Tema di maturità svolto da ChatGpt
Il Corriere della Sera ha fatto svolgere il tema della maturità su Quasimodo da ChatGpt.
Ecco il risultato
https://www.corriere.it/tecnologia/23_g ... exlk.shtml
A me sembra uno svolgimento sciatto e piatto, privo di ogni barlume di idea personale.
Caso mai per la maturità va benissimo, 6-61/2 lo prende, o anche più, non so non conoscendo il livello medio dei temi liceali.
Però spererei che al liceo si insegni qualcosa di diverso da questo piattume e questa sfilza di frasi fatte, pure ridondanti.
Voglio leggere la poesia di Quasimodo in questione, Alla luna nuova, per valutare meglio.
A scusante di ChatGpt bisogna dire che il Corriere ha istruito ChatGpt a impersonarsi in uno studente liceale:
Abbiamo istruito ChatGpt "convincendolo" di essere un'intelligenza artificiale specializzata nell'elaborare testi nello stile di un liceale impegnato nell'esame di maturità
Però, per quel poco che ho visto, ad esempio risposte per Economia, lo stile è quello, una sequenza delle cose più diffuse, condita di frasi come "si consiglia per approfondimenti una lettura di articoli accademici e della letteratura specializzata" e ovvetà simili.
Se questo è il livello, non credo che giornalisti e autori vari potranno servirsene molto per scrivere, anche se forse è possibile impostare ChatGpt per fargli dire meno scemenze, non so, so che è possibile fargli imitare lo stile di certi autori, quindi caso mai farlo scrivere in modo meno scialbo.
Ma le idee da dove può tirarle fuori?
p.s. dal tema svolto da ChatGpt:
Opere come il dipinto "L'urlo" di Edvard Munch o il film "Blade Runner" di Ridley Scott esplorano i risvolti emotivi e psicologici del progresso scientifico e delle sue implicazioni sulla condizione umana.
L'urlo di Edward Munch esplora i risvolti emotivi del progresso scientifico???
Ecco il risultato
https://www.corriere.it/tecnologia/23_g ... exlk.shtml
A me sembra uno svolgimento sciatto e piatto, privo di ogni barlume di idea personale.
Caso mai per la maturità va benissimo, 6-61/2 lo prende, o anche più, non so non conoscendo il livello medio dei temi liceali.
Però spererei che al liceo si insegni qualcosa di diverso da questo piattume e questa sfilza di frasi fatte, pure ridondanti.
Voglio leggere la poesia di Quasimodo in questione, Alla luna nuova, per valutare meglio.
A scusante di ChatGpt bisogna dire che il Corriere ha istruito ChatGpt a impersonarsi in uno studente liceale:
Abbiamo istruito ChatGpt "convincendolo" di essere un'intelligenza artificiale specializzata nell'elaborare testi nello stile di un liceale impegnato nell'esame di maturità
Però, per quel poco che ho visto, ad esempio risposte per Economia, lo stile è quello, una sequenza delle cose più diffuse, condita di frasi come "si consiglia per approfondimenti una lettura di articoli accademici e della letteratura specializzata" e ovvetà simili.
Se questo è il livello, non credo che giornalisti e autori vari potranno servirsene molto per scrivere, anche se forse è possibile impostare ChatGpt per fargli dire meno scemenze, non so, so che è possibile fargli imitare lo stile di certi autori, quindi caso mai farlo scrivere in modo meno scialbo.
Ma le idee da dove può tirarle fuori?
p.s. dal tema svolto da ChatGpt:
Opere come il dipinto "L'urlo" di Edvard Munch o il film "Blade Runner" di Ridley Scott esplorano i risvolti emotivi e psicologici del progresso scientifico e delle sue implicazioni sulla condizione umana.
L'urlo di Edward Munch esplora i risvolti emotivi del progresso scientifico???
Risposte
"Zero87":
[quote="gabriella127"]Vedo di più Prime Video, non molte serie TV ma le vedo (non dico quali cose ho guardato e apprezzato di recente se no mi cacciate dal Forum, 480 puntate non vi dico di cosa).
Su prime ho visto tutte le stagioni di The Big Bang Theory e attendo lol4.

Proverò a vedere The Bing Bang Theory, mi hai incuriosito, ma è roba da dilettanti, solo 279 puntate.

