Sezione onirica!
mi sto comportando bene? dai non vi potete lamentare... volevo fare una cosa curiosa, sottolineare alcuni aspetti del forum... per cosi dire dei sintomi. guardate qua:
il classico benvenuto dei moderatori
perchè non cominci imparando un pò l'italiano? evitando i vari k,m,c,sn... oppure mettendo le "acca" al posto giusto.... "l ho avevo" è un rarissimo obbrobrio... si dice "lo avevo"!!!!!!!!
e fra l'altro... "chi sono il "2 teorema sui triangoli rettangoli" ed "il teorema dei seni""?
non penserai mica che esistono quattro teoremi nella matematica? By Uber
la competenza degli utenti in materia
io non conosco un **** di intelligenza artificiale e sinceramente non credo che sia tanto grave, perchè a quanto mi risulta, dopo decenni di speculazione tutto cio che è riuscita a produrre è stato un **** di cane inventato dalla sony che ha l'utilità di consumare energia elettrica e rompersi, al contrario di un cane normale, un semiaspirapolvere automatico che riconosce i contorni del salotto ma che se sposto un vaso me lo spacca in pieno, una squadra di robot che per giocare una partita di calcio dall'esito abbastanza deludente avevano bisogno di 50 persone che gli stessero attorno e un programma per giocare a scacchi che, bello quanto vuoi, non mi sembra la cosa più utile del mondo.
Sarei felice di essere contraddetto se mi portassi un esempio di applicazione costruttiva dellintelligenza artificiale (per costruttivo intendo non mnemonico, ossia, dato un certo numero di informazioni, utilizzarle in modo costruttivo per produrre qualcosa di sconosciuto).
Se mi parli di potenza di calcolo mi dispiace ma non ritengo quella essere intelligenza. Se un giorno vi sarà un computer in grado di calcolare tutti i possibili sviluppi di una partita di scacchi in un secondo, non considererò quel programma intelligente ma solo veloce. By marco
onore a grandi scienziati
Non ho messo in dubbio la credibilità di hans moravec, ho semplicemente detto che QUESTO articolo ha poche basi. Spesso dei professori dai grandi nomi (e meritatamente dai grandi nomi) hanno dei "sogni", delle "visioni", che rappresentano il loro modo di vedere il futuro. Dal momento che queste idee non possono essere supportate da solide basi scientifiche, scrivono papers come quello in questione che vengono pubblicati su giornali tipo il "journal of evolution and technology"...
La cosa che dispiace è che un grandissimo scienziato diventi famoso per le sue congetture piuttosto che per il suo lavoro. By marco
lo slancio futurista del forum
...a forza di pensare al futuro accade di non vivere il presente. Grazie pertanto a JohnV per i suoi suggerimenti letterari, ma credo che continuerò - personalmente - a preferire ancora a lungo "Narciso e Boccadoro" o la favola di "Mamma Sambuco" alla lettura di Ray Kurzweil. By david
strani intrattenimenti
io credo sia utile il computer solo come strumento computazionale, cioè come aiuto e basta. vado a finire di vomitare. By guillame
un bell'incoraggiamento a proseguire il dialogo
prima dici che una tale tecnologia non è utile non può essere messa in
circolazione e poi inviti ad usarla per sostituire i neuroni e manipolare
il codice genetico umano commettendo un crimine come se fosse possibile l'evoluzione di una macchina,
e chi ti dice che possiamo capire come funziona un neurone? se fosse stato possibile
già lo avremmo fatto con le tecnologie attuali. ha,ha,ingenuo non si riescirà mai a capirlo
per il motivo che ho detto prima ogni sistema coerente contiene proposizioni
indecidibili, così come non si può dimostrare la matematica usando la matematica,ha,ha.
ed ora sotto con il vomito! By guillame
un pò di politica
La vittoria della sinistra alle prossime elezioni? La rivincita:
a)del mediocre su chi viceversa s'ingegna
b)dell'invidioso sull'uomo d'azione e di successo
c) dei senza Dio,dei fautori dei matrimoni misti (leggi ripugnanti
connubi di cui nemmeno La Natura con la sua fantasia e' riuscita
a concepirne ,se non per sbaglio, nel mondo animale e vegetale)
d)di luxuria e dei culattoni che lo circondano su chi invece ce l'ha duro
e)dei no global e dei violenti che inneggiano alla pace e sono contro L'America
ma non battono ciglio di fronte alla barbarie che quotidianamente si coltiva
in Iraq da parte di quelli che i sinistri chiamano patrioti (sic!!)
f) di chi vuole uno Stato laico ovvero la morte di un sentimento religioso
che gli Italiani portano nel cuore da quando i cristiani s'immolavano
nelle arene.
g)dei portatori di un comunismo arcaico e fallimentare come la Storia
passata e recente c'insegna
h) di chi ,per dispetto e per meschina rivalsa,vuole rientrodurre la tassa di
successione.Danneggiando l'odiato Berlusconi (che se ne puo' anche fregare)
ma altresi' padri e mamme che pensano (poveri fessi!) di lasciare qualcosa ai
loro figli senza vedersela mangiare in tasse.
i) di chi non vuole abolire l'ICI sulle case (la tassa piu' odiata dagli italiani)
per dar mano libera ai Comuni (meglio se rossi) di spendere e spandere
,specie in propaganda politica, per se', per gli amici e per gli amici degli amici.
l)di chi prima del Governo attuale lasciava ai poveri vecchietti la lussuosa
pensione sociale di Lire 420.000 =200 euro!! Riuscira mai uno di sinistra a capire
che le attuali pensioni sociali di 551 euro=Lire 1.100.000 sono di piu'?
