Professori Universitari: stipendio 3500€/mese e frustrazione
Salve a tutti
questo non è il classico flame per attirare l'ira di dio o qualcuno che già è partito con l'intenzione della risposta a tema si calmi. La mia è una analisi quanto mai OGGETTIVA della situazione: se qualcuno non ci crede lascio i miei recapiti ed andiamo a valutare insieme.
Tema: i professori universitari, almeno buona parte che ho visto io, non sono bravi: è gente con capacità nella norma che ha avuto chissà quale spiraglio per inserirsi (i concorsi vengono spesso decisi a tavolino, sia per il dottorato che per ricercatori ecc). Se qualcuno è dubbioso del fatto che vengono assunti ricercatori scarsissimi posso portare a valutare con me.
Ma veniamo al dunque: questi professori, oltre a non essere bravi, sono spesso anche frustrati: non fanno lezione con voglia e passione ma la fanno perchè "la devono fare"; alla fine del corso fanno l'esame, lo danno pure e vivono felici... per loro è un lavoro FRUSTRANTE anche se non ve lo diranno mai. Ora qualcuno non se ne esca con la storia della ricerca...ok fanno ricerca, ma la didattica NON sanno organizzarla, non sanno tenere un corso facendo amare la materia. Ma i colloqui attitudinali quando vengono assunti glieli fanno ?
Poi c'è un'altra di tipologia di professore, il dormiente, quello che viene a lezione SENZA ALCUNA VOGLIA E COMPETENZA, SI, COMPETENZA, e porta a casa i suoi 2000€ al mese facendo 4 mesi di corso all'anno. Pensateci: con 4 mesi di corso, spesso anche PIETOSO, questi individui portano a casa lo stipendio per un ANNO INTERO!!!
Ora esce il flame che risponde che sono frustrato, no, io non sono frustrato ma mi aspettavo un ambiente diverso, professori competenti innanzitutto e non con le stesse competenze di un muratore... alcuni non hanno neanche carisma, sembrano tipi da spiaggia. Sono stato sfortunato io? Non credo...
Lo so che ci sono professori bravi e capaci anche con la didattica, ma ammontano al 20% questi (questo per scongiurare il classico che se n'esce che il suo professore progetta gli aerei dell'aeronautica, questi ci sono, non lo metto in dubbio)... l'80% è della categoria sopra citata. Se qualcuno ne dubita possiamo andare insieme a valutare la cosa, così vediamo se le mie sono chiacchiere o dico verità.
Or come ora è diventato TROPPO facile VINCERE CONCORSI da ricercatore e via via professore ordinario... ma che professore ordinario? UNO CHE MI SBAGLIA LE DISEQUAZIONI ALLA LAVAGNA! EH? distrazione, ma che distrazione? Non sa praticamente nulla e sta li a fare il baronetto... si, esatto, non sa nulla.
La categoria di professori che piu' mi da sui nervi è quella dei dormienti di cui sopra: FIDATEVI,VE LO GIURO, CHE QUESTE PERSONE NON VERREBBERO ASSUNTE DA ALCUNA AZIENDA PERCHè SONO SCARSISSIME DAL PUNTO DI VISTA INGEGNERISTICO E STANNO NELLE UNIVERSITà A FARE CORSI FUFFA GUADAGNANDO OLTRE 2000€/MESE.... i corsi all'univ possono farli tutti, mentre al lavoro non tutti possono rendere... perciò questi dormienti vengono a lezione! Ma non sei bravo non me ne frega, ma che sei anche frustrato NON mi va giu'... davvero non mi va giu' a far lezione con i prof frustrati, vorrebbero stare da tutt'altra parte e fanno lezione solo perché debbono farla... voi direte fanno ricerca, ok fanno ricerca e fateli fare ricerca ma se non sono capaci di organizzare un corso e di spiegare in maniera buona NON possono fare didattica....l'80% che ho visto sono scarsissimi nella didattica... e credo anche nella ricerca... chi è scarso è scarso sempre.
