Lo sapevate che...

nato_pigro1
leggendo di matematica (divulgativa) un po' qua un po' la, ogni tanto mi balzano algi occhi enunciati stranissimi, quasi assurdi, magari con argomenti che credevo del tutto fuori dal modo matematico.
Magari ne conoscete qualcuno pure voi, sarebbe interessante se li proponessimo qui...

Risposte
Alien1
E questo teorema lo conoscete? Ovviamente per me è una leggenda, l'ho trovata in un giornale ma è presente anche in internet sotto il nome di
:snakeman: "Teorema dell'inferno" :snakeman: ...buon divertimento...

Accaduta realmente all'Universita' di Genova - Corso di Laurea in Ingegneria. Un professore di termodinamica ha assegnato un'esercitazione a casa agli studenti del suo corso di laurea. Il compito consisteva in una domanda:"L'inferno è esotermico (libera calore) o endotermico (assorbe calore)? Sostenete la risposta con delle prove".

La maggior parte degli studenti ha cercato di dimostrare le proprie convinzioni citando la legge di Boyle (un gas si raffredda quando si espande e si riscalda quando viene compresso), o alcune sue varianti.

Uno di loro, tuttavia, ha scritto quanto segue.

Citazione:
Innanzitutto, dobbiamo sapere come cambia nel tempo la massa dell'inferno. E quindi abbiamo bisogno di stabilire i tassi di entrata e uscita dall'inferno delle anime. Credo che possiamo tranquillamente assumere che, quando un'anima entra all'inferno, non sia destinata a uscirne. Quindi, nessun'anima esce. Per quanto riguarda il numero di anime che fanno il loro ingresso all'inferno, prendiamo in considerazione le diverse religioni attualmente esistenti al mondo. Un numero significativo di esse sostiene che se non sei un membro di quella stessa religione andrai all'inferno. Siccome di queste religioni ce n'e' piu' di una, e visto che le persone abbracciano una sola fede per volta, possiamo dedurne che tutte le persone e tutte le anime finiscono all'inferno. Dunque, stanti gli attuali tassi di natalita' e mortalita' della popolazione mondiale, possiamo attenderci una crescita esponenziale del numero di anime presenti all'inferno.
Ora rivolgiamo l'attenzione al tasso di espansione dell'inferno, poiche' la legge di Boyle afferma che, per mantenere stabile la temperatura e la pressione dentro l'inferno, il volume dello stesso deve crescere proporzionalmente all'ingresso delle anime. Questo ci da due possibilita':
1) se l'inferno si espande a una velocita' minore di quella dell'ingresso delle anime, allora temperature e pressione dell'inferno saranno destinate a crescere, fino a farlo esplodere;
2) naturalmente, se l'inferno si espande piu' velocemente del tasso d'ingresso delle anime, allora temperatura e pressione scenderanno fino a quando l'inferno non si congelera'.

Dunque, quale delle due e' l'ipotesi corretta?

Se accettiamo il postulato comunicatomi dalla signorina Teresa Baghini durante il mio primo anno all'universita', secondo il quale "fara' molto freddo all'inferno prima che io te la dia", e considerando che ancora non ho avuto successo nel tentativo di avere una relazione sessuale con lei, allora l'ipotesi 2 non puo' essere vera. Quindi l'inferno e' esotermico.

Ciao alla prossima :-)

laura.todisco
"giacor86":
si avevo evinto :D e cosa sono le leggi di murpy?!?!? dite dite sono curioso!