Ne dubito dato il settarismo fanatico ed ottuso di tali personaggi.
m) di chi non considera la parte politica avversa un qualcosa da sfidare
ma piuttosto da distruggere.Ho sentito con le mie orecchie i "pezzo di merda",
"assassino","cornuto" e chi piu' ne ha piu' ne metta,rivolti a Berlusconi nei
suoi comizi
n)il ritorno ad una minestra riscaldata.Forse qualcuno non ricorda (meglio non vuole
ricordare) che il prof.Prodi e' gia stato al governo con risultati su cui e' meglio
stendere un pietoso velo.
Il resto dell'alfabeto a domani.Ce n'e' ancora.
Archimede.
possiamo chiamarla politica?
Alle mie argomentazioni vedo contrapporsi considerazioni
che vogliono essere ironiche ma sono solo squallide
ripetizioni di un catastrofismo che approfitta vergognosamente
dell'atavica tendenza dell'italica gens al piagnisteo e allo
scaricabarile (tendenza assai accentuata al Sud ).
Alle mie perplessita' (chiamiamole cosi') sui capetti della
sinstra a partire da prodi ad arrivare all'ineffabile pecoraro
(detto anche scanio), campioni della piu' pura delle confusioni ideologiche,
mi si risponde con un elenco delle colpe di Berlusconi.
Dimenticando (assai volutamente) e del momento internazionale
e del fatto che delle medesime difficolta hanno sofferto e soffrono Francia e Germania
quest'ultima ,fino all'altro ieri,sotto l'alta guida (sic!!) di una coalizione rosso-verde.
Oppure,per stare in casa nostra ,dimenticandosi che Napoli e dintorni sono precipitati
all'ultimo dei posti per vivibilita' e tenore di vita.Eppure sono anch'essi
sotto l'ala protettrice di bassolino e della sindachessa iervolino,fulgidi esempi di promesse
mai mantenute.A meno di non considerare come loro doni le notti bianche,
i megaconcerti in piazza Plebiscito ed altre amenita' del genere che certo confondono
le menti degli ingenui ma non riempiono la pancia.
Questa e' la politica delle 3 effe:qualche festa ,un po' di farina e molta forca.
Ma la scusa e' pronta:la colpa e' di Berlusconi come dire che se piove la colpa e'
del governo.Si parla di leggi ad personam e si nascondono tutte le persecuzioni
ad personam escogitati da giudici politicizzati.Persecuzioni che mai hanno trovato
riscontro in fatti concreti e dalle quali l'interesssato ne e' sempre uscito immune
PER NON AVER COMMESSO IL FATTO.Insomma la storia di ANDREOTTI non ha insegnato
nulla non dico a certi giudici (ormai prigionieri della loro ideologia) ma nemmeno
al popolo bue che beve tutto specialmente quando si tratta di pigliarsela con chi e'
migliore di lui.
Continuando sul filone economico-finanziario, vogliamo parlare di quella che e' stato il capolavoro di prodi (e di azeglio)? Quale direte voi,ma la svendita che fu fatta suo tempo
della liretta mortificata da un cambio indecente che ora ci penalizza e e ci costringe
a maledire il giorno in cui si decise,senza che il popolo avesse avuto la benche'
minima possibilita' di intervenire,che un euro valesse appena appena 1936,27 lire!!
Ora sulla basi dei vecchi rapporti tra monete, abbiamo oggi un marco che vale il circa
1300 lire ( mentre prima ne valeva 700) e la sterlina ,intelligentemente tenutasi fuori,
che vale 3000 lire circa (ovvero 1,60 euro) mentre prima ne valeva 1800 !!
Ma che fa :c'e' il Berluska che si prende tutte le colpe e via cosi'.
Viva Prodi,viva Ciampi ,viva l'euro.
E auguri a tutti i vigliacchi che magari avranno riflettuto anch'essi su questa
colossale fregatura ma che non parlano perche' non si sa mai....
archimede
Salve ragazzi.. Ho una domandina ina ina...
La maggiorparte di voi credo (spero) abbiano visto A Beautiful Mind..
Mi sapreste dire che cos'è quella specie di pennarello bianco che Nash usava per scrivere sul vetro delle finestre??
Grazie! By nash
un po di frustrazione scolastica
Oggi ennesimo esame..andiamo all'orale 15 persone.
E' alquanto strano notare che i professori valutino le persone in base alla loro personalità: se gli stai eccessivamente simpatico, ti sai muovere, ma soprattutto se sei calmo... il voto sale sale sale. Appena si presenta uno piu' ansioso il voto scende scende scende. Ho a questo punto pensato che i voti all'uni sono messi così:
se il tuo carattere, la tua personalità AFFASCINA il professore allora stai SICURO che anche se non sai qualcosa resti sempre sul voto alto.
se il tuo carattere è reputato dal prof ''banale'' allora stai sicuro che alla prima indecisione scendi su voti bassi.
Mi pare addirittura che chi deve andare avanti con buona media debba avere anche la faccia, il carattere, per farlo. Le conoscenze NON bastano. Io ed un altro sapevamo le STESSE COSE e questo quì ha preso ben 4 voti piu' di me. Ora mi sono proprio rotto... rammaricato e scocciato di mirare a voti alti... mi sa che chi deve prendere voti alti ce l'ha scritto nel DNA, di certo non è la SOLA conoscenza a farglieli avere ma ci sono milioni di fattori che vanno al di là della conoscenza. Che la mia sia mancanza di intuito? Ma vedo anche che c'è chi sa le cose a memoria che riesce a convincere e a prendere voti alti, perché io dovrei avere un intuito sopraffino per prenderli?
