Stack exchange
Frequento mooolto saltuariamente Stack Exchange di economia, è decisamente interessante e ci sono interventi di ottimo livello, ma è un po' moscio (molto meglio Matematicamente
[nota]Infatti nelle FAQ si dice che non è un forum ma è un Questions and Answers)[/nota] ) Poche risposte, anche poche domande, dibattito più corposo solo per alcuni argomenti. Diciamo che se ci si limita a argomenti recenti si rischia l'appisolamento
Trovare qualcosa di interessante in post recenti è più difficile, caso mai li si trova in post più vecchi.
Non so se è così pure per matematica, forse è più frequentato e vivace. Però, non conoscendo le usanze, volevo chiedervi: sapete se anche lì c'è il fatto del necroposting, cioè che non si usa intervenire per post vecchi? O si può riaprire la discussione? Non capisco nemmeno se, quando c'è una nuova risposta, il thread torna in cima o resta sepolto e nessuno lo vede.
Perché mi è capitato per qualche argomento chiave, thread vecchi di due-tre anni, uno ieri, in cui c'erano diversi interventi, ma sorprendentemente nessuno rispondeva correttamente a questioni centrali poste dall'OP, anche se molto delicate teoricamente, e sarebbe stato interessante riprendere la conversazione. Ne' avrebbe senso, data la questione, aprire un nuovo thread sullo stesso argomento.


Non so se è così pure per matematica, forse è più frequentato e vivace. Però, non conoscendo le usanze, volevo chiedervi: sapete se anche lì c'è il fatto del necroposting, cioè che non si usa intervenire per post vecchi? O si può riaprire la discussione? Non capisco nemmeno se, quando c'è una nuova risposta, il thread torna in cima o resta sepolto e nessuno lo vede.
Perché mi è capitato per qualche argomento chiave, thread vecchi di due-tre anni, uno ieri, in cui c'erano diversi interventi, ma sorprendentemente nessuno rispondeva correttamente a questioni centrali poste dall'OP, anche se molto delicate teoricamente, e sarebbe stato interessante riprendere la conversazione. Ne' avrebbe senso, data la questione, aprire un nuovo thread sullo stesso argomento.
Risposte
M va? Questa mi era sfuggita.
Ma ho accumulato tanto odio per Word che niente potrà risollevarlo
.
Ma ho accumulato tanto odio per Word che niente potrà risollevarlo

con word puoi pure disegnarle le formule e ti fa istantaneamente la ricerca per la formula più simile tipo che so disegni un integrale o una sommatoria e lui ti da il simbolo di integrale e di sommatoria, comunque concordo che usare word per robe di matematica è frustrante


Anche io sono diventato campione di invettive celesti per lo stesso motivo, sembra un percorso obbligatorio per chi vuole provare a scrivere matematica su Word.

Sì, l'ho scoperto anche io tardi, quando già avevo bestemmiato a scrivere con il mouse e 'inserisci equazione'.

