Piergiorgio Odifreddi
Sera a tutti.
Cosa ne pensate del noto logico e divulgatore scientifico italiano?
Qualche noto video:
http://www.youtube.com/watch?v=DVYQSVuA2q4
http://www.youtube.com/watch?v=8L_jPhMMQD4
http://www.youtube.com/watch?v=IiK2dTt0lIs
Ho saputo che da qualche tempo non insegna più a Torino, ma non sono riuscito a capire il perché; abitando lì, mi sarebbe piaciuto andare a sentire qualche sua lezione.
Cosa ne pensate del noto logico e divulgatore scientifico italiano?
Qualche noto video:
http://www.youtube.com/watch?v=DVYQSVuA2q4
http://www.youtube.com/watch?v=8L_jPhMMQD4
http://www.youtube.com/watch?v=IiK2dTt0lIs
Ho saputo che da qualche tempo non insegna più a Torino, ma non sono riuscito a capire il perché; abitando lì, mi sarebbe piaciuto andare a sentire qualche sua lezione.
Risposte
"Luca.Lussardi":
E' stata pensata come una trilogia, quindi dovresti cominciare col primo, vedrai che non te ne pentirai.
Molte grazie, appena finito La fisica del futuro* lo inizierò!
Grazie per le informazioni!
___________________________________
* Non fatevi ingannare dal titolo.

E' stata pensata come una trilogia, quindi dovresti cominciare col primo, vedrai che non te ne pentirai.
"Luca.Lussardi":
Meritano entrambi: personalmente il primo mi sembra più riuscito.
Detto da un professore allora mi fido!
Credo, però, che acquisterò il secondo. O sarebbe preferibile leggerli entrambi in sequenza?
Meritano entrambi: personalmente il primo mi sembra più riuscito.
"giuliofis":
Poiché non so se Leggiti questo! è adatto anche per la divulgazione, chiedo qui.
Cosa ne pensate dei due libri di Odifreddi sulla Geometria?
Dalle presentazioni e le spiegazioni su youtube, sembrano interessanti, soprattutto perché mettono in luce il legame della geometria con l'arte figurativa. Però non li ho letti, quindi non so darti un parere valido.
Poiché non so se Leggiti questo! è adatto anche per la divulgazione, chiedo qui.
Cosa ne pensate dei due libri di Odifreddi sulla Geometria?
Cosa ne pensate dei due libri di Odifreddi sulla Geometria?
Ho chiarificato il mio intervento, come richiestomi per ben quattro volte da Martino: due in questo thread e due via messaggio privato!
"vittorino70":
Aspettavo una contestuale valutazione di certi fanatismi che portano i padri ad uccidere le figlie, a lapidare la donna che tradisce il marito ma non a punire egualmente il viceversa, a condannare a morte una dodicenne per (non) aver stracciato pagine del Corano, a condannare a morte chi si azzarda a muovere critiche su certe regole,etc,etc,etc.
E quindi hai sbagliato thread, l'argomento in questione è
Piergiorgio Odifreddi
"Ryukushi":
Cosa ne pensate del noto logico e divulgatore scientifico italiano?
(e non è "Fanatismi religiosi et al" o qualcosa del genere).
Quindi ti sei sbagliato, ma non c'è problema: puoi sempre aprire un thread apposito - e attento ai flame!

IT: Odifreddi è bravino, va senza dire. Certo, un po' di spocchia c'è... ma il suo impegno per la divulgazione è notevole. Sarà pure a Firenze il primo di ottobre (probabilmente anche da altre parti è stato o sarà) nell'ambito delle celebrazioni per il 2012 Alan Turing Year
Grazie Davide.
Per osservare che Odifreddi non risparmia nessun estremismo religioso -e nessuna religione- bastava leggere l'articolo uscito qui ieri.
"Ryukushi":[/quote]
[quote="vittorino70"]sto leggendo "Il Diavolo in Cattedra", mi sta piacendo molto! La parte iniziale in cui spiega per bene i vari errori logici che vengono compiuti nei dibattiti, in particolare televisivi, sia volontariamente, sia non, è illuminante.
Non è per niente una lettura facile, io ho rinunciato...