Io 480 puntate in spagnoio

[ot]Ma nessuno in una scuola un minimo più avanti, tipo liceo, ti dice: "l'endecasilalbo è di undici sillabe" e stop, si dicono in più altre cose, la signora corregge scuole un po' naÏf, tipo quello che ti dicono da ragazzino alle medie senza approfondire. Non è vero che la definizione 'undici sillabe' è sbagliata.
A me al liceo l'hanno detta così, non si studiava approfonditamente la metrica italiana, ma insomma, erano professori sofisticati, mica si fermavano a dire 'sono undici sillabe' e stop come ai ragazzini, mentre nel frattempo ci sfinivano con la metrica latina, che sempice non è, e si passavano tre anni su Dante.
Si può definire l'endecasillabo nell'uno o nell'altro modo, definirlo come di undici sillabe è consueto, poi il fatto dell'accento sulla decima sillaba si sa, poi ci sono vari impicci sugli accenti e il conto delle sillabe, vedi questo link universitario, in particolare alla fine c'è della roba sul conto delle sillabe.https://www.dilass.unich.it/sites/st06/ ... udenti.pdf
E all'inizio definisce l'endecasillabo come di undici sillabe.
Ma insomma, sono definizioni, basta intendersi.
Ma non bisogna far passare l'idea che la definizione 'verso di undici sillabe' sia sbagliata.[/ot]
A me al liceo l'hanno detta così, non si studiava approfonditamente la metrica italiana, ma insomma, erano professori sofisticati, mica si fermavano a dire 'sono undici sillabe' e stop come ai ragazzini, mentre nel frattempo ci sfinivano con la metrica latina, che sempice non è, e si passavano tre anni su Dante.
Si può definire l'endecasillabo nell'uno o nell'altro modo, definirlo come di undici sillabe è consueto, poi il fatto dell'accento sulla decima sillaba si sa, poi ci sono vari impicci sugli accenti e il conto delle sillabe, vedi questo link universitario, in particolare alla fine c'è della roba sul conto delle sillabe.https://www.dilass.unich.it/sites/st06/ ... udenti.pdf
E all'inizio definisce l'endecasillabo come di undici sillabe.
Ma insomma, sono definizioni, basta intendersi.
Ma non bisogna far passare l'idea che la definizione 'verso di undici sillabe' sia sbagliata.[/ot]
[ot]Pure io l'ho visto, la regola è che per gli endecasillabi l'ultimo accento deve cadere sulla decima sillaba.[/ot]
[ot]
In realtà è leggermente più semplice di così, vedere questo video:
Non per fare il puntiglioso, è solo perché mi è capitato di (ri)leggere questo messaggio e perché recentemente mi sono innamorato (in senso lato, più che altro intellettual/platonico
) di quella donna e ho visto da poco quel suo video (tra gli altri).[/ot]
"gabriella127":
Cerca su internet 'metrica italiana', da fonte affidabile. Diciamo che il criterio principale è il numero delle sillabe, per gli endecasillabi devono essere undici, ma ci sono delle sotto-regole, tipo che se l'ultima parola è tronca allora le sillabe sono dieci.
In realtà è leggermente più semplice di così, vedere questo video:
Non per fare il puntiglioso, è solo perché mi è capitato di (ri)leggere questo messaggio e perché recentemente mi sono innamorato (in senso lato, più che altro intellettual/platonico

"gabriella127":
[quote="giuliofis"]Zero, hai scritto questo romanzo???
https://www.amazon.it/dottorato-spazial ... 886892370X
È lui, è lui![/quote]

"gabriella127":
Vedo di più Prime Video, non molte serie TV ma le vedo (non dico quali cose ho guardato e apprezzato di recente se no mi cacciate dal Forum, 480 puntate non vi dico di cosa).
Su prime ho visto tutte le stagioni di The Big Bang Theory e attendo lol4.

"gabriella127":
Ma lo vedevo poco, mi pare che fosse su Netflix Breaking Bad e la sua continuazione, quella con l'avvocato, mi pare si chiami Call Saul o simili.
Come piattaforma ospita diverse serie e film, ma io mi riferivo ai prodotti originali Netflix, e "Breaking Bad" e "Better Call Saul" non lo sono.
"gabriella127":
Vedo di più Prime Video, non molte serie TV ma le vedo (non dico quali cose ho guardato e apprezzato di recente se no mi cacciate dal Forum, 480 puntate non vi dico di cosa).
A volte è meglio lasciare un'aura di mistero!

"utente__medio":
[quote="gabriella127"]E perché speri? Perché la banalità è già imperante?![]()
Eh già... almeno dal mio punto di vista!

Sono un divoratore di film e tranne rarissime eccezioni quella N che compare all'inizio è garanzia di piattume.
[/quote]
È vero, ora non ho più Netflix da quando hanno tolto la condivisione, prima me lo condivideva mio fratello.
Ma lo vedevo poco, mi pare che fosse su Netflix Breaking Bad e la sua continuazione, quella con l'avvocato, mi pare si chiami Call Saul o simili.
Vedo di più Prime Video, non molte serie TV ma le vedo (non dico quali cose ho guardato e apprezzato di recente se no mi cacciate dal Forum, 480 puntate non vi dico di cosa

Devo dire che ci sono cose che trovo di qualità, mi pare che siano l'equivalente del romanzo popolare a puntate del passato, e con un respiro più ampio rispetto a un film è meglio.
"gabriella127":
E perché speri? Perché la banalità è già imperante?![]()
Eh già... almeno dal mio punto di vista!

