Sanremo: un parere

Zero87
Buonasera a tutti...

Con la funzione "cerca" del forum non ho trovato nessun topic che parlasse di Sanremo, quindi lo apro io.

Ora, il punto è che amo la musica classica ed, in generale, la musica che può definirsi tale. Quindi non posso dare un parere sul festival di Sanremo perché finirei per farmi bannare dal forum.

Mi chiedevo cosa ne pensassero tanti matematici del festival della musica italiana.

Un parere globale e spassionato.

Si può partire dalla conduzione affidata a persone che hanno una cultura musicale pazzesca (come Belen, la Canalis e le 2 Iene), per arrivare ai "superospiti" (come quel gran cantante di Justin Bieber di cui non posso dire nulla senza usare analogie offensive... per i termini di paragone), senza contare il fatto che ultimamente, a mo' di casualità da studiare nella sezione "probabilità" di questo forum, i vincitori sono quelli dei reality show...

PS. Se questo post è offensivo per qualcuno, mi spiace.

Risposte
Zero87
"mistake89":
Rodi Garganico sezione di Foggia. A giugno mi diplomerò anche lì. :wink:


Allora in bocca al lupo per il diploma. Posso chiederti cosa porti di bello?

"dzcosimo":
la musica è un OT di san remo


=D> =D> =D>

"Ma.Gi.Ca. D":
l'avevo capiro :wink: :D


Scusami, da come avevi risposto pensavo di no... I'm sorry...

iamagicd
"Zero87":
La mia era un po' di autoironia. L'autore di questo topic sono io e ho scritto "siamo andati OT, chissà come si arrabbierà l'autore del topic"... :D :D :D


l'avevo capiro ;) :D...

mistake89
"Ma.Gi.Ca. D":
[quote="mistake89"][quote="Ma.Gi.Ca. D"][quote="Zero87"]Mi sono diplomato 3 anni fa in pianoforte al conservatorio. Parlo del vecchio ordinamento, di quello che volgarmente è detto "diploma di decimo". Tu che studi di bello in conservatorio? (poi basta OT :D ... al max continuo tramite PM)


chitarra classica, e stò al 5° anno (sempre vecchio ordinamento) :D....[/quote]

Un collega allora :-D[/quote]

ahah tutti Musicisti su questo forum, ma daltronde la Musica $<=>$ Matematica :D... per curiosità in quale conservatorio studiate/ avete studiato? io stò al San Pietro a Majella di Napoli :D...[/quote]

Rodi Garganico sezione di Foggia. A giugno mi diplomerò anche lì. :wink:

Zero87
La mia era un po' di autoironia. L'autore di questo topic sono io e ho scritto "siamo andati OT, chissà come si arrabbierà l'autore del topic"... :D :D :D

dzcosimo
la musica e' un OT di san remo

iamagicd
"Zero87":
[quote="Ma.Gi.Ca. D"]
ahah tutti Musicisti su questo forum, ma daltronde la Musica $<=>$ Matematica :D... per curiosità in quale conservatorio studiate/ avete studiato? io stò al San Pietro a Majella di Napoli :D...


Mah, fino ad ora di musicisti ne ho trovati pochini pochini (considerando le statistiche che dicono che ci sono più di 40000 iscritti...)...

Comunque come molta gente del vecchio ordinamento ero da esterno.
I primi 2 esami (solfeggio e il 5 anno di piano) li ho dati al conservatorio di Pescara che non mi ricordo come si chiama mentre tutti gli altri diploma compreso al conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo.

Ciaociao

PS. Ho visto che si è andati OT chissà come si arrabbierà l'autore di questo topic... eheheh
Va beh, scherzi a parte, ho visto altri topic in cui si è fatto molto peggio...[/quote]

praticamente sei un Gitano dei Conservatori! :lol: :lol: :lol:... eh vabbè cmq stiamo parlando di musica, quindi non è che sia poi così OT :D :D :D...

Zero87
"Ma.Gi.Ca. D":

ahah tutti Musicisti su questo forum, ma daltronde la Musica $<=>$ Matematica :D... per curiosità in quale conservatorio studiate/ avete studiato? io stò al San Pietro a Majella di Napoli :D...


Mah, fino ad ora di musicisti ne ho trovati pochini pochini (considerando le statistiche che dicono che ci sono più di 40000 iscritti...)...

Comunque come molta gente del vecchio ordinamento ero da esterno.
I primi 2 esami (solfeggio e il 5 anno di piano) li ho dati al conservatorio di Pescara che non mi ricordo come si chiama mentre tutti gli altri diploma compreso al conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo.