Oramai sono rassegnato, studierò solo per me stesso, d'ora in poi. Mi pare una cosa tipo ''anche se studi, non ce la farai mai''.. allora mi rassegno al mio bel 20,21/30
Fabio
un po di frustrazione sociale
Ieri avrei dovuto consegnare un rametto di mimosa ad una tipa (con cui non ho mai parlato) dalla quale sono alchimisticamente (che è molto meno del sentimentalmente ma più del fisicamente) attratto da un po' di mesi; ma come al solito non ci sono riuscito.
Che palle!! (scusate il termine ma ci sta tutto).
Non riesco proprio a capire cos'è che ni blocca.
In fondo non ho nulla da perdere.
Alle volte mi sento quasi come un liceale sfigato. By platone
risposte gentili
quanti anni hanno le persone in questo forum? (titolo del topic: curiosità)
Che razza di domanda è?
E poi, perchè vuoi saperlo? By antonio
non ho voluto dilungarmi troppo...
cosa ho voluto dimostrare?
tutti questi piccoli sintomi, come li ho chiamati, secondo me non sono altro che la punta di un iceberg! manifestazioni patogene di un conflitto interiore di massa sul forum...
psicanalisticamente parlando la vostra coscienza da bravi uomini di scienza limita gli effetti opponendo resistenza, ma l'inconscio è chiaramente ricostruibile da queste manifestazioni dei vostri impulsi latenti.
vogliamo fare una cosa davvero innovativa? su un forum come questo, tra i più seri (e forse è questo che rende la traslazione degli impulsi latenti più difficile da cogliere) perchè non aprire una sorta di sezione onirica...
non nascondendoci più dietro la coscienza ma aprendo le porte all'inconscio!
una sezione dedicata ai flussi di coscienza, sogni e desideri repressi, sessualità! tutto infondo nel nostro inconscio è pervaso dall'erotismo, è il motore principale dell'uomo e al tempo stesso la fondamentale causa di rimozioni dalla nostra coscienza...
in questo forum abbiamo parlato di tutte le facoltà umane, ma ci manca la base su cui queste facoltà si articolano e ci guidano nelle nostre scelte intellettuali, sessuali, lavorative, sociali...
riflettete comunque e provate a combattere la resistenza che normalmente la coscienza oppone per antonomasia a qualsiasi ragionamento psicoanalitico, rendiamo questo forum conscio e inconscio, mettiamoci un ultimo tassello...
completiamolo!
spero che la mia richiesta sia accolta, e in caso contrario considerata tale... non un nuovo motivo di divergenza e si sappia che non mi presto ad alcuna provocazione su avvenimenti passati...
a presto
il classico benvenuto dei moderatori
perchè non cominci imparando un pò l'italiano? evitando i vari k,m,c,sn... oppure mettendo le "acca" al posto giusto.... "l ho avevo" è un rarissimo obbrobrio... si dice "lo avevo"!!!!!!!!
e fra l'altro... "chi sono il "2 teorema sui triangoli rettangoli" ed "il teorema dei seni""?
non penserai mica che esistono quattro teoremi nella matematica? By Uber
la competenza degli utenti in materia
io non conosco un **** di intelligenza artificiale e sinceramente non credo che sia tanto grave, perchè a quanto mi risulta, dopo decenni di speculazione tutto cio che è riuscita a produrre è stato un **** di cane inventato dalla sony che ha l'utilità di consumare energia elettrica e rompersi, al contrario di un cane normale, un semiaspirapolvere automatico che riconosce i contorni del salotto ma che se sposto un vaso me lo spacca in pieno, una squadra di robot che per giocare una partita di calcio dall'esito abbastanza deludente avevano bisogno di 50 persone che gli stessero attorno e un programma per giocare a scacchi che, bello quanto vuoi, non mi sembra la cosa più utile del mondo.
Sarei felice di essere contraddetto se mi portassi un esempio di applicazione costruttiva dellintelligenza artificiale (per costruttivo intendo non mnemonico, ossia, dato un certo numero di informazioni, utilizzarle in modo costruttivo per produrre qualcosa di sconosciuto).
Se mi parli di potenza di calcolo mi dispiace ma non ritengo quella essere intelligenza. Se un giorno vi sarà un computer in grado di calcolare tutti i possibili sviluppi di una partita di scacchi in un secondo, non considererò quel programma intelligente ma solo veloce. By marco
onore a grandi scienziati
Non ho messo in dubbio la credibilità di hans moravec, ho semplicemente detto che QUESTO articolo ha poche basi. Spesso dei professori dai grandi nomi (e meritatamente dai grandi nomi) hanno dei "sogni", delle "visioni", che rappresentano il loro modo di vedere il futuro. Dal momento che queste idee non possono essere supportate da solide basi scientifiche, scrivono papers come quello in questione che vengono pubblicati su giornali tipo il "journal of evolution and technology"...
