te. Secondo me la tesina ha potenzialmente un grandissimo valore formativo. Tutto sta all'intelligenza e alla fantasia degli studenti fare un bel lavoro. Solitamente il risultato è così così perchè gli studenti svogliati fanno dei collegamenti senza senso del tipo: faccio la tesina su xxx e se trovo la parola xxx nel capitolo yyy della materia zzz tanto basta per fare il collegmento. D'altro canto gli studenti secchioni (o cmq diligenti) hanno la tendenza a mettere tutto lo scibile umano e di solito scelgono come infilare i collegamenti basandosi sul parametro di difficoltà dell'argomento, e vedono l'occasione della tesina come momento per mostrare ai prof quante cose difficili hanno studiato per i fatti loro. Anche questa politica porta spessissimo a lavori lunghi, noiosi, spiegati male etc etc.
Secondo m,e se la tesina è fatta davvero con l'idea di parlare per una 20ina di minuti di qualcosa, in maniera brillante, interessante e intrattenitiva x i professori, allora ha davvero valore formativo.
L'altro errore classico che si fa è il considerare la multidisciplinarietà della tesina come un fine e non come un mezzo. Ma i collegamenti devono essere fatti per rendere il discorso interessante, non perchè vanno fatti.
Venendo al discorso tesina sulla Morte, beh... secondo me dipende tutto dal taglio che vuoi dare alla tesina.hai in mente un lavoro più dal punto di vista + sociale-emotivo o più freddo e distaccato? Tesina più umanistica o più scientifica? Stile più serio o più rilassato? Che genere di tesina vorresti fare? Per quale motivo hai scelto questo argomento? Quali sono gli apsetti che più ti piacerebbe mettere in evidenza? No perchè se io fossi un prof delle superiori e nella stessa tesina sentissi parlare 5 minuti di biografia di Leopardi che era depresso e poi è morto, 5 minuti di quelche filosofo con qualche idea sulla morte, 5 minuti di seconda guerra mondiale e campi di sterminio, 5 minuti di biologia di come muore un corpo umano e 5 minuti di uno qualsiasi degli argomenti citati da Fioravante, mi incazzerei come una iena.
Secondo m,e se la tesina è fatta davvero con l'idea di parlare per una 20ina di minuti di qualcosa, in maniera brillante, interessante e intrattenitiva x i professori, allora ha davvero valore formativo.
L'altro errore classico che si fa è il considerare la multidisciplinarietà della tesina come un fine e non come un mezzo. Ma i collegamenti devono essere fatti per rendere il discorso interessante, non perchè vanno fatti.
Venendo al discorso tesina sulla Morte, beh... secondo me dipende tutto dal taglio che vuoi dare alla tesina.hai in mente un lavoro più dal punto di vista + sociale-emotivo o più freddo e distaccato? Tesina più umanistica o più scientifica? Stile più serio o più rilassato? Che genere di tesina vorresti fare? Per quale motivo hai scelto questo argomento? Quali sono gli apsetti che più ti piacerebbe mettere in evidenza? No perchè se io fossi un prof delle superiori e nella stessa tesina sentissi parlare 5 minuti di biografia di Leopardi che era depresso e poi è morto, 5 minuti di quelche filosofo con qualche idea sulla morte, 5 minuti di seconda guerra mondiale e campi di sterminio, 5 minuti di biologia di come muore un corpo umano e 5 minuti di uno qualsiasi degli argomenti citati da Fioravante, mi incazzerei come una iena.
"shintek20":
[quote="Obidream"]Io l'anno scorso desideravo tanto fare una bella tesina sul nucleare, ma la prof di italiano rispose: " Ma non vi è nulla di umanistico in codesta tesina..."
E così sono stato costretto a fare una tesina sull'idealismo e l'intuizione, ovvero un argomento privo di materie scientifiche in un liceo scientifico, che miracolosamente è piaciuta parecchio anche ai commissari di scienze e matematica
Idealismo?Quindi Hegel?E come hai collegato il resto delle materie?[/quote]
Vabè non è difficile collegare Filosofia e Letteratura, sia italiana che inglese


Un consiglio utile che posso darti è quello di non cercare collegamenti assurdi, banali e privi di senso con altre materie, piuttosto prendine 2 o 3 ma fai un lavoro serio, inserendo considerazioni personali etc

Bhe ma la matematica ha davvero poco a che fare con la morte... Quantomeno Cantor morì mentre stava ancora cercando di dimostrare che le sue teorie fossero vere, e se non sbaglio fu imprigionato perchè ritenuto pazzo
"dzcosimo":
purtroppo non la pensano così molti professori
salvo poi addormentarsi all'esposizione (ma siamo sicuri che non si addormenterebbero comunque?)
