[Sondaggio] Unioni civili

Faussone
E' un po' che non mi faccio vivo sul forum, ma sono curioso di vedere gli umori su questo tema.

Risposte
Sk_Anonymous
Ovviamente sì.
- Non vedo cosa dovrebbe cambiare a me se coppie di amanti, anche se omosessuali, vedano riconosciuta legalmente la loro unione (per me dovrebbero potersi sposare normalmente se omosessuali).
- La stepchild adoption non può essere discussa: si tratta solo di legalizzare qualcosa che già avviene, e porta solo benefici e nessun danno. Fosse per me gli omosessuali potrebbero benissimo adottare: io ero tra quelli contrari, poi ho scoperto che studi di psicologia hanno dimostrato che non vi è alcun effetto collaterale, quindi devo adattare il mio pensiero alla realtà.
Di contro:
- non ho ancora letto alcun commento sensato contro alle unioni civili, nemmeno eterosessuali.
- non ho ancora capito cosa ci possa essere di sbagliato nella stepchild adoption.

Intermat
"j18eos":

E concludo con la barzelletta del matrimonio tra specie differenti: si commenta da sola!


Il riferimento agli animali l'ho fatto io ma, mi sembrava evidente, per criticare l'inconsistenza del problema posto da Vulplasir circa il fatto di allargare il discorso a nuclei di più persone.

Faussone
Non ho davvero niente da aggiungere agli argomenti a favore del sì, già ben riportati da chi è intervenuto. Quelli a favore del no che continuo a leggere mi sembrano davvero inconsistenti, da qualunque punto di vista un minimo oggettivo, laico e razionale. D'altronde in questo forum non mi aspettavo niente di diverso.

Ma l'iter si sta complicando. La realtà è che siamo un paese profondamente bigotto e conservatore (il secondo aggettivo di per se non avrebbe un'accezione negativa, ma di fatto da noi purtroppo è considerabile in molti casi quasi sinonimo del primo, di questo i conservatori dovrebbero essere i primi a indignarsi, ma così non è).
I politici in parlamento in questo senso, alla faccia di quelli che dicono di non essere rappresentati "da quella gente là", ci rappresentano davvero al meglio, anzi al peggio. :-(
Tutto rischia di finire in nulla e nell'ennesima occasione mancata.
Ancora spero, ma sono pessimista.

_Fra116
Ovviamente si. Non penso ci sia nemmeno bisogno di discussioni...

j18eos
Io torno a ripetermi: che grave danno si procura alla società od alle persone nell'allargare i diritti a coppie di persone conviventi?

Sottointendo coppie di persone adulte, libere, consezienti e volenti!

Poi 'sta scusa dei bambini non regge più: perché non prelevare i bambini dalle coppie omosessuali, in quanto non figli biologici di uno dei due? Si deve sempre attendere la morte del genitore biologico\della genitrice biologica per "salvarli"?

E concludo con la barzelletta del matrimonio tra specie differenti: si commenta da sola!

P.S.: Ricordo che in alcuni paesi del mondo (non solo quelli musulmani), sono legali sia la poligamia che la poliandria!

DavideGenova1
Certo che ...anche se è uno dei non pochi casi in cui in Italia si fanno le cose a metà giusto per non sembrare troppo reazionari, come per lo ius-non-proprio-soli giusto per non sembrare troppo fieri del Blut un Boden, ma neanche smentendo di esserlo: infatti non è chiaro per esempio perché una coppia omosessuale dovrebbe beneficiare di un riconoscimento sì, ma di serie B.

Intermat
"vict85":
Per certi versi il matrimonio porta con se componenti non-giuridici, tu potresti benissimo non essere pronto a giurare davanti a Dio il tuo amore per sempre ma non avere problemi con i doveri giuridici.

E questa è la differenza fra matrimonio religioso e matrimonio civile (che nella mia idea dovrebbe fare tutt'uno con le unioni civili).
"vict85":

Sinceramente penso che, tralasciando la questione degli omosessuali per i quali sarei d'accordo a permettere il matrimonio (civile), unioni civili e matrimonio potrebbero avere differenze anche maggiori dal punto di vista legale.

