[Sondaggio] Unioni civili

Faussone
E' un po' che non mi faccio vivo sul forum, ma sono curioso di vedere gli umori su questo tema.

Risposte
Sk_Anonymous
"Vulplasir":
Non preoccuparti, finirà all'inferno, tranquillo.
No, deve andare in carcere, sono 'pratiche ripugnanti alla vita umana, e non serve essere cattolici per pensarlo.

Addirittura. Ripugnanti e il carcere. Apperò.

donald_zeka
Non preoccuparti, finirà all'inferno, tranquillo.
No, deve andare in carcere, sono 'pratiche ripugnanti alla vita umana, e non serve essere cattolici per pensarlo.

Sk_Anonymous
"adaBTTLS":
La questione delle definizioni di atei e agnostici l'ho tirata fuori solo per una risposta specifica che giustificasse la mia posizione

Va bene, ma come scrivi nel futuro usa quella corretta, l'uso di termini condivisi è il primo passo di una corretta comunicazione.

Quanto all'abbandono della chiesa, non sono d'accordo, perché come ho detto "in altre situazioni umane" non credo che mi sentirei più realizzata o coerente

Ognuno la pensa come vuole, ma se io non fossi d'accordo con un certo gruppo e non potessi, né materialmente né teoricamente, cambiarlo non vorrei essere considerato legalmente appartenente a quel gruppo, e me ne cercherei uno concorde ai miei ideali e lavorerei per loro.

ma anche l'idea di creare in laboratorio gli zigoti per evitare le malattie genetiche se dovesse passare come forma di "progresso scientifico" ci porterebbe dritti dritti all'inferno

Perché l'idea di eliminare le malattie genetiche non ti piace?

Guarda caso pochi giorni fa Vendola ha avuto un figlio in America...

Non preoccuparti, finirà all'inferno, tranquillo.

donald_zeka
sia le coppie omosessuali potrebbero trovare facilmente il modo per bypassare il problema della legge italiana ed ottenere la genitorialità.
Guarda caso pochi giorni fa Vendola ha avuto un figlio in America...

adaBTTLS1
La questione delle definizioni di atei e agnostici l'ho tirata fuori solo per una risposta specifica che giustificasse la mia posizione, quindi non ne affermo l'esattezza, ma serve solo per dire che le mie affermazioni su atei e agnostici erano riferite a quelle due categorie di persone e non a quelle che dite voi, anzi, prendo per buona la tua definizione, mi servirà in seguito per capire le vostre posizioni.

Quanto all'abbandono della chiesa, non sono d'accordo, perché come ho detto "in altre situazioni umane" non credo che mi sentirei più realizzata o coerente: l'unica cosa è che mi piacerebbe studiare meglio teologia per avere qualche elemento in più di giudizio su questioni non troppo evidenti dalla lettura della Bibbia, altrimenti o accetto i dogmi o accetto l'eresia o mi tengo i dubbi (però non sulla Bibbia, solo su qualche interpretazione), non ci sono molte alternative, perché nonostante le simpatie per Lutero non mi pare che le chiese protestanti siano molto unite: piuttosto ci sarebbe da battersi perché tutte le chiese cristiane siano riunite, e questa è una delle più importanti preghiere per i cattolici.

Per quanto riguarda i "salti" mentali all'eu-genetica, ognuno ha la propria idea, e forse non è la sede più adatta per parlarne: ammetto che sia un po' azzardato, ma non del tutto fuori luogo.
Se ricordi, io ho detto fra le righe in un intervento precedente che secondo me sia la legge avrebbe gli strumenti per prevenire alcune aberrazioni sia le coppie omosessuali potrebbero trovare facilmente il modo per bypassare il problema della legge italiana ed ottenere la genitorialità.
Io qualche collegamento ce lo vedo, non perché si debba necessariamente tornare ai lager, ma anche l'idea di creare in laboratorio gli zigoti per evitare le malattie genetiche se dovesse passare come forma di "progresso scientifico" ci porterebbe dritti dritti all'inferno (questa volta il termine è talmente appropriato che devo proprio lasciarlo scritto, perché si riferisce prima di tutto all'inferno sulla Terra, e poi magari anche ad altro, ma solo "poi"!).

