Servizio militare obbligatorio di leva per studenti universitari (in caso di riattivazione)?

ARM888
Salve, dalla domanda che ho fatto capite che sono giovane e devo iniziare l'università. Sapevo che dall'istituzione della Repubblica Italiana dopo la seconda guerra mondiale, gli studenti universitari potevano rimandare l'arruolamento di leva obbligatorio ogni anno per un certo numero di anni secondo il corso di laurea (ma non la visita militare) soddisfacendo un certo numero di esami annui universitari, poi ci sono state modifiche riguardo il numero degli esami nel 1997 ma niente di sostanziale. Adesso la mia domanda, dato che la leva obbligatoria adesso è sospesa ma può essere riattivata in caso di carenza di soldati, in caso di guerra e in caso di gravi crisi internazionali dove l'Italia è coinvolta, valgono le stesse leggi di rinvio dell' arruolamento di leva obbligatorio in tempo di pace, cioè in caso di guerra posso rimandare l'arruolamento fino al completamento degli studi universitari (naturalmente non fuori corso, ma nel tempo di laurea prestabilito dalle leggi e rispettando il numero di esami per anno) ? O non ci sono differenze per quanto riguarda la leva obbligatoria tra stato di pace o di guerra, cioè valgono le stesse leggi? Io sono il primo figlio ho 18 anni.Se si l'esercito aspetterà che finisca gli studi oppure chiameranno mio padre? Ho letto qui:Servizio militare di leva in Italia - Wikipedia

Non voglio evitare la leva, voglio terminare gli studi, amo la fisica, Io e mio padre (ha preso tutte le patenti per i mezzi con l'esecito, congedato normalmente con onore) siamo sani e idonei e nessun problema economico, spariamo al poligono, io vado in palestra. Ma ho 2 fratelli piccoli.

Mi è venuta questa domanda per la crisi ucraina, la Siria e le venti navi russe più quelle cinesi davanti la Siria, la tensione in Kosovo ecc...

Risposte
Cmax1
Quando ero bambino, anni fa, accadeva occasionalmente (non spesso in verità) che aviogetti in esercitazione provocassero un bang sonico (credo in seguito sia stato introdotto un divieto a riguardo nelle vicinanze di centri urbani). Una volta successe mentre mia sorella e i suoi coetanei (un paio di anni meno di me: io avrò avuto sette/otto anni, loro cinque/sei) stavano giocando fuori, e corsero tutti trafelati a casa preoccupati che fosse scoppiata una guerra. Questa discussione mi ha ricordato molto l'episodio ...

vict85
"ARM888":
[quote="vict85"]Riguardo alla norvegia pensa ai pavoni maschi.



Scusa ma non l'ho capita :?:[/quote]

I pavoni maschi sono quelli con colori sgargianti, le donne sono invece marroncine.

Vikhr
Devi brematurare il tarapia tapioco con uno s****lamento a destra per capire. :-D

ARM888
"vict85":
Riguardo alla norvegia pensa ai pavoni maschi.



Scusa ma non l'ho capita :?:

vict85
Riguardo alla norvegia pensa ai pavoni maschi.

Vikhr
Io invece in palestra vado 3 volte a settimana e ho un programma di quelli tosti, quasi militare, che mi fa perdere ogni volta l'intero pomeriggio dalle 15 alle 19, finalizzato all'acquisizione e al mantenimento di un tono muscolare generale e uniforme.

ARM888

ARM888
"vict85":
[quote="Vikhr"]Io invece personalmente ritengo un'utile abilità sapere usare e gestire un'arma da fuoco, a prescindere, anche perché allena i riflessi, la coordinazione oculo-manuale e la manualità. De gustibus disputandum est...
Dubito che quando sarò laureato e inizierò a cercare un lavoro avrò ancora il tempo per andare in palestra.


A meno di sparare contro oggetti in movimento i riflessi li alleni ben poco. Penso che comunque l'arco rimanga meglio in ognuna di quelle cose e i riflessi li alleni anche con i videogame.

Riguardo alla palestra non penso che andare al poligono richieda meno tempo della palestra e fare esercizi, anche solo in casa, è e rimane salutare.

"Vikhr":
Comunque non parlo di problemi di salute (sono d'accordo sul fatto che chi ne soffre sia inidoneo alla vita militare, per il suo bene), parlo di problemini di salute (ad esempio, alcuni valori sballati sulle analisi del sangue senza alcuna apparente ragione e soprattutto patologia, che si potrebbero liquidare con la dicitura "caratteristiche di costituzione", oppure un difetto di pronuncia, o ancora il classico raffreddore da fieno).