Quali differenze? E tali differenze che cosa comporterebbero in termini di diritti e doveri?
Insomma trovo assurdo che due persone che non si siano giurate (di fronte alla legge) di darsi assistenza in caso di malattia poi vogliano il diritto di poter fare le veci dell'altro in caso della stessa malattia. Inoltre andrebbe rivisto il concetto di mantenimento del coniuge (al 99% la moglie) dopo il divorzio/separazione. Probabilmente questo è l'incubo peggiore per ogni aspirante marito... :-D

"vict85":

Il fatto che si voglia dare il matrimonio alle coppie dello stesso sesso senza darlo davvero fa sì che le unioni civili debbano essere quasi matrimoni e non qualcosa a se stante.

Questo è il motivo per cui io sono d'accordo sulla Cirinnà pur non condividendo (più di tanto) il concetto di unione civile (inteso come qualcosa di diverso dal matrimonio civile).

Intermat
"Vulplasir":
Fosse per me lo stato dovrebbe avere solo il matrimonio (laico per definizione) aperto sia a coppie etero sia a coppie omosessuali. Fine, stop

E perché solo alle coppie? perché impedire a tre persone di sposarsi? se c'è l'amore...

Ti prego, un minimo di serietà. Magari mettici in mezzo anche gli animali no, tanto per rendere l'idea della gravità della questione?
Il matrimonio è fra due persone o sbaglio? Qui si sta solo prendendo atto di una situazione già esistente e si sta cercando di regolare i diritti/doveri di una coppia (COPPIA) di persone che ha deciso di vivere insieme. Quale problema ti crea? Il fatto che siano due uomini o due donne? Se si vogliono bene perché non potrebbero vivere insieme e avere dei sacrosanti diritti ma soprattutto doveri? Forse perché non possono avere figli (tra di loro)? Anche tante famiglie etero non possono avere figli, quindi anche loro non sono famiglie?
Il tuo problema è che ti arroghi il diritto di giudicare che due uomini e due donne non possono essere una famiglia mentre non vedo perché tu possa permetterti di giudicarlo. Una famiglia, da sempre, è composta da una coppia di persone (non 3/4/5...) che si vogliono bene e che, se desiderano, avranno dei figli. Nella maggior parte dei casi si hanno famiglie con un uomo e una donna ma, se in alcuni casi, il desiderio è diverso perché non dovrebbero poter aver riconosciuti dei diritti/doveri? Alla fine la loro quotidianità è identica alla tua/mia o di chiunque altro.
Inoltre i bambini, in tali famiglie, già ci sono e vanno tutelati. I family day non dicono "i bambini sono sacri"? E allora che vengano tutelati dalla stepchild in modo tale che se mamma "Chiara" viene a mancare allora il bambino avrà la certezza che sia mamma "Giulia" a crescerlo e allo stesso modo che se venga a mancare papà "Piero" lo stesso diritto venga concesso a papà "Claudio". Senza troppi se e troppi ma. Volete evitare l'utero in affitto (tra l'altro la maggior parte dei richiedenti sono etero)? Allora permettete l'adozione a tali coppie come a tutte le altre.
Altrimenti continuiamo a pararci gli occhi col prosciutto e a scrivere family day sui grattacieli. Sicuramente in questo modo saremmo una nazione progredita e avremmo risolto ogni problema (tanto sicuramente prima o poi i gay si annoierebbero di essere gay e diventerebbero etero ma solo per avere lo sfizio di andare al family day!)

vict85
Per certi versi il matrimonio porta con se componenti non-giuridici, tu potresti benissimo non essere pronto a giurare davanti a Dio il tuo amore per sempre ma non avere problemi con i doveri giuridici. Sinceramente penso che, tralasciando la questione degli omosessuali per i quali sarei d'accordo a permettere il matrimonio (civile), unioni civili e matrimonio potrebbero avere differenze anche maggiori dal punto di vista legale. Il fatto che si voglia dare il matrimonio alle coppie dello stesso sesso senza darlo davvero fa sì che le unioni civili debbano essere quasi matrimoni e non qualcosa a se stante.

donald_zeka
Fosse per me lo stato dovrebbe avere solo il matrimonio (laico per definizione) aperto sia a coppie etero sia a coppie omosessuali. Fine, stop

E perché solo alle coppie? perché impedire a tre persone di sposarsi? se c'è l'amore...

