Musica

fu^2
lo so che non c'entra niente con matematica ma... che musica state ascoltando?... qual'è la canzone che vi fa sognare? :-D

giusto per curiosità... :wink:

Risposte
Snipe
un brano fine anni 60 tra i più iconici, ogni tanto mi piace ascolatare musica a blocchi di 10 anni, per esempio i miei artisti preferiti sono del genere rock degli anni 70, ma da un pò ascolto anche roba anni 80 stile vice city, oppure la dance anni 90, va beh, comunque buon ascolto.



(e io che pensavo che la musica ai tempi dei miei nonni fosse solo tarantelle e musiche di paese :lol: )

Shackle
Dedico a tutti gli appassionati questa trascrizione per chitarra classica del famoso notturno in Do # minore n.20 di Chopin. Sono sicuro che l’apprezzeranno.
Trascrivere musica da uno strumento a un altro non è impresa semplice, e talvolta si perdono certe sonorità. Ma bisogna comunque dire “bravo”.
Buon ascolto.

https://www.youtube.com/watch?v=utwHSylN47I

axpgn
Quello!

A 75 anni! =D>

Shackle
"axpgn":
Ma dov'è finito il post di Shackle su Carosone?


Quello dove suona Per Elisa di Beethoven? L’ho cancellato, scusa. Se vuoi lo rimetto, anzi lo rimetto subito :

https://www.youtube.com/watch?v=WW1gl0f_PVQ

axpgn
Ma dov'è finito il post di Shackle su Carosone?

Volevo dirgli che per colpa sua, siccome un link tira l'altro, son finito su questa ... cosa non si fa per qualche click in più :-D


Cordialmente , Alex

Faussone
[ot]
"3m0o":
Biasutti, credo Luciano di nome, trombettista italiano, dopo un concerto di Miles, lo incrocia nel backstage e gli dice una cosa come "Hey Miles, very good!" Miles replica con un secco "Fuck you!" e se ne va!


Vabbè insomma, se avessi incontrato Michelangelo dopo aver scolpito il David e gli avessi detto "Hey Mich, very good" non credo che la risposta sarebbe stata diversa :-D (anche perché oltretutto del David non è stato subito contento, tanto è vero è che lo ha praticamente riscolpito modificandolo completamente nella postura, una roba incredibile).[/ot]

3m0o
In questo preciso istante una live di Miles Davis, brano: Tutu scritto da Marcus Miller per Miles. Un brano con una carica pazzesca! La fusion in generale mi fa volare! Ma spazio molto tra rock, psicadelica (alla Hendrix per intenderci), jazz, funk, fusion e molto altro ancora, ascolto di tutto, dipende dal momento.
https://www.youtube.com/watch?v=O51U38Y3gIE

Ricordo un aneddoto, che pochi conosceranno, che mi raccontò il mio docente di piano su Miles Davis, in mia modesta opinione, il miglior trombettista di tutti i tempi! Che fa capire quanto fosse un personaggio assai controverso, Miles. Biasutti, credo Luciano di nome, trombettista italiano, dopo un concerto di Miles, lo incrocia nel backstage e gli dice una cosa come "Hey Miles, very good!" Miles replica con un secco "Fuck you!" e se ne va!

Shackle
Godetevi questo duo canadese, che suonano Marcello/Bach, concerto in Rem :

https://www.youtube.com/watch?v=T_KV16qS9iM&t=105s

Al minuto 2:50 inizia un adagio famoso...chi ha visto il film “Anonimo veneziano” tanti anni fa dovrebbe ricordarlo. Era per oboe e orchestra nel film.

Shackle
Giusto per mostrare che cosa io intendo per virtuosismo chitarristico , ecco il 3º movimento (“presto”) dell’estate di Vivaldi, quello suonato dalla Samuelsen magistralmente, eseguito da un chitarrista della Los Angeles Guitar Academy :

https://www.youtube.com/watch?v=hFlDCeaLIVA

sono sicuro che vi piacerà !

