Radicali $sqrt(a)$...
Ciao a tutti,
innanzitutto spero che nessuno se la prenda per questo post... da qualche giorno ho cominciato a studiare e fare esercizi sui radicali: non li avevo mai fatti prima e devo dire che è/è stato abbastanza duro, perché ti costringono a pensare alla rovescia, però il segno di radice indubbiamente è accattivante ed anzi direi quasi artistico
.
Son qui a chiedervi cosa ne pensate dunque dei radicali in generale e se vi piacciono
.
Colgo l'occasione per augurare a tutte le belle persone di questo forum per l'anno 2011: proprio nulla (gli auguri portano sfiga).
innanzitutto spero che nessuno se la prenda per questo post... da qualche giorno ho cominciato a studiare e fare esercizi sui radicali: non li avevo mai fatti prima e devo dire che è/è stato abbastanza duro, perché ti costringono a pensare alla rovescia, però il segno di radice indubbiamente è accattivante ed anzi direi quasi artistico

Son qui a chiedervi cosa ne pensate dunque dei radicali in generale e se vi piacciono

Colgo l'occasione per augurare a tutte le belle persone di questo forum per l'anno 2011: proprio nulla (gli auguri portano sfiga).

Risposte
"@melia":
[quote="anonymous_af8479"]
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
E quanti utenti del forum continuano a postare con domande sull'argomento? Non mi riferisco agli studenti della secondaria.[/quote]
Esatto! Concordo al 100%!
"DavidGnomo":
[quote="anonymous_af8479"]I radicali sono una cosa "seria". Mi piacerebbe fare un sondaggio su questa domanda :
quanto fa $sqrt(x^2)$ ?
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
Posso rispondere? Anche se non son ancora arrivato a questo punto (ho ancora taaaaaantissima strada da ripercorrere).
L'ho letto una volta. La risposta dovrebbe essere [tex]|x|[/tex]. Perchè è vero che quando si porta fuori radice si effettua la "semplificazione" dell'esponente però a quel punto dobbiamo prendere in considerazione che [tex]x[/tex] sia positivo o negativo (infatti sia [tex]-x[/tex] che [tex]x[/tex] al quadrato hanno come potenza [tex]x^2[/tex]. Giusto?

Si!

"anonymous_af8479":
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
E quanti utenti del forum continuano a postare con domande sull'argomento? Non mi riferisco agli studenti della secondaria.
"anonymous_af8479":
I radicali sono una cosa "seria". Mi piacerebbe fare un sondaggio su questa domanda :
quanto fa $sqrt(x^2)$ ?
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
Posso rispondere? Anche se non son ancora arrivato a questo punto (ho ancora taaaaaantissima strada da ripercorrere).
L'ho letto una volta. La risposta dovrebbe essere [tex]|x|[/tex]. Perchè è vero che quando si porta fuori radice si effettua la "semplificazione" dell'esponente però a quel punto dobbiamo prendere in considerazione che [tex]x[/tex] sia positivo o negativo (infatti sia [tex]-x[/tex] che [tex]x[/tex] al quadrato hanno come potenza [tex]x^2[/tex]. Giusto?