Intermat
"vict85":
Ci sono varie coppie che vivono insieme per anni, sono di fatto una famiglia, ma non lo sono per legge. Ovviamente potrebbero sposarsi ma sarebbe assurdo costringerli a farlo solo per poter stare accanto al partner in ospedale o che i figli abbiano diritti diversi. Per molti omosessuali le unioni civili sono sicuramente un matrimonio di serie B, per gli altri sono una legalizzazione della loro situazione di fatto.

Il fatto è che io credo che, in ogni caso (etero/omo-sessuale), in una coppia le due persone devono accettare, davanti alla legge, di assumersi dei diritti e dei doveri. Se uno non si vuole assumere le proprie responsabilità (doveri) allora non dovrebbe neppure richiedere particolari diritti. In pratica, se una coppia non vuole prendersi la responsabilità di dire che si starà accanto all'altro anche in caso di malattia, che si conviverà etc... non vedo perchè poi dovrebbe poter richiedere di decidere per l'altro in ospedale oppure che nelle graduatorie per le case pubbliche o simili venga considerata alla pari di altri. Insomma dietro dei diritti ci devono essere dei doveri (e viceversa). Se non si è pronti a fare questa scelta vuol dire non essere pronti ad assumersi dei doveri e quindi a godere di alcuni diritti.
Proprio per il fatto che per gli omosessuali non esiste il matrimonio dico di essere d'accordo alla Cirinnà e quindi alle unioni civili. Insomma per ora meglio così, meglio un passo avanti dal punto di vista della civiltà piuttosto che il nulla attuale però per un futuro (lontano) credo che la cosa andrebbe rivista per equilibrare diritti e doveri (per quanto mi riguarda si potrebbe pure abolire il nome matrimonio, lasciandolo alla Chiesa, e usare solo il termine "unioni civili").

PS: Lo dico venendo da una famiglia nella quale i miei fratelli sono conviventi, non sposati e con figli. Insomma, l'esempio di ciò che a me non piace.

vict85
Ci sono varie coppie che vivono insieme per anni, sono di fatto una famiglia, ma non lo sono per legge. Ovviamente potrebbero sposarsi ma sarebbe assurdo costringerli a farlo solo per poter stare accanto al partner in ospedale o che i figli abbiano diritti diversi. Per molti omosessuali le unioni civili sono sicuramente un matrimonio di serie B, per gli altri sono una legalizzazione della loro situazione di fatto.

Intermat
"vict85":
[quote="Intermat"]PS: Io posso capire chi sia perplesso sulla stepchild adoption ma chi è contrario alle unioni civili non lo capisco proprio.


Io sinceramente non capisco neanche il problema della step-child: che problema c'è se un bambino che già viene cresciuto da genitori omosessuali, continua ad esserlo anche dopo la morte del genitore con l'affidamento. La legge sancirebbe solo la continuità genitoriale. A me pare che ci sia molta disinformazione riguardo questa cosa.[/quote]
Guarda, io la vedo esattamente come te però posso capire come una persona molto religiosa possa rimanere un po' basita e quindi essere contraria. Questo non vuol dire che condivida l'idea, anzi io sarei per aprire alle adozioni (in generale) alle coppie omosessuali.
"vict85":

[quote="Intermat"]Quale è il tuo problema se due persone dello stesso sesso possono convivere ufficialmente, ottenere la reversibilità, poter decidere uno per l'altro in caso di emergenza (pronto soccorso, morte), poter avere agevolazioni di vario genere erogate dallo stato. Non lo capisco proprio. Inoltre, con quale diritto, una parte (fosse pure la minoranza) dei cittadini si può permettere di discriminare in base ai gusti sessuali e può sancire che due persone che, per loro scelta, decidono di passare la propria vita insieme non sono degne di avere dei semplici diritti?


Tra l'altro non è fatta solo per gli omosessuali ma anche per tutte le coppie eterosessuali che per loro scelta non vogliono sposarsi ma convivono da anni. Coppie che costituirebbero il grande delle unioni civili tra l'altro.[/quote]

Probabilmente andrei fuori tema e quindi sarò breve. Sinceramente io sarei contrario al concetto di "unione civile" inteso come "matrimonio di serie b". Non nel senso che si sta dando in questa situazione ma proprio in generale. Io la vedo come una mancanza di presa di responsabilità da parte della coppia che, dunque, non dovrebbe godere di alcuni diritti (non essendosi presa dei doveri). Io sarei ancora più drastico ma, in Italia (paese bigotto per antonomasia), sono conscio che ciò sarebbe impossibile e per questo dico di si all'unione civile della Cirinnà. Fosse per me lo stato dovrebbe avere solo il matrimonio (laico per definizione) aperto sia a coppie etero sia a coppie omosessuali. Fine, stop.

vict85
"Intermat":
PS: Io posso capire chi sia perplesso sulla stepchild adoption ma chi è contrario alle unioni civili non lo capisco proprio.


