Sanremo: un parere
Buonasera a tutti...
Con la funzione "cerca" del forum non ho trovato nessun topic che parlasse di Sanremo, quindi lo apro io.
Ora, il punto è che amo la musica classica ed, in generale, la musica che può definirsi tale. Quindi non posso dare un parere sul festival di Sanremo perché finirei per farmi bannare dal forum.
Mi chiedevo cosa ne pensassero tanti matematici del festival della musica italiana.
Un parere globale e spassionato.
Si può partire dalla conduzione affidata a persone che hanno una cultura musicale pazzesca (come Belen, la Canalis e le 2 Iene), per arrivare ai "superospiti" (come quel gran cantante di Justin Bieber di cui non posso dire nulla senza usare analogie offensive... per i termini di paragone), senza contare il fatto che ultimamente, a mo' di casualità da studiare nella sezione "probabilità" di questo forum, i vincitori sono quelli dei reality show...
PS. Se questo post è offensivo per qualcuno, mi spiace.
Con la funzione "cerca" del forum non ho trovato nessun topic che parlasse di Sanremo, quindi lo apro io.
Ora, il punto è che amo la musica classica ed, in generale, la musica che può definirsi tale. Quindi non posso dare un parere sul festival di Sanremo perché finirei per farmi bannare dal forum.
Mi chiedevo cosa ne pensassero tanti matematici del festival della musica italiana.
Un parere globale e spassionato.
Si può partire dalla conduzione affidata a persone che hanno una cultura musicale pazzesca (come Belen, la Canalis e le 2 Iene), per arrivare ai "superospiti" (come quel gran cantante di Justin Bieber di cui non posso dire nulla senza usare analogie offensive... per i termini di paragone), senza contare il fatto che ultimamente, a mo' di casualità da studiare nella sezione "probabilità" di questo forum, i vincitori sono quelli dei reality show...
PS. Se questo post è offensivo per qualcuno, mi spiace.
Risposte
Ahahaha... E si vuole celebrare l'unità d'Italia...

"Zilpha":
Mi sa che esco un pò fuori dal tema centrale.... però c'è da dire una cosa , non è una questione di leghismo, perchè se così fosse, visto che il leghismo si è sviluppato di recente, dovrebbe esistere una tradizione di musica lombarda antecedente all'avvento del leghismo.
mi spiace siate ignoranti, ma esiste... pensare a Nanni Svampa ed Enzo Jannacci.
idem per la letteratura in lombardo, i cui maggiori esponenti snoo quel Carlo Porta e quel Tommaso Grossi tanto amici di Manzoni.
ho sentito la canzone del Davide van de Sfroos, ed e' sicuramente piacevole, e meno scontanta dei neomelodici napoletani d'oggigiorno

"Zilpha":
dovrebbe esistere una tradizione di musica lombarda antecedente all'avvento del leghismo.
Esiste eccome... e non solo musicale ma anche letteraria.
"fireball":
Sono d'accordo con wedge... Quello lombardo purtroppo viene sempre associato al leghismo, mentre quello napoletano è associato alla gente buona, 'o sole e 'o mare...
Van de Sfroos secondo me non è assolutamente da criticare come artista.
Mi sa che esco un pò fuori dal tema centrale.... però c'è da dire una cosa , non è una questione di leghismo, perchè se così fosse, visto che il leghismo si è sviluppato di recente, dovrebbe esistere una tradizione di musica lombarda antecedente all'avvento del leghismo.
E non è nemmeno una questione di gente buona, mare e sole, come dice fireball.
Ha invece (secondo me) pienamente ragione Gugo: la musica napoletana ha una tradizione antichissima, non è semplicemente musica qualunque con un testo in napoletano.
Esiste, da secoli, una vera e propria scuola e, chi di voi è musicista, conoscerà quasi sicuramente la cosiddetta "scala napoletana" (si parla di scala musicale ovviamente!). Quindi non si tratta di stabilire quale dialetto sia più o meno nobile o più o meno musicale. Probabilmente a Napoli c'è stato, da sempre, più fervore musicale che altrove, e questo ha consentito di sviluppare una vera scuola.
"Ma.Gi.Ca. D":
chissà perchè ma sono arci sicuro che quel giorno avrò qualcosa da fare la sera e non potrò stare davanti alla tv a seguirlo.... peccaaaaaaaato!![]()
![]()
...