La cosa che dispiace è che un grandissimo scienziato diventi famoso per le sue congetture piuttosto che per il suo lavoro. By marco
lo slancio futurista del forum
...a forza di pensare al futuro accade di non vivere il presente. Grazie pertanto a JohnV per i suoi suggerimenti letterari, ma credo che continuerò - personalmente - a preferire ancora a lungo "Narciso e Boccadoro" o la favola di "Mamma Sambuco" alla lettura di Ray Kurzweil. By david
strani intrattenimenti
io credo sia utile il computer solo come strumento computazionale, cioè come aiuto e basta. vado a finire di vomitare. By guillame
un bell'incoraggiamento a proseguire il dialogo
prima dici che una tale tecnologia non è utile non può essere messa in
circolazione e poi inviti ad usarla per sostituire i neuroni e manipolare
il codice genetico umano commettendo un crimine come se fosse possibile l'evoluzione di una macchina,
e chi ti dice che possiamo capire come funziona un neurone? se fosse stato possibile
già lo avremmo fatto con le tecnologie attuali. ha,ha,ingenuo non si riescirà mai a capirlo
per il motivo che ho detto prima ogni sistema coerente contiene proposizioni
indecidibili, così come non si può dimostrare la matematica usando la matematica,ha,ha.
ed ora sotto con il vomito! By guillame
un pò di politica
La vittoria della sinistra alle prossime elezioni? La rivincita:
a)del mediocre su chi viceversa s'ingegna
b)dell'invidioso sull'uomo d'azione e di successo
c) dei senza Dio,dei fautori dei matrimoni misti (leggi ripugnanti
connubi di cui nemmeno La Natura con la sua fantasia e' riuscita
a concepirne ,se non per sbaglio, nel mondo animale e vegetale)
d)di luxuria e dei culattoni che lo circondano su chi invece ce l'ha duro
e)dei no global e dei violenti che inneggiano alla pace e sono contro L'America
ma non battono ciglio di fronte alla barbarie che quotidianamente si coltiva
in Iraq da parte di quelli che i sinistri chiamano patrioti (sic!!)
f) di chi vuole uno Stato laico ovvero la morte di un sentimento religioso
che gli Italiani portano nel cuore da quando i cristiani s'immolavano
nelle arene.
g)dei portatori di un comunismo arcaico e fallimentare come la Storia
passata e recente c'insegna
h) di chi ,per dispetto e per meschina rivalsa,vuole rientrodurre la tassa di
successione.Danneggiando l'odiato Berlusconi (che se ne puo' anche fregare)
ma altresi' padri e mamme che pensano (poveri fessi!) di lasciare qualcosa ai
loro figli senza vedersela mangiare in tasse.
i) di chi non vuole abolire l'ICI sulle case (la tassa piu' odiata dagli italiani)
per dar mano libera ai Comuni (meglio se rossi) di spendere e spandere
,specie in propaganda politica, per se', per gli amici e per gli amici degli amici.
l)di chi prima del Governo attuale lasciava ai poveri vecchietti la lussuosa
pensione sociale di Lire 420.000 =200 euro!! Riuscira mai uno di sinistra a capire
che le attuali pensioni sociali di 551 euro=Lire 1.100.000 sono di piu'?
Ne dubito dato il settarismo fanatico ed ottuso di tali personaggi.
m) di chi non considera la parte politica avversa un qualcosa da sfidare
ma piuttosto da distruggere.Ho sentito con le mie orecchie i "pezzo di merda",
"assassino","cornuto" e chi piu' ne ha piu' ne metta,rivolti a Berlusconi nei
suoi comizi
n)il ritorno ad una minestra riscaldata.Forse qualcuno non ricorda (meglio non vuole
ricordare) che il prof.Prodi e' gia stato al governo con risultati su cui e' meglio
stendere un pietoso velo.
Il resto dell'alfabeto a domani.Ce n'e' ancora.
Archimede.
possiamo chiamarla politica?
Alle mie argomentazioni vedo contrapporsi considerazioni
che vogliono essere ironiche ma sono solo squallide
ripetizioni di un catastrofismo che approfitta vergognosamente
dell'atavica tendenza dell'italica gens al piagnisteo e allo
scaricabarile (tendenza assai accentuata al Sud ).
Alle mie perplessita' (chiamiamole cosi') sui capetti della
sinstra a partire da prodi ad arrivare all'ineffabile pecoraro
(detto anche scanio), campioni della piu' pura delle confusioni ideologiche,
mi si risponde con un elenco delle colpe di Berlusconi.
Dimenticando (assai volutamente) e del momento internazionale
e del fatto che delle medesime difficolta hanno sofferto e soffrono Francia e Germania
quest'ultima ,fino all'altro ieri,sotto l'alta guida (sic!!) di una coalizione rosso-verde.
Oppure,per stare in casa nostra ,dimenticandosi che Napoli e dintorni sono precipitati
all'ultimo dei posti per vivibilita' e tenore di vita.Eppure sono anch'essi
sotto l'ala protettrice di bassolino e della sindachessa iervolino,fulgidi esempi di promesse
mai mantenute.A meno di non considerare come loro doni le notti bianche,
i megaconcerti in piazza Plebiscito ed altre amenita' del genere che certo confondono
le menti degli ingenui ma non riempiono la pancia.
Questa e' la politica delle 3 effe:qualche festa ,un po' di farina e molta forca.
Ma la scusa e' pronta:la colpa e' di Berlusconi come dire che se piove la colpa e'
del governo.Si parla di leggi ad personam e si nascondono tutte le persecuzioni
ad personam escogitati da giudici politicizzati.Persecuzioni che mai hanno trovato
riscontro in fatti concreti e dalle quali l'interesssato ne e' sempre uscito immune
PER NON AVER COMMESSO IL FATTO.Insomma la storia di ANDREOTTI non ha insegnato
nulla non dico a certi giudici (ormai prigionieri della loro ideologia) ma nemmeno
al popolo bue che beve tutto specialmente quando si tratta di pigliarsela con chi e'
migliore di lui.
