Tesina maturità ?

shintek201
Salve a tutti,sono un ragazzo di 18 anni frequentante il 5 liceo scientifico.Come tema per la tesina di maturità avevo pensato:
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...

Risposte
shintek201
"Omar93":
Ecco perchè secondo me tutti coloro che la pensano così NON capiscono nulla della bellezza del sapere. E' solo una corsa al voto, corsa al successo, un sistema che si è sempre ripetuto nella nostra storia, e che oggi (si forse l'avranno detto anche in passato) è ancora più accentuato.
Quando pensi al voto, di prendere 100, 10, 9, ecc.. subordini un fine materialistico ad uno spirituale: morale? Non hai compreso nulla circa l'importanza del sapere.

Sono assolutamente d'accordo con te.Ma,purtroppo, in futuro prossimo, una potenziale azienda guarderà il tuo voto scritto ed oggettivo,piuttosto che la morale,che tu hai trovato nello studiare. =(

shintek201
"vict85":
[quote="shintek20"]Purtroppo non so cosa siano :\


:roll: Quello è il meno, li trovi sul tuo libro di matematica, penso subito dopo gli integrali.[/quote]

Purtroppo,con tutte le materie che ho da studiare,non credo di poterle fare da solo. :(

shintek201
"dzcosimo":
Il linguaggio dei medium alternativi alla parola scritta e parlata è argomento di studio e di ricerca attuale dei linguisti, ed è ormai superata la concezione per cui le regole grammaticali e stilistiche delle prime due tecniche linguistiche siano da considerare valide nelle nuove. Certo non è questo il caso (o non lo è del tutto), ma mi pare veramente esagerato, e forse un po' superficiale, affermare che una persona non è valida se non in grado di utilizzare l'interpunzione correttamente su un messaggio scritto di fretta, su un forum, e magari neppure tramite tastiera (più in generale trovo poco sensata la posizione per cui la qualità di una persona si debba valutare sulle sue capacità linguistiche).

Ecco: tu sei assolutamente l'opposto dell'utente sopra.Hai la capacità di giudicare correttamente,ma,soprattutto,hai capito che non si può dare un giudizio così grosso scrivendo da dietro un computer.

Omar931
Ecco perchè secondo me tutti coloro che la pensano così NON capiscono nulla della bellezza del sapere. E' solo una corsa al voto, corsa al successo, un sistema che si è sempre ripetuto nella nostra storia, e che oggi (si forse l'avranno detto anche in passato) è ancora più accentuato.
Quando pensi al voto, di prendere 100, 10, 9, ecc.. subordini un fine materialistico ad uno spirituale: morale? Non hai compreso nulla circa l'importanza del sapere.

shintek201
"Fioravante Patrone":
[quote="shintek20"]Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

Non sei uno studente da 100. Non sai usare correttamente gli spazi con i segni di interpunzione.[/quote]

Io sono uno studente da 100.Per tua informazione ho quasi tutti 10 e 9.Non mi piace essere giudicato da dietro un computer,soprattutto per quanto riguarda i segni d'interpunzione.Non mi sembra di aver sbagliato,ma può anche starci a volte scrivendo con la tastiera(soprattutto quando scrivi con un tablet da 7'').Ripeto:sarei felice,se mi facessi notare dove ''ho sbagliato''.
Non voglio macchiarmi di superbia,ma forse sei solo invidioso o non hai la capacità critica di giudicare.
Saluti,

shintek201
"Omar93":
[quote="shintek20"]
Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

E allora? Certo è bello uscire con quel voto ma poi? Lo sai quanti 100 ci sono che valgono 80 e viceversa?
Pure in classe mia quelli bravini,ma che per il loro bel faccino sembrano bravi,vogliono quel voto. Però sono bravini e quindi non da 100. Quindi cosa vuol dire? Prendere 100 o 100 e lode non vuol dire nulla. L'importante è ciò che fai in futuro. Quindi non preoccuparti di ciò che ti dicono i professori e pensa piuttosto a fare di te una persona non asservita al sistema.[/quote]
Omar credo che la tua sia ,purtroppo,una visione molto ottimistica dell'attuale situazione scolastica.E' vero ci sono 100 meritati e non.Ma purtroppo alla fine non conta il voto soggettivo,che tu dai a te stesso,ma sarà il voto oggettivo ,che c'è scritto su quel pezzo di carta, a fare la differenza.Purtroppo,devo assolutamente dar conto ai miei prof!