I radicali sono una cosa "seria". Mi piacerebbe fare un sondaggio su questa domanda :
quanto fa $sqrt(x^2)$ ?
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
quanto fa $sqrt(x^2)$ ?
Quanti maturandi del liceo scientifico hanno sbagliato all'esame proprio su questa punto ...
Visto che ormai il topic va avanti su questo, andiamo avanti. Perchè i radicali non sono un argomento di matematica? sono forse di letteratura o biologia? la matematica è solo quella che studiamo all'università? allora i primi a snobbare siamo noi, anche se lo facciamo dietro le righe facendo finta di sopportare? e dicendo apertamente che facciamo finta? Non mi sembra un bel comportamento. Se riteniamo che l'argomento sia pertinente (e io ritengo che lo sia) allora abbiamo il dovere di dar seguito non per muta sopportazione ma per convinzione, altrimenti se riteniamo che l'argomento non sia pertinente ha fondamentalmente ragione blackbishop13.
Vorrei intervenire per dire che capisco bene lo stato d'animo di blackbishop nel momento in cui ha scritto il suo primo intervento (che non ho letto). Capisco che istintivamente a uno possa venire un moto di fastidio a veder trattare i radicali come un argomento di matematica, e' un po' come veder chiedere come ce la caviamo con le addizioni. Ma attenzione: non dobbiamo dimenticare che posizione e che ruolo abbiamo. E' chiaro che per uno studente di prima superiore i radicali sono un argomento di matematica, e noi "universitari" non dovremmo stupirci di questo. Ma non sto dicendo che e' facile. Io stesso spesso in questo forum ho fatto sforzi per non rispondere in modo inopportuno. Forse chi legge quello che scrivo a volte non se l'aspetta. Spesso ci metto molto tempo a formulare un pensiero sensato, e mi piacerebbe che un po' tutti gli utenti facessero lo stesso. Per arrivare al punto, dico che mi dispiacerebbe se blackbishop (che ritengo un ottimo utente) restasse in una posizione un po' "ribelle", non perche' non accettiamo i ribelli a priori ma proprio per quello che ho detto: a nessuno che faccia una domanda con cortesia si e' tenuti a rispondere in modo sgradevole. Poi volevo dire una cosa direttamente a blackbishop: non sentirti obbligato a "tirare le orecchie", magari la prossima volta cerca di sforzarti di lasciar perdere, magari segnalacelo, ma e' importante che in generale lasci i rimproveri a noi moderatori.
Ci tengo intanto a precisare che nel sondaggio voto "Mediamente".
Per il resto, Blackbishop13: mi sento di differire dagli altri colleghi mod solo per il fatto che se tu andassi via, mi dispiacerebbe, non tanto per chissà quale legame (non mi pare ci siamo mai scambiati nemmeno un PM, anzi ricordo questa discussione dove non eravamo dalla stessa parte e non ci siamo risparmiati), ma semplicemente perché perderei, con il forum tutto, la possibilità di leggere e imparare da una persona che scrive bene di matematica e sa il fatto suo.
Insomma, capisci che se si ha non dico sempre, ma spesso, un atteggiamento tale da essere identificato con esso, e più di un utente, che sia mod o no, te lo fa notare, non è drammatico ma un momento per pensare più oggettivamente su quanto ti si contesta.
Più banalmente, senza scomodare regolamento o netiquette, se domani mi trovi che mi girano perché ho perso l'autobus o una tipa in dipartimento non mi ha salutato, è più facile che davanti ad un abitudine che suona più antipatica della media io reagisca male di conseguenza.
Creare potenziali flame o antipatie per queste inezie mi sembra davvero una fesseria.

Per il resto, Blackbishop13: mi sento di differire dagli altri colleghi mod solo per il fatto che se tu andassi via, mi dispiacerebbe, non tanto per chissà quale legame (non mi pare ci siamo mai scambiati nemmeno un PM, anzi ricordo questa discussione dove non eravamo dalla stessa parte e non ci siamo risparmiati), ma semplicemente perché perderei, con il forum tutto, la possibilità di leggere e imparare da una persona che scrive bene di matematica e sa il fatto suo.
Insomma, capisci che se si ha non dico sempre, ma spesso, un atteggiamento tale da essere identificato con esso, e più di un utente, che sia mod o no, te lo fa notare, non è drammatico ma un momento per pensare più oggettivamente su quanto ti si contesta.
Più banalmente, senza scomodare regolamento o netiquette, se domani mi trovi che mi girano perché ho perso l'autobus o una tipa in dipartimento non mi ha salutato, è più facile che davanti ad un abitudine che suona più antipatica della media io reagisca male di conseguenza.
Creare potenziali flame o antipatie per queste inezie mi sembra davvero una fesseria.

Ma utilizzare i PM per mandarsi allegramente a quel paese non sarebbe meglio?
"ffennel", non devi sentirti in colpa e non giustificarti, il tuo post è ok...nessuno ha mai detto che sono ammesse solo questioni di matematica avanzata..quindi stai tranquillo! 
Un buon 2011 anche a te!

