Tesina maturità ?
Salve a tutti,sono un ragazzo di 18 anni frequentante il 5 liceo scientifico.Come tema per la tesina di maturità avevo pensato:
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...
Risposte
"dzcosimo":
@Fioravante Patrone: Sì, l'avevo immaginato, anche perchè molto spesso mi comporto così pure io.
@shintek: Per quanto il modo di porsi di Patrone non sia stato dei migliori ti consiglio di evitare di credere che la media delle persone che ti hanno scritto abbiano un'intelligenza ed una preparazione inferiore alla tua (direi piuttosto il contrario, e di molto). Dunque ti consiglierei di ascolatare cosa ti viene detto, invece di dare degli incapaci al comprendere a coloro che non ti dicono "bravo sei un genio"
Attenzione: non ho mai detto che Patrone ha un' intelligenza inferiore alla mia! Io ascolto ciò che mi è stato detto, ma mi ha dato semplicemente fastidio la presunzione di giudicare, e poi cosa c'entra il fatto del ''genio''? Non mi sono mai reputato tale, quindi mi sembra poco appropriato il tuo discorso. Anzi mi è sembrato opportuno fargli notare il fatto che sbagliava ad utilizzare correttamente i congiuntivi. Magari, fin' ora durante le sue lezioni ha sbagliato, ed io ho avuto l'accortezza di correggerlo, senza presunzione al contrario di come ha fatto lui. Semplicemente tutto qui.
Comunque sì nella mia scuola, a chi riesce ad uscire con 100 e lode, danno una borsa di studio di € 1000, che nella mia attuale situazione economica mi permetterebbero le future tasse universitarie.

"apatriarca":
Ok, hai ragione sul collegio Einaudi. Me n'ero dimenticato. Pensavo più che altro ai servizi abitativi forniti dall'EDISU per cui "Se ti iscrivi per l’anno accademico 2011/12 ad un primo anno di laurea o laurea specialistica a ciclo unico, al momento della presentazione della domanda ti viene richiesto, come unico requisito di merito, il conseguimento del diploma di scuola superiore indipendentemente dal voto conseguito."
Ma rimane il fatto che:
1. non mi riferivo alla differenza tra un 80 e un 100, ma al massimo con un 95-96.
2. il valore del voto di laurea, anche in quei collegi, è limitato principalmente al primo anno di corso. shintek20 parlava invece di valore nel mondo del lavoro.. Il valore nell'immediato può anche essere grande (ma dipende dalla situazione personale immagino - a me non ha mai dato alcun vantaggio), ma poi decresce abbastanza velocemente e se arrivi a laurearti nessuno lo guarderà più. Potrebbe al massimo servire in qualche concorso pubblico...
Ma si, il mio era solo un post a titolo informativo, per il resto quoto in toto quello che dici

