Moto "perpetuo"

etec83
Non so se qualcuno avesse già postato il link al video di questo signore. Lo posto qua in generale, perché in fisica non mi sembra troppo opportuno. Comunque tale personaggio afferma di aver inventato una macchina che continuerebbe ad oscillare in modo stazionario. Cioè un moto quasi perpetuo. :shock: :shock: La cosa impressionante è che l'oscillazione all'inizio aumenta, per poi stabilizzarsi.
Io ho molte, ma molte perplessità che ciò sia vero, pur guardando il video. Magari è tutta una cavolata; anche perché non ho capito proprio bene come funziona questa macchina oscillatrice rudimentale costruita da costui.
Il sito é:

http://www.gasparemalinverno.com/

il video lo scaricate cliccando a destra.

volevo sapere voi cosa ne pensate?
ma soprattutto riuscite a capire come funziona?

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
No!!! Mi costringete a citare il priorato di Sion e il nuovo ordine mondiale!

Maxos2
Dico solo: "Rennes le Chateau"

son Goku1
crankofobici...

wedge
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Io ho anche una passione smisurata per chi vede gli ufetti....


e non conosci nessuno di quelli che: le Piramidi d'Egitto, il diluvio del 10500 aC, Atlantide, la correlazione d'Orione, i precolombiani e le piramidi in fondo al Mar del Giappone?
secondo me loro battono tutti.

GIOVANNI IL CHIMICO
Non ne conosco nessuno....anche perchè della chimica in se per se non sono granchè interessato.

son Goku1
che ne dici dei cancks chimici?

GIOVANNI IL CHIMICO
Voi non sentite ancora l'eco delle esplosioni nucleari che abbatterono le twin towers?
Io si... allora per non sentire quell'atroce rimbombo accendo la radio ed alzo il volume fino al massimo!

fields1
"mircoFN":
Spero di non sollevare polemiche, ma ci sono anche nel nostro forum, utenti che usano questo atteggiamento per sostenere tesi fantasiose e inverosimili!


Quanto è vero! :wink:

GIOVANNI IL CHIMICO
Io ho anche una passione smisurata per chi vede gli ufetti....

GIOVANNI IL CHIMICO
Già, i cranks sperimentali sono accaniti complicatori delle cose semplici, comunque preferisco di gran lunga i cranks teoorici, sopratutto quelli che sono convinti che per spiegare una teoria in maniera scientificamente corretta basti fare degli schemini concettuali. I calcoli non servono.

mircoFN1
"GIOVANNI IL CHIMICO":

La cosa buffa è che spesso fanno fatica a far di conto con derivate e integrali e poi vogliono parlare di fisica teorica!
Mi ricordo uno che disse che non aveva ancora capito se nella formula $E=mc^2$ il quadrato fosse algebrico o geometrico, e aveva chiesto ad uno bravo di fare un grafico, per poterlo studiare meglio.


Hai ragione, ma spesso c'è anche l'atteggiamento simmetrico: la teoria è presentata con un sacco di matematica che rende più complicato capire dove sta l'inghippo.

La macchina perpetua di cui si parla è un esempio 'sperimentale' di questo atteggiamento, ovvero di complicazione affari semplici! Se il principio di conservazione fosse falso, pensi che sarebbe necessario tutto quel popò di marchingegno per rilevarlo? Questo è un tratto caratteristico degli inventori fantasiosi: pensare che si possa ideare qualcosa che per la sua stessa complessità è una anomalia di natura.

Spero di non sollevare polemiche, ma ci sono anche nel nostro forum, utenti che usano questo atteggiamento per sostenere tesi fantasiose e inverosimili!

ciao

Fioravante Patrone1
"GIOVANNI IL CHIMICO":

Mi ricordo uno che disse che non aveva ancora capito se nella formula $E=mc^2$ il quadrato fosse algebrico o geometrico, e aveva chiesto ad uno bravo di fare un grafico, per poterlo studiare meglio.

