Teorema nuovo

TiRiO
Salve a tutti !
Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi.
Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata?
Ringrazio in anticipo chi rispondera'

Risposte
fields1
Scusa TiRio, visto che hai risolto uno dei sette problemi del millennio, perché non fai come Perelman?? Lui non ha mandato la soluzione della congettura di Poincaré a nessuna rivista, ma ha pubblicato il suo articolo on-line su un sito apposta che certifica la propria priorità. Cavolo, se l'ha fatto Perelman, fallo anche tu! Poi se hai sbagliato chissenefrega!

Comunque, visto che fra i problemi del millennio la congettura di Riemann TI PUOI SCORDARE di averla risolta, e gli altri richiedono troppe conoscenze, e poiché uno non inserito nell'ambiente universitario non può averle, deduco che hai risolto P vs NP. Se ti interessa io ho conoscenze illustri a Londra, grandi esperti in questo settore.

La mia opinione sulla faccenda: è semplicemente impossibile che tu abbia risolto il problema.

TiRiO
Sono molto diffidente perche' l'argomento trattato e' molto SCOTTANTE risponde ad una delle domande poste per vincere il premio Clay .Non voglio dire l'argomento solo e unicamente perche' mi prendereste per pazzo o illuso. Purtroppo ci sono di mezzo troppe cose per trattarlo a cuor leggero e quindi volevo , prima di diffonderlo, una precauzione di tipo legale ... La dottoressa della camera di commercio sta facendo del suo meglio ma , a quanto pare , dovro mandare il mio elaborato ad uno sconosciuto... Non resta che dare fiducia e pregare che sia una persona onesta .

Fioravante Patrone1
bene, lieto di sapere che non sei uno stupido

ma se avevi gia' tentato tutte queste strade non potevi dirlo?
ti ringrazio vivamente per il rispetto che mostri per i partecipanti a questo forum

ti faccio notare che ti ho suggerito due strade diverse da quelle che hai seguito che pero' non ti vanno bene. Mi sembri un po' troppo diffidente (tu ruberesti una formula ad un altro?). Guarda che i prof universitari di solito hanno abbastanza da fare per dedicarsi al furto delle opere d'ingegno che vengono loro inviate da "non accademici"

TiRiO
Ok signore ora le ilustro le risposte ke ho avuto
1)scegli un esperto che abbia già avuto parecchie riconoscenze e quindi sia disinteressato a rubare idee.
Esperti qua non ce ne sono visto ke abito in una cittadina sull'orlo dell'astrico finanziario (Taranto)
Oltretutto mi sono rivolto al mio professore di matematica discreta (ricercatore universitario) , gli ho illustrato per grosse linee il teorema e si e' dimostrato molto interessato . Infatti mi ha kiesto di scrivere un elaborato che studiera' nelle vacanze di natale . ( Io non mi fido molto visto che e' uno sconosciuto)
Adesso vengo al dunque :
Ho mandato una mail ad almeno 5 siti specializzati e mi ha risposto solo un professore dell'universita' di Roma che mi ha consigliato di rivolgermi alla procura.
Sono andato alla procura dove sono stato preso per pazzo e oltretutto insultato con frasi molto stupide. Successivamente un avvocato mi ha consigliato di andare alla camera di commercio ... Ho preso appuntamento anche li dove la dottoressa , non sapendo cosa fare, ha fatto un paio di telefonate venendo a conoscenza che
1) non si puo' fare dal maggio 2006 un deposito alla procura
2) si puo' fare un deposito solo alla biblioteca di Roma per trattati maggiori di 200 pagine e a Firenze per trattati mnori di 200 pagine . Pero questo mi obbliga a pubblicare i miei lavori dopo un certo periodo di tempo.
Sono andato anche sul sito ke mi ha consigliato desko (www.mathworld.com) non trovando nulla di simile al mio teorema .
Sono 2 mesi che cerco su internet una soluzione ma non ne stanno ..
(so leggere e non sono stupido)

Fioravante Patrone1
@TiRiO

sinceramente ho dei dubbi sul fatto che tu possa aver dimostrato qualcosa di nuovo, visto che:
- o non leggi (i post) e questo non fa molta cultura
- o non sai leggere e quindi...

ti sono state date un sacco di risposte accurate e su vari aspetti della questione

vuoi mandare a me le tue meraviglie?
ti garantisco che non ho bisogno di rubare nessuna idea a nessuno, mi bastano ed avanzano le mie, per arrivare alla pensione affaticato

TiRiO
Ora mettiamo che io sia sicuro che questa scoperta sia unica, e che sono un ragazzo di primo anno universitario .... Come faccio a divulgare un teorema matematico senza che me lo freghino ? Penso che bisogna mandarlo ad una rivista ! Ma a che rivista?

desko
"TiRiO":
Ok io nn ho la presunzione di affermare con assoluta certezza di essere stato il primo scopritore del teorema .. Voglio solo tutelarmi xke', per verificare se questo teorema è gia' stato scoperto ,lo dovrò dare a dei professori e quindi rischerei che mi copino la formula! Fidarsi e' bene non fidarsi e' meglio 8-)