Ok, hai ragione sul collegio Einaudi. Me n'ero dimenticato. Pensavo più che altro ai servizi abitativi forniti dall'EDISU per cui "Se ti iscrivi per l’anno accademico 2011/12 ad un primo anno di laurea o laurea specialistica a ciclo unico, al momento della presentazione della domanda ti viene richiesto, come unico requisito di merito, il conseguimento del diploma di scuola superiore indipendentemente dal voto conseguito."
Ma rimane il fatto che:
1. non mi riferivo alla differenza tra un 80 e un 100, ma al massimo con un 95-96.
2. il valore del voto di laurea, anche in quei collegi, è limitato principalmente al primo anno di corso. shintek20 parlava invece di valore nel mondo del lavoro.. Il valore nell'immediato può anche essere grande (ma dipende dalla situazione personale immagino - a me non ha mai dato alcun vantaggio), ma poi decresce abbastanza velocemente e se arrivi a laurearti nessuno lo guarderà più. Potrebbe al massimo servire in qualche concorso pubblico...
Ma rimane il fatto che:
1. non mi riferivo alla differenza tra un 80 e un 100, ma al massimo con un 95-96.
2. il valore del voto di laurea, anche in quei collegi, è limitato principalmente al primo anno di corso. shintek20 parlava invece di valore nel mondo del lavoro.. Il valore nell'immediato può anche essere grande (ma dipende dalla situazione personale immagino - a me non ha mai dato alcun vantaggio), ma poi decresce abbastanza velocemente e se arrivi a laurearti nessuno lo guarderà più. Potrebbe al massimo servire in qualche concorso pubblico...
A Torino il Collegio Einaudi accetta anche ISEE superiori a 100mila euro sulla carta, si richiede come votazione minima alla maturità 80/100 e poi si deve confermare il posto ogni anno.
Qui a Torino conta solo la situazione economica per poter ricevere l'esonero totale o parziale della retta universitaria e per poter accedere ai collegi. Altri tipi di borsa sono invece basate su concorsi, per il quale il voto di maturità può o meno contare a seconda del caso (ma di solito la situazione economica e il risultato nei test/colloqui conta MOLTO di più). Per cui, nella mia esperienza, il voto di maturità ha sempre contato molto poco, quasi niente. Ed è un peccato perché il 100 l'avevo preso...
A quanto pare da altre parti è diverso. In ogni caso, se davvero shintek20 ha tutti 9 e 10 come dice, le probabilità che prenda un voto significativamente inferiore al 100 sono basse. Dubito prenderà meno di un 95 e probabilmente prenderà senza grossi problemi anche quel 100 a cui aspira tanto. Dicendo che il voto di maturità conta poco non volevo dire che se ne poteva del tutto fregare, solo che a mio parere ci sono cose molto più importanti e che non vale la pena rovinarsi la vita o l'umore per qualche punto. Nel caso andasse male...
A quanto pare da altre parti è diverso. In ogni caso, se davvero shintek20 ha tutti 9 e 10 come dice, le probabilità che prenda un voto significativamente inferiore al 100 sono basse. Dubito prenderà meno di un 95 e probabilmente prenderà senza grossi problemi anche quel 100 a cui aspira tanto. Dicendo che il voto di maturità conta poco non volevo dire che se ne poteva del tutto fregare, solo che a mio parere ci sono cose molto più importanti e che non vale la pena rovinarsi la vita o l'umore per qualche punto. Nel caso andasse male...
"Omar93":
[...]
Sarei proprio curioso di sapere quali siano questi collegi che ancora accettano il voto di maturità.....
Mai sentito parlare del Ghislieri o del Borromeo (tanto per citarne due)? Per poter anche solo sperare di entrarvi è necessario aver ottenuto un voto maggiore o uguale ad 80/100 alla Maturità (anche se è consigliato presentarsi con un voto un bel po' più alto se si vogliono incrementare le probabilità di essere ammessi). Questo è uno dei prerequisiti.
E poi magari per uno studente che ha seri problemi economici il voto della maturità potrebbe fare la differenza, non ci avete mai pensato?
P.e. al Borromeo, cito direttamente il bando di ammissione, "I posti sono attribuiti a titolo gratuito o semi gratuito. [...]" mentre al Ghislieri "I posti sono attribuiti a titolo gratuito ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. inferiore o uguale a € 17.000, salvo l’obbligo di parziale versamento delle borse di studio eventualmente ottenute, nella misura stabilita dai Consigli di Amministrazione. [...]"
P.e. qui a Padova i diplomati con 100/100 e lode (e forse anche senza lode) sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie del primo anno (ma questo a prescindere dalla situazione reddituale).
"shintek20":
[quote="Obidream"]C'è anche da dire che il voto alla maturità non è del tutto inutile se si ha la possibilità di accedere a borse di studio, oppure se si ambisce a posti di studi in alcuni collegi, dove si accede, almeno nel mio caso, essendo una matricola, grazie al voto della maturità
Infatti è quello a cui ambisco! Grazie, almeno tu l'hai capito

A proposito.. Ma ora scrivi da un computer??