Quindi, la categoria dei prof universitari, che al mio ingresso in università nutriva di rispetto, ammirazione conoscendola posso dire che, come quasi tutte le professioni statali in italia, è altamente PARASSITARIA, per le ragioni sopra spiegate.
Se qualcuno ne dubita,possiamo anche vederci ed andare a vedere e valutare da vicino (anche se poco conveniente,si perdono giornate inutilmente) che spesso chi insegna dietro a quelle cattedre altro non sa che le miserevoli nozioni scritte sui libri, ha mille lacune e soprattutto mille frustrazioni. quello che non sopporto nella categoria è la frustrazione. sopporto anche che non siano bravi, ma la frustrazione proprio non mi va giu'.
Questo è il quadro... io avevo una visione molto piu' ottimistica della realtà... credevo di IMPARARE qualcosa ma mi sono imbattuto in un ambiente di gente frustrata e incapace di organizzare uno schifo di corso.
Vorrei vedere se sono incapaci di prendere i loro bei 3500€ al mese.
Credo che facciano il loro lavoro solo per soldi.Anzi, ne sono sicuro. E quando accade ciò.......................ho detto tutto!
Già alle superiori avevo qualche professore che veniva a lezione alle 9 invece delle 8.30, che non aveva alcuna voglia di far lezione, faceva finta... mi sono ritrovato lo stesso lassismo all'università, stesso.
Detto questo è impossibile che non sia capitato così pure a voi una cosa simile.
P.S: con questo topic non voglio ferire nessuno nel forum, solo dire che ormai la cultura in italia è andata a farsi friggere e che nessuno, neanche i prof, hanno voglia di svolgere la loro professione. Prevedo un futuro duro per tutti.
P.P.S: se qualcuno pensa che ho detto tutte caxxate mi scriva in privato, gli do i miei dati e andiamo a tastare insieme per un paio di giorni la situazione, poi mi farà sapere.
questo non è il classico flame per attirare l'ira di dio o qualcuno che già è partito con l'intenzione della risposta a tema si calmi. La mia è una analisi quanto mai OGGETTIVA della situazione: se qualcuno non ci crede lascio i miei recapiti ed andiamo a valutare insieme.
Tema: i professori universitari, almeno buona parte che ho visto io, non sono bravi: è gente con capacità nella norma che ha avuto chissà quale spiraglio per inserirsi (i concorsi vengono spesso decisi a tavolino, sia per il dottorato che per ricercatori ecc). Se qualcuno è dubbioso del fatto che vengono assunti ricercatori scarsissimi posso portare a valutare con me.
Ma veniamo al dunque: questi professori, oltre a non essere bravi, sono spesso anche frustrati: non fanno lezione con voglia e passione ma la fanno perchè "la devono fare"; alla fine del corso fanno l'esame, lo danno pure e vivono felici... per loro è un lavoro FRUSTRANTE anche se non ve lo diranno mai. Ora qualcuno non se ne esca con la storia della ricerca...ok fanno ricerca, ma la didattica NON sanno organizzarla, non sanno tenere un corso facendo amare la materia. Ma i colloqui attitudinali quando vengono assunti glieli fanno ?

Poi c'è un'altra di tipologia di professore, il dormiente, quello che viene a lezione SENZA ALCUNA VOGLIA E COMPETENZA, SI, COMPETENZA, e porta a casa i suoi 2000€ al mese facendo 4 mesi di corso all'anno. Pensateci: con 4 mesi di corso, spesso anche PIETOSO, questi individui portano a casa lo stipendio per un ANNO INTERO!!!
Ora esce il flame che risponde che sono frustrato, no, io non sono frustrato ma mi aspettavo un ambiente diverso, professori competenti innanzitutto e non con le stesse competenze di un muratore... alcuni non hanno neanche carisma, sembrano tipi da spiaggia. Sono stato sfortunato io? Non credo...