Continuando sul filone economico-finanziario, vogliamo parlare di quella che e' stato il capolavoro di prodi (e di azeglio)? Quale direte voi,ma la svendita che fu fatta suo tempo
della liretta mortificata da un cambio indecente che ora ci penalizza e e ci costringe
a maledire il giorno in cui si decise,senza che il popolo avesse avuto la benche'
minima possibilita' di intervenire,che un euro valesse appena appena 1936,27 lire!!
Ora sulla basi dei vecchi rapporti tra monete, abbiamo oggi un marco che vale il circa
1300 lire ( mentre prima ne valeva 700) e la sterlina ,intelligentemente tenutasi fuori,
che vale 3000 lire circa (ovvero 1,60 euro) mentre prima ne valeva 1800 !!
Ma che fa :c'e' il Berluska che si prende tutte le colpe e via cosi'.
Viva Prodi,viva Ciampi ,viva l'euro.
E auguri a tutti i vigliacchi che magari avranno riflettuto anch'essi su questa
colossale fregatura ma che non parlano perche' non si sa mai....
archimede
Salve ragazzi.. Ho una domandina ina ina...
La maggiorparte di voi credo (spero) abbiano visto A Beautiful Mind..
Mi sapreste dire che cos'è quella specie di pennarello bianco che Nash usava per scrivere sul vetro delle finestre??
Grazie! By nash
un po di frustrazione scolastica
Oggi ennesimo esame..andiamo all'orale 15 persone.
E' alquanto strano notare che i professori valutino le persone in base alla loro personalità: se gli stai eccessivamente simpatico, ti sai muovere, ma soprattutto se sei calmo... il voto sale sale sale. Appena si presenta uno piu' ansioso il voto scende scende scende. Ho a questo punto pensato che i voti all'uni sono messi così:
se il tuo carattere, la tua personalità AFFASCINA il professore allora stai SICURO che anche se non sai qualcosa resti sempre sul voto alto.
se il tuo carattere è reputato dal prof ''banale'' allora stai sicuro che alla prima indecisione scendi su voti bassi.
Mi pare addirittura che chi deve andare avanti con buona media debba avere anche la faccia, il carattere, per farlo. Le conoscenze NON bastano. Io ed un altro sapevamo le STESSE COSE e questo quì ha preso ben 4 voti piu' di me. Ora mi sono proprio rotto... rammaricato e scocciato di mirare a voti alti... mi sa che chi deve prendere voti alti ce l'ha scritto nel DNA, di certo non è la SOLA conoscenza a farglieli avere ma ci sono milioni di fattori che vanno al di là della conoscenza. Che la mia sia mancanza di intuito? Ma vedo anche che c'è chi sa le cose a memoria che riesce a convincere e a prendere voti alti, perché io dovrei avere un intuito sopraffino per prenderli?
Oramai sono rassegnato, studierò solo per me stesso, d'ora in poi. Mi pare una cosa tipo ''anche se studi, non ce la farai mai''.. allora mi rassegno al mio bel 20,21/30
Fabio
un po di frustrazione sociale
Ieri avrei dovuto consegnare un rametto di mimosa ad una tipa (con cui non ho mai parlato) dalla quale sono alchimisticamente (che è molto meno del sentimentalmente ma più del fisicamente) attratto da un po' di mesi; ma come al solito non ci sono riuscito.
Che palle!! (scusate il termine ma ci sta tutto).
Non riesco proprio a capire cos'è che ni blocca.
In fondo non ho nulla da perdere.
Alle volte mi sento quasi come un liceale sfigato. By platone
risposte gentili
quanti anni hanno le persone in questo forum? (titolo del topic: curiosità)
Che razza di domanda è?
E poi, perchè vuoi saperlo? By antonio
non ho voluto dilungarmi troppo...
cosa ho voluto dimostrare?
tutti questi piccoli sintomi, come li ho chiamati, secondo me non sono altro che la punta di un iceberg! manifestazioni patogene di un conflitto interiore di massa sul forum...
psicanalisticamente parlando la vostra coscienza da bravi uomini di scienza limita gli effetti opponendo resistenza, ma l'inconscio è chiaramente ricostruibile da queste manifestazioni dei vostri impulsi latenti.
vogliamo fare una cosa davvero innovativa? su un forum come questo, tra i più seri (e forse è questo che rende la traslazione degli impulsi latenti più difficile da cogliere) perchè non aprire una sorta di sezione onirica...
non nascondendoci più dietro la coscienza ma aprendo le porte all'inconscio!
una sezione dedicata ai flussi di coscienza, sogni e desideri repressi, sessualità! tutto infondo nel nostro inconscio è pervaso dall'erotismo, è il motore principale dell'uomo e al tempo stesso la fondamentale causa di rimozioni dalla nostra coscienza...
in questo forum abbiamo parlato di tutte le facoltà umane, ma ci manca la base su cui queste facoltà si articolano e ci guidano nelle nostre scelte intellettuali, sessuali, lavorative, sociali...
riflettete comunque e provate a combattere la resistenza che normalmente la coscienza oppone per antonomasia a qualsiasi ragionamento psicoanalitico, rendiamo questo forum conscio e inconscio, mettiamoci un ultimo tassello...
completiamolo!
spero che la mia richiesta sia accolta, e in caso contrario considerata tale... non un nuovo motivo di divergenza e si sappia che non mi presto ad alcuna provocazione su avvenimenti passati...
a presto
Risposte
che noioso! leggiti i post precedenti e capirai che non è neanche tanto sottile!