:shock:

GIOVANNI IL CHIMICO
Sob, vado a Ginevra a dire di spegnere il macchinone.

Abbiamo sbagliato tutto...


Questo è proprio l'atteggiamento che ogni buon crank vorrebbe da un ortodosso!!!!
La cosa buffa è che spesso fanno fatica a far di conto con derivate e integrali e poi vogliono parlare di fisica teorica!
Mi ricordo uno che disse che non aveva ancora capito se nella formula $E=mc^2$ il quadrato fosse algebrico o geometrico, e aveva chiesto ad uno bravo di fare un grafico, per poterlo studiare meglio.

mircoFN1
"Maxos":
Sob, vado a Ginevra a dire di spegnere il macchinone.

Abbiamo sbagliato tutto...


Si per favore! Ma sbrigati, perchè a forza di generare energia non sapremo più come contenerla.
Se poi a qualcuno viene l'idea di trasformarla in massa non ci sarà nemmeno più posto per noi nell'Universo.

ciao

giacor86
essì maxos, a sentire santilli si. Ma stando al personaggio amico comune mio e di wedge (è esattamente lui) Santtilli ha la chgiave di tutto. lui sa quali sono gli esperimenti giusti da fare al cern. solo che la comunità scientifica lo boicotta e non gli mette a disposizione gli accelleratori perchè è uan lobby colma di persone cattive.

Maxos2
Sob, vado a Ginevra a dire di spegnere il macchinone.

Abbiamo sbagliato tutto...

alfabeto2
"O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca ave' creati! Accompagnatevi colli cercator d’oro"
(Leonardo da Vinci).

Applica le "concessioni poetiche" alla fisica!.

Beh ho visto il filmato... è paragonabile a quello che compie l'incaricato alla carica dell'orologio del campanile del mio paese.... lui tira su un peso.. e l'orologio marcia per alcuni giorni!!!

A. B.

wedge
scopro di non essere l'unico appassionato di cranks!
avete citato tutti i migliori :D :D :D

non conoscevo quello del quarto principio della dinamica, la cui formulazione è davvero commovente:

Lo spostamento dei corpi attraverso lo spazio viene direttamente trattato, in forma sequenziale, da tutti quei particolari elementi base che consentono anche ai corpi stessi di esistere.

credo che la Fisica sia seconda solo all'Archeologia per quanto riguarda il proliferare di teorie strampalate

GIOVANNI IL CHIMICO
Dimenticate la TOC di Walter Cassani e sopratutto la Tunze e la Termodinamica Universale di Sorrentino.

Cmax1
Diverse teorie non convenzionali e divertenti girano su internet, su cui non è difficile trovare materiale:

Emidio Laureti (propulsione non newtoniana) - ASPS Associazione Sviluppo Propulsione Spaziale
Piero Godone (quarto principio della dinamica) - Centro Studi Fisica Riviera dei Fiori
Giuseppe Sermonti e Roberto Fondi (devoluzionismo)
Umberto Bartocci (l'equazione $E=mc^2$ scoperta da Olinto De Pretto)
Luigi Fantappiè e Giuseppe Arcidiacono (sintropia)
Massimo Corbucci (atomo 112)

Alcune sono strampalate o superficiali, altre presentano punti di discussione interessanti anche se alla fine tutte poco strutturate. È singolare che di questi i più non sono dilettanti improvvisati, ma provengono da corsi ordinari e non pochi sono o sono stati docenti universitari: Sermonti ordinario di Genetica a Perugia, Fondi associato di paleontologia a Siena, Bartocci ordinario di Geometria e Storia della Matematica a Perugia, Arcidiacono ordinario di Meccanica a Perugia, Corbucci è un medico laureato anche in fisica, Laureti è un insegnante di matematica e fisica delle scuole superiori. Fantappiè è stato poi un noto matematico italiano, con importanti lavori nell'analisi funzionale, ed anche se scomparso da cinquanta anni le sue teorie meno convenzionali sono tuttora pubblicate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.