Qual è il vostro fisico preferito??
visto che mi è piaciuto il sondaggio fatto per i matematici ne faccio uno per i fisici...
ovviamente tutti i fisici nell'elenco sono importanti ed è difficile dire chi è il più grande...quindi selezionate quello che semplicemente vi sta più simpatico oppure quello che ha trattato gli argomenti che vi hanno colpito di più...
(scusate se ne ho saltato qualcuno ma ce ne sono talmente tanti
... ho messo quelli che ritengo più importanti e più famosi)
ovviamente tutti i fisici nell'elenco sono importanti ed è difficile dire chi è il più grande...quindi selezionate quello che semplicemente vi sta più simpatico oppure quello che ha trattato gli argomenti che vi hanno colpito di più...

(scusate se ne ho saltato qualcuno ma ce ne sono talmente tanti

Risposte
dando un occhiata a come si sono distribuiti i voti si possono fare alcune prime considerazioni:
- Einstein a quota 6 voti è in testa staccato dal gruppo di inseguitori...
- Seguono con qualche voto in meno al 2° e 3° posto Galileo e Newton che essendo molto popolari potranno incrementare ulteriormente il punteggio...
- Meccanica Analitica ed Elettromagnetismo piacciono a poche persone....
- mentre Meccanica Statistica non piace proprio a nessuno (povero Gibbs...non viene mai considerato...)
be... spero in qualche altro voto...
- Einstein a quota 6 voti è in testa staccato dal gruppo di inseguitori...
- Seguono con qualche voto in meno al 2° e 3° posto Galileo e Newton che essendo molto popolari potranno incrementare ulteriormente il punteggio...
- Meccanica Analitica ed Elettromagnetismo piacciono a poche persone....
- mentre Meccanica Statistica non piace proprio a nessuno (povero Gibbs...non viene mai considerato...)

be... spero in qualche altro voto...

Ho votato per Galileo per partigianeria italiana e perché è stato il primo fisico moderno, pagandone tutte le conseguenze ("Disgraziata la Terra che ha bisogno di eroi", visto che ieri era il Giorno della Memoria la citazione non stona...).
Concordo con gugo, ho letto quel libro l'estate scorsa, è stata una lettura piacevolissima, un libro veramente ben fatto, che tutti coloro che sono interessati alla scienza dovrebbero leggere.
Mi pare che Boltzmann sia stato un tipo molto rivoluzionario per l'epoca: le sue idee sulla Meccanica Statistica e sulla Termodinamica hanno contribuito a distruggere definitivamente il determinismo a là Kant-Laplace ed hanno aperto la strada a molte innovazioni nel modo di fare teoria in Fisica.
Tuttavia voto Einstein, non solo per la sua statura di scienziato ma anche (e forse soprattutto) per la sua grandezza come divulgatore.
Sto leggendo L'evoluzione della Fisica (scritto a quattro mani con Infeld): devo dire che è un testo talmente semplice e chiaro che ne andrebbe imposta la lettura almeno nei bienni dei licei scientifici.
Tuttavia voto Einstein, non solo per la sua statura di scienziato ma anche (e forse soprattutto) per la sua grandezza come divulgatore.
Sto leggendo L'evoluzione della Fisica (scritto a quattro mani con Infeld): devo dire che è un testo talmente semplice e chiaro che ne andrebbe imposta la lettura almeno nei bienni dei licei scientifici.
"wedge":
facendo una piccola ricerca ho trovato che c'è una bella disputa sulla paternità della relatività:
http://en.wikipedia.org/wiki/Relativity ... ty_dispute
Molto interessante questa pagina, non mi era mai capitata sottomano (e dire che passo abbastanza tempo su Wikipedia).