Ciaociao

PS. Ho visto che si è andati OT chissà come si arrabbierà l'autore di questo topic... eheheh
Va beh, scherzi a parte, ho visto altri topic in cui si è fatto molto peggio...

iamagicd
"mistake89":
[quote="Ma.Gi.Ca. D"][quote="Zero87"]Mi sono diplomato 3 anni fa in pianoforte al conservatorio. Parlo del vecchio ordinamento, di quello che volgarmente è detto "diploma di decimo". Tu che studi di bello in conservatorio? (poi basta OT :D ... al max continuo tramite PM)


chitarra classica, e stò al 5° anno (sempre vecchio ordinamento) :D....[/quote]

Un collega allora :-D[/quote]

ahah tutti Musicisti su questo forum, ma daltronde la Musica $<=>$ Matematica :D... per curiosità in quale conservatorio studiate/ avete studiato? io stò al San Pietro a Majella di Napoli :D...

Zero87
"mistake89":
Un collega allora :-D


Ne avevo avuto qualche "sospetto", oltre ai tuoi post in questa discussione, anche in quest'altra di qualche tempo fa... :D
Una discussione sempre iniziata ehm... dallo stesso autore di questa... :roll:

https://www.matematicamente.it/forum/ai- ... 65652.html

Ciaociao

mistake89
"Ma.Gi.Ca. D":
[quote="Zero87"]Mi sono diplomato 3 anni fa in pianoforte al conservatorio. Parlo del vecchio ordinamento, di quello che volgarmente è detto "diploma di decimo". Tu che studi di bello in conservatorio? (poi basta OT :D ... al max continuo tramite PM)


chitarra classica, e stò al 5° anno (sempre vecchio ordinamento) :D....[/quote]

Un collega allora :-D

iamagicd
"Zero87":
Mi sono diplomato 3 anni fa in pianoforte al conservatorio. Parlo del vecchio ordinamento, di quello che volgarmente è detto "diploma di decimo". Tu che studi di bello in conservatorio? (poi basta OT :D ... al max continuo tramite PM)


chitarra classica, e stò al 5° anno (sempre vecchio ordinamento) :D....

Zero87
Mi sono diplomato 3 anni fa in pianoforte al conservatorio. Parlo del vecchio ordinamento, di quello che volgarmente è detto "diploma di decimo". Tu che studi di bello in conservatorio? (poi basta OT :D ... al max continuo tramite PM)

iamagicd
"Zero87":
[quote="Ma.Gi.Ca. D"]ma la colpa non è di chi organizza il Festival ma anche di chi lo segue, c'è un'ignoranza musicale in giro che dire spaventosa è poco, se provate a chiedere in giro chi è Chopin vedreste che quasi nessuno lo sà, nonostante sia un genio indiscusso della musica classica, ma anche se provate con Queen, Led Zeppelin, Steve Ray Vaughan, Not. B.I.G., 2Pac etc. ... mentre se invece provate con qualsiasi "Dj" da quattro soldi vedrete che il trend cambia... io rabbrividisco al solo pensiero che in Italia abbiamo ancora Gigi D'alessio quando in Germania e Francia fioccano artisti con 2 ***** così...


Effettivamente questa è la risposta in cui mi posso identificare, soprattutto da "collega" ( :D tu dici "ne parlavo in conservatorio"...). Non si può pretendere che ci sua una cultura della musica beh, ecco, "colta" (non trovo un altro sinonimo di "classica") su vasta scala anche per via dei tempi in cui ci troviamo. Semplicemente perché ciò che faceva "audience" nel 1800 oggi è disastrosamente retro nonostante per i pochi appassionati non ci sia paragone con la musica di oggi.

Ma non è solo per la musica, si pensi anche alla cultura. Oggi lo studente medio delle superiori conosce si e no 4 parole di italiano e 4 di inglese e c'è gente che se gli chiedi "chi è Leonardo da Vinci" ti risponde "un aereoporto"...

Secondo me è una normale evoluzione (per quanto possa essere "in peggio") dei tempi. Si passa dalla musica classica alla moderna e dalla grande musica moderna (anni '70-'90) agli obrobri che si sentono di continuo.

Il triste non è domandare "chi è Chopin?" e non avere alcuna risposta. Il triste è sentire che c'è gente che paragona Justin Bieber a Michael Jakson (spero che l'ho scritto bene!). A me il suddetto Jackson non piaceva (come il 99% della musica moderna, però questi sono gusti personali), però riconosco tutta la sua grande opera nella musica moderna e non si può paragonare minimamente un ragazzino montato al "re del pop".

"Ma.Gi.Ca. D":
l'altro giorno parlavo con un mio amico del conservatorio su come al festival vincano sempre le canzoni o che affascinano di più i "bimbiminkia" o quelle canzonette sdolcinatissime che parlano di un amore zuccheroso che fà venire il diabete a chi le ascolta...