"shintek20":
[quote="Obidream"]C'è anche da dire che il voto alla maturità non è del tutto inutile se si ha la possibilità di accedere a borse di studio, oppure se si ambisce a posti di studi in alcuni collegi, dove si accede, almeno nel mio caso, essendo una matricola, grazie al voto della maturità
Infatti è quello a cui ambisco! Grazie, almeno tu l'hai capito

Sarei proprio curioso di sapere quali siano questi collegi che ancora accettano il voto di maturità.....
@Fioravante Patrone: Sì, l'avevo immaginato, anche perchè molto spesso mi comporto così pure io. 
@shintek: Per quanto il modo di porsi di Patrone non sia stato dei migliori ti consiglio di evitare di credere che la media delle persone che ti hanno scritto abbiano un'intelligenza ed una preparazione inferiore alla tua (direi piuttosto il contrario, e di molto). Dunque ti consiglierei di ascolatare cosa ti viene detto, invece di dare degli incapaci al comprendere a coloro che non ti dicono "bravo sei un genio"

@shintek: Per quanto il modo di porsi di Patrone non sia stato dei migliori ti consiglio di evitare di credere che la media delle persone che ti hanno scritto abbiano un'intelligenza ed una preparazione inferiore alla tua (direi piuttosto il contrario, e di molto). Dunque ti consiglierei di ascolatare cosa ti viene detto, invece di dare degli incapaci al comprendere a coloro che non ti dicono "bravo sei un genio"
"Obidream":
C'è anche da dire che il voto alla maturità non è del tutto inutile se si ha la possibilità di accedere a borse di studio, oppure se si ambisce a posti di studi in alcuni collegi, dove si accede, almeno nel mio caso, essendo una matricola, grazie al voto della maturità
Infatti è quello a cui ambisco! Grazie, almeno tu l'hai capito

C'è anche da dire che il voto alla maturità non è del tutto inutile se si ha la possibilità di accedere a borse di studio, oppure se si ambisce a posti di studi in alcuni collegi, dove si accede, almeno nel mio caso, essendo una matricola, grazie al voto della maturità

"Fioravante Patrone":
[quote="shintek20"]Ho trovato questi e altri errori, tuttavia non oso giudicarti, dal momento che non ti conosco, infatti io mi ritengo una persona corretta e non superba.
Adesso chi è il presuntuoso?
Ecco la sostanziale differenza.


"shintek20":
Ho trovato questi e altri errori, tuttavia non oso giudicarti, dal momento che non ti conosco, infatti io mi ritengo una persona corretta e non superba.
Adesso chi è il presuntuoso?
Ecco la sostanziale differenza.

Ho trovato questi e altri errori, tuttavia non oso giudicarti, dal momento che non ti conosco, infatti io mi ritengo una persona corretta e non superba.
Adesso chi è il presuntuoso?
Ecco la sostanziale differenza.
Adesso chi è il presuntuoso?
Ecco la sostanziale differenza.
Ma tu pensi che io penso che uno non è da 100 solo perché usa male gli spazi?
PS: Dopo i verbi pensare, credere etc. si usa il congiuntivo!
"Fioravante Patrone":Ma tu pensi che io penso che uno non è da 100 solo perché usa male gli spazi?
[quote="dzcosimo"]apatriarca, sono d'accordo che il ragazzo si è posto in maniera un po' troppo presuntuosa, ma va detto che ciò è stato in parte indotto da un attacco personale di Fioravante Patrone, a mio avviso non all'altezza della sua intelligenza (o almeno della fama di ottimo professore)
Ammetto però che mi piace provocare in modo "cattivo": stimola, induce a reagire e a scoprirsi. Per modo di dire, visto che comunque si è protetti dall'anonimato, e così sulla persona dietro questo nickname sono venute fuori un po' di caratteristiche che non mi sembrano per nulla positive (anche per lui). Ma non mi metto certo a ricominciare la litania. Se vorrà prendere in considerazione i commenti e le critiche che gli sono state fatte, potrebbe essergli utile. Non mi pare il caso di aggiungere altro, anche perché in un forum ci si conosce così superficialmente..[/quote]
E quali sarebbero queste caratteristiche negative? Puoi essere anche un ottimo professore, limitatamente a quanto dicono gli altri, ma a mio parere una persona, che attacca e giudica in questo modo come hai fatto tu, è arrogante sciatta.
Inoltre,ti contraddici da solo: ''anche perché in un forum ci si conosce così superficialmente'', proprio per questo non avresti dovuto giudicare in modo cosi rigoroso una persona, anche se studente, che non conosci.
PS i puntini di sospensione sono 3 e non 2!
"vict85":
[quote="shintek20"]Purtroppo,con tutte le materie che ho da studiare,non credo di poterle fare da solo.
Al di là dell'argomento proposto, direi che questo non è l'atteggiamento giusto per fare una tesina. Inoltre all'università, qualsiasi sia la tua scelta, dovrai far da solo e rimpiangierai le poche paginette che ti danno alle superiori. Difficilmente un esame da 5cfu richiede meno di un centinaio di pagine, e difficilmente queste pagine sono semplici come quelle a cui sei abituato ora. Direi che una media di 200-300 pagine sono il minimo e non è così raro raggiungerne 500 (anche 1000 a giurisprudenza e medicina). A cui andrebbero comunque aggiunte le pagine dedicate ad un eventuale approfondimento.
In ogni caso vorrei farti notare che con i pochi punti che ti danno per avere più di 8 di media, puoi anche prendere qualche 8, o anche 7, e dedicare più tempo alla tesina senza che il tuo voto di laurea ne sia minimamente compromesso. Anzi una buona tesina vale probabilmente molto di più che una singola verifica, specialmente quando hai commissari esterni.[/quote]
Il discorso è un altro: non credo di essere in grado di poter fare le equazioni differenziali autonomamente