Eccotele:
http://www.sitopreferito.it/html/leggi_di_murphy.html

fu^2
forse è un pò maschilista, xò è bella=)

la dimostrazione che la donna =evil :twisted: :twisted:


la donna cm tutti sanno occupa tempo e denaro

girl=money*time

e il tempo è denaro

money=time

sostituendo nella prima equazione

girl=money^2

e cm tutti sanno il denaro è radice di tutti i mali

money=sqrt(evil), sostituendo nell'equazione precedente

girl=sqrt(evil^2)

QUINDI :-D :-D

girl=evil

Cheguevilla
Le leggi di Murphy sono un'opera di Arthur Bloch.
É divertente...

jack110
mi pare che una reicti qualcosa come "se le cose possono tendere al peggio, lo faranno!"...
:-D

ciao

giacor86
si avevo evinto :D e cosa sono le leggi di murpy?!?!? dite dite sono curioso!

laura.todisco
"Platone":
[quote="laura.todisco"]
8) cade una bottiglia di olio e "affetesce" tutto il tappeto scorrevole si attende che qualcuno pulisca;


Il termine tra parentesi e' eccezionale; ma quanti l'avranno capito?

Platone[/quote]

Ahahahaah ma dai, si evince dal contesto, no?

fields1
"Maxos":
Comunque, caro nato_pigro, la Fisica è infinitamente più controintuitiva della matematica, ad esempio, un elettrone non è da nessuna parte finché non ne misuri la posizione, e appena la misuri non puoi più dire che velocità abbia.

Abbastanza più affascinante, o no?


La fisica sarà pure più controintuitiva della matematica per un fisico, ma per un matematico non dovrebbe essere per nulla controintuitiva: i matematici sono abituati molto più dei fisici a creare mondi con le leggi più strane, non dimenticare che la geometria non Euclidea è stata inventata dai matematici.

Platone2
"laura.todisco":

8) cade una bottiglia di olio e "affetesce" tutto il tappeto scorrevole si attende che qualcuno pulisca;


Il termine tra parentesi e' eccezionale; ma quanti l'avranno capito?

Platone

TomSawyer1
Direi che sono completamente ispirate alle leggi di murphy... Piu' che enunciati matematici, mi sembrano enunciati divulgativi, comunque..

Kroldar
"laura.todisco":
[quote="giacor86"]credo maxos che il tuo ultimo post non serva a nulla se non a farci vedere che sai l'indeterminazione di heisemberg. cmq nato pigro, dicci il contesto in cui hai trovato quet'enunciato...

poi di teorema del gneere io ne avevo sentito un altro. che al supermercato ogni cassa che scegli è sempre la più lunga, boh una roba del genere ma non ricordo tr bene...


Ahhhhhhhhhhhh questo è senza dubbio ampiamente verificato da me, nella mia lunga esperienza di donna-mamma-lavoratrice-indefessa! Aggiungerei però il seguente corollario:
COROLLARIO:
"se cambi cassa perchè la tua sembra essere la più lenta, inesorabilmente quella che hai lasciato accelera e in quella dove sei ora si verifica sicuramente ALMENO uno dei seguenti eventi:
1) il bancomat di chi ti precede non piglia;
2) il TUO bancomat non piglia;
3) è finito il rotolo degli scontrini;
4) la cassiera si alza e va al box accoglienza;
5) la centotreenne che ti precede paga con le monetine da 1 cent la bottiglia di latte da 1,30 euro;
6) si blocca la cassa;
7) va via la luce al supermercato (giuro, mi è capitato!)
8) cade una bottiglia di olio e "affetesce" tutto il tappeto scorrevole si attende che qualcuno pulisca;
9) non viene letto il codice e la cassiera non sa il prezzo, lo chiede a te che col kaiser che lo ricordi e lo chiede via interfono a tutto il supermarket, allora sospiri di sollievo per non aver comprato i tampax ultra proprio oggi!"

Riassumendo, se non cambi cassa allora la tua è la più lenta;
se la cambi allora quella che ora è la tua cassa diventa la più lenta nell'istante stesso in cui effettui il cambio!

](*,)
[/quote]

Mi ricordano le leggi di Murphy...

laura.todisco
"giacor86":
credo maxos che il tuo ultimo post non serva a nulla se non a farci vedere che sai l'indeterminazione di heisemberg. cmq nato pigro, dicci il contesto in cui hai trovato quet'enunciato...

poi di teorema del gneere io ne avevo sentito un altro. che al supermercato ogni cassa che scegli è sempre la più lunga, boh una roba del genere ma non ricordo tr bene...