L'ironia fine a se stessa, non fondata su niente, è difficile da cogliere, te lo assicuro. Tu la chiami sottile, io la chiamo non-capibile-da-nessuno-tranne-wayout.
non ho mai dubitato che una tale sottile ironia non sarebbe stata colta da te...
"Wayout":
anche il tuo non è male... rivaleggi con platone!
Se c'è ironia, non l'ho colta...
anche il tuo non è male... rivaleggi con platone!
"Platone":
(tipo: "non e' vero niente", mica, nota la c, si dice "e' vero niente"!). E cmq (questa volta nota l'abbreviazione)
Platone



Nel non essere d'accordo con BV, non mi sembra che qualcuno non abbia rispettato la sua opinione. Si tratta semplicemente di una sua necessità, di una sua regola, che gli altri sono liberi di non condividere. Non aggiungo più niente, in quanto sono completamente d'accordo con Platone e non farei che ripetere le sue parole.
bel sogno platone! davvero originale...
Non mi piace fare polemiche piu' di tanto, ed avevo smesso di commentere dato che BV aveva giustamente detto "Con questa chiudo".
Il punto non e' che BV abbia espresso un'opinione. Se cio' che ha detto l'avesse presentata come tale, ci sarebbe stata la discussione, ma sicuramente con toni diversi. Quello che sinceramente mi ha dato fastidio e' il fatto che nel "battibecco" che BV ha avuto con Wayout, ad un certo punto tra le cose che gli rimproverava, ha inserito (evidentemente in tono polemico, per quanto sia difficile intuire un tono da poche frasi) il fatto che mica non si scrive con la k.
A me e' sembrata una pignoleria e un rimprovero fine a se stesso, e che non avesse niente a che vedere con l'esprimere un'opinione.
Platone
Il punto non e' che BV abbia espresso un'opinione. Se cio' che ha detto l'avesse presentata come tale, ci sarebbe stata la discussione, ma sicuramente con toni diversi. Quello che sinceramente mi ha dato fastidio e' il fatto che nel "battibecco" che BV ha avuto con Wayout, ad un certo punto tra le cose che gli rimproverava, ha inserito (evidentemente in tono polemico, per quanto sia difficile intuire un tono da poche frasi) il fatto che mica non si scrive con la k.
A me e' sembrata una pignoleria e un rimprovero fine a se stesso, e che non avesse niente a che vedere con l'esprimere un'opinione.
Platone
si giuseppe si... le tue prediche mi annoiano sempre di più!
certo che sei proprio permaloso eh! ogni cosa che dico pensi che offenda qualcuno! se proprio lo vuoi sapere in ogni tuo post rivolto a me è facile interpretare offese verso di me... ma non sto li sempre a puntualizzare, so che non ti sto simpatico evidentemente per vecchi rancori (da parte tua)...
hey infinito cosa ti fa pensare che sei finito OT? figurati parlare dell'acqua che si congela nella sezione onirica è tutt'altro che OT...
ho notato che siete proprio chiusi eh! non vi psicanalizzo mika se raccontate i vostri sogni!
ora ve ne racconto uno io:
premetto che sono un gran tifoso di kimi raikkonen e che qualche anno fa capitava spesso che la sua macchina si rompesse. allora ho sognato che era al comando di una gara e all'ultimo giro si rompe il motore. allora lui scende dall'auto e si mette a correre verso il traguardo! e vince... davvero imbattibile eh!
certo che sei proprio permaloso eh! ogni cosa che dico pensi che offenda qualcuno! se proprio lo vuoi sapere in ogni tuo post rivolto a me è facile interpretare offese verso di me... ma non sto li sempre a puntualizzare, so che non ti sto simpatico evidentemente per vecchi rancori (da parte tua)...
hey infinito cosa ti fa pensare che sei finito OT? figurati parlare dell'acqua che si congela nella sezione onirica è tutt'altro che OT...
ho notato che siete proprio chiusi eh! non vi psicanalizzo mika se raccontate i vostri sogni!
ora ve ne racconto uno io:
premetto che sono un gran tifoso di kimi raikkonen e che qualche anno fa capitava spesso che la sua macchina si rompesse. allora ho sognato che era al comando di una gara e all'ultimo giro si rompe il motore. allora lui scende dall'auto e si mette a correre verso il traguardo! e vince... davvero imbattibile eh!
Mi permetto di aggiungere una osservazione: esistono stati di equilibrio detti metastabili, tali che basta una minima sollecitazione ed il sistema evolve verso condizioni di maggior stabilità. Per le sostanze pure lo smiscelamento in più fasi al variare della temperatura dipende dal segno delle derivate seconde dell'energia libera di Helmoltz, rispetto al titolo delle fasi. Se in una certa condizione questa derivata seconda è rigorosamente nulla allora si può avere la condizione metastabile, che per la sua intrinseca delicatezza è anche difficile da monitorare strumentalmente. Un tipico esempio di stato metastabile è l'acqua liquida sotto lo zero. A me è capitato con una bottiglia d'acqua nel congelatore, rimase liquida e quando la presi in mani congelò.....
Ho sentito che è possibile portare l'acqua sotto lo zero senza che questa si congeli, è vero? Se è vero una volta che è sotto lo zero potrei tenercela "all'infinito" senza che questa si congeli?
Io so che la "camera a bolle" funziona con il liquido (credo che sia acqua, e lo suppongo tale) soprassaturo, cioè ad una temperatura maggiore di quella di ebollizione.
