Teorema nuovo
Salve a tutti !
Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi.
Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata?
Ringrazio in anticipo chi rispondera'
Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi.
Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata?
Ringrazio in anticipo chi rispondera'
Risposte
Bravo TIRIO invece se sei sicuro di quello che dici è giusto avere rispetto. D'altronde non siamo più abituati a vedere scoprire qualcosa a qualcuno che ci sembra non so chi. Cmq puoi andare all'accademia dei Lincei, brevetti quello che hai scoperto e aspetti. Molti fanno così, l'ho fatto anche io (senza successo però) spero tu sia più fortunato.
Io ovviamente ho fiducia nel mio algoritmo semplicemente perchè ho fatto delle prove e controprove che sono durate un mese.
UN MESE!!?!?!??!?!?
premettendo che non ti conosco, non so quanti anni hai e non so il tipo di preparazione che hai da quello che intuisco però non sei molto informato su come si dimostra qualcosa...
wiles ha impiegato più 10 anni per sentirsi dire ok è valida ma....
I sette problemi del Clay Prize sono:
Il problema dei problemi P e NP // Non penso possa essere scoperto con delle prove che durano 1 mese...e' facile vedere se l'algoritmo funziona ma non è assolutamente facile (forse impossibile) verificare se ce n'è qualcuno migliore del tuo...
L'ipotesi di Riemann // Ci stanno provando i migliori matematici di tutto il mondo e non penso sia questo...
La congettura di Poincaré // Già dimostrata da Perelman e da due cinesi....
La congettura di Birch e Swinnerton-Dyer // Se le equazioni hanno finite o infinite soluzioni.. hai idea di quanto tempo di possa impiegare per dimostrarlo? non certo un mese!
La congettura di Hodge // E' una congettura che riguarda topologia algebrica...le prove da fare sono tantissime non si possono fare in un mese!
L'equazione di Navier-Stokes // E' importantissima per gli studi di fluidodinamica, ma se hai solo un diploma non penso tu riesca a dimostrarla dato che richiede una certa preparazione sia in fisica che in matematica....!
La teoria di Yang-Mills // La motivazione di un tuo insuccesso è lo stesso della precedente!
Cmq con questo non voglio assolutamente abbatterti, con questo voglio solo dirti che secondo me è troppo presto per illudersi di un successo o di aver dimostrato chissà cosa senza aver prima chiesto il parere ad un esperto con la dovuta preparazione...
no può essere anche un genio ma se non conosce l'alfabeto non può parlare!
Scusami Yak52, ma non sono d'accordo.... hai mai sentito parlato del fidato amico di Hardy??!?!
Ramanujan.....un matematico indiano che spesso sbagliava a fare calcoli semplicissimi poichè ha imparato la matematica da autodidatta, ma che ha lasciato una quantità enorme di scritti che hanno avuto e hanno un ruolo fondamentale nella matematica.....queste sono le parole di Hardy:
"I limiti della sua conoscenza erano sorprendenti come la sua profondità. Era un uomo capace di risolvere equazioni modulari e teoremi... in modi mai visti prima, la cui padronanza delle frazioni continue era... superiore a quella di ogni altro matematico del mondo, che ha trovato da solo l'equazione funzionale della funzione zeta e i termini più importanti di molti dei più famosi problemi nella teoria analitica dei numeri; e tuttavia non aveva mai sentito parlare di una funzione doppiamente periodica o del teorema di Cauchy, e aveva una vaga idea di cosa fosse una funzione a variabili complesse..."
cmq in bocca al lupo, TiRiO, per la tua dimostrazione, nella speranza che un giorno matematicamente.it si possa vantare di un genio mai compreso da questo forum!! Scherzo ovviamente...
ciao
Sì dai! Volemocese bbene!
Se quello che dici è vero tanto di cappello(anche perchè, osservando il tuo indirizzo e-mail, sembrerebbe che tu abbia soli 19 anni)
Se quello che dici è falso, complimenti lo stesso, perchè la tua storia mi ha incuriosito lo stesso..
Ciao
Se quello che dici è falso, complimenti lo stesso, perchè la tua storia mi ha incuriosito lo stesso..