Prova a cercare con internet, lì non hai bisogno di fidarti di nessuno.
Devi provare ad identificare delle parole chiave, meglio se in inglese.
Oppura dà un'occhiata sui siti specializzati, primo fra tutti http://www.mathworld.com; non potranno mai darti la certezza che si tratta di una cosa nuova, ma se non lo fosse (cosa almeno verosimile) potresti scoprirlo.
In bocca al lupo e facci sapere.
Comunque la cosa migliore, se le ricerche on line non danno esito, è trovare un qualche prof fidato.
Quanto a me ora me ne torno ai miei numeri primi, fino o poco temp ofa ci lavoravo cn Excel, ma ora sono passato a MatLab ed è tutta un'altra cosa: sento che ci sono vicino. :-D :-D :-D

TiRiO
Ok io nn ho la presunzione di affermare con assoluta certezza di essere stato il primo scopritore del teorema .. Voglio solo tutelarmi xke', per verificare se questo teorema è gia' stato scoperto ,lo dovrò dare a dei professori e quindi rischerei che mi copino la formula! Fidarsi e' bene non fidarsi e' meglio 8-)

Fioravante Patrone1
"desko":
noto già a Pappo nel 320 d.C.

:-D :-D :-D


"desko":
In tutto questo c'è una cosa che mi consola: l'intervallo di tempo fra la scoperta originaria e la mia si è sempre accorciato, spero che tenda a zero, ovvero che prima o poi trovi qualcosa veramente per primo.

:-D :-D :-D :-D :-D

guarda che non ti basta che tenda a zero! Meglio se diventa negativo

anche se in giro ci sono un po' di teoremi dimostrati in contemporanea (o quasi), per cui si può avere fama e gloria anche senza essere arrivati necessariamente primi :lol:

desko
Innanzitutto devi capire se è effettivamente una cosa nuova.
Io in V liceo avevo trovato una formula per calcolare il volume di un generico solido di rotazione e la proposi alla mia prof che non la conosceva. Essendo lei una veramente in gamba mi ero gasato moltissimo, ma dopo pochi giorni mi portò il testo dell'enunciato del teorema di Guldino, noto già a Pappo nel 320 d.C.

All'università mi chiesi se esistesse una generalizzazione dello sviluppo del binomio di Newton, adatta per tutti i polinomi: trovai la formula e la proposi ad un prof (che poi divenne il mio relatore) e mi disse che Leibniz mi aveva preceduto, proprio in risposta a Newton, nell'ambito dei loro rapporti di rivalità.
Poi lessi un articolo sul teorema detto Miracolo di Morley e pensai ad una sua possibile generalizzazione: con Cabri trovai una figura veramente spettacolare. Stavolta mi rivolsi ad internet trovando questa che è esattamente uguale alla mia:

In tutto questo c'è una cosa che mi consola: l'intervalo di tempo fra la scoperta originaria e la mia si è sempre accorciato, spero che tenda a zero, ovvero che prima o poi trovi qualcosa veramente per primo.
Ora mi sto dedicando alla classificazione dei numeri primi (proprio una sciocchezzina da niente :-D ) ed ho anche una mezza ideuzza, ma non ci sto dedicando per niente tempo e se anche fosse non sono così superbo da pensare di riusicrci...

Fioravante Patrone1
d'accordo con maxos

aggiungo:
magari mandala contemporaneamente a due o tre se hai paura che te la rubino :-D

ma tu sai a che prof rivolgerti? se tu conoscessi un prof univ di mate, potresti anche rivolgerti a lui
di che "materia" sarebbe?

in matematica ci sono i seguenti "settori scientifico-disciplinari":
MAT/01 LOGICA MATEMATICA
MAT/02 ALGEBRA
MAT/03 GEOMETRIA
MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 ANALISI MATEMATICA
MAT/06 PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 FISICA MATEMATICA
MAT/08 ANALISI NUMERICA
MAT/09 RICERCA OPERATIVA

per dettagli in più, vedi:
http://www.miur.it/atti/2000/allbdm001004_01.htm

ciao

Maxos2
Manda una mail e/o rivolgiti ad un prof. della università della tua città, se ce n'è una, lui saprà indirizzarti ad una eventuale pubblicazione.

TiRiO
Nessuno quindi sa darmi una risposta :'( sono spacciato?

fields1
Di solito si depositano i nuovi articoli sottoforma di preprint, in modo che venga riconosciuta la propria priorità sulla scoperta. Per i dettagli della procedura non saprei. In ogni caso ovviamente si deve passare per un professore universitario.

Aspettiamo qualcun altro per i dettagli.

carlo232
"TiRiO":
Salve a tutti !
Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi.
Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata?
Ringrazio in anticipo chi rispondera'


è molto difficile scoprire qualcosa di nuovo senza un lungo periodo di ricerca, intendo anni.
Lo dico solo perchè non ti faccia chissà quali illusioni...

Nulla è tolto che riscoprire da soli un risultato già noto sia indice di ottime capacità :!:
Molti bravi matematici hanno passato la gioventù ridimostrando teoremi noti, comunque la cosa migliore sarebbe rivolgersi a un esperto del campo matematico riguardante il tuo teorema e vedere cosa ne pensa... se temi che ti possa rubare il teorema allora scegli un esperto che abbia già avuto parecchie riconoscenze e quindi sia disinteressato a rubare idee.

nato_pigro1
potresti pubblicarla qui :wink:
noi te la ruberemo............................ :roll:

e invece si!!! :twisted: fields arrivooooo! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.