Passiamo alla pratica......

debernasaverio
:smt039
A volte la curiosità porta a fare :smt079 domande strane :smt078 : secondo voi perché la smart for two :smt057 ha le ruote posteriori più grandi in raggio delle anteriori ?

Risposte
Sk_Anonymous
Ok ma questo non è dovuto di sicuro all'aumento o diminuzione della superficie in sè, la spiegazione è sicuramente un'altra.

tecnos1
Prendete i test di frenata da 100 km/h e guardate i risultati in funzione della misura della gomma montata. Vedrete che un 205/55 da 16 pollici farà meglio di un 195/55 sempre da 16 pollici.

Sk_Anonymous
Il sistema di riferimento si può scegliere quello che ci torna più comodo :P
Lo schema dei carrelli si può utilizzare benissimo : in pratica sta ad indicare come la ruota senza trazione possa esercitare una componente sul piano dell'asfalto solo lungo l'asse della ruota stessa e non perpendicolarmente.
A parità di forza e di coefficiente di attrito , l'attrito non dipende dalla superficie: se aumenta la superficie diminuisce la distribuzione di pressione e se diminuisce la pressione diminuisce anche la forza infinitesima di attrito che agisce in un elemento infinitesimo di superficie... insomma, integrando,la forza di attrito totale è sempre la stessa, se poi c'è qualche altro fenomeno che ho trascurato che fa cambiare il coefficiente in funzione della pressione non lo so.
Del tipo uno che mi viene in mente ora è che aumentando la larghezza della ruota si ha una superficie più larga e corta, mentre diminuendola si ha più lunga e stretta... visto che la ruota gommata non ha un rotolamento puro, ma la gomma striscia sull'asfalto in maniera più accentuata man mano che ci si allontana dal centro della superficie nella direzione di rotolamento della ruota avremo che una superficie stretta e lunga sarà peggiore di una larga e corta visto che il coefficiente di attrito dinamico è sempre minore di quello statico.
Non so se è questa la spiegazione ma comq è concettualmente sbagliato pensare che sia la superficie in sè a cambiare la situazione.

debernasaverio
=; Meno male che c'è qualcuno che vuole applicare le leggi studiate (per nnsoxke)......

Però dobbiamo considerare l'auto non con carrelli, vincoli ecc....Consideriamo l'auto come un corpo di baricentro non fisso, posto maggiormente sul posteriore su cui le uniche forze esterne agenti sono solo quelle che l'asfalto esercita sugli pneumatici, la resistenza dell'aria potremmo trascurarla a confronto. Fissiamo come sist. di riferimento uno inerziale in modo tale da studiare il comportamento della vettura e non il suo interno. A questo punto posso chiedermi di risolvere il problema. [-(

Qualcuno può correggermi se ho fatto un errore di impostazione. :-k

Poi dobbiamo appurare se l'attrito dipernde dalla forza per unità di superfice oppure...? #-o

Sk_Anonymous
Credo che ci sarebbe da fare qualche schemetto prima
Del tipo mettendosi nel sistema di riferimento solidale all'auto i vincoli delle ruote possono essere schematizzati come due carrelli (quelle senza trazione) e come due cerniere (quelle con trazione), poi si considera la forza apparente applicata nel centro di massa. Due componenti delle cerniere le sappiamo già sono date dal rapporto coppia su raggio della ruota e quindi si vede cosa succede alle altre forze variando queste componenti.
Ma siamo sicuri che l'aderenza dipende dalla supoerficie di contatto ?

giacor86
madonna santa per me è arabo. però inizio a capire un po' di più quello che dovevo fare quando gicavo a gran turismo!!!

tecnos1
Ma perchè ha un passo di 30 cm e un passo ridotto causa più agilità ma riduce la stabilità ( a parità di trazione, distribuzione dei pesi e..).

Non è assulutamente vero, ti ho detto che devi diminuire o eliminare il gas quando hai sottosterzo "vero" ( trasferendo carico all'anteriore ) e contemporaneamente diminuire la sterzata per disimpegnare lo pneumatico esterno alla curva. Quello che dici tu succederebbe in caso di percorrenza ad alta velocità e causerebbe un'allegerimento del posteriore, di conseguenza avresti sovrasterzo!
Le ruote si potrebbero bloccare con un brusco rilascio della frizione in scalata non rilasciando solo il pedale.
L'aderenza dipende dalle gomme e dalla superficie di appoggio che forniscono, dal carico, dalla distribuzione dei pesi, dalle geomterie delle sospensioni...
Non a caso stiamo parlando di una vettura a baricentro di certo non basso.

debernasaverio
Si ma perché la smart si e le altre no?