Ciao
"Maxos":
Spero bene che ci farai sapere!
Saremo pronti ad incensarti come a sfotterti, sappilo.....
Mi dissocio

Spero bene che ci farai sapere!
Saremo pronti ad incensarti come a sfotterti, sappilo.....
Saremo pronti ad incensarti come a sfotterti, sappilo.....
Bene... Ho inviato il teorema al mio professore che lo studiera' per le vacanze di natale ..
Vi faro' sapere se ci sono sviluppi negativi o positivi
!
Grazie a tutti per la collaborazione.
Vi faro' sapere se ci sono sviluppi negativi o positivi

Grazie a tutti per la collaborazione.
Sei iscritto ad una facoltà universitaria?
Forse potresti specificare che sei uno studente di quella università.
Forse potresti specificare che sei uno studente di quella università.
Infatti sembra proprio cosi' ... Vogliono sapere PER FORZA a che organizzazione appartieni

Non ne sono sicuro, ma per postare su arXiv bisogna almeno avere qualche referenza accademica...
Su arXiv c'è anche spazzatura: ad esempio si trovano, oltre ai veri teoremi, anche "dimostrazioni elementari" dell'Ultimo teorema di Fermat

beh Tirio, ammetti che da un punto di vista esterno quello che dici di aver fatto ha un po' del surreale. poi i casi della vita sono infiniti, e ti auguro di risolvere anche i 6 problemi restanti (a questo punto 5).
Perelman ha pubblicato il suo e-print sul sito arXiv, che è un raccoglitore di articoli non ancora pubblicati o in pubblicazione. ma onestamente non credo che sia aperto a chiunque, altrimenti sarebbe intasato di spazzatura.
Perelman ha pubblicato il suo e-print sul sito arXiv, che è un raccoglitore di articoli non ancora pubblicati o in pubblicazione. ma onestamente non credo che sia aperto a chiunque, altrimenti sarebbe intasato di spazzatura.
Ok adesso basta però ... Come avete già detto , voi non mi conoscete e oltretutto non avete sentito una riga del mio teorema . Faro di tutto per pubblicarlo in modo che i vostri occhi esperti possano dire se mi sbaglio o meno... Chiedo solo rispetto!
Eh già, Carlo, e pure del problema P vs NP circolano un bel po' di "soluzioni"
su internet. Putroppo questi libri divulgativi che scrivono, tipo i "Problemi del millennio", hanno come drammatico effetto collaterale quello di alimentare tentativi assurdi di dimostrazione da parte di gente che, mi spiace dirlo, fa soltanto brutta figura e per ignoranza e per ingenuità.

credo anche io sia impossibile risolvere problemi di tal portata senza basi solide ed esperienza... uno può essere anche un genio ma se non conosce l'alfabeto non può parlare!
"fields":
Comunque devo dire che non se ne può più di questi sedicenti e illusi geni della matematica che credono di aver risolto problemi enormi e tuttavia: 1) Non sono nemmeno in grado di trovare i banali errori e/o le assurdità certamente presenti nelle proprie elucubrazioni. 2) Non sanno nulla di matematica. 3) Non hanno l'umiltà e l'intelligenza di partire da problemi più piccoli e più sensati.
Mi dispiace per la durezza, ma è necessaria per dare la sveglia.
Eh fields, hai ragione. Non conosco TIRIO quindi non mi permetto di dire troppo in proposito, però se su Google o Yahoo digitate "ultimo teorema di Fermat" apparira un bel pò di gente pronta a convincervi di averlo dimostrato in quattro righe e usando il teorema di Pitagora che, inutile dirlo, è un teorema di geometria non matematica