Tale fatto non sembra così strano se si pensa che generalmente l'acqua non supera i 100°C perché le molecole sufficinetemente veloci riescono a vincere la forza attrattiva con le altre, e questo contribuisce a mantenere bassa la temperatura. Ma è un discorso "di media": a 100°C corisponde un'energia cinetica media tale che la frazione di molecole che ha un'energia cinetica tale da poter lasciare il resto dell'acqua è "abbastanza grande" da non far aumentare la temperatura, ma l'energia cinetica richiesta è decisamente maggiore di quella media (e infatti il calore da fornire all'acqua a 0°C per arrivare a 100°C è meno di 1/5 di quello necessario per portare tutta l'acqua da liquida alla temperatura 100°C a vapore ancora alla temperatura 100°C).
Ma appunto perché è una questione di media basta riuscire a diminuire la varianza per poer ottenre in uno stato sovrassaturo. A questo punto basta agitare il tutto (in realtà basta inserirvi un'impurità) per ottenre 'ebollizione immediata. La camera a bolle funzionava pressapoco così (le approssimazioni sono dovute solo alla mia ignoranza): una macchina fotografica con otturatore aperto inquadrava l'acqua sovrassatura illuminata trasversalmente (in modo da non mandare luce sulla pellicola). Se c'era un fenomeno che produceva particelle all'interno del liquido, tali particelle rappresentavano le impurità che fungevano da "starter" per l'ebollizione, e si generavano delle bollicine la cui curvatura faceva deviare la luce facendole fotografare; dalla "scia" di bollicine si vedeva la traettoria delle particelle.
Per ottenere l'acqua sovrassatura credo ceh (fra l'altro) si scaldasse l'acqua a temperatura e pressione superiori, e poi si abbassasse la pressione.
Mi immagino che per il ghiaccio possa avvenire qualcosa di analogo.
Faccio presente una "stranezza" dell'acqua: come è vero che, da liquida, nelle vicinanze dello zero (fra 0°C e 4°C) all'aumentare della temperatura diminuisce il volume, è così vero che all'aumentare della pressione diminuisce la temperatura di solidificazione (a differenza della stragrande maggioranza delle altre sostanze).
Spero di averti aiutato, di non essere andato OT e che si viva felicemente.
a me sono post come i tuoi a sembrare inappropriati. l'ronia non puo' essere usata per mancare di rispetto ad altri utenti.
specialmente se questi utenti sono persone
1 - competenti
2 - educate
3 - disponibili ad aiutare gli altri utenti
specialmente se questi utenti sono persone
1 - competenti
2 - educate
3 - disponibili ad aiutare gli altri utenti
"ma larichiesta di bv non mi sembrava assurda, a voi si?"
mmm... fammici pensare... si! è del tutto fuori luogo, una sorta di delirio della grammatica italiana!
a mio parere l'italiano è una lingua complicata e un pò mal riuscita... per fortuna sono italiano (non completamente) e non l'ho dovuta imparare da straniero! l'inglese secondo me è la migliore sia per comunicabilità che per semplicità.
vabbe lasciamo stare...
nessuno vuole raccontare sogni? o altro che si addice a questo posto? mika vi sognate la grammatica italiana?
mmm... fammici pensare... si! è del tutto fuori luogo, una sorta di delirio della grammatica italiana!
a mio parere l'italiano è una lingua complicata e un pò mal riuscita... per fortuna sono italiano (non completamente) e non l'ho dovuta imparare da straniero! l'inglese secondo me è la migliore sia per comunicabilità che per semplicità.
vabbe lasciamo stare...
nessuno vuole raccontare sogni? o altro che si addice a questo posto? mika vi sognate la grammatica italiana?
perche' non rispettare le opinioni di bv?
mica ha offeso nessuno , mi pare... o no?
personalmente ritengo che su un sito come questo (culturale) sia bene parlare Italiano.
poi ognuno e' libero di fare come vuole... ma larichiesta di bv non mi sembrava assurda, a voi si?
mica ha offeso nessuno , mi pare... o no?
personalmente ritengo che su un sito come questo (culturale) sia bene parlare Italiano.
poi ognuno e' libero di fare come vuole... ma larichiesta di bv non mi sembrava assurda, a voi si?
scusa se intervengo bv, ma volevo dirti che nessuno deve essere giudicato per il modo in cui scrive, se sbaglia a scrivere o lo fa di proposito nn fa alcune differenza e poi tu non hai l'autorità di correggere gli utenti del forum, questa si che è educazione.
poi proprio con wayout devi prendertela, lascialo stare credo che abbia capito i suoi errori e lo sta dimostrando con i fatti, a parte qualche utente di troppo e qualche battutina senza senso
poi proprio con wayout devi prendertela, lascialo stare credo che abbia capito i suoi errori e lo sta dimostrando con i fatti, a parte qualche utente di troppo e qualche battutina senza senso
Per quel che mi riguarda chiunque è libero di scrivere come gli pare: italiano, slang strani, dialetto, inglese, turco, aramaico antico o quel che gli fa più comodo. Alla fine se non riesco a capire quello che qualcuno scrive, evito di rispondergli!
Se a qualcuno proprio urta la presenza di abbreviazioni, che quel qualcuno faccia a meno di leggere.
Ulteriore precisazione: l'ambito in cui si scrive modifica il linguaggio, tant'è che esiste un italiano commerciale. Non mi sembra che nel bell'italiano di Dante si siano mai incontrate espressioni come Sig., gg. e cose simili, ma volgio vedere chi non le usa in una lettera commerciale. Non mi sembra che nessun letterato si sia mai lamentato di cio. Se puo esistere un italiano commericale, perchè non dovrebe esisterne una versione più libera per internet? Ricordiamoci che quello che oggi chiamiamo bell'italiano, una volta era definito "il volgare", quindi prima di denigrare una mutazione della nostra lingua, cerchiamo di capirne la dinamicità.