Infatti, "forse" vedrò un pezzetto di puntata di sabato sera giusto se non farà nient'altro come alternativa. Tanto vinceranno gli "uscenti" da reality...
Per quanto riguarda il dialetto, sono d'accordo con gugo82.
Sono d'accordo con wedge... Quello lombardo purtroppo viene sempre associato al leghismo, mentre quello napoletano è associato alla gente buona, 'o sole e 'o mare... 
Van de Sfroos secondo me non è assolutamente da criticare come artista.

Van de Sfroos secondo me non è assolutamente da criticare come artista.
Nulla da togliere al dialetto napoletano, anzi. Ci sono tantissime belle canzoni cantate in Napoletano.
Però anche questa canzone di Van De Sfroos non mi dispiace proprio, anzi mi piace molto.
Lo ascolto già da un paio d'anni (consigliato da alcuni amici) e non sono rimasto deluso.
In sintesi, viva tutti i dialetti
Però anche questa canzone di Van De Sfroos non mi dispiace proprio, anzi mi piace molto.
Lo ascolto già da un paio d'anni (consigliato da alcuni amici) e non sono rimasto deluso.

In sintesi, viva tutti i dialetti

Guarda devo essere sincero il dialetto comasco (se non ho capito male era quello) non era antimusicale, anzi.
Il problema è che è incomprensibile a chi non è abituato a quei suoni. Cioè davvero non ci ho capito niente
Non ho ascoltato tutti i pezzi, però non mi ha entusiasmato nulla in maniera particolare. Ascolterò non appena usciranno su youtube i video alcuni per verificare un po'.
Del contorno invece non mi interesso minimamente.
Il problema è che è incomprensibile a chi non è abituato a quei suoni. Cioè davvero non ci ho capito niente

Non ho ascoltato tutti i pezzi, però non mi ha entusiasmato nulla in maniera particolare. Ascolterò non appena usciranno su youtube i video alcuni per verificare un po'.
Del contorno invece non mi interesso minimamente.
Sinceramente, lo sto seguendo un po' col commento della Gialappa's su RTL102.5... Ma per ora solo tanta noia.
@wedge:
Non è che è "associato al leghismo"... È che è proprio inascoltabile.
No, tornando seri, sarà che è associato al leghismo perchè il leghismo è l'unica forma d'arte comica popolare settentrionale degna di nota da 30 anni a questa parte?
No, seriamente, ricordo a wedge che il napoletano è una lingua ed ha dignità letteraria (e che dignità, dico io...), non è un "dialetto".
Sarà anche per questo che la canzone napoletana è sempre stata ok.
O forse perchè c'è una grandissima tradizione alle spalle che origina dal volgo ma se ne allontana (grandi scrittori, come d'Annunzio e Di Giacomo, hanno scritto canzoni in napoletano), pur non perdendo mai la propria popolarità.
O perchè fin dal 1850 la canzone napoletana ha avuto grande diffusione per merito della Festa di Piedrigrotta, prima nel regno borbonico e poi in tutta l'Italia (il periodo d'oro della Piedigrotta coincide con gli anni 1890-1920, grossomodo); e poi col Festival di Napoli dal 1952 al 1971 trasmesso in radio ed alla televisione.
O sarà che la canzone napoletana classica è semplicemente bella e, come tutte le cose belle, piace.
@wedge:
"wedge":
ma non capisco perche' il dialetto napoletano sia sempre stato ok, mentre quello lombardo viene associato al leghismo.
Non è che è "associato al leghismo"... È che è proprio inascoltabile.

No, tornando seri, sarà che è associato al leghismo perchè il leghismo è l'unica forma d'arte comica popolare settentrionale degna di nota da 30 anni a questa parte?

No, seriamente, ricordo a wedge che il napoletano è una lingua ed ha dignità letteraria (e che dignità, dico io...), non è un "dialetto".
Sarà anche per questo che la canzone napoletana è sempre stata ok.