Alla LAGA ci si può registrare, acquistare spartiti tradizionali e intavolature , iscriversi a corsi di vario livello , a lezioni individuali...quelli che amano la chitarra possono fare un po’ di tutto. Cliccate il tasto (i) delle informazioni in alto a destra , e prendete nota.

Shackle
Be’ tutti possiamo sbagliare! Ascolterò meglio, da computer e non da cellulare.

anonymous_be1147
Non ne sono sicuro, ma al minuto 08:58 e 09:00 si sentono due suoni che sembrano "fuori posto". Anche la reazione della violoncellista e della solista che guarda dalla sua parte di sfuggita mi fa pensare di sì. Comunque un'eccelente interpretazione con l'archetto tenuto e regolato secondo lo stile barocco. Una delle migliori versioni in assoluto, secondo me.

Shackle
Stan , Non ho notato stecche, ci sono?

anonymous_be1147
"Shackle":
Penso che questa sia la velocità giusta per quel pezzo, non è né aumentata né diminuita.

Certamente, ma la versione a tutta velocità è spettacolare. Nella versione di Voices of Music, secondo te qualcuno a un certo punto stecca? :)

[ot]
"gugo82":
https://www.youtube.com/watch?v=SX_pXabHdlc


[/ot]

gugo82
Why not?

[ot]
[/ot]

Shackle
@Stan

ti è sfuggito che il “presto” dell'estate di Vivaldi, eseguito da Mari Samuelsen ( con un altro vestito... :D ) l’avevo messo fin da Febbraio , nel thread che poi è stato bloccato (secondo link del messaggio del 13 Febbraio) :

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8486973

Ma sono su YouTube entrambe le esecuzioni. Penso che questa sia la velocità giusta per quel pezzo, non è né aumentata né diminuita. La Samuelsen non la metto in discussione, è sempre un piacere ascoltarla.

anonymous_be1147
"Shackle":
Ascolta questa lezione di chitarra n.70 di Sagreras [...] io francamente seguo il maestro.

A esser sincero la mia preferita è quella a 66 bpm. :)

aumentare la velocità , o diminuirla troppo, porta a risultati discutibili.

Sicuramente, salvo rare eccezioni:

Normale temporale estivo: https://www.youtube.com/watch?v=RvDt_KtOzbc&t=456s
Downburst: https://www.youtube.com/watch?v=g65oWFMSoK0&t=491s

Shackle
Sarà anche il più veloce del mondo, ma non è certo il più bravo. Velocità non significa bravura. Non mi piace.

axpgn
"Shackle":
... Ma aumentare la velocità , o diminuirla troppo, porta a risultati discutibili.

Come questo?
Sembra si sia autoproclamato il chitarrista più veloce al mondo (sembra ... )

Cordialmente, Alex

Shackle
Hai fatto una ricerca molto estesa, vedo. Ho aperto qualche link...L’inizio della 5º sinfonia (ultimo link) è veramente brutto, a quella velocità ridotta. Poi il corno al tempo 0:53 esegue a velocità giusta, quella a cui siamo abituati, mi sembra.
Ascolta questa lezione di chitarra n.70 di Sagreras, che il chitarrista esegue dapprima lentamente in 30 secondi (da 0.8 a 0.38) , poi una seconda volta a velocità aumentata, in poco più di 20 secondi (0.42 - 1.04 circa):

https://www.youtube.com/watch?v=1UjaiKLal5g

Poi ascoltala eseguita dal maestro B.Werner ( quello del corso) :

https://www.youtube.com/watch?v=s41me99P32A&t=24s

è in versione lenta, anzi più lenta della prima esecuzione di quel chitarrista di cui sopra. E io francamente seguo il maestro.

Comunque é questione di gusti, quando non c’é l’indicazione del tempo (di solito semiminime al minuto, all’inizio del brano) delle piccole differenze ci sono sempre. Ma aumentare la velocità , o diminuirla troppo, porta a risultati discutibili.

anonymous_be1147
"Shackle":
la questione del tempo, che L.W.Beethoven non mette

Se a qualcuno interessasse approfondire l'argomento, qui ci sono alcuni link utili:


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.