Ahhhhhhhhhhhh questo è senza dubbio ampiamente verificato da me, nella mia lunga esperienza di donna-mamma-lavoratrice-indefessa! Aggiungerei però il seguente corollario:
COROLLARIO:
"se cambi cassa perchè la tua sembra essere la più lenta, inesorabilmente quella che hai lasciato accelera e in quella dove sei ora si verifica sicuramente ALMENO uno dei seguenti eventi:
1) il bancomat di chi ti precede non piglia;
2) il TUO bancomat non piglia;
3) è finito il rotolo degli scontrini;
4) la cassiera si alza e va al box accoglienza;
5) la centotreenne che ti precede paga con le monetine da 1 cent la bottiglia di latte da 1,30 euro;
6) si blocca la cassa;
7) va via la luce al supermercato (giuro, mi è capitato!)
8) cade una bottiglia di olio e "affetesce" tutto il tappeto scorrevole si attende che qualcuno pulisca;
9) non viene letto il codice e la cassiera non sa il prezzo, lo chiede a te che col kaiser che lo ricordi e lo chiede via interfono a tutto il supermarket, allora sospiri di sollievo per non aver comprato i tampax ultra proprio oggi!"

Riassumendo, se non cambi cassa allora la tua è la più lenta;
se la cambi allora quella che ora è la tua cassa diventa la più lenta nell'istante stesso in cui effettui il cambio!

](*,)

nato_pigro1
"giacor86":
credo maxos che il tuo ultimo post non serva a nulla se non a farci vedere che sai l'indeterminazione di heisemberg. cmq nato pigro, dicci il contesto in cui hai trovato quet'enunciato...

poi di teorema del gneere io ne avevo sentito un altro. che al supermercato ogni cassa che scegli è sempre la più lunga, boh una roba del genere ma non ricordo tr bene...


l'ho trovato in un libro di Amir D. Aczel (credo si scrive così... deve essere piuttosto famoso) e il libro è "chance", e questo teorema è proprio un teorema esistente.

giacor86
credo maxos che il tuo ultimo post non serva a nulla se non a farci vedere che sai l'indeterminazione di heisemberg. cmq nato pigro, dicci il contesto in cui hai trovato quet'enunciato...

poi di teorema del gneere io ne avevo sentito un altro. che al supermercato ogni cassa che scegli è sempre la più lunga, boh una roba del genere ma non ricordo tr bene...

Maxos2
"eugenio.amitrano":
LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO NON E' GARANTITA NEI PARCHEGGI INCUSTODITI


Questa è senz'altro la migliore.

Comunque, caro nato_pigro, la Fisica è infinitamente più controintuitiva della matematica, ad esempio, un elettrone non è da nessuna parte finché non ne misuri la posizione, e appena la misuri non puoi più dire che velocità abbia.

Abbastanza più affascinante, o no?

nato_pigro1
ho visto in questo topic dimostrazioni scherzose ma che non sono "matematica", il che non era l'intenzione del topic, ma benvengano. Il fatto è che il teorema hce segue esiste davvero. E' un teorema che riguarda le probabilità, ma esiste davvero ed ha un suo significato matematico.

"nato_pigro":
"Massimizzerete la vostra probabilità di trovare moglie (o marito) migliore, se uscirete con circa il trentasette per cento delle candidate che potete conoscere in vita vostra e poi decidere di stare con la prima che sarà migliore di tutte le precedenti."

Bruno13
"fields":
"Il più piccolo numero naturale non definibile con meno di quattordici parole italiane". :shock: :smt077

...è: Il più piccolo numero naturale non definibile con meno di quattordici parole italiane + uno :weedman:

A presto (forse).

Cheguevilla
Se io fossi il mio datore di lavoro, mi direi di togliermi la cravatta e di venire al lavoro vestito come un civile, non come un pinguino.

eugenio.amitrano
Trovate!
Mi sto scompisciando...hahaha....