Ok.[/quote]

Comunque, io tiro anche con l'arco qualche volta, ti posso garantire, che non è la stessa cosa che maneggiare una qualsiasi arma da fuoco. Maneggiare le armi da fuoco ti da sicurezza fisica e manuale, devi gestire più elementi. Se ti giri con un arco con una freccia incoccata e non arpato, non succede niente se c'è una persona, invece con una pistola no, come tutti saprete, le armi da fuoco non si puntano mai verso persone, puoi pensare che un'arma da fuoco è scarica al 100%, invece è carica, per questo motivo l' arma è sempre carica. Non so con l'arco, ma i cecchini e i tiratori civili agonistici, imparano a sparare in base al battito del cuore, cioè sparano nell'istante in cui il cuore è fermo (non ricordo i termini corretti, fatemela passare). Ci sono infinite attenzioni che devi avere con un'arma da fuoco che non hai con un'arco. Posso stare qui una giornata a scriverli, ma basta pensarci un su per un istante oppure dopo aver sparato una sola volta per capirlo.

Per quanto riguarda la palestra, di pende da come la fai e cosa fai e dagli obbiettivi che vuoi raggiungere, io ogni volta che ci vado ci passo 2 ore senza perdermi in chiacchiere, poi se vai solo per questione di salute e peso forma, non per aumentare la massa muscolare, oltre a cambiare il tempo da impiegare cambiano il tipo di esercizi e di impegno.Il poligono è la stessa cosa della palestra, dipende se vai a spararci due colpi ogni tanto, oppure vuoi migliorare la mira, o ancore vuoi fare le gare.


Per quanto riguarda la crisi, gli usa hanno aperto una base in Norvegia per rispondere alla Russia che a sua volta ne ha riaperto una della guerra fredda nell' Artico

vict85
"Vikhr":
Io invece personalmente ritengo un'utile abilità sapere usare e gestire un'arma da fuoco, a prescindere, anche perché allena i riflessi, la coordinazione oculo-manuale e la manualità. De gustibus disputandum est...
Dubito che quando sarò laureato e inizierò a cercare un lavoro avrò ancora il tempo per andare in palestra.


A meno di sparare contro oggetti in movimento i riflessi li alleni ben poco. Penso che comunque l'arco rimanga meglio in ognuna di quelle cose e i riflessi li alleni anche con i videogame.

Riguardo alla palestra non penso che andare al poligono richieda meno tempo della palestra e fare esercizi, anche solo in casa, è e rimane salutare.

"Vikhr":
Comunque non parlo di problemi di salute (sono d'accordo sul fatto che chi ne soffre sia inidoneo alla vita militare, per il suo bene), parlo di problemini di salute (ad esempio, alcuni valori sballati sulle analisi del sangue senza alcuna apparente ragione e soprattutto patologia, che si potrebbero liquidare con la dicitura "caratteristiche di costituzione", oppure un difetto di pronuncia, o ancora il classico raffreddore da fieno).


Ok.

Vikhr
Io invece personalmente ritengo un'utile abilità sapere usare e gestire un'arma da fuoco, a prescindere, anche perché allena i riflessi, la coordinazione oculo-manuale e la manualità. De gustibus disputandum est...
Dubito che quando sarò laureato e inizierò a cercare un lavoro avrò ancora il tempo per andare in palestra.

Comunque non parlo di problemi di salute (sono d'accordo sul fatto che chi ne soffre sia inidoneo alla vita militare, per il suo bene), parlo di problemini di salute (ad esempio, alcuni valori sballati sulle analisi del sangue senza alcuna apparente ragione e soprattutto patologia, che si potrebbero liquidare con la dicitura "caratteristiche di costituzione", oppure un difetto di pronuncia, o ancora il classico raffreddore da fieno).

vict85
@ Vikhr: Relativamente al tenere fuori dalla componente attiva dell'esercito le persone con problemi di salute mi sembra piuttosto normale. Al limite si può discutere su cosa renda una persona inadatta al servizio militare. Comunque l'esercito non è fatto solo di soldati. Inoltre devo dire che non comprendo il fatto che finiresti di fare palestra per andare al poligono. Insomma andare al poligono non ti mantiene in forma e avere un corpo sano è più importante di saper colpire un bersagli in movimento.

Comunque non vedo il piacere di usare un'arma da fuoco. Arco, spade e bastoni li trovo più interessanti (e certo non per imparare a difendermi).

Intermat
"Ryukushi":
Credo che bisognerebbe abolire l'esercito come in Costa Rica.

Così poi se un pazzo ti dovesse attaccare ti difendi con le bandiere della pace.
Io credo che un minimo di esercito di professione ci voglia. I fondi devono essere necessari per garantire la difesa della nazione in caso di gravi crisi internazionali ma questo non vuol dire che l'Italia debba entrare mai in guerra. L'Italia, in base alla costituzione, ripudia la guerra quindi ne dovrebbe sempre rimanere fuori però da qui a dire che non bisogna essere in grado di difenderci ce ne passa.

Ryukushi1
Credo che bisognerebbe abolire l'esercito come in Costa Rica.

Zero87
GIusto, non avevo capito, grazie.

"Vikhr":
Al tempo stesso all'estremo opposto credo che esistano persone senza questi problemini di salute che si ritrovano indosso la divisa senza un vero interesse per quello che fanno.

