Musica
lo so che non c'entra niente con matematica ma... che musica state ascoltando?... qual'è la canzone che vi fa sognare?
giusto per curiosità...

giusto per curiosità...

Risposte
Grazie per la risposta. Non ci capisco niente di tecnica del pianoforte, comunque mi pare di capire che il dubbio rimane. Quanto studio, quante ore devono passare a sviluppare la tecnica i musicisti , per arrivare a certi traguardi che sembrano inimmaginabili! Ma è solo l’amore che li spinge a tanto.
Immagino quale dovesse essere lo sgomento dei virtuosi dell’epoca, di fronte a certe posizioni (o imposizioni...). E barcamenarsi tra tutte quelle indicazioni approssimate di tempo non deve essere facile, neanche oggi.
Ma noi qui stiamo parlando da dilettanti assoluti (almeno per quanto mi riguarda), a cui piace solo ascoltare, e talvolta fare qualche breve considerazione, se siamo in grado... Ed è già tanto che conserviamo questo piacere nonostante tutto.
Immagino quale dovesse essere lo sgomento dei virtuosi dell’epoca, di fronte a certe posizioni (o imposizioni...). E barcamenarsi tra tutte quelle indicazioni approssimate di tempo non deve essere facile, neanche oggi.
Ma noi qui stiamo parlando da dilettanti assoluti (almeno per quanto mi riguarda), a cui piace solo ascoltare, e talvolta fare qualche breve considerazione, se siamo in grado... Ed è già tanto che conserviamo questo piacere nonostante tutto.
"Shackle":
Giovanotto, ma se non segui automaticamente ti metti fuori gioco ...![]()
È difficile seguire tutto, poi da tizio verde affidato alle secondarie ho sempre un occhio particolare per la sezione delle secondarie.

Per quanto riguarda Beethoven e la questione velocità, ricordo le sue eccezioni nelle sonate. Si studia che la sonata "classica", pre-romantica, è composta da tre/quattro movimenti:
- allegro;
- adagio;
- allegro (in genere un minuetto, opzionale);
- presto (presto con fuoco, presto vivo, presto agitato, ...);
e che Beethoven fa spesso eccezione e sostituisce il secondo movimento con uno "scherzo" o, comunque, con qualcosa di allegro. Ricordo anche che Czerny aveva un'idea dello scherzo beethoveniano come di una composizione dall'esecuzione leggera e molto veloce - lui aveva lasciato questa indicazione su una propria revisione del "Clavicembalo ben Temperato" di Bach per quanto riguarda la fuga in do- del primo libro[nota]Mi spiace che non ho fonti da citare e mi baso su quanto ho studiato in passato e sul fatto che, per quanto riguarda Bach e Beethoven, ho spesso approfondito perché sono i miei autori preferiti.

Ho comunque trovato questa interpretazione di Czerny (che all'epoca avevo letto in un "commentario" al Clavicembalo Ben Temperato) in una tesi di laurea, questa, a pag. 77.[/nota].
Quindi non so chi abbia ragione tra i due, ma non mi sorprende se la velocità di Beethoven fosse quella della Lisitsa.
@Zero87
Giovanotto, ma se non segui automaticamente ti metti fuori gioco ...
Commenta ad esempio sulla Lisitsa, di cui stavamo parlando con Stan. Secondo me è terrificante la velocità che riesce a raggiungere in alcuni passaggi, anche se il commentatore del link messo da Stan dice che la velocità giusta è la sua ...poi c’è la questione del tempo, che L.W.Beethoven non mette : tu che ne pensi, visto che sei diplomato in pianoforte ?
Giovanotto, ma se non segui automaticamente ti metti fuori gioco ...