Per queste leggi, occorre una minima conoscenza di Napoletano:

1. LA VELOCITA' DELLA LUCE E' UN LIMITE INVALICABILE, ASSAI CCHIU' VELOCE CHE L'ACQUA E 'O GAS

2. LE PARTICELLE DI UN FASCIO TENDONO A DIVERGERE DOPO CHE IL FASCIO E' PASSATO VICINO AL CENTRO SOCIALE OCCUPATO

3. UN CORPO CHE IN ASSENZA DI COLLISIONI PERCORRE LO SPAZIO DEL CAMPO PROFUGHI SI DICE "CORPO DIPLOMATICO" MA TIENE PAURA COMUNQUE

4. LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO NON E' GARANTITA NEI PARCHEGGI INCUSTODITI

5. UN CORPO IN ASSENZA DI FORZE SVIENE

6. UN MUORTO IMMERSO IN UN LIQUIDO GALLEGGIA.

7. UN CORPO IMMERSO IN UN LIQUIDO SI SPOGNA.

8. UN UOMO SCOSTUMATO IMMMERSO IMPROVVISAMENTE IN UN LIQUIDO BESTEMMIA.

9. DUE CORPI SI ATTRAGGONO CON UN'INTENSITA' PARI ALL'INVERSIONE DI TENDENZA DEL QUADRATO DELLA RECCHIA DEL CORPO CHE STA GIRATO DI SPALLE E ACALATO IN AVANTI.

10. UN CORPO CHE VIAGGIA ALLA VELOCITA' DELLA LUCE...NON SIA MAI TI COGLIE...

11. UN UOMO CHE VIAGGIA NELLO SPAZIO PER UN ANNO ALLA VELOCITA' DELLA LUCE E LASCIA LA FIDANZATA SULLA TERRA, AL SUO RIENTRO TROVERA' 'NA ZOCCOLA VECCHIA.

12. UN CORPO CHE VIAGGIA NEL VUOTO ASSOLUTO, CON MOTO RETTILINEO UNIFORME, DOPO UN PAIO DI ORE COMINCIA A CACARSI IL ****.

13. UN PUORCO LANCIATO NELLO SPAZIO SI ARRICORDA 'A JURNATA.

14. UN ASTRONAUTA CHE VIAGGIA IN UNA STRADA STRETTA A SENSO UNICO IN DIREZIONE OPPOSTA A QUELLA DELLA MACCHINA DI UN CAMORRISTA CHE PROCEDE CONTROSENSO ALLA VELOCITA' DELLA LUCE, SENTIRA PRIMA IL RUMORE DEI ****TTI IN BOCCA E POI LO VEDRA' ARRIVARE.

15. UN FASCIO DI ELETTRONI CHE ATTRAVERSA UNA VASCA DA BAGNO FA SCATTARE IL CONTATORE DELLA LUCE IN TUTTO IL CONDOMINIO.

16. UN CORPO INCANDESCENTE TRATTIENE IL CALORE FINCHE' 'NU STRUNZO NON CI METTE UNA MANO SOPRA.

17. TUTTI I CORPI TENDONO A SGUARRARSI.

18. TUTTI I GAS TENDONO A FETARE.

19. UN'ASTRONAVE CHE VIAGGIASSE IN PROSSIMITA' DI UN BUCO NERO TENDEREBBE AD IMPENNARE DI SECONDA.

20. UN ASTRONAUTA CHE PRECIPITASSE IN UN BUCO NERO TENDEREBBE AD INTOSTARE ALL'INFINITO.

21. LE GALASSIE SI ESPANDONO FINO A SPERDERSI.

22. UN SUONO SI PROPAGA NELLO SPAZIO AD UNA VELOCITA' INFERIORE A QUELLA DEI CANI CHE VI STANNO CURRIANDO.

eugenio.amitrano
Non solo in matematica esistono enunciati stranissimi, anche in fisica.
Ora vedo se trovo qualcosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.