Io sinceramente non capisco neanche il problema della step-child: che problema c'è se un bambino che già viene cresciuto da genitori omosessuali, continua ad esserlo anche dopo la morte del genitore con l'affidamento. La legge sancirebbe solo la continuità genitoriale. A me pare che ci sia molta disinformazione riguardo questa cosa.

"Intermat":
Quale è il tuo problema se due persone dello stesso sesso possono convivere ufficialmente, ottenere la reversibilità, poter decidere uno per l'altro in caso di emergenza (pronto soccorso, morte), poter avere agevolazioni di vario genere erogate dallo stato. Non lo capisco proprio. Inoltre, con quale diritto, una parte (fosse pure la minoranza) dei cittadini si può permettere di discriminare in base ai gusti sessuali e può sancire che due persone che, per loro scelta, decidono di passare la propria vita insieme non sono degne di avere dei semplici diritti?


Tra l'altro non è fatta solo per gli omosessuali ma anche per tutte le coppie eterosessuali che per loro scelta non vogliono sposarsi ma convivono da anni. Coppie che costituirebbero il grande delle unioni civili tra l'altro.

j18eos
"Intermat":
...PPS: Essendo etero io mi vergogno, sinceramente, del fatto che, in base a precetti puramente religiosi, una parte della popolazione pretende di legislare impedendo ad un'altra parte della popolazione di godere di diritti e doveri che nel resto d'Europa sono ormai acquisiti.
Grazie dell'empatia;

io mi vergogno come cristiano che la Bibbia (e il Vangelo) vengano confusi col Kamasutra, o che vengano usati come randelli, clave od altro tipo di oggetto per offendere le persone!

...ma non è questo il punto: come può l'allargamento dei diritti minare i diritti altrui?, cosa si toglie alle coppie sposate?
Mi sento come una persona di colore in Sud Africa all'inizio degli anni '90 del secolo scorso; ci mancano solo gli scontri armati, morti e feriti!

Intermat
"Vulplasir":
Da parte mia sono contrario, equipara le unioni civili tra omosessuali al matrimonio e a tutti i diritti-doveri che ne conseguono, andando a minare le fondamenta su cui è fondata la civiltà e cultura italiana sancita pure nella costituzione.

1) Non equipara le unioni civili con il matrimonio
2) Magari ci volesse così poco per minare le fondamenta (cattoliche) della civiltà e cultura italiana (non) sancita pure nella costituzione.

PS: Io posso capire chi sia perplesso sulla stepchild adoption ma chi è contrario alle unioni civili non lo capisco proprio. Quale è il tuo problema se due persone dello stesso sesso possono convivere ufficialmente, ottenere la reversibilità, poter decidere uno per l'altro in caso di emergenza (pronto soccorso, morte), poter avere agevolazioni di vario genere erogate dallo stato. Non lo capisco proprio. Inoltre, con quale diritto, una parte (fosse pure la minoranza) dei cittadini si può permettere di discriminare in base ai gusti sessuali e può sancire che due persone che, per loro scelta, decidono di passare la propria vita insieme non sono degne di avere dei semplici diritti?

PPS: Essendo etero io mi vergogno, sinceramente, del fatto che, in base a precetti puramente religiosi, una parte della popolazione pretende di legislare impedendo ad un'altra parte della popolazione di godere di diritti e doveri che nel resto d'Europa sono ormai acquisiti.

donald_zeka
Da parte mia sono contrario, equipara le unioni civili tra omosessuali al matrimonio e a tutti i diritti-doveri che ne conseguono, andando a minare le fondamenta su cui è fondata la civiltà e cultura italiana sancita pure nella costituzione.

j18eos
Sì, lo scrivo come cristiano[nota]Sono un ex-cattolico e senza una chiesa di riferimento.[/nota] omosessuale dichiarato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.