Lo so che ci sono professori bravi e capaci anche con la didattica, ma ammontano al 20% questi (questo per scongiurare il classico che se n'esce che il suo professore progetta gli aerei dell'aeronautica, questi ci sono, non lo metto in dubbio)... l'80% è della categoria sopra citata. Se qualcuno ne dubita possiamo andare insieme a valutare la cosa, così vediamo se le mie sono chiacchiere o dico verità.
Or come ora è diventato TROPPO facile VINCERE CONCORSI da ricercatore e via via professore ordinario... ma che professore ordinario? UNO CHE MI SBAGLIA LE DISEQUAZIONI ALLA LAVAGNA! EH? distrazione, ma che distrazione? Non sa praticamente nulla e sta li a fare il baronetto... si, esatto, non sa nulla.
La categoria di professori che piu' mi da sui nervi è quella dei dormienti di cui sopra: FIDATEVI,VE LO GIURO, CHE QUESTE PERSONE NON VERREBBERO ASSUNTE DA ALCUNA AZIENDA PERCHè SONO SCARSISSIME DAL PUNTO DI VISTA INGEGNERISTICO E STANNO NELLE UNIVERSITà A FARE CORSI FUFFA GUADAGNANDO OLTRE 2000€/MESE.... i corsi all'univ possono farli tutti, mentre al lavoro non tutti possono rendere... perciò questi dormienti vengono a lezione! Ma non sei bravo non me ne frega, ma che sei anche frustrato NON mi va giu'... davvero non mi va giu' a far lezione con i prof frustrati, vorrebbero stare da tutt'altra parte e fanno lezione solo perché debbono farla... voi direte fanno ricerca, ok fanno ricerca e fateli fare ricerca ma se non sono capaci di organizzare un corso e di spiegare in maniera buona NON possono fare didattica....l'80% che ho visto sono scarsissimi nella didattica... e credo anche nella ricerca... chi è scarso è scarso sempre.
Quindi, la categoria dei prof universitari, che al mio ingresso in università nutriva di rispetto, ammirazione conoscendola posso dire che, come quasi tutte le professioni statali in italia, è altamente PARASSITARIA, per le ragioni sopra spiegate.
Se qualcuno ne dubita,possiamo anche vederci ed andare a vedere e valutare da vicino (anche se poco conveniente,si perdono giornate inutilmente) che spesso chi insegna dietro a quelle cattedre altro non sa che le miserevoli nozioni scritte sui libri, ha mille lacune e soprattutto mille frustrazioni. quello che non sopporto nella categoria è la frustrazione. sopporto anche che non siano bravi, ma la frustrazione proprio non mi va giu'.
Questo è il quadro... io avevo una visione molto piu' ottimistica della realtà... credevo di IMPARARE qualcosa ma mi sono imbattuto in un ambiente di gente frustrata e incapace di organizzare uno schifo di corso.
Vorrei vedere se sono incapaci di prendere i loro bei 3500€ al mese.
Credo che facciano il loro lavoro solo per soldi.Anzi, ne sono sicuro. E quando accade ciò.......................ho detto tutto!
Già alle superiori avevo qualche professore che veniva a lezione alle 9 invece delle 8.30, che non aveva alcuna voglia di far lezione, faceva finta... mi sono ritrovato lo stesso lassismo all'università, stesso.
Detto questo è impossibile che non sia capitato così pure a voi una cosa simile.
P.S: con questo topic non voglio ferire nessuno nel forum, solo dire che ormai la cultura in italia è andata a farsi friggere e che nessuno, neanche i prof, hanno voglia di svolgere la loro professione. Prevedo un futuro duro per tutti.
P.P.S: se qualcuno pensa che ho detto tutte caxxate mi scriva in privato, gli do i miei dati e andiamo a tastare insieme per un paio di giorni la situazione, poi mi farà sapere.