"apatriarca":
Sarò molto breve. Il voto di maturità NON HA ALCUN VALORE. Al momento di trovare lavoro, se riuscirai a laurearti, solo il voto di laurea avrà qualche valore. E solo per i lavori in cui questo voto abbia senso (è ovvio che per fare il commesso non serve avere una laurea e neanche la maturità). Per gli altri lavori in cui la laurea non è necessaria, saranno comunque altre cose a contare maggiormente e una maturità in un liceo (immagino tu stia ad un liceo ma non ho letto tutta la discussione) conta molto poco in ogni caso. Conta molto poco anche nell'ingresso nelle università. Sono poche quelle che lo prendono in considerazione e, se non ricordo male, il test di ingresso di medicina non prende in considerazione questa variabile. Per cui, come vedi, non ha proprio alcun valore e ti stai preoccupando eccessivamente.
Quello che invece conta tantissimo e sul quale devi lavorare è il proprio atteggiamento davanti alle sfide e al lavoro. Se ci conti davvero a qualcosa, allora devi essere disposto a fare qualche sacrificio, perché nessuno nella vita ti darà qualcosa senza nulla in cambio. Conterà poi la propria capacità di vendersi e di farsi amicizie. Si tende infatti a preferire persone che si conoscono e con il quale si è già lavorato bene a sconosciuti, anche se le qualifiche dell'altro sono migliori... Infine, qui sei in un forum e puoi scrivere più o meno come vuoi, ma la prima impressione che fai è spesso MOLTO importante. Spero quindi che in altri contesti tu abbia un atteggiamento meno presuntuoso e arrogante e più aperto alle critiche.
Non mi sembra di aver avuto un atteggiamento presuntuoso e arrogante, e se ho dato questa impressione, non era di mia volontà. Mi ha semplicemente infastidito che un estraneo si sia permesso di giudicarmi, dando un giudizio anche abbastanza pesante, senza conoscermi. Io so i sacrifici che sto facendo per uscire con il massimo dei voti dal liceo, ma soprattutto per passare i test d'ammissione. E per questo mi sono infastidito. Avrei accettato benevolmente la critica( nessuno è perfetto in questo mondo) ma mi ha dato molto fastidio già il giudizio.
"dzcosimo":Ma tu pensi che io penso che uno non è da 100 solo perché usa male gli spazi?
apatriarca, sono d'accordo che il ragazzo si è posto in maniera un po' troppo presuntuosa, ma va detto che ciò è stato in parte indotto da un attacco personale di Fioravante Patrone, a mio avviso non all'altezza della sua intelligenza (o almeno della fama di ottimo professore)
Ammetto però che mi piace provocare in modo "cattivo": stimola, induce a reagire e a scoprirsi. Per modo di dire, visto che comunque si è protetti dall'anonimato, e così sulla persona dietro questo nickname sono venute fuori un po' di caratteristiche che non mi sembrano per nulla positive (anche per lui). Ma non mi metto certo a ricominciare la litania. Se vorrà prendere in considerazione i commenti e le critiche che gli sono state fatte, potrebbe essergli utile. Non mi pare il caso di aggiungere altro, anche perché in un forum ci si conosce così superficialmente..
indubbiamente