Riporto l'argomento della mia tesina: i calendari e la concezione del tempo. Non applicai nessuna forzatura e la strutturai in maniera del tutto organica, e ci stettero dentro Fisica e scienze (rispettivamente astrofisica e fisica, e certamente avrei potuto farvi entrare anche la fisica moderna con il relativismo ecc, ma ho evitato per vari motivi, salvo qualche accenno), storia arte letteratura e filosofia (fondamentalmente era un excursus storico)
personalmente sono ancora convinto di aver fatto un ottimo lavoro (in gran lunga migliore di quasi tutte le altre tesine di maturità dei miei colleghi studenti a dir la verità)
risultato? me ne hanno fatta esporre solo mezza, erano annoiatissimi, e l'unica cosa che mi hanno saputo dire è stata "perchè non ci hai messo 2001 odissea nello spazio?" (\OT film che a mio avviso va visto rigorosamente dopo 18, meglio dopo i 20 \OT)
Si infatti,l'esposizione della tesina dura al massimo 15 minuti.Quindi circa 3 minuti a materia se tutto va bene.Bella come tesina,tuttavia ho paura di qualche possibile domanda sulla relatività,che non prediligo molto

"prime_number":
Forse non ci siamo capiti: le tesine con collegamenti in tante materie sono già state tutte prese negli scorsi millanta anni. La priorità non è il numero di collegamenti, ma fare qualcosa di interessante.
Paola
Paola,potresti consigliarmi qualche tesina che secondo te potrebbe essere interessante?

purtroppo non la pensano così molti professori
salvo poi addormentarsi all'esposizione (ma siamo sicuri che non si addormenterebbero comunque?)
Riporto l'argomento della mia tesina: i calendari e la concezione del tempo. Non applicai nessuna forzatura e la strutturai in maniera del tutto organica, e ci stettero dentro Fisica e scienze (rispettivamente astrofisica e fisica, e certamente avrei potuto farvi entrare anche la fisica moderna con il relativismo ecc, ma ho evitato per vari motivi, salvo qualche accenno), storia arte letteratura e filosofia (fondamentalmente era un excursus storico)
personalmente sono ancora convinto di aver fatto un ottimo lavoro (in gran lunga migliore di quasi tutte le altre tesine di maturità dei miei colleghi studenti a dir la verità)
risultato? me ne hanno fatta esporre solo mezza, erano annoiatissimi, e l'unica cosa che mi hanno saputo dire è stata "perchè non ci hai messo 2001 odissea nello spazio?" (\OT film che a mio avviso va visto rigorosamente dopo 18, meglio dopo i 20 \OT)
salvo poi addormentarsi all'esposizione (ma siamo sicuri che non si addormenterebbero comunque?)
Riporto l'argomento della mia tesina: i calendari e la concezione del tempo. Non applicai nessuna forzatura e la strutturai in maniera del tutto organica, e ci stettero dentro Fisica e scienze (rispettivamente astrofisica e fisica, e certamente avrei potuto farvi entrare anche la fisica moderna con il relativismo ecc, ma ho evitato per vari motivi, salvo qualche accenno), storia arte letteratura e filosofia (fondamentalmente era un excursus storico)
personalmente sono ancora convinto di aver fatto un ottimo lavoro (in gran lunga migliore di quasi tutte le altre tesine di maturità dei miei colleghi studenti a dir la verità)
risultato? me ne hanno fatta esporre solo mezza, erano annoiatissimi, e l'unica cosa che mi hanno saputo dire è stata "perchè non ci hai messo 2001 odissea nello spazio?" (\OT film che a mio avviso va visto rigorosamente dopo 18, meglio dopo i 20 \OT)
Forse non ci siamo capiti: le tesine con collegamenti in tante materie sono già state tutte prese negli scorsi millanta anni. La priorità non è il numero di collegamenti, ma fare qualcosa di interessante.
Paola
Paola
"Obidream":
Io l'anno scorso desideravo tanto fare una bella tesina sul nucleare, ma la prof di italiano rispose: " Ma non vi è nulla di umanistico in codesta tesina..."