"vittorino70":
Aspettavo una contestuale valutazione di certi fanatismi che portano i padri ad uccidere le figlie, a lapidare la donna che tradisce il marito ma non a punire egualmente il viceversa, a condannare a morte una dodicenne per (non) aver stracciato pagine del Corano, a condannare a morte chi si azzarda a muovere critiche su certe regole,etc,etc,etc.
Mi avete invece riempito di bla, bla, di penosi e contorti distinguo. Insomma tutto ma non un'aperta e sincera condanna di ogni eccesso di natura religiosa. Potevate dirmelo prima e ci saremmo risparmiato kilometri di discussione. Ad maiora !
Sono appunto episodi di fanatismo, che non possono essere ascrivibili ad una generalità contestuale. E' come dire che tutti i cattolici sono dei pazzoidi omicidi, perché quel ragazzo cattolico norvegese ha massacrato decine di persone, ma chiaramente non è così.
Odifreddi si occupa fondamentalmente dell'ingerenza istituzionale della Chiesa cattolica nella politica italiana, si parla dunque di eventi macro, legati a contesti e strutture socio-economiche, non di episodi singoli come quelli che hai citato tu, che non hanno nessuna rilevanza a livello macroscopico. Non si può certo dire che in Italia i musulmani siano più influenti dei cattolici, dunque la tua polemica perde già in questo momento di forza, laddove Odifreddi si occupa, come già detto da giuliofis, delle questioni che più riguardano l'Italia e lui da vicino.
In secundis, per tornare prettamente IT: sto leggendo "Il Diavolo in Cattedra", mi sta piacendo molto! La parte iniziale in cui spiega per bene i vari errori logici che vengono compiuti nei dibattiti, in particolare televisivi, sia volontariamente, sia non, è illuminante.
Aspettavo una contestuale valutazione di certi fanatismi che portano i padri ad uccidere le figlie, a lapidare la donna che tradisce il marito ma non a punire egualmente il viceversa, a condannare a morte una dodicenne per (non) aver stracciato pagine del Corano, a condannare a morte chi si azzarda a muovere critiche su certe regole,etc,etc,etc.
Mi avete invece riempito di bla, bla, di penosi e contorti distinguo. Insomma tutto ma non un'aperta e sincera condanna di ogni eccesso di natura religiosa. Potevate dirmelo prima e ci saremmo risparmiato kilometri di discussione. Ad maiora !
Mi avete invece riempito di bla, bla, di penosi e contorti distinguo. Insomma tutto ma non un'aperta e sincera condanna di ogni eccesso di natura religiosa. Potevate dirmelo prima e ci saremmo risparmiato kilometri di discussione. Ad maiora !
"vittorino70":
Dedicato a tutti i giuliofis che sono intervenuti nella discussione: potete afferrare la ciambella di salvataggio che Martino vi ha lanciato !
Codardo! Dov'eri tu quando alcuni simpatizzanti maoisti criticavano la teocrazia tibetana? Oppure mi vorrai forse dire che secondo te è giusto criticare chi critica solo le ingerenze della Chiesa, ma non chi critica solo le ingerenze di altre istituzioni religiose nella vita politica di altri stati?
Come la mettiamo?
"vittorino70":
Dedicato a tutti i giuliofis che sono intervenuti nella discussione: potete afferrare la ciambella di salvataggio che Martino vi ha lanciato !
Io vorrei sapere perché in una discussione dedicata al lavoro di una persona tu debba intervenire in questo modo, cioè sparando a zero su persone che non conosci.
Detto questo, vi posto quella che secondo me è la più simpatica intervista di Odifreddi, dove parla con un buddhista (anche per far felice Vittorino).
Dedicato a tutti i giuliofis che sono intervenuti nella discussione: potete afferrare la ciambella di salvataggio che Martino vi ha lanciato !

"Martino":
Sono d'accordo, ci sono cose assurde in tutti i credi religiosi, ma ora si sta parlando di un particolare credo religioso e non di tutti.
E di un particolare uomo che ne critica un particolare aspetto in un particolare paese...
Sono d'accordo, ci sono cose assurde in tutti i credi religiosi, ma ora si sta parlando di un particolare credo religioso e non di tutti.
Qualcuno sfugge alla sostanza del contendere... Ancora non ho letto un rifiuto deciso di quanto di assurdo e di invasivo ci sia nei vari credi religiosi. Eppure mi pare di aver portato esempi lampanti ! Forse qualcuno vuole rifletterci ancora un po' e valutare se vale la pena di ...rischiare !
D'altra parte, come dice don Abbondio, 'Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare'
Grande Alessandro !

Grande Alessandro !
"Martino":
Non vedo traccia di codardia. Trovo anzi giusto occuparsi di un problema alla volta.
Concordo. Altrimenti si rischia di parlare di tutto e niente...