vict85
"shintek20":
Purtroppo non so cosa siano :\


:roll: Quello è il meno, li trovi sul tuo libro di matematica, penso subito dopo gli integrali.

vict85
"Omar93":
Comunque una cosa del genere la sconsiglierei. Uno dovrebbe portare un argomento(certo che copre tutte le materie) FACILE ed IMMEDIATO da capire.(non come altri che ti portano meccanica quantistica, prinicpio antropico, comprensibili solo, più o meno, dai prof. di mate, fisica e scienze ).
E dimenticavo: non banale (argomenti fatti e strarifatti che annoiano i professori)


Non saprei. Io ho fatto il liceo scientifico tecnologico progetto brocca e non avevo una vera e propria tesina: la tesina consisteva, se non ricordo male, in un lavoro durante l'anno e una presentazione al computer su argomento disciplinare. In altre parole non avevo un vero e proprio testo.
In ogni caso il mio argomento era realtà e rappresentazione, che a prima vista è molto umanistico, ma ci ho unito con facilità e senza salti mortali tutte le scienze. Semplicemente ho portato il concetto di realtà e quello di rappresentazione (modello) in matematica, fisica e scienze naturali. La mia professoressa di matematica e fisica mi ha prestato un libro di una conferenza per scriverlo.

Secondo me, alla fine, l'argomento particolare te lo giudica sempre e solo il professore dell'ambito. Quindi, sempre secondo me, l'importante non è che sia facile ed immediato, ma che tutti i tasselli si incastrino armonicamente l'uno con l'altro.

vict85
"dzcosimo":
Il linguaggio dei medium alternativi alla parola scritta e parlata è argomento di studio e di ricerca attuale dei linguisti, ed è ormai superata la concezione per cui le regole grammaticali e stilistiche delle prime due tecniche linguistiche siano da considerare valide nelle nuove. Certo non è questo il caso (o non lo è del tutto), ma mi pare veramente esagerato, e forse un po' superficiale, affermare che una persona non è valida se non in grado di utilizzare l'interpunzione correttamente su un messaggio scritto di fretta, su un forum, e magari neppure tramite tastiera (più in generale trovo poco sensata la posizione per cui la qualità di una persona si debba valutare sulle sue capacità linguistiche).


Ti sbagli: viene accettato un lessico o una grammatica modificata ma la punteggiatura deve rimanere entro certi limiti di correttezza e coerenza — eventualmente arricchendola di nuovi segni. Questo perché la punteggiatura non possiede un significato di per sé, ma è schiava del testo scritto; il suo scopo è meramente quello di dividere il testo in parti logiche e fornire alcune informazioni che, nella lingua parlata, vengono date dal tono e dal linguaggio del corpo. I segni di interpunzione messi a caso sono un segno di cattiva scrittura, seppur le regole su dove vadano messi variano molto — sia all'interno delle lingue occidentali che all'interno della stessa lingua italiana*.

In ogni caso i linguisti studiano le lingue e il loro evolversi; non hanno ragione di dare giudizi di merito all'una o all'altra lingua.

* Sull'inglese, per esempio, conosco almeno 4 manuali di stile che descrivono 4 modi diversi per usarli.

dzcosimo
Il linguaggio dei medium alternativi alla parola scritta e parlata è argomento di studio e di ricerca attuale dei linguisti, ed è ormai superata la concezione per cui le regole grammaticali e stilistiche delle prime due tecniche linguistiche siano da considerare valide nelle nuove. Certo non è questo il caso (o non lo è del tutto), ma mi pare veramente esagerato, e forse un po' superficiale, affermare che una persona non è valida se non in grado di utilizzare l'interpunzione correttamente su un messaggio scritto di fretta, su un forum, e magari neppure tramite tastiera (più in generale trovo poco sensata la posizione per cui la qualità di una persona si debba valutare sulle sue capacità linguistiche).