Sk_Anonymous
Scusa se mi intrometto
"adaBTTLS":
“ateo=chi afferma che Dio non esiste

Questa definizione non comprende tutti gli atei. Ateo non è chi dice che gli dei non esistono, ma chi non dice che gli dei esistono. È un po' diverso e ci sono diverse sfumature, tra cui quella che citi.

agnostico=chi affronta le questioni senza porsi il problema se Dio esiste oppure no

Questi non sono gli agnostici, sono gli apateisti. L'apateismo è una forma di ateismo.

se Papa Giovanni avesse seguito questo ragionamento, non avrebbe migliorato radicalmente la religione cattolica dall’interno.

Cosa ritieni di poter fare per migliorarla? Non credi che sarebbe un bel segnale se chi non è d'accordo con la chiesa abbandonasse la chiesa?

È una questione di simmetria del discorso: se distingui solo tra cattolici e atei, la posizione degli uni è contrapposta a quella degli altri, quindi se non parli anche delle posizioni di altre religioni, come tu dici “solo i cattolici sono contrari”, io potrei rispondere “solo gli atei sono d’accordo”.

In Italia la quasi totalità del pressing politico è cattolico, quindi sì il discorso tiene. Non capisco quindi il tuo discorso: non si tratta solo di parlare di cattolici ignorando gli altri, si tratta che ci si "scaglia" contro chi batte i piedi facendosi sentire.

Io voglio andare oltre: questioni di eu-genetica non evocano cose ben peggiori?

Senza offesa, ma passare dalla stepchild adoption all'eugenetica in due righe è un bel salto, peraltro totalmente slegato dalla legge (come utero in affitto, e simili) in oggetto.

adaBTTLS1
Mi faccio risentire dopo un po’ di tempo perché sono stata impegnata in questioni burocratiche personali.
Ora la legge è stata approvata, però diverse discussioni sono rimaste in sospeso, per cui mi sento di dover riaprire il topic per ringraziare chi mi ha risposto e per rispondere ad alcune domande esplicite o implicite.
In particolare ringrazio Faussone, DavideGenova, vict85, Delirium, jitter (a cui devo anche una precisazione che forse è meglio scrivere subito qui, per inciso: in riferimento a quanto messo in spoiler dalla stessa jitter, è evidente che io mi riferisco alla categoria “ateo=chi afferma che Dio non esiste; agnostico=chi affronta le questioni senza porsi il problema se Dio esiste oppure no”, altrimenti quanto detto da me non varrebbe), ed inoltre devo una risposta in particolare anche a giuliofis sulla religione: sono d’accordo con te, e non voglio fare la figura della “chiacchierona” dato che invece sono “praticante”, non solo, ma ti dico che tu andresti perfettamente d’accordo con il mio parroco, anzi sicuramente più di me!
Ti voglio citare un breve scambio d’idee con un ex alunno che si definiva ateo, non a proposito dell’ateismo ma a proposito del cristianesimo: dalla discussione è emersa la mia grande ammirazione per Lutero, nonché la coincidenza con alcune idee vicine al protestantesimo, e il ragazzo mi ha chiesto se non fosse il caso che io cambiassi religione; la mia risposta di allora è ancora valida adesso: se Papa Giovanni avesse seguito questo ragionamento, non avrebbe migliorato radicalmente la religione cattolica dall’interno.
Intanto non condivido in toto i dettami di una religione, e la mia secondo me non è peggiore delle altre né tantomeno dell’ateismo, però, in particolare, il credere o non credere non si può indurre da altri, e poi è vero che accetto il dialogo, anche con i Testimoni di Geova che spesso hanno avuto la peggio con me quando hanno dialogato “Bibbia alla mano”, e penso che la religione sia cosa buona se e solo se tutte le religioni monoteiste raccomandano comportamenti simili, e questo pare sia vero se e solo se vengono banditi tutti gli estremismi.
Inoltre devo rispondere ancora a giuliofis:
In Italia la quasi totalità degli atteggiamenti omofobi e contro ogni forma di convivenza riconosciuta che non sia il matrimonio sono i cattolici. Che centrano i praticanti di altre religioni?

È una questione di simmetria del discorso: se distingui solo tra cattolici e atei, la posizione degli uni è contrapposta a quella degli altri, quindi se non parli anche delle posizioni di altre religioni, come tu dici “solo i cattolici sono contrari”, io potrei rispondere “solo gli atei sono d’accordo”.

