Matematici, Fisici, Ingegneri: ce n'è per tutti!

mircoFN1
Trovato su internet:

Un punto materiale di massa $m= 8.4 kg$ è soggetto, oltre al peso, a una forza verticale diretta verso l'alto di intensità $F=c \sqrt |y| $ (con $c=314.7 Nm^(-0.5)$ ) dove $y $ è la quota. Il corpo viene lasciato libero di cadere da $y=0 $ con velocità iniziale nulla.

1) Per i Fisici : scrivere l'equazione del moto e calcolare il modulo della velocità quando il corpo passa alla quota $y=- 10 cm $ .

2) Per i Matematici : determinare la legge oraria, l'ampiezza e il periodo del moto.

3) Per gli Ingegneri : progetto concettuale di un apparato per effettuare l'esperimento (budget disponibile: 250 euro).

Risposte
Sk_Anonymous
volevo solo dire che non è che ho una visione stereotipata... era un punto di vista...
andare in giro per il mondo a fare l'intellettuale non mi sembra la massima aspirazione di un ingegnere...

mircoFN1
"GuillaumedeL'Hopital":
mirco59 diccelo tu come si fa...


lo farei se lo sapessi....
Proviamoci tutti a tirar fuori idee

ciao

PS ricordiamoci che nelle realizzazioni pratiche, a differenze di molti problemi di matematica, la soluzione non è unica! Quindi una buona idea può sempre superare la precedente ....

mircoFN1
"camillo":
Strana forza, sia come dipendenza dalla distanza $ sqrt|y| $, sia come valore in quanto ad es a 1 m. di distanza vale ben 314.7 N .


Ma non credo che con in dati a disposizione si debba andare così lontano.
Se si deve realizzare anche una semplice molla lineare, una escursione di 1m è problematica dal punto di vista pratico....

ciao

Camillo
Strana forza, sia come dipendenza dalla distanza $ sqrt|y| $, sia come valore in quanto ad es a 1 m. di distanza vale ben 314.7 N .

mircoFN1
"GIOVANNI IL CHIMICO":
ma lo si deve proprio fare l'esperimento? Non si può fare una bella simulazione numerica?

si deve fare un progetto dell'esperimento fisico e il costo della realizzazione deve essere quello specificato ....

son Goku1
mirco59 diccelo tu come si fa...

GIOVANNI IL CHIMICO
ma lo si deve proprio fare l'esperimento? Non si può fare una bella simulazione numerica?

mircoFN1
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Penso che la difficoltà più grossa sia ottenere una forza che dipende dalla radice del modulo della quota....in questo momento non mi viene in mente nessuna forza naturale che segua tale legge.
Forse si potrebbe usare una molla ed uno smorzatore pneumatico gestito in tempo reale da un processore, in modo da modulare la sua azione, oppure si potrebbe pensare ad una pallina carica eletttricamente immersa in un campo E in direzione y, la cui intnsità è modulata in funzione dell'altezza della pallina, altezza magari registrata da un sistema ottico ed elaborata da un processore...
oppure ho detto una serie infinita di stronzate.


Si potrebbe in linea di principio... però non credo con quel budget ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Penso che la difficoltà più grossa sia ottenere una forza che dipende dalla radice del modulo della quota....in questo momento non mi viene in mente nessuna forza naturale che segua tale legge.
Forse si potrebbe usare una molla ed uno smorzatore pneumatico gestito in tempo reale da un processore, in modo da modulare la sua azione, oppure si potrebbe pensare ad una pallina carica eletttricamente immersa in un campo E in direzione y, la cui intnsità è modulata in funzione dell'altezza della pallina, altezza magari registrata da un sistema ottico ed elaborata da un processore...
oppure ho detto una serie infinita di stronzate.

mircoFN1
"matt.kilnsey":
beh sai agli ingegneri non mirano ad essere degli intellettuali


Parla per te!
Mi sembra che tu abbia una visione ristretta e stereotipata delle abilità e delle professioni.
Riguardo al problema specifico, mi sbaglierò, ma penso che la vera sfida intellettuale sia la terza domanda, anche se si vuole solo una soluzione di massima.

ciao

Sk_Anonymous
beh sai agli ingegneri non mirano ad essere degli intellettuali

mircoFN1
"matt.kilnsey":
utilità di questo esperimento? per un ingegnere intendo...


Se intendi la parcella: il valore è zero.

La sfida è solo intellettuale (come per gli altri due punti) e non mi sembra piccola!

ciao

Sk_Anonymous
utilità di questo esperimento? per un ingegnere intendo...

ciclico
Per coloro che non lo sanno risolvere:

sistemarsi sotto la verticale del corpo in caduta libera e stimare l'entità della craniata ricevuta con l'intervento della squadra di CSI - Las Vegas!! :-D :-D :-D

Cheguevilla
Per gli economisti: come trovare i 250 euro per finanziare il progetto, e come venderlo ricavando a sufficienza da poter pagare il matematico, il fisico, l'ingegnere e intascare il resto. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.