Veramente qui si è arrivati alla esagerazione. Si sono tutti messi a scrivere canzoni d'amore. Pure Jovanotti!
Per non contare che la maggior parte di esse dice 2 frasi fatte in croce e non si regge in piedi dal punto di vista melodico.

______

OT

"Ma.Gi.Ca. D":
l'altro giorno parlavo con un mio amico del conservatorio


Iniziano a fioccare "musicisti" in questo forum. Avevo aperto un tread qualche tempo fa che parlava di musica classica e mi avevano risposto in 3-4 ma ora vedo che ci sei anche te (se posso darti del tu da "utente" ad "utente") e si è iscritto da poco un violinista... :D[/quote]

mi ritrovo con tutto quello che hai detto :D...

certo che puoi darmi del tu :D... quindi anche tu studi musica? :D... cosa precisamente? :D...

Zero87
"Ma.Gi.Ca. D":
ma la colpa non è di chi organizza il Festival ma anche di chi lo segue, c'è un'ignoranza musicale in giro che dire spaventosa è poco, se provate a chiedere in giro chi è Chopin vedreste che quasi nessuno lo sà, nonostante sia un genio indiscusso della musica classica, ma anche se provate con Queen, Led Zeppelin, Steve Ray Vaughan, Not. B.I.G., 2Pac etc. ... mentre se invece provate con qualsiasi "Dj" da quattro soldi vedrete che il trend cambia... io rabbrividisco al solo pensiero che in Italia abbiamo ancora Gigi D'alessio quando in Germania e Francia fioccano artisti con 2 ***** così...


Effettivamente questa è la risposta in cui mi posso identificare, soprattutto da "collega" ( :D tu dici "ne parlavo in conservatorio"...). Non si può pretendere che ci sua una cultura della musica beh, ecco, "colta" (non trovo un altro sinonimo di "classica") su vasta scala anche per via dei tempi in cui ci troviamo. Semplicemente perché ciò che faceva "audience" nel 1800 oggi è disastrosamente retro nonostante per i pochi appassionati non ci sia paragone con la musica di oggi.

Ma non è solo per la musica, si pensi anche alla cultura. Oggi lo studente medio delle superiori conosce si e no 4 parole di italiano e 4 di inglese e c'è gente che se gli chiedi "chi è Leonardo da Vinci" ti risponde "un aereoporto"...

Secondo me è una normale evoluzione (per quanto possa essere "in peggio") dei tempi. Si passa dalla musica classica alla moderna e dalla grande musica moderna (anni '70-'90) agli obrobri che si sentono di continuo.

Il triste non è domandare "chi è Chopin?" e non avere alcuna risposta. Il triste è sentire che c'è gente che paragona Justin Bieber a Michael Jakson (spero che l'ho scritto bene!). A me il suddetto Jackson non piaceva (come il 99% della musica moderna, però questi sono gusti personali), però riconosco tutta la sua grande opera nella musica moderna e non si può paragonare minimamente un ragazzino montato al "re del pop".

"Ma.Gi.Ca. D":
l'altro giorno parlavo con un mio amico del conservatorio su come al festival vincano sempre le canzoni o che affascinano di più i "bimbiminkia" o quelle canzonette sdolcinatissime che parlano di un amore zuccheroso che fà venire il diabete a chi le ascolta...


Veramente qui si è arrivati alla esagerazione. Si sono tutti messi a scrivere canzoni d'amore. Pure Jovanotti!
Per non contare che la maggior parte di esse dice 2 frasi fatte in croce e non si regge in piedi dal punto di vista melodico.

______

OT

"Ma.Gi.Ca. D":
l'altro giorno parlavo con un mio amico del conservatorio


Iniziano a fioccare "musicisti" in questo forum. Avevo aperto un tread qualche tempo fa che parlava di musica classica e mi avevano risposto in 3-4 ma ora vedo che ci sei anche te (se posso darti del tu da "utente" ad "utente") e si è iscritto da poco un violinista... :D