Risposte
"Fioravante Patrone":
L'attività didattica conta davvero poco (e sempre meno man mano che si avanza "di grado" nei concorsi). Non sarebbe male se contasse un po' di più, ma va tenuto conto che non è di facile valutazione la qualità della didattica svolta. Se io in commissione devo giudicare la qualità dell'attività didattica di un collega di Trento, di uno di Salerno e di uno dell'Aquila, non mi è facile avere le informazioni necessarie e non sono neanche banali i parametri di valutazione
ciao
Mi risulta che durante le prove che deve sostenere un candidato professore ci sia anche da tenere una lezione su un argomento, non so se estratto a sorte o scelto dal candidato.
Certo una sola lezione non è molto per una valutazione di capacità didattica ...meglio che niente però.
Forse quanto dico vale per concorsi a professore associato, ma non a professore ordinario, per il quale la capacità didattica dovrebbe essere già stata valutata.
"hypnotizer":
alt. non ho proposto nessun tipo di boicottaggio, io ho proposto un metodo pratico di auto-arrangiamento: ovvero:
come spiega il prof mi fa schifo, non ci capisco niente? bene, mi compro il libro e smetto di perdere tempo prezioso seguendo le sue lezioni.
no problem, avevo capito male, evidentemente
ciao
alt. non ho proposto nessun tipo di boicottaggio, io ho proposto un metodo pratico di auto-arrangiamento: ovvero:
come spiega il prof mi fa schifo, non ci capisco niente? bene, mi compro il libro e smetto di perdere tempo prezioso seguendo le sue lezioni.
come spiega il prof mi fa schifo, non ci capisco niente? bene, mi compro il libro e smetto di perdere tempo prezioso seguendo le sue lezioni.
visto dall'altra parte della barricata, devo dire che quanto dice stephen è statisticamente vero
d'altronde, anch'io ho avuto la stessa sindrome, da studente. Mi ricordo benissimo un bravo prof di chimica, che però quando mi aveva ri-interrogato a breve [cattivo!!!] e mi aveva dato una insufficienza, non mi sembrava più tanto bravo...
devo dire che apprezzo molto il post di hypnotizer (anche se la sua proposta implicita di boicottaggio non mi sembra possa incidere come forse lui vorrebbe).
aggiungo due miei pensierini sulla qualità "didattica" dei prof all'Università. La selezione dei prof all'università viene fatta al 90% sulla loro produzione scientifica. L'attività didattica conta davvero poco (e sempre meno man mano che si avanza "di grado" nei concorsi). Non sarebbe male se contasse un po' di più, ma va tenuto conto che non è di facile valutazione la qualità della didattica svolta. Se io in commissione devo giudicare la qualità dell'attività didattica di un collega di Trento, di uno di Salerno e di uno dell'Aquila, non mi è facile avere le informazioni necessarie e non sono neanche banali i parametri di valutazione
ciao
d'altronde, anch'io ho avuto la stessa sindrome, da studente. Mi ricordo benissimo un bravo prof di chimica, che però quando mi aveva ri-interrogato a breve [cattivo!!!] e mi aveva dato una insufficienza, non mi sembrava più tanto bravo...
devo dire che apprezzo molto il post di hypnotizer (anche se la sua proposta implicita di boicottaggio non mi sembra possa incidere come forse lui vorrebbe).
aggiungo due miei pensierini sulla qualità "didattica" dei prof all'Università. La selezione dei prof all'università viene fatta al 90% sulla loro produzione scientifica. L'attività didattica conta davvero poco (e sempre meno man mano che si avanza "di grado" nei concorsi). Non sarebbe male se contasse un po' di più, ma va tenuto conto che non è di facile valutazione la qualità della didattica svolta. Se io in commissione devo giudicare la qualità dell'attività didattica di un collega di Trento, di uno di Salerno e di uno dell'Aquila, non mi è facile avere le informazioni necessarie e non sono neanche banali i parametri di valutazione
ciao
il caso ha voluto che quelli che si lamentano dei professori sono quelli che vanno male!
Premesso che non ho letto tutti i post perche' sono davvero tanti, ma mi sento di voler dire la mia in proposito.