Commenta ad esempio sulla Lisitsa, di cui stavamo parlando con Stan. Secondo me è terrificante la velocità che riesce a raggiungere in alcuni passaggi, anche se il commentatore del link messo da Stan dice che la velocità giusta è la sua ...poi c’è la questione del tempo, che L.W.Beethoven non mette : tu che ne pensi, visto che sei diplomato in pianoforte ?
"anonymous_be1147":
[quote="Shackle"]In quanto a Lola [...] anche lei è un po’ funambola, come mostra questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=hx2oPJjBc8M
Quella non è una tecnica che si può realisticamente usare e non produce nemmeno una sonorità diversa dal "normale" (come avviene invece per il fingerstyle con la chitarra); la vorrei vedere eseguire, che so, l'intera Hammerklavier di Beethoven in quella posizione: sdraiata sul dorso a braccia incrociate.

Non avrebbe proprio il modo di dare forza nelle braccia per il tema principale. Comunque ci sa fare, alzo le mani, anche se ne faccio un fatto di esecuzione perché, a parte da distesa a braccia incrociate, le altre un pianista riesce a farle. Quando dico un pianista, intendo uno in attività o uno che studia ore e ore (non parlo del sottoscritto, ormai la mia tecnica è parecchio scarsa...) e comunque...
"Shackle":
Qui però ci vorrebbe un commento di Zero87, che è diplomato in pianoforte e ne sa più di me.
Mi sono perso qualcosa... su cosa vi fa piacere un commento?

Non essere confuso, è una cosa bella studiare la chitarra, o uno strumento qualunque! Ma la passione per la chitarra si vede! E se non lo fai, c’è sempre tempo per imparare!
2+2=4
2+2=4
"Shackle":
mi pare che non sia una critica favorevole.
Sì, può sembrare una critica[nota]E infatti i fan della Lisitsa non l'hanno presa affatto bene, lei stessa pare abbia risposto piuttosto seccata o così mi pare di aver capito[/nota], ma non lo è se si considera cosa sostiene Wim Winters (l'autore di quel video).
La sua teoria aiuterebbe a spiegare la famosa questione del metronomo di Beethoven e delle annotazioni di Tempo sulle sue partiture. Queste notazioni indicano in generale un'esecuzione incredibilmente veloce, sia nei tempi lenti che nei veloci, talmente veloce che in alcune parti risultano insuonabili, per lo meno con gli strumenti moderni. È un problema che riguarda anche alcuni spartiti di Chopin, Schumann e altri. È comunque tutta una faccenda da musicologi.

Winter non critica la Lisistsa, ma mostra come nemmeno lei, che non è seconda a nessuno in fatto di tecnica, possa eseguire quegli arpeggi rimanendo federe alla partitura, cioè a velocità doppia di quella già stupefacente con cui ha suonato fino a quel punto. Quindi i tempi sulle partiture di Beethoven inidicherebbero in realtà di eseguire il pezzo a una velocità dimezzata. Tutto qui. Non so se abbia ragione o meno, sembrerebbe di sì dallo spartito con le mie limitatissime conoscenze; ma faccio mia la citazione di Wittgenstein...
Una curiosità : a che punto sei con la chitarra? Se non vuoi rispondere non importa.
Sono confuso: da cosa hai desunto che io stia studiando chitarra?