In Word si possono scrivere più velocemente le formule! Se tenete premuti Alt, Shift e 0 vi apre il riquadro per la formula, poi se scrivete, ad esempio, \int_a^b e premete spazio vi scrive un integrale definito tra $a$ e $b$. Oppure, se scrivete \lim_(x \to x_0) vi fa un limite (quando l'ho scoperto sono rimasto shockato).
Io precchio tempo fa avevo Autocad Light, era una bomba per fare i grafici, velocissimi, e pure più belli.
Poi è crepato il computer e non l'ho più rimesso. Tanto mi toccava usare Word.
Il fatto che Word è un programma generalista, adatto un po' a tutto e brutto un po' per tutto.
Vero che qui la grafica dellle formule è bella.
Poi è crepato il computer e non l'ho più rimesso. Tanto mi toccava usare Word.
Il fatto che Word è un programma generalista, adatto un po' a tutto e brutto un po' per tutto.
Vero che qui la grafica dellle formule è bella.
.
"sellacollesella":
Fortuna o sfortuna (punti di vista) nelle ore di informatica del liceo ci è stato insegnato qualcosina anche di LaTeX (proprio due scemenze in croce eh) e da allora fu amore a prima vista
Da qualche anno sbircio anche StackExchange e sinceramente (per ora) non ho trovato grosse differenze rispetto a qui. Ad esempio, se dovressi replicare le tre espressioni di cui sopra scriverei come segue:
dove l'unica differenza è l'indentazione delle formule. Magari tra qualche tempo troverò altre differenze.
Il Word quando devi scrivere molte formule è roba da esaurimento nervoso/ricovero in neoropsichiatria. Almeno, io lo odio. Lento, quelle tendine che devi sempre aprire, pure brutte le formule. Poi io odio il mouse, se devo fare cose da tastiera non mi pesa, il mouse lo lancerei dalla finestra. Sì, ci sono scorciatoie da tastiera, e quando posso le uso, ma resta pesante.
Non ti dico la lentezza a fare i grafici, quanti ne ho fatti, che palle.
Per StackExchange anche io ho visto poche differenze, per quel poco che ho visto, però mi sembra visivamente più brutto del LateX qui, vedi quanto è brutta quella $\alpha$ piccolissima nella frazione al numeratore sopra $W$.
Anche la derivata parziale viene un microbo, devo confrontarla con qui.
.
Io frequento da poco più di due mesi, cioè, mi sono iscritta cinque mesi fa ma non avevo frequentato, devo dire che nessuno mi ha trattato male, ne' mai avuto problemi, tranne un commento spocchioso e scortese, ma chissenefrega.
Domande non ne ho fatte, solo alcune risposte, e già ho parecchi badge (o punti di reputazione, non mi ricordo il nome) e ormai ho accesso a tutte le funzioni, o quasi, non ho controllato.
Il livello è alto, per quello che ho visto, quasi sempre livello postgraduated e Phd, c'è qualcuno molto esperto, ad esempio uno in economia matematica, che credo sia un professore o quantomeno un ricercatore.
Quindi, consultarlo è sicuramente utile e interessante, c'è un sacco di roba, e ci sto leggendo cose interessanti.
Solo che è soporifero, perché raramente si discute, o ti rispondono, al massimo ti danno gli upvote, che fanno piacere, ma sempre soporifero resta.
Ora ho risposto a una domanda molto recente, per provare, di ieri, vediamo se l'OP si sveglia e si fa vivo.
Comuque 'sto fatto che non accettano la domanda se qualcuno ne ha fatto una simile in passato dieci anni prima mi dà i nervi. E se la letteratura è andata avanti? E se le risposte non ti piacevano e ne vuoi altre? E se ci sono nuovi utenti che possono parlarne meglio che in passato?
Domande non ne ho fatte, solo alcune risposte, e già ho parecchi badge (o punti di reputazione, non mi ricordo il nome) e ormai ho accesso a tutte le funzioni, o quasi, non ho controllato.
Il livello è alto, per quello che ho visto, quasi sempre livello postgraduated e Phd, c'è qualcuno molto esperto, ad esempio uno in economia matematica, che credo sia un professore o quantomeno un ricercatore.
Quindi, consultarlo è sicuramente utile e interessante, c'è un sacco di roba, e ci sto leggendo cose interessanti.
Solo che è soporifero, perché raramente si discute, o ti rispondono, al massimo ti danno gli upvote, che fanno piacere, ma sempre soporifero resta.
Ora ho risposto a una domanda molto recente, per provare, di ieri, vediamo se l'OP si sveglia e si fa vivo.
Comuque 'sto fatto che non accettano la domanda se qualcuno ne ha fatto una simile in passato dieci anni prima mi dà i nervi. E se la letteratura è andata avanti? E se le risposte non ti piacevano e ne vuoi altre? E se ci sono nuovi utenti che possono parlarne meglio che in passato?
.
"Mephlip":
Comunque, questo mi fa sempre molto ridere.
Beh, esagera un po', ma c'è del vero. Forse a matematica è peggio, non so.
Almeno, io conosco un po' solo StackExchange di economia, e lì quando un utente è nuovo c'è l'avviso di essere clementi e non prenderlo a pesci in faccia.
La mia difficoltà su StackExchange, poiché il livello in effetti è abbastanza alto, è non capire in alcuni casi se sono io che non capisco perché la questione è troppo avanzata, o perché sparano fesserie. C'è un po' l'uno e un po' l'altro. Poi si impara a conoscere un po' gli utenti.
Sono stata presa a pesci in faccia solo una volta, uno mi ha tolto un upvote a una risposta, dicendomi come facevo a rispondere se non capivo la domanda, cosa che aveva dedotto da una mia frase, di cui in realtà non aveva capito niente, così come del mio post.
Ma quello che non sopporto è che danno i downvote alle domande, infatti quando li vedo dò un upvote alla domanda.
E' una cosa maleducata e antididattica, nella supponenza di pensare che la domanda sia stupida.
.
Sì, sì, grazie. ll problema non è qui, io scrivo qui indifferentemente in Asciimath o LateX, su StackExchange è richiesto solo Latex, ma ci sono delle differenze rispetto a qui.
Mi ricordavo \frac per scrivere le frazioni, ma non ci pensavo, perché qui la slash funziona.
Purtroppo in passato, quando ho dovuto scrivere delle cose, ho usato il Word, formule e grafici compresi, esperienza che non consiglio a nessuno, odio il Word, ma così veniva richiesto.
Mi ricordavo \frac per scrivere le frazioni, ma non ci pensavo, perché qui la slash funziona.
Purtroppo in passato, quando ho dovuto scrivere delle cose, ho usato il Word, formule e grafici compresi, esperienza che non consiglio a nessuno, odio il Word, ma così veniva richiesto.
.
Grazie, è venuto. Quindi bisogna mettere frac invece della slash / per le frazioni e le parentesi graffe invece delle tonde per gli esponenti, mi sembra di capire.
Quindi dipende dal fatto che il compilatore del LateX su StackExchange è diverso da quello qui, immagino.
Quindi dipende dal fatto che il compilatore del LateX su StackExchange è diverso da quello qui, immagino.
E se provi per esempio così?
\left(\frac{\alpha}{W}\right)^{1-\alpha}$
Non riesco a scrivere in modo decente, su StackExchange, in LateX, esponenti di più simboli e frazioni, le frazioni mi vengono in orizzontale.
Ad esempio scrivo tra segni di dollaro:
(\alpha/W)^(1-\alpha)
(x/W)^(1-b)
(x+2)/(6+y).
Qua viene bene:
$(\alpha/W)^(1-\alpha)$
$(x/W)^(1-b)$
$(x+2)/(6+y)$,
su StackExchange viene questo schifo:
.
Perché? Sbaglio qualcosa?
Ad esempio scrivo tra segni di dollaro:
(\alpha/W)^(1-\alpha)
(x/W)^(1-b)
(x+2)/(6+y).
Qua viene bene:
$(\alpha/W)^(1-\alpha)$
$(x/W)^(1-b)$
$(x+2)/(6+y)$,
su StackExchange viene questo schifo:

Perché? Sbaglio qualcosa?