Credo che sarei tra queste in un'eventuale riattivazione. :P :-)

Vikhr
Dico semplicemente che, secondo me, come ci sono persone portate per la ricerca e persone portate per la contabilità o altri lavori meno teorici, ci sono anche persone teoricamente portate per la vita militare che per colpa di una piccolissima imperfezione di salute come un'allergia vengono escluse dalla carriera militare e costrette a cercare ripiego in qualcosa per cui non sono portate e il tutto sarebbe anticamera di precarietà. Al tempo stesso all'estremo opposto credo che esistano persone senza questi problemini di salute che si ritrovano indosso la divisa senza un vero interesse per quello che fanno.

Zero87
"Vikhr":
Ti verrebbe la nausea anche a guidare un qualsiasi veicolo a motore in città

Questa ce l'ho già perché odio letteralmente guidare.

Le migliori persone rischiano di rimanere tagliate fuori dalla vita militare. E questo è il vero male. Spesso si tratta di persone che cercano di costruire la propria vita sulle certezze e non sulla pura casualità.

Non ho capito il senso e ora m'aspetta la settimana lavorativa quindi... niente internet[nota]Se questa discussione proseguirà risponderò in differita minimo sabato prossimo.[/nota]! :roll:

In generale, premesso che spero che torni una situazione migliore di adesso in quanto a pace, spero solo che non lo riattivino perché ho un lavoro decente e non ho nessuna voglia di lasciarlo per un anno da obiettore in un servizio sociale in cui non so nemmeno se mi pagano.

Vikhr
È una questione di autocontrollo. Ti verrebbe la nausea anche a guidare un qualsiasi veicolo a motore in città, o anche a installare una ROM non ufficiale su un telefonino nuovo da 700 Euro col rischio di briccarlo? Maneggiare un'arma a un regolare poligono è più o meno la stessa cosa per me.

Le migliori persone rischiano di rimanere tagliate fuori dalla vita militare. E questo è il vero male. Spesso si tratta di persone che cercano di costruire la propria vita sulle certezze e non sulla pura casualità.

Zero87
"ARM888":
Non voglio evitare la leva, voglio terminare gli studi, amo la fisica, Io e mio padre [...] spariamo al poligono

"Vikhr":
anche se fra qualche anno smetto di andare in palestra e mi iscrivo al poligono

Solo a me al pensiero di maneggiare un oggetto con cui posso senza alcun diritto togliere la vita a qualcun altro mi viene la nausea? :roll:

Vikhr
"vict85":
Anche perché l'esercito non professionista è comunque meno efficace e fortemente impopolare.


Sarebbe composto dalla maggior parte di coloro che non se la sono sentita di partecipare ai concorsi o che hanno fallito e sono tornati alla vita civile.
Non è mica detto che un esercito di coscritti sia peggiore di un esercito di professionisti, se considerate anche la crisi che riduce stipendi e posti.

Io, come molti miei amici, penso di avere alcune qualità (es. ho 10/10 di vista e vedo benissimo anche al buio, ho un ottimo senso dell'orientamento oltre a un ottimo equilibrio e comunque ottimi sensi e riflessi, nonché un'ottima manualità), riconfermate in varie esperienze (che NON includono il tiro con un'arma da fuoco, anche se fra qualche anno smetto di andare in palestra e mi iscrivo al poligono), che potrebbero fare di me un ottimo soldato, ma al tempo stesso penso di avere alcuni problemini di salute (come tutti, credo che veramente in pochi possano considerarsi dei Superman, e anche lui comunque è allergico alla Kryptonite...) per me assolutamente marginali e ininfluenti che temo possano però rischiare di escludermi alle visite mediche, in più non ho nessun amico o parente del settore (se capite cosa intendo, anche se non so se crederci, ma ho degli amici che hanno provato i concorsi e hanno fallito ripetutamente in determinati passi) perciò temo che con le condizioni attuali la vita militare non possa fare per me, nonostante nelle comunissime fantasie infantili abbia desiderato fortemente una carriera militare (crescendo però mi sono scontrato con la realtà dei fatti, ovvero che ci sono prove, esami e concorsi da superare per non ritrovarsi di colpo civili senza una laurea e un lavoro, beh, ci siamo capiti, e non è il massimo dover da adulti ritornare a farsi mantenere dai genitori o dai parenti).

Non mi auguro nessuna guerra, mi auguro anzi che il tutto possa ancora risolversi per via diplomatica come successo con la Guerra Fredda (i miei genitori l'hanno vissuta...), ovviamente, ma se devo essere sincero io non avrei nulla in contrario a prestare da coscritto regolare servizio in caso di bisogno. Il problema è l'idoneità.

Ovviamente appartengo alla generazione della leva abolita.

ARM888
"vict85":
Nessuno li attaccherebbe comunque a meno di essere già in guerra con noi e il resto dei paesi occidentali.


Ok Grazie,

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.