Un buon 2011 anche a te!
Ragazzi, scusate, non vi accartocciate.
Era un topic scherzoso (ciò non vuol dire che fosse stupido).
Era un equivalente del dire: trovate i radicali difficili? Facili, ecc.? (radicali, non radici quadrate
)
Se volete cancellare questo argomento per me non c'è problema, voleva essere un modo come un altro per scherzare su qualcosa di matematico, forse da rileggere con curiosità più in là nel tempo....
Saluti e buon anno a tutti
Era un topic scherzoso (ciò non vuol dire che fosse stupido).
Era un equivalente del dire: trovate i radicali difficili? Facili, ecc.? (radicali, non radici quadrate

Se volete cancellare questo argomento per me non c'è problema, voleva essere un modo come un altro per scherzare su qualcosa di matematico, forse da rileggere con curiosità più in là nel tempo....
Saluti e buon anno a tutti

Condivido l'opinione espressa dalla moderazione, anche se non ho visto il tuo commento iniziale. Ho letto però anche io troppo spesso tue uscite poco amichevoli e tipiche di persona che guarda le altre persone dall'alto verso il basso. Penso che la capacità di un buon divulgatore, come cerchiamo di essere noi, sia quella di mettersi al livello di chi ha posto la domanda. Penso che deridere, per il relativo basso livello del sondaggio proposto, l'utente che ha aperto il topic sia segno di mancanza di rispetto, al di là della matematica. Sei quindi re-invitato a modificare il tuo atteggiamento se vuoi restare tra noi, altrimenti, come detto da Camillo, non sentiremo la tua mancanza, nonostante i tuoi 1500 e passa messaggi in attivo.
"Camillo":
Spero tu riveda il tuo atteggiamento nei confronti di altri utenti, senz'altro meno preparati di te nella Matematica, se vuoi rimanere nel Forum.
In caso contrario non sentirei la tua mancanza.
speravo che 1500 messaggi nel forum, di cui quasi tutti per aiutare decine e decine di altri utenti valessero un po' più di qualche (due?tre?) commento poco gradito a qualcuno, ma evidentemente mi sbaglio. se poi anche un commento come l'ultimo che ho fatto in questo 3D (ditemi per favore dove e in che modo viola il regolamento) vale un richiamo ufficiale da parte di un moderatore (con il quale tra l'altro c'è stata collaborazione e dialogo svariate volte, a differenza di Camillo con cui in effetti non ho mai avuto alcun rapporto) e la minaccia del ban, allora forse in effetti questo forum non è più quello di cui sono diventato così fortemente appassionato in tutto questo tempo.
@Camillo: visto che tu sei scortese con me io lo sarò con te: se sono sul forum non è di certo per far piacere a te, nè come ho detto abbiamo mai avuto alcun rapporto, quindi mi sembra naturale che io non ti manchi. così come a me non interessa assolutamente nulla di chi ti manca, o di qualunque cosa ti riguardi.
(non credo di stare andando contro il regolamento, sono OT tanto quanto chi mi ha preceduto, e mi pare che sia giusto concedere il diritto di replica. non sono stato affatto offensivo, ho solo risposto a tono, credo ci sia il diritto di replica in tono pari). queste due righe di excusatio non petita le trovo necessarie visto che i moderatori non sono (come vorrebbe invece il regolamento) utenti come gli altri, ma superiori, e trovar loro da dire, anche se nei toni previsti dal regolamento (e di certo sono tutti grandi e robusti, e quindi potrebbero sopportare le critiche, come dice giustamente gugo82), provoca il rischio di incorrere in sanzioni molto più che facendo lo stesso con utenti normali.
@blackbishop : il tuo post iniziale, che ora hai tolto, era inopportuno ed offensivo nei confronti dell'iniziatore del 3D e questo nonostante il cortese richiamo che ti era già stato fatto da un moderatore.
Dalla tua risposta sembrava tu avessi compreso .
Spero tu riveda il tuo atteggiamento nei confronti di altri utenti, senz'altro meno preparati di te nella Matematica, se vuoi rimanere nel Forum.
In caso contrario non sentirei la tua mancanza.