Bisognerebbe aver più rispetto per i veri matematici

Caro Tirio,
io naturalmente ti rispetto per il tuo tentativo, e credo che fare come Perelman sia il modo migliore. Non serve che ti crei un sito, basta che vai nello stesso che ha usato Perelman!
Se hai bisogno di farmi delle domande io ho una certa esperienza in questo campo, sono disponibile per una consulenza. Naturalmente non voglio nemmeno vedere il tuo algoritmo, così non penserai che te lo rubo!! Vorrei intanto dirti che non basta provare un algoritmo in pratica per dire che risolve il problema P vs NP: con certezza esistono algoritmi in giro più veloci del tuo, poiché è stato fatto gran lavoro da grandi logici. Invece bisogna produrre una DIMOSTRAZIONE matematica per dimostrare che l'algoritmo, su ogni input, è di complessità polinomiale. Tali dimostrazioni sono molto, molto, molto difficili da ottenere e inoltre molti esperti credono che non esistano algoritmi polinomiali.
Su che problema hai lavorato? soddisfacibilità proposizionale, cammini hamiltoniani? Hai studiato la teoria della NP-completezza? Conosci la logica? La risoluzione? Gli algoritmi Davis-Putnam?
Comunque ti consiglio di lasciar perdere i tuoi tentativi di protezione legale del tuo lavoro, e invece studiare, studiare, studiare: forse tra 15 anni riuscirai a risolvere il problema, che comunque è attualmente al di fuori della portata della matematica conosciuta.
io naturalmente ti rispetto per il tuo tentativo, e credo che fare come Perelman sia il modo migliore. Non serve che ti crei un sito, basta che vai nello stesso che ha usato Perelman!
Se hai bisogno di farmi delle domande io ho una certa esperienza in questo campo, sono disponibile per una consulenza. Naturalmente non voglio nemmeno vedere il tuo algoritmo, così non penserai che te lo rubo!! Vorrei intanto dirti che non basta provare un algoritmo in pratica per dire che risolve il problema P vs NP: con certezza esistono algoritmi in giro più veloci del tuo, poiché è stato fatto gran lavoro da grandi logici. Invece bisogna produrre una DIMOSTRAZIONE matematica per dimostrare che l'algoritmo, su ogni input, è di complessità polinomiale. Tali dimostrazioni sono molto, molto, molto difficili da ottenere e inoltre molti esperti credono che non esistano algoritmi polinomiali.
Su che problema hai lavorato? soddisfacibilità proposizionale, cammini hamiltoniani? Hai studiato la teoria della NP-completezza? Conosci la logica? La risoluzione? Gli algoritmi Davis-Putnam?
Comunque ti consiglio di lasciar perdere i tuoi tentativi di protezione legale del tuo lavoro, e invece studiare, studiare, studiare: forse tra 15 anni riuscirai a risolvere il problema, che comunque è attualmente al di fuori della portata della matematica conosciuta.
Caro Fields forse hai sbagliato ad inquadrarmi come un illuso che vuole sopraffare con un semplice diploma migliaia e migliaia di illustri geni della matematica .
Io ovviamente ho fiducia nel mio algoritmo semplicemente perchè ho fatto delle prove e controprove che sono durate un mese. Ho aperto questo post solo e unicamente perchè volevo qualche consiglio legale sulla faccenda .. Infatti mi interesserebbe approfondire il discorso Perelman perchè , se fattibile , incomincero da subito a creare un sito con tutto il teorema . Così poi tu e tutti gli esperti in materia mi direte se sono pazzo , illuso (come avevo preannunciato nel mio ultimo post ) o altro...
Io ovviamente ho fiducia nel mio algoritmo semplicemente perchè ho fatto delle prove e controprove che sono durate un mese. Ho aperto questo post solo e unicamente perchè volevo qualche consiglio legale sulla faccenda .. Infatti mi interesserebbe approfondire il discorso Perelman perchè , se fattibile , incomincero da subito a creare un sito con tutto il teorema . Così poi tu e tutti gli esperti in materia mi direte se sono pazzo , illuso (come avevo preannunciato nel mio ultimo post ) o altro...
Comunque devo dire che non se ne può più di questi sedicenti e illusi geni della matematica che credono di aver risolto problemi enormi e tuttavia: 1) Non sono nemmeno in grado di trovare i banali errori e/o le assurdità certamente presenti nelle proprie elucubrazioni. 2) Non sanno nulla di matematica. 3) Non hanno l'umiltà e l'intelligenza di partire da problemi più piccoli e più sensati.
Mi dispiace per la durezza, ma è necessaria per dare la sveglia.
Mi dispiace per la durezza, ma è necessaria per dare la sveglia.