@anonymous_be1147
ti confesso che dopo aver iniziato a sentirlo mi sono dovuto allontanare, quindi ho pensato che si trattasse di critiche negative. E ho scritto la risposta in quel modo. Sorry.
Però (ora sono le 22) riascoltando tutta la chiacchierata, e se ho ben capito l’inglese, non mi sembrano poi tanto positive le affermazioni che fa! Ad un certo punto, dice che la sua interpretazione è quella "giusta” per quanto riguarda il tempo, quindi le altre sono sbagliate. E poi fa tutto un discorso sul fatto che Beethoven non dà indicazioni di tempo, e bisogna stabilire da soli il proprio, e servirsi quindi del metronomo. Afferma che non è corretto passare da 16 a 30 note al secondo (!!), e mi pare che non sia una critica favorevole. Non so che dire, io di pianoforte non me ne intendo affatto tecnicamente, direi corbellerie, e come si dice : “ Di ciò di cui non si sa parlare è meglio tacere” (Wittgenstein).
Una curiosità : a che punto sei con la chitarra? Se non vuoi rispondere non importa.
ti confesso che dopo aver iniziato a sentirlo mi sono dovuto allontanare, quindi ho pensato che si trattasse di critiche negative. E ho scritto la risposta in quel modo. Sorry.
Però (ora sono le 22) riascoltando tutta la chiacchierata, e se ho ben capito l’inglese, non mi sembrano poi tanto positive le affermazioni che fa! Ad un certo punto, dice che la sua interpretazione è quella "giusta” per quanto riguarda il tempo, quindi le altre sono sbagliate. E poi fa tutto un discorso sul fatto che Beethoven non dà indicazioni di tempo, e bisogna stabilire da soli il proprio, e servirsi quindi del metronomo. Afferma che non è corretto passare da 16 a 30 note al secondo (!!), e mi pare che non sia una critica favorevole. Non so che dire, io di pianoforte non me ne intendo affatto tecnicamente, direi corbellerie, e come si dice : “ Di ciò di cui non si sa parlare è meglio tacere” (Wittgenstein).
Una curiosità : a che punto sei con la chitarra? Se non vuoi rispondere non importa.
"Shackle":
Riguardo ai commenti di quel signore...non so chi sia, forse un critico d’arte ? Non penso che Valentina Lisistsa meriti tante critiche negative.
No, non è un critico d'arte, ma un musicista (un organista per la precisione) e non critica assolutamente la Lisistsa, anzi ne elogia il talento e la professionalità in questo come in altri video.

@anonymous_be1147
la Lisitsa va bene , ascoltala qui, specie nel 1º movimento, quello più noto. Ma ci sono molti altri che lo suonano anche meglio, basta cercare. Riguardo ai commenti di quel signore...non so chi sia, forse un critico d’arte ? Non penso che Valentina Lisistsa meriti tante critiche negative. Sai , hanno stroncato pure i Promessi Sposi del Manzoni ( Alessandro, non Pietro).
Qui c’è Barenboim, non so se mi spiego...
Qui però ci vorrebbe un commento di Zero87, che è diplomato in pianoforte e ne sa più di me.
Hauser non ansima, fa dei versi spontanei con la bocca, o solo smorfie...e a noi che importa? Fa spettacolo. Ascoltalo qui con la Campbell in una bella “Torna a Surriento”, che a me piace. Non so se sta ripetendo le parole della canzone nella sua lingua.
la Lisitsa va bene , ascoltala qui, specie nel 1º movimento, quello più noto. Ma ci sono molti altri che lo suonano anche meglio, basta cercare. Riguardo ai commenti di quel signore...non so chi sia, forse un critico d’arte ? Non penso che Valentina Lisistsa meriti tante critiche negative. Sai , hanno stroncato pure i Promessi Sposi del Manzoni ( Alessandro, non Pietro).
Qui c’è Barenboim, non so se mi spiego...
Qui però ci vorrebbe un commento di Zero87, che è diplomato in pianoforte e ne sa più di me.
Hauser non ansima, fa dei versi spontanei con la bocca, o solo smorfie...e a noi che importa? Fa spettacolo. Ascoltalo qui con la Campbell in una bella “Torna a Surriento”, che a me piace. Non so se sta ripetendo le parole della canzone nella sua lingua.
"gugo82":
Lagnoso il violoncello e poco incisivo il piano.![]()
Con riferimento all'originale senz'altro; ma non penso si possa fare molto di più con solo quei due strumenti.
Ma questo della “lamentosità” dello strumento mi pare un problema delle registrazioni in studio dei 2Cellos:
Non capisco molto bene cosa intendi per "lamentosità". A mio parere Hauser dà un'espressività assoluta alle sue interpretazioni:
L'unica cosa che mi dà fastidio nei live e che continua ad ansimare...

"axpgn":
Hai ancora i poteri magici? :‐D
Sì, non hanno ancora provveduto a sistemarli, ma prima o poi qualche solerte amministratore provvederà.

