..oltre la matematica..
A qualcuno di voi piacciono materie non scientifiche?? O_O al liceo non vi siete innamorati di materie come storia, italiano, filosofia etc..??
Risposte
Grazie!
"Dorian":
Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
Complimenti!
"nato_pigro":
[quote="Dorian"][quote="Andrearufus"][quote="Dorian"]Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O[/quote]
Certo...[/quote]
è una cosa bella mettersi in gioco...[/quote]
Mettersi in gioco...? Non vi sono pretese nel mio scrivere... Un semplice passatempo che ho voluto condividere...
Ho avuto soddisfazioni e critiche, com'è normale che sia...
"Andrearufus":
[quote="Dorian"][quote="Andrearufus"][quote="Dorian"]Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O[/quote]
Certo...[/quote]
Bravo

Grazie...
Mah, me lo chiedo anch'io!
A parte gli scherzi, preferisco studiare matematica... Le lettere sono solo un hobby!
"Dorian":
[quote="Andrearufus"][quote="Dorian"]Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O[/quote]
Certo...[/quote]
è una cosa bella mettersi in gioco...
"Dorian":
[quote="Andrearufus"][quote="Dorian"]Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O[/quote]
Certo...[/quote]
Bravo

"Andrearufus":
[quote="Dorian"]Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O[/quote]
Certo...
"Dorian":
Amo la letteratura... Scrivo pure...
http://www.poesieracconti.it/community/utenti/Myricae
le hai scritte tu quelle poesie? O_O
filosofia

Educazione fisica.
Senza dubbio.
Senza dubbio.
Ginnastica era una delle materie che preferivo!!!
a parte gli scherzi, mi ricordo poco di quello che ho studiato alle superiori, anche se parlo di 4 anni fa, ma ricordo che mi piaceva molto la filosofia fra 800 e 900 e qualche cosa di letteratura latina...
odiavo inglese!!!




a parte gli scherzi, mi ricordo poco di quello che ho studiato alle superiori, anche se parlo di 4 anni fa, ma ricordo che mi piaceva molto la filosofia fra 800 e 900 e qualche cosa di letteratura latina...
odiavo inglese!!!

"federiclet2":
Ciao
io sono biologo con passione per la filo e la mate, anche se non eccello in nessuna delle due, ma la passione resta.
Visto che trovavi particolarmente interessante l'epistemogia, e considerando che stai facendo psicologia, mi permetterei di consigliarti qualche lettura a metà strada tra l'epistemologia e la psicologia come Franz Brentano, La Classificazione dei fenomeni psichici (Bibl Univ Laterza 1997), dello stesso autore a carattere fondativo La psicologia di aristotele con particolare riguardo al nuous spermaticon (Pitagora, Collana Psicologia descrittiva, 1998), e dal taglio fenomenologico Psicologia dal punto di vista empirico (Bibl Univ Laterza 1997). Probabilmente saranno di difficile reperimento sul mercato, magari prova ad indagare eventuali riedizioni per altre Case Editrici, e, tuttavia pensoe che la tua biblioteca universitaria non ne sia sprovvista. L'interesse di queste opere così che si unisce l'utile al dilettevole, é che coicidono con un propgramma di edificazione scientifica della filosofia sotto la nozione base di intenzionalità. Brentano, infatti, fa da tait-d'union tra la scolastica e le scienze moderne, con Husserl, Meinong Herenfeld, addirittura Freud che fu con gli altri un suo scolaro.
fammi sapere
ciao
grazie ma ancora nn la faccio