Fioravante Patrone1
"Omar93":
[quote="Fioravante Patrone"][quote="shintek20"]Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

Non sei uno studente da 100. Non sai usare correttamente gli spazi con i segni di interpunzione.[/quote]
Sta scherzando ovviamente![/quote]
No, non sto scherzando. L'uso scorretto da me indicato non solo è errato in sé, ma:
- o è segnale di una "cultura" blogghinternettiana, twitteriana, feisbucchiana, essemmessiana, etc. Fatto che genera diffidenza da parte dei prof
- oppure è indice di sciatteria, di disattenzione nella lettura dei libri.
Insomma, una schifezza, comunque la si voglia vedere.
Saluti e baci

Omar931
"Fioravante Patrone":
[quote="shintek20"]Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

Non sei uno studente da 100. Non sai usare correttamente gli spazi con i segni di interpunzione.[/quote]
Sta scherzando ovviamente!

"vict85":
[quote="shintek20"]Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?


Beh, di fatto si tratta di soluzioni di equazioni/sistemi di equazioni differenziali. O meglio una loro applicazione.[/quote]

Comunque una cosa del genere la sconsiglierei. Uno dovrebbe portare un argomento(certo che copre tutte le materie) FACILE ed IMMEDIATO da capire.(non come altri che ti portano meccanica quantistica, prinicpio antropico, comprensibili solo, più o meno, dai prof. di mate, fisica e scienze ).
E dimenticavo: non banale (argomenti fatti e strarifatti che annoiano i professori)

Fioravante Patrone1
"shintek20":
Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

Non sei uno studente da 100. Non sai usare correttamente gli spazi con i segni di interpunzione.

Omar931
"shintek20":

Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

E allora? Certo è bello uscire con quel voto ma poi? Lo sai quanti 100 ci sono che valgono 80 e viceversa?
Pure in classe mia quelli bravini,ma che per il loro bel faccino sembrano bravi,vogliono quel voto. Però sono bravini e quindi non da 100. Quindi cosa vuol dire? Prendere 100 o 100 e lode non vuol dire nulla. L'importante è ciò che fai in futuro. Quindi non preoccuparti di ciò che ti dicono i professori e pensa piuttosto a fare di te una persona non asservita al sistema.

shintek201
Purtroppo non so cosa siano :\

vict85
"shintek20":
Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?


Beh, di fatto si tratta di soluzioni di equazioni/sistemi di equazioni differenziali. O meglio una loro applicazione.

shintek201
"Obidream":
L'idealismo sta alla base del romanticismo ad esempio; quindi puoi metterci anche storia dell'arte ad esempio...
Comunque se mi dai la mail, ti mando l'ultima bozza pre-stampa che grosso modo è quella che ho portato, se ti interessa l'argomento.. Però mi sembravi orientato su qualcosa di scientifico ;)


Effettivamente si.Però guardar non nuoce!Ti ho mandato l'email in privato :-)

shintek201
"Giant_Rick":
[quote="vict85"][quote="dzcosimo"]@fioravante patrone: sono cose indubbiamente interessanti, ma non credi che siano argomenti un po' troppo comolessi per una tesina di maturità (ogni argomento matematico che mi viene in mente in realtà lo è)


Malthus e co. (dinamica popolazioni) a me non sembrano così difficili per uno del liceo scientifico. Penso che sia quasi strano che non siano accennate a lezione (ma forse non c'é tempo di farlo).[/quote]

No, infatti, la mia tesina si chiama ''Dinamica e sviluppo di popolazioni'' ed è stato un lavoro tutto sommato fattibile oltre che interessante dato che ho imparato a muovermi agevolmente in certi conti che ora mi tornano utili.
E ho "imparato" ad usare LaTeX, metto tra virgolette perché sto ancora apprendendo.