Sono un divoratore di film e tranne rarissime eccezioni quella N che compare all'inizio è garanzia di piattume.
"gabriella127":
Comunque i problemi di disoccupazione sono seri, quello che si dice 'Sì, però si aprono nuove possibilità di occupazione in altri settori' sono balle, o almeno sono affermazioni parziali e superficiali, nella letteratura scientifica è una cosa con risultati variabili, difficile da stabilire in generale, ci sono studi che mostrano che in seguito a innovazioni tecnologiche la disoccupazione è cresciuta e stop.
Sono d'accordo, a meno che non inventino nuovi servizi e lavori sempre più stupidi solo per tenere la gente occupata e giustificare una paga minima giusto per mantenere l'ordine sociale.
"utente__medio":
[quote="gabriella127"]Il problema è reale, io non ho seguito molto, ma hai seguito lo sciopero a Hollywood? Autori, sceneggiatori etc. spaventati dall'idea di essere sostituiti dalla IA.
Spero (per loro) che in casa Netflix già ne facciano abbondante uso![/quote]
E perché speri? Perché la banalità è già imperante?

Comunque i problemi di disoccupazione sono seri, quello che si dice 'Sì, però si aprono nuove possibilità di occupazione in altri settori' sono balle, o almeno sono affermazioni parziali e superficiali, nella letteratura scientifica è una cosa con risultati variabili, difficile da stabilire in generale, ci sono studi che mostrano che in seguito a innovazioni tecnologiche la disoccupazione è cresciuta e stop.
"giuliofis":
Zero, hai scritto questo romanzo???
https://www.amazon.it/dottorato-spazial ... 886892370X
È lui, è lui!
"gabriella127":
Il problema è reale, io non ho seguito molto, ma hai seguito lo sciopero a Hollywood? Autori, sceneggiatori etc. spaventati dall'idea di essere sostituiti dalla IA.
Spero (per loro) che in casa Netflix già ne facciano abbondante uso!
Anche io per capire la metrica faccio taratà-taratà e uso le dita per contare le sillabe.
Sono d'accordo che se con ChatGpt ci si mette si ricava un risultato passabile e spendibile.
Quello che noto in tutte le cose che ho letto fatte da ChatGpt, sia di tipo saggistico che letterario come in questo caso, è la piattezza stilistica, fino alla sciatteria, e la mancanza di personalità, una mediocrità spesso impresentabile in contesti più colti.
A livello di giornalismo più basso vedremo e penso che già vediamo, della piattezza, si spera almeno controllando i contenuti, generata da ChatGpt.
Ma forse usata bene dà risultati accettabili se non buoni. Il problema è reale, io non ho seguito molto, ma hai seguito lo sciopero a Hollywood? Autori, sceneggiatori etc. spaventati dall'idea di essere sostituiti dalla IA.
Non so come sei come poeta, ma non ci credo che sei pessimo
.
Ho letto, come sai, il tuo romanzo Un dottorato spaziale , e ricordo ancora l'incipit (direi il doppio incipit) perché ogni tanto quando leggo di incipit di romanzi, e ce ne sono naturalmente di famosi, me lo ricordo come molto bello.
Avevo pensato una volta di fare un thread qui sugli incipit, e avrei menzionato il tuo
.
Sono d'accordo che se con ChatGpt ci si mette si ricava un risultato passabile e spendibile.
Quello che noto in tutte le cose che ho letto fatte da ChatGpt, sia di tipo saggistico che letterario come in questo caso, è la piattezza stilistica, fino alla sciatteria, e la mancanza di personalità, una mediocrità spesso impresentabile in contesti più colti.
A livello di giornalismo più basso vedremo e penso che già vediamo, della piattezza, si spera almeno controllando i contenuti, generata da ChatGpt.
Ma forse usata bene dà risultati accettabili se non buoni. Il problema è reale, io non ho seguito molto, ma hai seguito lo sciopero a Hollywood? Autori, sceneggiatori etc. spaventati dall'idea di essere sostituiti dalla IA.
"Zero87":
Per il resto anch'io vado a orecchio - qualche volta leggo ad alta voce e batto le mani come alle elementari -, tanto come poeta sono pessimo e partecipo a qualche concorso giusto perché senza quota di iscrizione...
Non so come sei come poeta, ma non ci credo che sei pessimo