iamagicd
beh che dire... bellissimo thread... concordo con dissonance, non vedo perchè ci sia questo mito dei vecchi Sanremo, che se non fosse stato per rare perle sarebbe stato un mediocre concorso musicale, canzonette trite e ritrite che erano ammissibili negli anni 50/60, ma rimanendo ferme a quegli anni (come testi e idee) sono arretrate e fuori dal mondo... l'altro giorno parlavo con un mio amico del conservatorio su come al festival vincano sempre le canzoni o che affascinano di più i "bimbiminkia" o quelle canzonette sdolcinatissime che parlano di un amore zuccheroso che fà venire il diabete a chi le ascolta, e di come non si riescano ad ammirare capolavori che verrebbero fuori se solo si alzasse il livello degli artisti partecipanti... ma la colpa non è di chi organizza il Festival ma anche di chi lo segue, c'è un'ignoranza musicale in giro che dire spaventosa è poco, se provate a chiedere in giro chi è Chopin vedreste che quasi nessuno lo sà, nonostante sia un genio indiscusso della musica classica, ma anche se provate con Queen, Led Zeppelin, Steve Ray Vaughan, Not. B.I.G., 2Pac etc. ... mentre se invece provate con qualsiasi "Dj" da quattro soldi vedrete che il trend cambia... io rabbrividisco al solo pensiero che in Italia abbiamo ancora Gigi D'alessio quando in Germania e Francia fioccano artisti con 2 ***** così...

andress
Secondo me i vincitori sono sempre quelli che vengono dai reality show come Amici.

Comunque Sanremo e' bello e lo e' sempre stato!!!! :-({|= :smt040

Alina81
Tutto commercio, audience e soldi...:(

Zero87
"Piz":
l'unico pregio che riconosco al Festival riguarda ciò che non dipende da conduzione, produzione o artisti in gara, e cioè: per 5 giorni in prima serata si celebra il rito dell'ascolto, si spinge cioè lo spettatore ad ascoltare per la prima volta diversi brani, inducendolo a fare confronti e ad esprimere i propri gusti musicali. E' un'attività che si sta perdendo del tutto, dato che le radio (ma chi le sente, poi?) mandano solo e sempre i quattro pezzi in croce strasentiti fino alla nausea.


Non l'avevo vista sotto questo punto di vista ed effettivamente non è malvagia come cosa. Il fatto che poi la radio trasmette sempre quello è una cosa che fa proprio passare la voglia di ascoltare la radio.

L'altro giorno nell'arco di una giornata avrò sentito per un'ora e mezza (a rate) la radio e per 4 volte ho sentito la canzone nuova di Jovanotti e per 3 volte Fibra... Vale un'ora e mezza su 24 ore come campione statistico?!?

Piz1
Posto che Giletti deve morire (senza offesa), l'unico pregio che riconosco al Festival riguarda ciò che non dipende da conduzione, produzione o artisti in gara, e cioè: per 5 giorni in prima serata si celebra il rito dell'ascolto, si spinge cioè lo spettatore ad ascoltare per la prima volta diversi brani, inducendolo a fare confronti e ad esprimere i propri gusti musicali. E' un'attività che si sta perdendo del tutto, dato che le radio (ma chi le sente, poi?) mandano solo e sempre i quattro pezzi in croce strasentiti fino alla nausea. Aggiungo che personalmente mi diletto - in quanto cantante amatoriale - a giudicare le performance dal punto di vista strettamente tecnico, qualora ci siano i requisiti minimi da parte del cantante.
Per il resto, tutto è ridicolo: la competizione è falsata; la giuria è per 3/4 incompetente; le canzoni si assomigliano e rispondono tutte ad un certo stile, trattano le stesse tematiche; gli artisti sono vecchi, ma - ancora peggio - i giovani cantano canzoni da vecchi. E peggio del peggio, ogni anno si assiste ad un tentativo da parte dei vecchi di spacciare per giovane ciò che è vecchio. E tutto ciò è patetico.
La soluzione? Smettere di voler attirare per forza i giovani, assolutamente, e presentare artisti maturi degni di questo nome. E poi vedere che succede.

Zero87
"mork_1":
Una volta era una competizione artistica per professionisti, adesso è diventato un palcoscenico per gente che della musica non ha mai capito una mazza.


Infatti, basta vedere le ultime edizioni, da quando i reality hanno cominciato ad inquinare l'etere...


Oggi ero dalla mia fidanzata e sono capitato per sbaglio a vedere l'arena su Rai1.

http://www.newnotizie.it/2011/01/30/l%E ... i-sanremo/
http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e ... 55221.html

Giletti ha presentato questa notizia come fosse l'apparizione della ... va beh, faccio un altro esempio...
Giletti ha presentato questa notizia come "il giallo di Sanremo" come se le conduttrici fossero state rapite dagli alieni dedicandoci tutta la puntata... Senza contare che ora tutti i giornali metteranno questa notizia in primo piano come se Belen e la Canalis fossero Marilyn Monroe e Madonna per importanza...!

Tutta la puntata così, a farsi le peggio domande sul perché queste due hanno saltato la conferenza stampa, quasi fosse un caso diplomatico...

Ma solo a me viene in mente un "chissene"?!?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.