Cosa centra l'imprescindibile difesa della VITA con il tema del discorso?

Con le unioni civili in generale, nulla, ma con le questioni legate a utero in affitto e simili, tutto.
Mi pare che il dubbio sulla step-child adoption fosse proprio questo.
Io voglio andare oltre: questioni di eu-genetica non evocano cose ben peggiori?

Quanto poi al resto della discussione, quoto in pieno sulla questione dei diritti e della insoddisfazione sulla legge.

Faussone
"Rggb":

Mi sembra abbiate una fiducia che giudicare eccessiva è poco...
http://www.senato.it/ultresaula/allegat ... .10000.pdf
svuota oggi, monda domani, staremo a vedere se la vostra fiducia è ben riposta. Accetto volentieri scommesse.

@Faussone:
Se vado a raccontare a chiunque, non solo le persone che hanno i problemi da te citati, che abbiamo un parlamento dal quale non potra' venire che un accrocchio, che vuoi che mi dicano? Cioè piango io, figurarsi gli altri.


Non è questione di avere fiducia, né di scommettere o di piangere, è questione di guardare la realtà. Attualmente non c'è alcuna tutela nelle situazioni descritte prima, se tutto questo diventerà legge delle tutele ci saranno. Sono deboli (trovo debole l'articolo 42, per esempio: perché il limite dei 2/3 anni?)? Sì è vero, ma stabiliscono un importante precedente.
Era meglio rinunciare a tutto? Non credo proprio.

Rggb1
"vict85":
[quote="Faussone"]Raccontalo a chi, in situazioni gravi, non ha diritto di assistere in ospedale il proprio compagno o compagna con cui convive da anni, né può stabilire, parlando coi dottori, le cure più opportune, per il proprio compagno/a incosciente o non in grado di decidere; raccontalo a chi perde il proprio compagno/a con cui vive da anni e rischia di perdere anche la casa in cui vive perché non intestata a lui/lei (anche la donazione sarebbe impugnabile se la casa le/gli fosse stata donata) e che pertanto viene pretesa da altri parenti, magari persino lontani; a chi dopo una vita insieme al compagno/a rimasto/a solo non ha diritto alla pensione pagata con tanto di contributi, come possono averne diritto le coppie eterosessuali sposate.

Il discorso della stepchild stralciata annacqua parecchio la legge, è vero, ma nonostante tutto è molto meglio che nulla, anche perché in ogni caso i bambini figli di queste coppie esistono e l'assenza di una legge ad hoc, e quindi il vuoto legislativo generato, verrà al pettine: saranno i giudici che inevitabilmente completeranno la legge.


Quoto con una piccola aggiunta: tutte le coppie di fatto hanno questi problemi, non soltanto quelle omosessuali. Seppur lo stralcio della stepchild tocchi solo quelle omosessuali creando una diseguaglianza che attualmente non c'è.[/quote]
Mi sembra abbiate una fiducia che giudicare eccessiva è poco...
http://www.senato.it/ultresaula/allegat ... .10000.pdf
svuota oggi, monda domani, staremo a vedere se la vostra fiducia è ben riposta. Accetto volentieri scommesse.

@Faussone:
Se vado a raccontare a chiunque, non solo le persone che hanno i problemi da te citati, che abbiamo un parlamento dal quale non potra' venire che un accrocchio, che vuoi che mi dicano? Cioè piango io, figurarsi gli altri.

Faussone
"vict85":

Quoto con una piccola aggiunta: tutte le coppie di fatto hanno questi problemi, non soltanto quelle omosessuali. Seppur lo stralcio della stepchild tocchi solo quelle omosessuali creando una diseguaglianza che attualmente non c'è.


Vero, ma gli eterosessuali possono sposarsi per accedere a questi diritti, gli omosessuali no. Se non esistessero coppie omosessuali questa legge potrebbe essere superflua, ci si chiederebbe che senso avrebbe distinguere queste unioni dal matrimonio infatti. Questo è un po' un controsenso, idealmente infatti è il matrimonio che dovrebbe essere esteso agli omosessuali, come già è stato osservato qui da qualcuno.