Voto Galileo, fondatore del metodo scientifico ipotetico-deduttivo, è stato un personaggio emblematico nella storia della scienza e il suo metodo ha rivoluzionato il modo di indagare la realtà naturale, valorizzando la matematica come unica via per comprendere profondamente la struttura dei fenomeni naturali.
facendo una piccola ricerca ho trovato che c'è una bella disputa sulla paternità della relatività:
http://en.wikipedia.org/wiki/Relativity ... ty_dispute
http://en.wikipedia.org/wiki/Relativity ... ty_dispute
Einstein stesso disse che se non l'avesse fatto lui nel 1905 qualcun altro avrebbe formalizzato la RR e compreso l'effetto fotoelettrico, mentre ammetteva il ruolo determinante della propria inventiva per la nascita della RG.
tornando alla relatività speciale come ben dici c'erano già i lavori di Lorentz, e poi di Poincarè e Larmor: tutti e tre si confrontavano con i problemi fisici di quel tempo, cioè la non invarianza per traslazione delle equazioni di Maxwell e l'esistenza dell'etere.
per quel che so Lorentz non aveva compreso la non assolutezza del tempo, e credeva che il "tempo locale" fosse solo un ausilio matematico da sistemare in qualche modo in futuro.
tornando alla relatività speciale come ben dici c'erano già i lavori di Lorentz, e poi di Poincarè e Larmor: tutti e tre si confrontavano con i problemi fisici di quel tempo, cioè la non invarianza per traslazione delle equazioni di Maxwell e l'esistenza dell'etere.
per quel che so Lorentz non aveva compreso la non assolutezza del tempo, e credeva che il "tempo locale" fosse solo un ausilio matematico da sistemare in qualche modo in futuro.
"giacor86":
a me ogni tanto viene una domanda... ma se einstein non fosse mai nato, qualcun'altro avrebbe scoperto la relatività? mi spiego meglio... quando einstein creò tutto il suo lavoro, c'erano già ricerche in quella direzione? già si era intuito in qualche modo che ad altissme velocità nascevano dei problemi? che la velocità della luce fosse invalicabile? Einstein ebbe intuizioni molto molto brillanti in un contesto a ciò favorevole o ciò che diceva era totalmente nuovo ad ogni orecchio scientifico in ogni sua parte? se non sbglio le trasf di lorentz c'erano già no??
Direi che alcuni indizi sparsi c'erano: la derivazione della velocità della luce dalle equazioni di Maxwell, esperimenti come quelli di Fizeau e di Michelson-Morley, le trasformazioni di Lorentz come ipotesi di lavoro. Naturalmente tutto questo non toglie alla genialità di Einstein che, magari anche non conoscendo tutti questi risultati, ha saputo riorganizzare queste idee e le ha compattate in un'unica elegante teoria. Personalmente ritengo che anche senza di lui si sarebbe giunti a quei risultati.
a me ogni tanto viene una domanda... ma se einstein non fosse mai nato, qualcun'altro avrebbe scoperto la relatività? mi spiego meglio... quando einstein creò tutto il suo lavoro, c'erano già ricerche in quella direzione? già si era intuito in qualche modo che ad altissme velocità nascevano dei problemi? che la velocità della luce fosse invalicabile? Einstein ebbe intuizioni molto molto brillanti in un contesto a ciò favorevole o ciò che diceva era totalmente nuovo ad ogni orecchio scientifico in ogni sua parte? se non sbglio le trasf di lorentz c'erano già no??
questa domanda mi è stata ispirata dalla risposta che wedge mi diede ad un altra domanda, ovvero quando gli chiesi come mai a plank venne in mente ad un certo punto di quantizzare l'energia per far venire la formula del corpo nero. lui mi rispose che cmq che qualcosa andava quantizzato era già nell'aria da un po' (visto che gli spettri di assorbimento e di emissione erano tutti discreti).. anche questa domanda va interpretata in questo senso...
questa domanda mi è stata ispirata dalla risposta che wedge mi diede ad un altra domanda, ovvero quando gli chiesi come mai a plank venne in mente ad un certo punto di quantizzare l'energia per far venire la formula del corpo nero. lui mi rispose che cmq che qualcosa andava quantizzato era già nell'aria da un po' (visto che gli spettri di assorbimento e di emissione erano tutti discreti).. anche questa domanda va interpretata in questo senso...
Vi siete dimenticati Ettore Majorana; io avrei votato per lui.
@Admin
Perchè secondo te un fisico dovrebbe essere più uno sperimentale che un fisico - matematico? La fisica - matematica è una branca della matematica, ma la fisica teorica è fisica. Secondo me sperimentale e teorici hanno avuto pari importanza nello sviluppo della fisica.
@Admin
Perchè secondo te un fisico dovrebbe essere più uno sperimentale che un fisico - matematico? La fisica - matematica è una branca della matematica, ma la fisica teorica è fisica. Secondo me sperimentale e teorici hanno avuto pari importanza nello sviluppo della fisica.
"Sergio":
...Se poi si cerca il più grande, direi che se la giocano in due, Newton e Einstein, ma la controversia con Leibniz e il rapido appassire del newtonismo in Inghilterra mi fanno preferire Einstein...
Per lo stesso motivo ho votato Einstein....
"Sergio":
Tra l'altro (questa è per wedge), sorrido ogni volta che penso che con quella pancetta e quei capelli miticamente disordinati era un gran seduttore.
come fai a sapere che ho la pancia alcoolica e i capelli arruffati?



Spostato in Generale, magari lo vede qualcun altro.
Tanto per aggiungere un nome a quelli presenti nella lista dico Paul Dirac.
si io dicevo il rozzone!
"Cantaro86":
[quote="wedge"]Born?


[/quote]
Planck chi? il rozzone del corpo nero? Copenhagen trionfa sempre!
deformazione dovuta agli studi più recenti.
"wedge":
Born?


be comunque ce ne sono talmente tanti

Manca Faraday!
Born?