Io sto studiando Ingegneria, e in 2 anni sono riuscito a dare 3 esami. Demerito dei professori o mio? in tal proposito ho visto molti professori come quelli descritti da calimerro. sono perfettamente daccordo con lui quando dice che e' veramente deprimente avere professori del genere, ma non nascondiamoci dietro a queste cose. Questi professori sono giudicati tali anche dagli alunni piu' bravi, ma nonostante questo la loro carriera universitaria procede piu' che bene. Dopo un attento esame di coscienza mi sono reso conto che in realta' io non avevo voglia di studiare, e pretendevo che i professori fossero cosi' bravi a spiegare che io imparavo subito senza metterci troppo impegno. ho fatto diversi errori, dall'organizzazione dello studio, alla scelta degli amici di corso (tutti bravi ragazzi ma svogliatissimi), come posso dare la colpa ai professori? allora la cosa piu' intelligente da fare forse con tali professori e' non frequentare i loro corsi e comprare i loro libri, tenendoci in contatto con ragazzi che il suo corso lo seguono.
Io sto studiando Ingegneria, e in 2 anni sono riuscito a dare 3 esami. Demerito dei professori o mio? in tal proposito ho visto molti professori come quelli descritti da calimerro. sono perfettamente daccordo con lui quando dice che e' veramente deprimente avere professori del genere, ma non nascondiamoci dietro a queste cose. Questi professori sono giudicati tali anche dagli alunni piu' bravi, ma nonostante questo la loro carriera universitaria procede piu' che bene. Dopo un attento esame di coscienza mi sono reso conto che in realta' io non avevo voglia di studiare, e pretendevo che i professori fossero cosi' bravi a spiegare che io imparavo subito senza metterci troppo impegno. ho fatto diversi errori, dall'organizzazione dello studio, alla scelta degli amici di corso (tutti bravi ragazzi ma svogliatissimi), come posso dare la colpa ai professori? allora la cosa piu' intelligente da fare forse con tali professori e' non frequentare i loro corsi e comprare i loro libri, tenendoci in contatto con ragazzi che il suo corso lo seguono.
sono pienamente d'accordo con calimerro.
un bravo professore, cioè un professore con eccellenti doti comunicative e con coerenza didattica, fa imparare la materia anke ai + somari.
il bravissimo prof. mencuccini, fisica 2, la sapienza, è ordinatissimo alla lavagna, equilibrato e puntuale nel parlare, e si premura di selezionare dal SUO libro gli esercizi davvero utili per il corso! il 90% degli iscritti superò l'esame alla prima sessione, anke ki veniva dal liceo linguistico.
un altro prof segue perfettamente un libro, ke non è quello consigliatoci.
la solita mossa per prendere le tangenti dagli editori...
moltissimi non si sono laureati per aver tentato mille volte l'esame, anke i + bravi.
il prof deve essere un prof, è una professione a parte, va fatta con passione, non si tratta di un salvataggio dalla disoccupazione.
un bravo professore, cioè un professore con eccellenti doti comunicative e con coerenza didattica, fa imparare la materia anke ai + somari.
il bravissimo prof. mencuccini, fisica 2, la sapienza, è ordinatissimo alla lavagna, equilibrato e puntuale nel parlare, e si premura di selezionare dal SUO libro gli esercizi davvero utili per il corso! il 90% degli iscritti superò l'esame alla prima sessione, anke ki veniva dal liceo linguistico.
un altro prof segue perfettamente un libro, ke non è quello consigliatoci.
la solita mossa per prendere le tangenti dagli editori...
moltissimi non si sono laureati per aver tentato mille volte l'esame, anke i + bravi.
il prof deve essere un prof, è una professione a parte, va fatta con passione, non si tratta di un salvataggio dalla disoccupazione.