Evito il colore giallo che ti ha turbato e ti ha portato a conclusioni erronee e gratuite.
Dalla tua risposta sembrava tu avessi compreso .
Spero tu riveda il tuo atteggiamento nei confronti di altri utenti, senz'altro meno preparati di te nella Matematica, se vuoi rimanere nel Forum.
In caso contrario non sentirei la tua mancanza.
Evito il colore giallo che ti ha turbato e ti ha portato a conclusioni erronee e gratuite.
Per me la polemica è inesistente. Bisogna tener conto dei ruoli. I moderatori è giusto che moderino e agli utenti tocca ogni tanto farsi moderare. E' giusto prendere in giro qualcuno per un post un po' venesio? Boh, per me si che non sono un moderatore, allo stesso modo in cui accetto un critica da un "livello più alto". Se fossi un moderatore credo che la penserei diversamente. ^^
[mod="gugo82"]@blackbishop: Non avendo potuto leggere il tuo primo post prima della modifica, mi limito a fare un paio di osservazioni sul tuo ultimo.
1.
Come già detto altre volte, non è l'essere politically correct a spingerci nel moderare le discussioni, quanto piuttosto la convinzione che non tutti gli utenti abbiano la maturità e le capacità di leggere certi interventi nella maniera dovuta.
Anche io non lesino il sarcasmo (anzi...), ma lo faccio solo quando sò per certo di potermelo permettere, ossia con studenti universitari grossi e vaccinati e non con studenti delle medie.
Visto che siamo in modalità repetita juvant, aggiungo che qui nessun utente può considerarsi superiore ad altri e la moderazione opera in tal senso; se non ti sta bene, sei liberissimo di lasciarci per altri lidi.
2.
I moderatori attivi che lavorano nelle scuole di secondo grado sono solo due (@melia ed adaBTTLS; inoltre ci sono admin e laura.todisco, ma non sono molto attivi come mod); il resto della truppa è formata da studenti universitari, dottorandi, ricercatori, professori universitari, lavoratori e appassionati.[/mod]
1.
"blackbishop13":
più in generale però, era uno sfogo contro la ricerca del politically correct a tutti i costi che mi pare pervada un pochino molti degli utenti esperti negli ultimi tempi. insomma mi sembra di essere alle scuole medie [...], dove non si possono dire cose "sconvenienti", mentre secondo me questo forum dovrebbe avere uno stampo un po' più "rilassato" e anche adulto, ovvero può anche succedere che se un giovane studente fa un sondaggio sulla bellezza dei radicali (!!) in un forum dove si parla di teoria di Galois, quozienti topologici, analisi in più variabili complesse, questo giovane studente venga anche un pochino preso per il culo, e che diamine. senza offendere, senza esagerare eccetera eccetera, ma un pochino ci sta.
Come già detto altre volte, non è l'essere politically correct a spingerci nel moderare le discussioni, quanto piuttosto la convinzione che non tutti gli utenti abbiano la maturità e le capacità di leggere certi interventi nella maniera dovuta.
Anche io non lesino il sarcasmo (anzi...), ma lo faccio solo quando sò per certo di potermelo permettere, ossia con studenti universitari grossi e vaccinati e non con studenti delle medie.
Visto che siamo in modalità repetita juvant, aggiungo che qui nessun utente può considerarsi superiore ad altri e la moderazione opera in tal senso; se non ti sta bene, sei liberissimo di lasciarci per altri lidi.
2.
"blackbishop13":
(e il fatto che molti dei moderatori siano insegnanti alle medie forse aiuta)
I moderatori attivi che lavorano nelle scuole di secondo grado sono solo due (@melia ed adaBTTLS; inoltre ci sono admin e laura.todisco, ma non sono molto attivi come mod); il resto della truppa è formata da studenti universitari, dottorandi, ricercatori, professori universitari, lavoratori e appassionati.[/mod]
"blackbishop13":
ffennel non ti offendere, ma i "radicali" sono dei conticini che fanno fare alle medie per passare il tempo, non è matematica...
Il rischio a fare un sondaggio del genere in un forum di matematici...