E così sono stato costretto a fare una tesina sull'idealismo e l'intuizione, ovvero un argomento privo di materie scientifiche in un liceo scientifico, che miracolosamente è piaciuta parecchio anche ai commissari di scienze e matematica
Idealismo?Quindi Hegel?E come hai collegato il resto delle materie?
"prime_number":
@gio73: è nell'interesse degli studenti appassionare la commissione, non è misericordia gratuita verso gli insegnanti. Se gli studenti continuano a portare "L'infinito" alla maturità gli insegnanti non ascolteranno e la tesina sarà stata lavoro inutile.
@shintek20: la cosa importante è tu faccia qualcosa che ti interessi. Se non ti viene nessun argomento in mente, puoi prendere i libri delle tue materie favorite e sfogliarli, di solito ci sono degli approfondimenti o dei cenni ad argomenti più avanzati. Puoi partire da lì per prendere spunti. Oppure puoi ispirarti ad altri aspetti della tua vita: mio fratello (liceo scientifico) è violinista e portò un approfondimento sul violino e sulla musica, con tanto di strumento per esempi pratici. Se ascolti un certo genere di musica puoi fare una presentazione su quella o su un gruppo particolare. Insomma, ci sono miliardi di cose nuove di cui parlare... e ricercare su qualcosa che ti interessa diventa anche un hobby appassionante invece che l'ennesimo compitino a casa.
Paola
A me piace molto la musica classica,tra cui Mozart,Beethoven e Vivaldi...Però non so suonare alcun tipo di strumento e non ne so niente di teoria musicale...inoltre come potrei collegare con le materie scientifiche ? Mi sembra un po' rischioso come lavoro

"Flamber":
La morte sociale degli studenti di matematica ed ingegneria...
Apparte gli scherzi non so perchè ma appena ho letto "morte", mi è venuta in mente quella che colloquialmente è chiamata "la funzione del diavolo", il cui reale nome è la funzione di cantor.
Definita così perchè nonostante abbia derivata 0 in quasi ogni punto, è comunque continua e crescente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_Cantor
per un esame di maturità è sufficiente quello che c'è scritto su wikipedia, se hai bisogno di approfondire ci sono svariati testi di Analisi MAtematica 1 che la trattano.
Mmmh...non vedo il collegamento con il tema centrale ''La Morte'' :\
"Delirium":
[quote="shintek20"]
E cosa hai portato? =)
Teorema di Incompletezza e dintorni. E' a mio avviso uno degli argomenti più interessanti di tutta la teoria dei fondamenti (non che ne conosca molti altri, del resto). Sarà che son fissato con il limiti strutturali dell'uomo...
Comunque ne avevamo discusso un po' qui.[/quote]
E hai fatto collegamenti con materie umanistiche?
"gio73":
Ritornando in tema vorrei cimentarmi in qualche collegamento interdisciplinare possibile,
letteratura italiana : autore Leonardo Sciascia,titolo...
lo metto in spoiler per lasciare il gusto a chi lo volesse, di indovinare il romanzo cui mi collegherei tra i tanti, bellissimi, del maestro siciliano
Sempre sulla morte vorrei ricordare ancora un passaggio di Sciascia che mi sembra si trovi in "una storia semplice"
La speranza è l'ultima a morire...
a volte morire è l'ultima speranza.
Buona lettura al maturando!
Quel libro secondo me si riferisce più all'ignoto.
Ritornando in tema vorrei cimentarmi in qualche collegamento interdisciplinare possibile,
letteratura italiana : autore Leonardo Sciascia,titolo...
lo metto in spoiler per lasciare il gusto a chi lo volesse, di indovinare il romanzo cui mi collegherei tra i tanti, bellissimi, del maestro siciliano
Sempre sulla morte vorrei ricordare ancora un passaggio di Sciascia che mi sembra si trovi in "una storia semplice"
La speranza è l'ultima a morire...
a volte morire è l'ultima speranza.
Buona lettura al maturando!
letteratura italiana : autore Leonardo Sciascia,titolo...
lo metto in spoiler per lasciare il gusto a chi lo volesse, di indovinare il romanzo cui mi collegherei tra i tanti, bellissimi, del maestro siciliano
Sempre sulla morte vorrei ricordare ancora un passaggio di Sciascia che mi sembra si trovi in "una storia semplice"
La speranza è l'ultima a morire...
a volte morire è l'ultima speranza.