Credo che la tesina vada relazionata in base a ciò che vogliono i professori, ci sono "le teste quadre" che vogliono collegamenti forzati con tutte le discipline e altri che vogliono solo un elaborato originale; io ho parlato di Matematica e mi sarei accontentato di ciò, ho inserito anche una parte di filosofia giusto perché il prof. insisteva.
Vedi tu bene cosa dicono i professori e adeguati; comunque il fare la tesina deve essere un motivo per te di imparare cose nuove e trarne vantaggio, scaricare&copiare magari ti fa prendere un bel voto, ma utilità=0.[/quote]

Già...purtroppo le mie prof di arte e di matematica e fisica vogliono ASSOLUTAMENTE qualcosa che ha a che fare con le loro materie.Altrimenti addio 100! :?

Obidream
L'idealismo sta alla base del romanticismo ad esempio; quindi puoi metterci anche storia dell'arte ad esempio...
Comunque se mi dai la mail, ti mando l'ultima bozza pre-stampa che grosso modo è quella che ho portato, se ti interessa l'argomento.. Però mi sembravi orientato su qualcosa di scientifico ;)

shintek201
"giacor86":
Paola io sono pienamente daccordo con te. Secondo me la tesina ha potenzialmente un grandissimo valore formativo. Tutto sta all'intelligenza e alla fantasia degli studenti fare un bel lavoro. Solitamente il risultato è così così perchè gli studenti svogliati fanno dei collegamenti senza senso del tipo: faccio la tesina su xxx e se trovo la parola xxx nel capitolo yyy della materia zzz tanto basta per fare il collegmento. D'altro canto gli studenti secchioni (o cmq diligenti) hanno la tendenza a mettere tutto lo scibile umano e di solito scelgono come infilare i collegamenti basandosi sul parametro di difficoltà dell'argomento, e vedono l'occasione della tesina come momento per mostrare ai prof quante cose difficili hanno studiato per i fatti loro. Anche questa politica porta spessissimo a lavori lunghi, noiosi, spiegati male etc etc.
Secondo m,e se la tesina è fatta davvero con l'idea di parlare per una 20ina di minuti di qualcosa, in maniera brillante, interessante e intrattenitiva x i professori, allora ha davvero valore formativo.

L'altro errore classico che si fa è il considerare la multidisciplinarietà della tesina come un fine e non come un mezzo. Ma i collegamenti devono essere fatti per rendere il discorso interessante, non perchè vanno fatti.

Venendo al discorso tesina sulla Morte, beh... secondo me dipende tutto dal taglio che vuoi dare alla tesina.hai in mente un lavoro più dal punto di vista + sociale-emotivo o più freddo e distaccato? Tesina più umanistica o più scientifica? Stile più serio o più rilassato? Che genere di tesina vorresti fare? Per quale motivo hai scelto questo argomento? Quali sono gli apsetti che più ti piacerebbe mettere in evidenza? No perchè se io fossi un prof delle superiori e nella stessa tesina sentissi parlare 5 minuti di biografia di Leopardi che era depresso e poi è morto, 5 minuti di quelche filosofo con qualche idea sulla morte, 5 minuti di seconda guerra mondiale e campi di sterminio, 5 minuti di biologia di come muore un corpo umano e 5 minuti di uno qualsiasi degli argomenti citati da Fioravante, mi incazzerei come una iena.

Mmmh...pensavo ad un tono più freddo e distaccato.Tesina sia umanistica sia scientifica,mi piacerebbe molto collegare la fisica e\o matematica.Stile 50:50.Vorrei fare una tesina che non provi la disattenzione dei professori o comunque non vorrei fare qualcosa di noioso e ripetitivo,ma soprattutto non vorrei che la tesina fosse sottovalutata o addirittura disprezzata.
Mi piacerebbe mettere in evidenza l'aspetto non religioso,o comunque laico della morte.Perfetto!Avevo giusto pensato a Leopardi,Schoepaneur,la ''soluzione finale'', e Seneca!xD Quindi mi sa che ti farei veramente i*****re DOH!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.