Ho letto, come sai, il tuo romanzo Un dottorato spaziale , e ricordo ancora l'incipit (direi il doppio incipit) perché ogni tanto quando leggo di incipit di romanzi, e ce ne sono naturalmente di famosi, me lo ricordo come molto bello.
Avevo pensato una volta di fare un thread qui sugli incipit, e avrei menzionato il tuo

"gabriella127":
Comunque non è capace di capire cos'è un endecasillabo.
Sì, ma quello che mi ha sorpreso è il "miglioramento" dalla prima alla seconda versione. È passato da 9 versi a 12 e come struttura di terzina, almeno a rime, è una terzina incatenata.
Come detto, mi immagino che con 4-5 interazioni in cui si stuzzica la IA ne viene fuori qualcosa di passabile e a costo zero per chi crede di essere furbo.
Poi, certo, la musicalità di versi e l'accostamento di sillabe in alcuni casi è discutibile e la sensazione complessiva è di qualcosa un po' vuota, senz'anima, ma forse mi faccio condizionare dai film di fantascienza.
Per il resto anch'io vado a orecchio - qualche volta leggo ad alta voce e batto le mani come alle elementari -, tanto come poeta sono pessimo e partecipo a qualche concorso giusto perché senza quota di iscrizione...

Infatti, non so se saprebbe riconoscere a orecchio ad esempio, se una musica se è 3/4 o 4/4 , boh, ammesso che possa far sentire musica a ChatGpt.
Prova a spiegargli: 'Caro ChaGpt, un endecasillabo è un verso di undici sillabe, sei capace di fare una poesia in endecasillabi?', e vedi che fa.
Prova a spiegargli: 'Caro ChaGpt, un endecasillabo è un verso di undici sillabe, sei capace di fare una poesia in endecasillabi?', e vedi che fa.
Esatto, a orecchio, così anche le sillabe. Ma non sono sicuro sia una cognizione implementabile in chatgpt (l'andare a orecchio e spiegare come capire un suono, lui non ha suoni) perché prevede di avere una struttura cerebrale dedicata al riconoscerli: non è una struttura logica. Secondo me è molto più complesso di quel che sembra, perché quello che ci viene automatico spesso è molto più complesso da formalizzare.
Ah, quello è un altro discorso, è grammatica, non so dirti una fonte.
Però non è che le sillabe ce le abbiamo solo noi in Italia, e quindi l'asinaggine di ChatGpt dovrebbe riguardare la metrica italiana, non la divisione in sillabe.
Mi chiedo se abbia mai letto la Commedia in italiano, se è stato addestrato solo in inglese non credo. Forse ha letto una traduzione, dove si vede la struttura delle rime delle terzine, e quella nel secondo poema citato da Zero la rispetta, l'endecasillabo no, va a vanvera.
Ma comunque se vai a orecchio l'endecasillabo lo riconosci benissimo.
Però non è che le sillabe ce le abbiamo solo noi in Italia, e quindi l'asinaggine di ChatGpt dovrebbe riguardare la metrica italiana, non la divisione in sillabe.
Mi chiedo se abbia mai letto la Commedia in italiano, se è stato addestrato solo in inglese non credo. Forse ha letto una traduzione, dove si vede la struttura delle rime delle terzine, e quella nel secondo poema citato da Zero la rispetta, l'endecasillabo no, va a vanvera.
Ma comunque se vai a orecchio l'endecasillabo lo riconosci benissimo.
Sì, certo, quello si.
non parlavo dell'endecasillabo in sé, ma della definizione da cui prende vita: la sillaba. A me è sempre stata data in modo naif come si fa alle elementari. Ecco, quello intendevo, se non so spiegargli come è fatta una sillaba, come può comprenderlo?
Intendevo una definizione ben data per riconoscere una sillaba, sinceramente non la so XD. Lo faccio, molto a spanne, a suono e basta.
non parlavo dell'endecasillabo in sé, ma della definizione da cui prende vita: la sillaba. A me è sempre stata data in modo naif come si fa alle elementari. Ecco, quello intendevo, se non so spiegargli come è fatta una sillaba, come può comprenderlo?
Intendevo una definizione ben data per riconoscere una sillaba, sinceramente non la so XD. Lo faccio, molto a spanne, a suono e basta.
Cerca su internet 'metrica italiana', da fonte affidabile. Diciamo che il criterio principale è il numero delle sillabe, per gli endecasillabi devono essere undici, ma ci sono delle sotto-regole, tipo che se l'ultima parola è tronca allora le sillabe sono dieci.
Mi sembrano sempre regole "a orecchio" sai dove posso trovare una lista? vorrei colmare questa mia ignoranza