Ciao
io sono biologo con passione per la filo e la mate, anche se non eccello in nessuna delle due, ma la passione resta.
Visto che trovavi particolarmente interessante l'epistemogia, e considerando che stai facendo psicologia, mi permetterei di consigliarti qualche lettura a metà strada tra l'epistemologia e la psicologia come Franz Brentano, La Classificazione dei fenomeni psichici (Bibl Univ Laterza 1997), dello stesso autore a carattere fondativo La psicologia di aristotele con particolare riguardo al nuous spermaticon (Pitagora, Collana Psicologia descrittiva, 1998), e dal taglio fenomenologico Psicologia dal punto di vista empirico (Bibl Univ Laterza 1997). Probabilmente saranno di difficile reperimento sul mercato, magari prova ad indagare eventuali riedizioni per altre Case Editrici, e, tuttavia pensoe che la tua biblioteca universitaria non ne sia sprovvista. L'interesse di queste opere così che si unisce l'utile al dilettevole, é che coicidono con un propgramma di edificazione scientifica della filosofia sotto la nozione base di intenzionalità. Brentano, infatti, fa da tait-d'union tra la scolastica e le scienze moderne, con Husserl, Meinong Herenfeld, addirittura Freud che fu con gli altri un suo scolaro.
fammi sapere
ciao
io sono biologo con passione per la filo e la mate, anche se non eccello in nessuna delle due, ma la passione resta.
Visto che trovavi particolarmente interessante l'epistemogia, e considerando che stai facendo psicologia, mi permetterei di consigliarti qualche lettura a metà strada tra l'epistemologia e la psicologia come Franz Brentano, La Classificazione dei fenomeni psichici (Bibl Univ Laterza 1997), dello stesso autore a carattere fondativo La psicologia di aristotele con particolare riguardo al nuous spermaticon (Pitagora, Collana Psicologia descrittiva, 1998), e dal taglio fenomenologico Psicologia dal punto di vista empirico (Bibl Univ Laterza 1997). Probabilmente saranno di difficile reperimento sul mercato, magari prova ad indagare eventuali riedizioni per altre Case Editrici, e, tuttavia pensoe che la tua biblioteca universitaria non ne sia sprovvista. L'interesse di queste opere così che si unisce l'utile al dilettevole, é che coicidono con un propgramma di edificazione scientifica della filosofia sotto la nozione base di intenzionalità. Brentano, infatti, fa da tait-d'union tra la scolastica e le scienze moderne, con Husserl, Meinong Herenfeld, addirittura Freud che fu con gli altri un suo scolaro.
fammi sapere
ciao
Dimenticavo: uno tra i filosofi più interessanti, forse perchè moderno, è stato senz'altro Popper.
Mi è piaciuto comunque molto anche fare Storia dell'Arte, un po' perchè il mio prof era grandioso, un po' perchè ho apprezzato i percorsi di architettura americana in quinta, ma anche perchè è interessante l'idea di codificare i significati nascosti in un'immagine o in una forma.
In poche parole, sono contentissimo del lavoro svolto al liceo...avrei voluto approfondire magari di più matematica e fisica.
Comunque si parlava di materie umanistiche, non vorrei andare OT.
Mi è piaciuto comunque molto anche fare Storia dell'Arte, un po' perchè il mio prof era grandioso, un po' perchè ho apprezzato i percorsi di architettura americana in quinta, ma anche perchè è interessante l'idea di codificare i significati nascosti in un'immagine o in una forma.
In poche parole, sono contentissimo del lavoro svolto al liceo...avrei voluto approfondire magari di più matematica e fisica.
Comunque si parlava di materie umanistiche, non vorrei andare OT.
io adoro l'arte e la letteratura specie quella latina...
ma l'arte resta la mia passione
ma l'arte resta la mia passione
"Cozza Taddeo":
soprattutto Platone e Nietzsche.
Anche a me sono due filosofi che mi hanno molto colpito quando li ho fatti, soprattutto il secondo (non dimenticherò mai la prima domanda del commissario di filosofia alla maturità, che mi chiese appunto le differenze tra questi due filosofi ehe)... è anche bello vedere come sono agli antipodi per certe cose eppure mi affascinano entrambi

filosofia parecchio, sepppure non sia uno brillante in materia.
Inglese non mi è mai interessato, storia dell'arte e storia non un granchè, a dir la verità neppure biologia e scienze in generale mi hanno mai attirato (neppure chimica).
Devo ammettere però che nel corso dell'ultimo anno tutte queste materie si sono fatte notevolmente più interessanti. Forse perchè le vedevo più intimamente collegate tra di loro o perchè le sentivo anche più vicine a me, alle problematiche dell'uomo moderno insomma. Letteratura inglese, italiana e storia dell'arte in quinta sono parecchio migliorate.
Inglese non mi è mai interessato, storia dell'arte e storia non un granchè, a dir la verità neppure biologia e scienze in generale mi hanno mai attirato (neppure chimica).
Devo ammettere però che nel corso dell'ultimo anno tutte queste materie si sono fatte notevolmente più interessanti. Forse perchè le vedevo più intimamente collegate tra di loro o perchè le sentivo anche più vicine a me, alle problematiche dell'uomo moderno insomma. Letteratura inglese, italiana e storia dell'arte in quinta sono parecchio migliorate.

Filosofia e Storia dell'arte.
La prima perchè il pensiero dei filosofi mi ha quasi sempre affascinato.
La seconda perchè adoro l'arte, dipingo per passione.
La prima perchè il pensiero dei filosofi mi ha quasi sempre affascinato.
La seconda perchè adoro l'arte, dipingo per passione.
"Cozza Taddeo":
[quote="Andrearufus"]beato te..io lo odio latino..perchè sinceramente lo trovo inutile..
Grazie al cielo al liceo ti fanno studiare un sacco di materie inutili, come storia dell'arte, letteratura italiana, latina, inglese (nel mio caso), la geometria sintetica, geografia astronomica e mineralogia, chimica, filosofia, tutte bellissime materie che ho studiato per anni e che non sono servite a niente (di pratico).
Magari avessi il tempo per tornare a studiare tutte quelle cose inutili!
P.S.: in ogni caso non credo che il latino sia inutile ma mi piace pensare che lo sia davvero perché studiare una cosa inutile dà allo studio quel sapore speciale in piú che le materie "utili" non hanno.

quello sicuramente..