SONDAGGIO:IL PIU' GRANDE TRA I GENI DELL'ULTIMO SECOLO

lollo861
Quale personaggio del mondo delle scienze(matematiche,fisiche,biologiche,chimiche etc.) vi ha colpito di più?
Chi è il vostro modello?
A chi dareste la palma del più grande genio di tutti i tempi, o meglio ancora dell'ultimo secolo? e per quale motivo?





Io personalmente sono un "fan sfegatato" se cosi si può dire di Paul Adrien Maurice DIRAC e la cosa che mi ha affascinato di più del suo genio è stata la trattazione quantistica realativistica scritta a soli 28 anni ....

Vedrò di stilare una classifica finale,dopo aver letto tutte le vostre risposte.

Risposte
Maxos2
altro che!

freddofede
"Maxos":
Et vitam venturi saeculi amen


Sei stato rapito al Sesto Cielo mentre premevi invio?

cubalibre1
Feynman e Nash

giacor86
leonardo da vinci, einstein e maurizio grasselli.

Maxos2
Et vitam venturi saeculi amen

V1
Secondo me Albert Einstein: è stato un genio a 360°

freddofede
"cheguevilla":
Devi farti meno seghe mentali...


Devi migliorare il tuo sense of humour :-)

desko
"lore":
[quote="desko"][quote="cheguevilla"]No, ti sbagli. Anche se sulla sua data di nascita c'è un fitto alone di mistero, Dio è nato nel XX secolo.

Ah, ok. C'è stato un equivoco per un caso di omonimia.
Me ne scuso.
Adesso guardo sul sito che hai indicato per conoscere meglio questo genio del secolo scorso.
Grazie per la segnalazione.[/quote]

La cosa porta a delle conclusioni interessanti però... prima di attribuire il titolo al cantante[/quote]
Ah, ecco, è un cantante.
In effetti stavo facendo fatica a trovare un suo curriculum scientifico.
Del resto il titolo di questo topic non parla esplicitamente di scienziati e certamente esistono dei geni anche fra gli artisti.

Cheguevilla
Devi farti meno seghe mentali...

freddofede
"desko":
[quote="cheguevilla"]No, ti sbagli. Anche se sulla sua data di nascita c'è un fitto alone di mistero, Dio è nato nel XX secolo.

Ah, ok. C'è stato un equivoco per un caso di omonimia.
Me ne scuso.
Adesso guardo sul sito che hai indicato per conoscere meglio questo genio del secolo scorso.
Grazie per la segnalazione.[/quote]

La cosa porta a delle conclusioni interessanti però... prima di attribuire il titolo al cantante, cheguevilla ha evidentemente risposto alla mia provocazione tirando in ballo Qualcuno a cui credo fortemente; quindi ha risposto paragonando, in pratica, la mia credenza in Dio con la sua in Darwin...

Oh, vuoi vedere che alla fine è vero che il Darwinismo viene preso come parola di Dio :lol: ?

carlo232
"lollo86":

Io personalmente sono un "fan sfegatato" se cosi si può dire di Paul Adrien Maurice DIRAC e la cosa che mi ha affascinato di più del suo genio è stata la trattazione quantistica realativistica scritta a soli 28 anni ....


In realtà quasi tutti i grandi "geni" della scienza hanno prodotto in giovane età, chissà come mai molti pensano che lo scienziato debba già avere una certa età, forse perchè molti scienziati si fanno crescere la barba e sembrano più vecchi...

Io stimo moltissimo Ramanujan e Paul Erdos, il primo per le sue capacità innate il secondo per il suo spirito vitale.

Ma non credo sia possibile attribuire a qualcuno il titolo del "più grande genio del secolo passato"

desko
"cheguevilla":
No, ti sbagli. Anche se sulla sua data di nascita c'è un fitto alone di mistero, Dio è nato nel XX secolo.

Ah, ok. C'è stato un equivoco per un caso di omonimia.
Me ne scuso.
Adesso guardo sul sito che hai indicato per conoscere meglio questo genio del secolo scorso.
Grazie per la segnalazione.

freddofede
Ah ecco... ora mi torna :lol:

Seriamente? Non saprei... ce ne sono tanti. Posso dire quelli che mi affascinano di più: un classico Einstein, sennò per andare più vicino a noi, Stephen Hawking... oppure John Nash, ma solo perché ho visto il film :D.

Cheguevilla
No, ti sbagli. Anche se sulla sua data di nascita c'è un fitto alone di mistero, Dio è nato nel XX secolo.

desko
Io opterei per Turing o Gödel, ma solo perché conosco meglio il loro lavoro rispetto a quello di tanti altri citati qui, che forse meritano di più.
Ma il sondaggio riguardava solo l'ultimo secolo; ho visto citati personaggi sicuramente notevoli, ma non di uesto secolo, anche se i loro lavori influiscono anche oggi (Natura e Dio in primis, ma anche Galileo e Newton).

Oltrepassando il limite temporale proposto io aggiungerei anche un Archimede.

Maxos2
"genio" nel senso moderno è una categoria introdotta dal romanticismo e dunque tipica della contemporaneità, il che significa che non è applicabile a personaggi di più di due secoli fà.

TomSawyer1
"luca.barletta":
Come primo nome mi viene Poincaré, ispiratore anche dei lavori di Einstein.


Sono totalmente d'accordo. E' il primo a cui penso, quando si tratta di geni novencenteschi.

giuseppe87x
Io credo che i personaggi che hanno maggiormente influenzato di fatto la nostra vita e la nostra visione del mondo e dell'universo siano Galileo, Newton e Einstein.
Credo inoltre che non siamo in grado e che non sia possibile dire chi sia stato il più grande genio del secolo o di tutti i tempi (sempre che il concetto di genio abbia un significato...).

kinder1
provo a fare lo specilloso. Dobbiamo prima concordare la metrica da utilizzare, se ce n'è una, altrimenti i confronti relativi non sono possibili.

Quindi pongo il seguente problema propedeutico a quello del post: come si può misurare la grandezza di uno scenziato?

fu^2
Max Planck... il primo che ha iniziato un grande cambiamento, sia nella fisica, sia nella filosofia...


(dopo me naturalmente... sherzo :-D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.