"Shackle":
In quanto a Lola [...] anche lei è un po’ funambola, come mostra questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=hx2oPJjBc8M
Sono d'accordo. Quella non è una tecnica che si può realisticamente usare e non produce nemmeno una sonorità diversa dal "normale" (come avviene invece per il fingerstyle con la chitarra); la vorrei vedere eseguire, che so, l'intera Hammerklavier di Beethoven in quella posizione: sdraiata sul dorso a braccia incrociate.

Io se voglio sentire la "Sonata al chiaro di luna” cerco altri.
Tipo la Lisitsa? Che ne pensi delle considerazione di questo tipo riguardo alla sua esecuzione?
"anonymous_be1147":
Rilancio con questo:


Ma questo della “lamentosità” dello strumento mi pare un problema delle registrazioni in studio dei 2Cellos: vedi:
contro:
(dal min 2:20 in poi… Prima c’è un assolo di batteria che non mi entusiasma più di tanto).
P.S.: A proposito di pianisti… Quando ho voglia di classico, prendo i classici, Rubinstein o Gulda per lo più.
Ops, scusa Shackle, non avevo visto il tuo post
Stan, non hai niente di cui scusarti.
In quanto a Lola, su YouTube c’è pure un video di Christian Salerno, che racconta la sua storia. A questi video io non credo molto in verità, ormai sono tutti in cerca di iscrizioni...sarà anche questo un effetto della pandemia ? Forse.
Ma anche lei è un po’ funambola, come mostra questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=hx2oPJjBc8M
e ha delle doti come pianista, è innegabile. Che poi non sia la migliore di tutte , beh...Io se voglio sentire la "Sonata al chiaro di luna” cerco altri.
Lei sa di essere bella , e sfrutta la situazione. Il problema è che fra qualche anno le verranno delle dolorose discopatie lombo- sacrali , viste le posizioni che assume...Ne so qualcosa, di quanto fanno male...

Hai ancora i poteri magici? :‐D
Ciò avrebbe senso
Ciò avrebbe senso


Non mi pare di essere stato io. Di solito sto molto attento a che pulsanti pigio[nota]Soprattutto dopo che una volta eliminai un post per errore. Per fortuna era vecchio e notte fonda, così sono riuscito a ripristinarlo e nessuno se ne è accorto


@anonymous_be1147
Riposto, forse non hai letto la mia richiesta: se ti è possibile, sapresti spiegarmi cosa può essere successo?
Grazie, Alex
"axpgn":
EDIT: Non so cos'è successo ma era sparita Gamazda rimpiazzata da Lola.
Stan, potresti spiegarmelo? Così per curiosità ...
Riposto, forse non hai letto la mia richiesta: se ti è possibile, sapresti spiegarmi cosa può essere successo?
Grazie, Alex

"axpgn":
Posto anche questa, perché, che ci crediate o no, mi ha colpito il gioco di parole del titolo ...
Ti crediamo, ti crediamo vista la tua passione per i giochi...

@Shackle
Stavo giusto per scriverlo a stan che Lola l'hai portata tu qui ... mi pare giusto sottolinearlo
Ops, scusa Shackle, non avevo visto il tuo post. A me comunque l'Astanova non impressiona più di tanto in generale. E in particolare la sua interpretazione di "Nuvole bianche" di Einaudi, a meno che non sia una esecuzione a prima vista, come potrebbe sembrare dagli spartiti davanti a lei, e pure con la scusante che non è il suo genere, mi pare mediocre. Ci sono cover migliori di perfetti sconosciuti su YT.
"axpgn":
Posto anche questa, perché, che ci crediate o no, mi ha colpito il gioco di parole del titolo ...

@Shackle
[ot]Apri un altro thread e si discute di quello che vuoi ma non in questo ...
E comunque qualcuno che si sveglia c'è sempre ...[/ot]
[ot]Apri un altro thread e si discute di quello che vuoi ma non in questo ...
E comunque qualcuno che si sveglia c'è sempre ...[/ot]
Hai ragione.
Ho cancellato due messaggi, mentre dormono.
Ho cancellato due messaggi, mentre dormono.