Poi non capisco perché dici:
Mentre la correzzione del sottosterzo è più naturale almeno per quanto riguarda il pedale dell'acceleratore in quanto se arrivi lungo in curva è istintivo togliere il piede dal comando del gas.


se vai forte in curva e di colpo lasci il gas usando l'azione frenante del motore si può perdere aderenza con le anteriori per l'inerzia dell'auto

Montando delle gomme più strette all'anteriore l'aderenza sarà minore nelle ruote sterzanti e il comportamento risulterà più neutro.


Ma l'aderenza dipende dalla pressione scambiata tra pneumatico e asfalto, quindi importante è il posizionamento del baricentro.

Che ne dite?

tecnos1
In breve:
una vettura è sovrasterzante quando in una curva tende a perdere aderenza al posteriore ( esempio banale le scodate nel rally ), mentre il sottosterzo provoca una perdita di aderenza alle ruote anteriori e l'allargamento della traiettoria ( in pratica giri il volante ma la macchina va dritta ).
Normalmente una vettura a trazione anteriore è tendenzialmente sottosterzante mentre una a trazione posteriore tenderà a sovrasterzare.
Tali comportamenti si amplificano al limite dell'aderenza e in una strada bagnata o innevata non è difficile raggiungerlo.
Solitamente il controllo di un sovrasterzo è più impegnativo in quanto necessita una tecnica di controsterzo e modulazione dell'acceleratore che non tutti possiedono. Mentre la correzzione del sottosterzo è più naturale almeno per quanto riguarda il pedale dell'acceleratore in quanto se arrivi lungo in curva è istintivo togliere il piede dal comando del gas.
Montando delle gomme più strette all'anteriore l'aderenza sarà minore nelle ruote sterzanti e il comportamento risulterà più neutro.
Con l'ESP si risolvono in gran parte i problemi di stabilità

jack110
ps più "soon" di così...:-D:-D

jack110
tendenzialmente le macchine hanno trazione anteriore, anche se alcvune marche (come mercedes o bmw), sfruttano principalmente quella posteriore;
penso ke il comportamento lo di una trazione posteriore lo si possa spiegare così:
durante la curva, le ruote che hanno più aderenza sono quelle anteriori, per il fatto che seguono maggiormente la traiettoria della macchina, quindi le posteriori tendono ad avere meno aderenza; se la trazione è su queste ruote, si ha che in curva le ruote che "spingono" hanno anche meno aderenza, e in certi casi, data l'elevata velocità, o l'improvviso cambio di direzione o le condizioni dell'asfalto (per esempio sul bagnato), le ruote posteriori possono perdere completamente aderenza, e dato che siamo in curva, tendono ad andare all'esterno...e quindi si ha il sovrasterzo

poi si aspettano eventuali post di gente più esperta di me :-D

ciao

debernasaverio
[-o< beh allora c'è qualcuno :prayer: che mi aiuta a capire il comportamento :smt069 di un auto su strada? :cry:



... :smt100 ...help me soon....... ](*,) :smt013

:prayer:

debernasaverio
comportamento sovrasterzante amplificato dalle le misure del passo e delle carreggiate.


che cosa significa? Perché il comportamento è sovrasterzante? Perché una macchina normale non ha questo problema?

Non riesco a capire come fare uno studio dinamico che mi spieghi tale fenomeno.

Grazie :roll:

tecnos1
No, è leggermente più complicato.

La Smart in questione è una vettura a trazione posteriore con un comportamento sovrasterzante amplificato dalle le misure del passo e delle carreggiate.
Le ruote posteriori sono 195/50 R15 mentre le anteriori 175/50 R15 oppure da 16 pollici. Non è corretto dire che sono più grandi in raggio. Caso mai le gomme anteriori sono più strette di quelle posteriori, ma i diametri sono uguali.
Questo è stato fatto per avere un comportamento maggiormente sottosterzante e quindi più intuitivo nella guida, specialmente con il fondo stradale scivoloso.

Luca.Lussardi
Forse per abbassare la velocita' tangenziale del bordo delle ruote posteriori, in modo da diminuire il consumo degli pneumatici posteriori.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.