nel caso particolare sì era chiaramente rivolto a Camillo e al suo intervento addirittura in giallo-moderatore-salvatoredellapatria.
più in generale però, era uno sfogo contro la ricerca del politically correct a tutti i costi che mi pare pervada un pochino molti degli utenti esperti negli ultimi tempi. insomma mi sembra di essere alle scuole medie (e il fatto che alcuni dei moderatori siano insegnanti alle medie forse aiuta), dove non si possono dire cose "sconvenienti", mentre secondo me questo forum dovrebbe avere uno stampo un po' più "rilassato" e anche adulto, ovvero può anche succedere che se un giovane studente fa un sondaggio sulla bellezza dei radicali (!!) in un forum dove si parla di teoria di Galois, quozienti topologici, analisi in più variabili complesse, questo giovane studente venga anche un pochino preso per il culo, e che diamine. senza offendere, senza esagerare eccetera eccetera, ma un pochino ci sta.
ffennel non ti offendere, ma i "radicali" sono dei conticini che fanno fare alle medie per passare il tempo, non è matematica..
per me fine della storia.
EDIT: benchè "tanti" sia relativo, è giusto modificare la mia frase:
il fatto che molti dei moderatori siano insegnanti alle medie forse aiuta
più in generale però, era uno sfogo contro la ricerca del politically correct a tutti i costi che mi pare pervada un pochino molti degli utenti esperti negli ultimi tempi. insomma mi sembra di essere alle scuole medie (e il fatto che alcuni dei moderatori siano insegnanti alle medie forse aiuta), dove non si possono dire cose "sconvenienti", mentre secondo me questo forum dovrebbe avere uno stampo un po' più "rilassato" e anche adulto, ovvero può anche succedere che se un giovane studente fa un sondaggio sulla bellezza dei radicali (!!) in un forum dove si parla di teoria di Galois, quozienti topologici, analisi in più variabili complesse, questo giovane studente venga anche un pochino preso per il culo, e che diamine. senza offendere, senza esagerare eccetera eccetera, ma un pochino ci sta.
ffennel non ti offendere, ma i "radicali" sono dei conticini che fanno fare alle medie per passare il tempo, non è matematica..
per me fine della storia.
EDIT: benchè "tanti" sia relativo, è giusto modificare la mia frase:
il fatto che molti dei moderatori siano insegnanti alle medie forse aiuta
Ragazzi, scusate, visto che ho aperto io il sondaggio... Era/E' un post chiaramente ironico/goliardico, un pò serio e un pò no su un'operazione matematica particolare, tanto che è disgiunta da quelle comuni, elevamento a potenza compreso ed è annoverata come operazione irrazionale; almeno per un neofita come me sui radicali. Fra l'altro avete notato l'equiparazione di un numero a un dente?
Poi è un post su Internet (cioè praticamente nulla).
Non litigate, se qualcuno passerà di qua, lascierà il suo messaggio tranquillamente o anche solo il voto: sono sicuro che non si trascenderà.
Cmq ha blackbishop123 vorei dire che la prof. di matemattica non me la spiegiato neance una volta qsto argomento, xciò forse mi sembra un operazione così strana, forse xché sono anche un pò tocco in mattematica.
P.s. volevo inserire delle "k" , ma è stato più forte di me.

Poi è un post su Internet (cioè praticamente nulla).
Non litigate, se qualcuno passerà di qua, lascierà il suo messaggio tranquillamente o anche solo il voto: sono sicuro che non si trascenderà.
Cmq ha blackbishop123 vorei dire che la prof. di matemattica non me la spiegiato neance una volta qsto argomento, xciò forse mi sembra un operazione così strana, forse xché sono anche un pò tocco in mattematica.

P.s. volevo inserire delle "k" , ma è stato più forte di me.
Forse a me ?