@horatiosaggio: hai msn? se si mandami il tuo indirizzo via mp.
ciao
ciao

Horatiosaggio, questi problemi si stanno avendo da quando gente frustrata e incapace di interagire con gli studenti viene fatta insegnare. Ti ricordo che se vai in un cantiere e sei un tipo incapace di interagire e lavorare con gli altri non ti assumono perchè già se ne accorgono in fase di colloquio, e in caso ti assumono, ci duri pochissimo. Invece questi professori svogliati e frustrati, che si lamentano del sistema, degli studenti poco bravi (questo è grave, se sei professore devi saper accettare il bene e il male). e non sanno trasmettere quel POCO di amore per le materie. sanno trasmettere solo odio e frustrazione. questo è wquello che critico, non mi aspetto mica che ti facciano imparare le cose senza studiare.
ciao
ciao

Se devo dire la mia, la difficoltà che ho trovato con alcuni professori, studiando per Scienze Informatiche, è che, probabilmente per il fatto di essere ricercatori, danno troppo per scontato che noi si capiscano "al volo" certe nozioni, e magari non ci si soffermano abbastanza. Certo si può chiedere, ma sarebbe meglio non doversi trovare a farlo troppo spesso.
Per quanto riguarda la preparazione del docente invece, finora non ho avuto nulla di cui lamentarmi, ognuno più o meno ha saputo portarci bene all'esame, con la giusta competenza nella sua materia.
Per quanto riguarda la preparazione del docente invece, finora non ho avuto nulla di cui lamentarmi, ognuno più o meno ha saputo portarci bene all'esame, con la giusta competenza nella sua materia.
100!!!!!!!!!!!!
Happy birthday to you, happy birthday to you, happy birthday 100th post! happy birthday to you!
Happy birthday to you, happy birthday to you, happy birthday 100th post! happy birthday to you!
Infatti è così, ma molti credono che l'Università sia la prosecuzione del liceo.
"vl4d":
forse mi sbaglio, ma secondo me tu ti aspetti che siano i prof a fare il lavoraccio per te. sei tu e solo tu che puoi migliorarti, studiare e apprendere cose nuove, non aspettarti di trovare sempre prof. stimolanti che ti facciano amare la loro materia. la passione per quello che fai deve venire da te, se ti aspetti che te la trasmettano gli altri vuol dire che non ne hai abbastanza, inoltre puoi stare ad aspettare fino al giorno del giudizio ottenendo ben poco.
Sono completamente d'accordo con vl4d: per esperienza personale, posso dire che all'università le lezioni sono solo un supporto del lavoro personale.
L'università innanzitutto offre l'opportunità agli studenti di entrare in contatto con chi si occupa di ricerca, questo vuol dire anche che lo studente se vuole sfruttare questa opportunità deve anche imparare a gestire il proprio studio in maniera "matura". Viceversa le superiori offrono l'opportunità di avere come docenti persone che non sono tenute ad essere all'avanguardia nella loro materia ma che certamente conoscono la didattica.
forse mi sbaglio, ma secondo me tu ti aspetti che siano i prof a fare il lavoraccio per te. sei tu e solo tu che puoi migliorarti, studiare e apprendere cose nuove, non aspettarti di trovare sempre prof. stimolanti che ti facciano amare la loro materia. la passione per quello che fai deve venire da te, se ti aspetti che te la trasmettano gli altri vuol dire che non ne hai abbastanza, inoltre puoi stare ad aspettare fino al giorno del giudizio ottenendo ben poco.
-----edit----
ah, e basta con sta storia dei tremilaecinquecento euri che fa veramente ridere i sassi...
-----edit----
ah, e basta con sta storia dei tremilaecinquecento euri che fa veramente ridere i sassi...
Più che altro che forse non ti rendi conto che se un professore tiene un corso su un argomento od una materia che è già consolidata e su cui la ricerca non apporta più sostanziali cambiamenti non potrà fare altro che dire le stesse cose che ci sono nei testi di riferimento....Converrai con me che in un corso di meccanica classica tratta di argomenti un po meno all'avanguardia di un corso di meccanica quantistica.....
Non mi meraviglio che non hai avuto successo come studente universitario.