Ultima (e dovuta) precisazione:
Quotando BV,
"Con questa chiudo: io non faccio il professorino nè ho dato del maleducato a nessuno, basta rileggere con attenzione quello che ho scritto. Io ho detto che sono stato educato così, non che chi non lo fa allo stesso mio modo è maleducato."
Seguendo la tua logica, tutti gli utenti che usano un italiano un po distorto dovrebbero sentirsi abbastanza offesi..:" non che chi non lo fa allo stesso mio modo è maleducato." a casa mia è una doppia negazione e se la intendessi in senso logico significherebbe che chi lo fa è un maleducato, ma visto che grazie a dio riesco ad interpretare frasi dal dubbio significato scritte da gente che continua a storpiare il nostro "bell'italiano", eviterò di prendermela a male!
Se a qualcuno proprio urta la presenza di abbreviazioni, che quel qualcuno faccia a meno di leggere.
Ulteriore precisazione: l'ambito in cui si scrive modifica il linguaggio, tant'è che esiste un italiano commerciale. Non mi sembra che nel bell'italiano di Dante si siano mai incontrate espressioni come Sig., gg. e cose simili, ma volgio vedere chi non le usa in una lettera commerciale. Non mi sembra che nessun letterato si sia mai lamentato di cio. Se puo esistere un italiano commericale, perchè non dovrebe esisterne una versione più libera per internet? Ricordiamoci che quello che oggi chiamiamo bell'italiano, una volta era definito "il volgare", quindi prima di denigrare una mutazione della nostra lingua, cerchiamo di capirne la dinamicità.
Ultima (e dovuta) precisazione:
Quotando BV,
"Con questa chiudo: io non faccio il professorino nè ho dato del maleducato a nessuno, basta rileggere con attenzione quello che ho scritto. Io ho detto che sono stato educato così, non che chi non lo fa allo stesso mio modo è maleducato."
Seguendo la tua logica, tutti gli utenti che usano un italiano un po distorto dovrebbero sentirsi abbastanza offesi..:" non che chi non lo fa allo stesso mio modo è maleducato." a casa mia è una doppia negazione e se la intendessi in senso logico significherebbe che chi lo fa è un maleducato, ma visto che grazie a dio riesco ad interpretare frasi dal dubbio significato scritte da gente che continua a storpiare il nostro "bell'italiano", eviterò di prendermela a male!
su ragazzi rendiamo onore a questa benedetta sezione onirica! sogni...
Con questa chiudo: io non faccio il professorino nè ho dato del maleducato a nessuno, basta rileggere con attenzione quello che ho scritto. Io ho detto che sono stato educato così, non che chi non lo fa allo stesso mio modo è maleducato.
Quanto alla doppia negazione è vero che fa parte della lingua italiana ormai, come giustamente afferma Wayout, e spesso non intende una affermazione. Ma io non volevo criticare la frase, volevo solo far osservare come a volte leggere in modo logico una cosa possa portare ad un significato diverso da quello che si presume l'autore volesse darne.
Quanto alla doppia negazione è vero che fa parte della lingua italiana ormai, come giustamente afferma Wayout, e spesso non intende una affermazione. Ma io non volevo criticare la frase, volevo solo far osservare come a volte leggere in modo logico una cosa possa portare ad un significato diverso da quello che si presume l'autore volesse darne.
1. Almeno non mettere in mezzo l'educazione, perche' se credi che una persona che scrive mika al posto di mica o cmq al posto di comunque sia maleducato, sinceramente mi fai un tantino ridere.
Se credi che sia buona cosa scrivere senza abbreviazioni o senza k varie, fai pure, e se ti senti urtato dal fatto che qualcuno violi questo tuo precetto, a questo punto non posso che concordare con Crook: sei libero di non leggere, ma gentilmente non metterti a fare ogni volta il professorino.
2. Per quanto riguarda la mia citazione, oltre al fatto che sinceramente mi sembra coretta e non sono riuscito a capire come tu abbia fatto ad intenderla "logicamente" come "ho conosciuto matematici che sapessero ragionare", ti faccio presente che non sempre in italiano due negazioni affermano (tipo: "non e' vero niente", mica, nota la c, si dice "e' vero niente"!). E cmq (questa volta nota l'abbreviazione) se realmente e' scorretta, non prendertela con me ma con i traduttori di Platone: io non leggo di certo le opere in greco.
Platone
Se credi che sia buona cosa scrivere senza abbreviazioni o senza k varie, fai pure, e se ti senti urtato dal fatto che qualcuno violi questo tuo precetto, a questo punto non posso che concordare con Crook: sei libero di non leggere, ma gentilmente non metterti a fare ogni volta il professorino.
2. Per quanto riguarda la mia citazione, oltre al fatto che sinceramente mi sembra coretta e non sono riuscito a capire come tu abbia fatto ad intenderla "logicamente" come "ho conosciuto matematici che sapessero ragionare", ti faccio presente che non sempre in italiano due negazioni affermano (tipo: "non e' vero niente", mica, nota la c, si dice "e' vero niente"!). E cmq (questa volta nota l'abbreviazione) se realmente e' scorretta, non prendertela con me ma con i traduttori di Platone: io non leggo di certo le opere in greco.
Platone
"Wayout":
tornando al forum: voi vi siete mai drogati?
Si, con la matematica