Buona lettura al maturando!
"Obidream":povera di spirito...
Io l'anno scorso desideravo tanto fare una bella tesina sul nucleare, ma la prof di italiano rispose: " Ma non vi è nulla di umanistico in codesta tesina..."
"prime_number":
... alla maturità gli insegnanti non ascolteranno e la tesina sarà stata lavoro inutile.
Credo questo sia un assioma, data l'attuale situazione.
Era vero anche prima: ai miei tempi (sic) la tesina non esisteva, ma poiché noi eravamo ad [size=150]I[/size]nformatica (maiuscola, prego!), si preparava comunque una cosa del genere; e la cosa valeva anche per altri corsi. Ebbene, mi ricordo di essermi fatto un bel pajolo, e ne ero anche abbastanza soddisfatto, ma un' me l'han caàto neanche di striscio.
Io l'anno scorso desideravo tanto fare una bella tesina sul nucleare, ma la prof di italiano rispose: " Ma non vi è nulla di umanistico in codesta tesina..."
E così sono stato costretto a fare una tesina sull'idealismo e l'intuizione, ovvero un argomento privo di materie scientifiche in un liceo scientifico, che miracolosamente è piaciuta parecchio anche ai commissari di scienze e matematica
E così sono stato costretto a fare una tesina sull'idealismo e l'intuizione, ovvero un argomento privo di materie scientifiche in un liceo scientifico, che miracolosamente è piaciuta parecchio anche ai commissari di scienze e matematica

@gio73: è nell'interesse degli studenti appassionare la commissione, non è misericordia gratuita verso gli insegnanti. Se gli studenti continuano a portare "L'infinito" alla maturità gli insegnanti non ascolteranno e la tesina sarà stata lavoro inutile.
@shintek20: la cosa importante è tu faccia qualcosa che ti interessi. Se non ti viene nessun argomento in mente, puoi prendere i libri delle tue materie favorite e sfogliarli, di solito ci sono degli approfondimenti o dei cenni ad argomenti più avanzati. Puoi partire da lì per prendere spunti. Oppure puoi ispirarti ad altri aspetti della tua vita: mio fratello (liceo scientifico) è violinista e portò un approfondimento sul violino e sulla musica, con tanto di strumento per esempi pratici. Se ascolti un certo genere di musica puoi fare una presentazione su quella o su un gruppo particolare. Insomma, ci sono miliardi di cose nuove di cui parlare... e ricercare su qualcosa che ti interessa diventa anche un hobby appassionante invece che l'ennesimo compitino a casa.
Paola
@shintek20: la cosa importante è tu faccia qualcosa che ti interessi. Se non ti viene nessun argomento in mente, puoi prendere i libri delle tue materie favorite e sfogliarli, di solito ci sono degli approfondimenti o dei cenni ad argomenti più avanzati. Puoi partire da lì per prendere spunti. Oppure puoi ispirarti ad altri aspetti della tua vita: mio fratello (liceo scientifico) è violinista e portò un approfondimento sul violino e sulla musica, con tanto di strumento per esempi pratici. Se ascolti un certo genere di musica puoi fare una presentazione su quella o su un gruppo particolare. Insomma, ci sono miliardi di cose nuove di cui parlare... e ricercare su qualcosa che ti interessa diventa anche un hobby appassionante invece che l'ennesimo compitino a casa.
Paola
La morte sociale degli studenti di matematica ed ingegneria...
Apparte gli scherzi non so perchè ma appena ho letto "morte", mi è venuta in mente quella che colloquialmente è chiamata "la funzione del diavolo", il cui reale nome è la funzione di cantor.
Definita così perchè nonostante abbia derivata 0 in quasi ogni punto, è comunque continua e crescente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_Cantor
per un esame di maturità è sufficiente quello che c'è scritto su wikipedia, se hai bisogno di approfondire ci sono svariati testi di Analisi MAtematica 1 che la trattano.
Apparte gli scherzi non so perchè ma appena ho letto "morte", mi è venuta in mente quella che colloquialmente è chiamata "la funzione del diavolo", il cui reale nome è la funzione di cantor.
Definita così perchè nonostante abbia derivata 0 in quasi ogni punto, è comunque continua e crescente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_Cantor
per un esame di maturità è sufficiente quello che c'è scritto su wikipedia, se hai bisogno di approfondire ci sono svariati testi di Analisi MAtematica 1 che la trattano.