Sk_Anonymous
Questo ignorante non sa neanche che i cani non hanno capacità di agire e non possono quindi firmare contratti. In altre parole non sono capaci di intendere e di volere. Cosa ci fa in parlamento a legiferare? La costituzione prevede che per fare i parlamentari sia sufficiente saper leggere e saper scrivere. Ma è stata redatta in un periodo di tempo in cui la maggior parte delle persone era analfabeta. E non è più possibile che si continui a votare per il partito e non per il singolo parlamentare.

vict85
"Faussone":
[quote="Rggb"].
[...]sono decisamente contrario al disegno di legge "Cirinnà". E' un accrocchio, e alla fine verrà pure svuotato delle poche cose che potevano avere una qualche utilità, e rimarranno botte vuota, cinque mariti, tre mogli e vari altri componenti tutti fatalmente briai persi.

Idealmente, sarebbe ora di riscrivere completamente il codice in materia di diritto di famiglia e smettere di metterci pezze. Pragmaticamente (ritengo più probabile una prossima esplosione del sole) va riscritto il Ddl [...]


Raccontalo a chi, in situazioni gravi, non ha diritto di assistere in ospedale il proprio compagno o compagna con cui convive da anni, né può stabilire, parlando coi dottori, le cure più opportune, per il proprio compagno/a incosciente o non in grado di decidere; raccontalo a chi perde il proprio compagno/a con cui vive da anni e rischia di perdere anche la casa in cui vive perché non intestata a lui/lei (anche la donazione sarebbe impugnabile se la casa le/gli fosse stata donata) e che pertanto viene pretesa da altri parenti, magari persino lontani; a chi dopo una vita insieme al compagno/a rimasto/a solo non ha diritto alla pensione pagata con tanto di contributi, come possono averne diritto le coppie eterosessuali sposate.

Il discorso della stepchild stralciata annacqua parecchio la legge, è vero, ma nonostante tutto è molto meglio che nulla, anche perché in ogni caso i bambini figli di queste coppie esistono e l'assenza di una legge ad hoc, e quindi il vuoto legislativo generato, verrà al pettine: saranno i giudici che inevitabilmente completeranno la legge.[/quote]

Quoto con una piccola aggiunta: tutte le coppie di fatto hanno questi problemi, non soltanto quelle omosessuali. Seppur lo stralcio della stepchild tocchi solo quelle omosessuali creando una diseguaglianza che attualmente non c'è.

Faussone
"Rggb":
.
[...]sono decisamente contrario al disegno di legge "Cirinnà". E' un accrocchio, e alla fine verrà pure svuotato delle poche cose che potevano avere una qualche utilità, e rimarranno botte vuota, cinque mariti, tre mogli e vari altri componenti tutti fatalmente briai persi.

Idealmente, sarebbe ora di riscrivere completamente il codice in materia di diritto di famiglia e smettere di metterci pezze. Pragmaticamente (ritengo più probabile una prossima esplosione del sole) va riscritto il Ddl [...]


Raccontalo a chi, in situazioni gravi, non ha diritto di assistere in ospedale il proprio compagno o compagna con cui convive da anni, né può stabilire, parlando coi dottori, le cure più opportune, per il proprio compagno/a incosciente o non in grado di decidere; raccontalo a chi perde il proprio compagno/a con cui vive da anni e rischia di perdere anche la casa in cui vive perché non intestata a lui/lei (anche la donazione sarebbe impugnabile se la casa le/gli fosse stata donata) e che pertanto viene pretesa da altri parenti, magari persino lontani; a chi dopo una vita insieme al compagno/a rimasto/a solo non ha diritto alla pensione pagata con tanto di contributi, come possono averne diritto le coppie eterosessuali.

Il discorso della stepchild stralciata annacqua parecchio la legge, è vero, ma nonostante tutto è molto meglio che nulla, anche perché in ogni caso i bambini figli di queste coppie esistono e l'assenza di una legge ad hoc, e quindi il vuoto legislativo generato, verrà al pettine: saranno i giudici che inevitabilmente completeranno la legge.

j18eos
Per esperienza diretta, opto anch'io per i secondi.

vict85
"Rggb":
[...] decisamente, gli italiani non sono ancora pronti.


Gli italiani o i politici italiani. Secondo me più che altro i secondi.

Sk_Anonymous
"Rggb":
Scherzi a parte, sono decisamente contrario al disegno di legge "Cirinnà". E' un accrocchio

È (era) probabilmente il meglio ottenibili da qui a dieci anni.

Idealmente

Bisogna anche fare i conti con la realtà...