O forse perchè c'è una grandissima tradizione alle spalle che origina dal volgo ma se ne allontana (grandi scrittori, come d'Annunzio e Di Giacomo, hanno scritto canzoni in napoletano), pur non perdendo mai la propria popolarità.
O perchè fin dal 1850 la canzone napoletana ha avuto grande diffusione per merito della Festa di Piedrigrotta, prima nel regno borbonico e poi in tutta l'Italia (il periodo d'oro della Piedigrotta coincide con gli anni 1890-1920, grossomodo); e poi col Festival di Napoli dal 1952 al 1971 trasmesso in radio ed alla televisione.
O sarà che la canzone napoletana classica è semplicemente bella e, come tutte le cose belle, piace.
"wedge":
quest'anno sono abbastanza ottimista e incuriosito per Davide Van De Sfroos. probabilmente a Sud del Po lo conoscono in pochi, visto che canta in dialetto lariano*, ma e' un personaggio molto interessante, uno dei pochi storytellers italiani in circolazione. ha una poetica working class alla Bruce Springsteen di The River. ci sono minatori, contrabbandieri, costruttori di motoscafi, le cui storie vengono rese leggendarie, con dei versi e delle immagini tutt'altro che scontate.
il resto sara' noia.
*credo ci siano state un po' di polemiche per la sua partecipazione. ma non capisco perche' il dialetto napoletano sia sempre stato ok, mentre quello lombardo viene associato al leghismo.
L'ho appena ascoltato. Dal profondo sud non ho capito nulla a parte Sandokan e qualche altra parola sparsa!!!

Eh... Neanche a me... E penso che si era capito!

Non mi piace sanremo
"maxsiviero":
Martedì 15/2/11
chissà perchè ma sono arci sicuro che quel giorno avrò qualcosa da fare la sera e non potrò stare davanti alla tv a seguirlo.... peccaaaaaaaato!



Martedì 15/2/11
Tornando momentaneamente IT, a proposito di san remo... Qualcuno sa quando inizia?
"Zero87":
[quote="Ma.Gi.Ca. D"]Weiss è stupendo!...
Non lo conosco. Quando ho un po' di tempo me lo ascolto.[/quote]
io ho studiato alcuni pezzi per liuto revisionati per chitarra... e mi ha sorpreso molto, devo dire che è sottovalutato come compositore...
"Ma.Gi.Ca. D":
Weiss è stupendo!...
Non lo conosco. Quando ho un po' di tempo me lo ascolto.
"mistake89":
[quote="Zero87"][quote="mistake89"]Rodi Garganico sezione di Foggia. A giugno mi diplomerò anche lì.
Allora in bocca al lupo per il diploma. Posso chiederti cosa porti di bello?
[/quote]
Una suite di Bach, 998 per l'esattezza. Una brano ottocentesco di Fernando Sor (credo il gran solo) ma non ho ancora scelto con precisione, la musica del classicismo non fa proprio per me, una sonata di Castelnuovo Tedesco per il 900 storico e una sonata di Dusan Bogdanovic (la Sonata II) per il contemporaneo. Più una trascrizione di un brano per liuto, credo Weiss.
Molte di questi brani li puoi trovare youtube se ti interessa!

E crepi il lupo![/quote]
Weiss è stupendo!...
"Zero87":
[quote="mistake89"]Rodi Garganico sezione di Foggia. A giugno mi diplomerò anche lì.
Allora in bocca al lupo per il diploma. Posso chiederti cosa porti di bello?
[/quote]
Una suite di Bach, 998 per l'esattezza. Una brano ottocentesco di Fernando Sor (credo il gran solo) ma non ho ancora scelto con precisione, la musica del classicismo non fa proprio per me, una sonata di Castelnuovo Tedesco per il 900 storico e una sonata di Dusan Bogdanovic (la Sonata II) per il contemporaneo. Più una trascrizione di un brano per liuto, credo Weiss.
Molte di questi brani li puoi trovare youtube se ti interessa!

E crepi il lupo!