Rggb1
"giuliofis":
Aggiungo a quanto detto da jitter sull'ateismo:
[ot]... ma anche su babbo natale, le fate, i demoni, gli gnomi, gli orchi, gli unicorni rosa invisibili e via discorrendo.
...[/ot]

[ot]...ma ...ma ...stai per caso dicendo che gli unicorni NON ESISTONO?!?
:smt022 :smt087 :smt089[/ot]
Scherzi a parte, sono decisamente contrario al disegno di legge "Cirinnà". E' un accrocchio, e alla fine verrà pure svuotato delle poche cose che potevano avere una qualche utilità, e rimarranno botte vuota, cinque mariti, tre mogli e vari altri componenti tutti fatalmente briai persi.

Idealmente, sarebbe ora di riscrivere completamente il codice in materia di diritto di famiglia e smettere di metterci pezze. Pragmaticamente (ritengo più probabile una prossima esplosione del sole) va riscritto il Ddl; e visto l'attuale spettacolo mi sa che sarà necessario aspettare un altro pochino a presentarlo... decisamente, gli italiani non sono ancora pronti.

Sk_Anonymous
"vict85":
Quello è il senso di essere non praticante, ovvero l'insieme di quelle persone che si dichiara di una religione ma non ne segue davvero i precetti.

[ot]Non praticante dovrebbe essere colui che segue moralmente i precetti di una religione che conosce ma non partecipa alla vita religiosa di comunità (la cui cosa più banale è il non andare a messa).
Chi non solo non partecipa, non solo non segue, ma nemmeno conosce una religione non lo considero un non praticante, lo considero un chiacchierone.[/ot]

vict85
"giuliofis":
[quote="Vict85"]Trovò sinceramente che la maggior parte dei cattolici in Italia sia non praticante ed aperta

[ot]A me pare invece che la maggioranza dei "cattolici" in Italia sia semplicemente non cattolica, dichiaratasi tale solo per tradizione familiare quando è già tanto se sanno cos'è la transustanziazione, figurarsi poi il crederci quando glielo dici.[/ot][/quote]

Quello è il senso di essere non praticante, ovvero l'insieme di quelle persone che si dichiara di una religione ma non ne segue davvero i precetti.

Sk_Anonymous
Aggiungo a quanto detto da jitter sull'ateismo:
[ot]
considero anche l'ateismo dogmatico nel senso peggiore dal punto di vista scientifico, mentre come "scientifico" accetto solo l'agnosticismo, che naturalmente è tutt'altro...

Eppure tu sei atea, completamente e totalmente e convincitamente atea verso Visnù, Thor, Ra, Zeus, Poseidone, Maia, Atlante, Amaterasu, Mitra e tutte le altre migliaia di divinità inventate dall'uomo!
Se solo l'agnosticismo fosse una posizione sensata, allora dovresti sospendere il giudizio non solo su tutte le altre divinità non cattoliche, ma anche su babbo natale, le fate, i demoni, gli gnomi, gli orchi, gli unicorni rosa invisibili e via discorrendo.
Tu quando ti chiedono "credi a babbo natale?" dici per caso "sospendo il giudizio"?.
Ecco, quello è l'ateismo: non la convinzione che qualcosa non esista, ma la semplice constatazione che non vi è motivo alcuno per credere in esseri sovrannaturali, e quindi non si ha fede. Non credenti, insomma, e non senza dio.[/ot]

gradirei, almeno da parte di chi attacca la posizione del cattolicesimo, di parlare anche delle altre

E perché mai? In Italia la quasi totalità degli atteggiamenti omofobi e contro ogni forma di convivenza riconosciuta che non sia il matrimonio sono i cattolici. Che centrano i praticanti di altre religioni?

direi, quindi, correggetemi se sbaglio, che un conto è l'imprescindibile difesa della VITA, un altro il tema "generico" delle unioni civili.

Cosa centra l'imprescindibile difesa della VITA con il tema del discorso?

"Vict85":
Trovò sinceramente che la maggior parte dei cattolici in Italia sia non praticante ed aperta

[ot]A me pare invece che la maggioranza dei "cattolici" in Italia sia semplicemente non cattolica, dichiaratasi tale solo per tradizione familiare quando è già tanto se sanno cos'è la transustanziazione, figurarsi poi il crederci quando glielo dici.[/ot]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.