Lo sapevate che...
leggendo di matematica (divulgativa) un po' qua un po' la, ogni tanto mi balzano algi occhi enunciati stranissimi, quasi assurdi, magari con argomenti che credevo del tutto fuori dal modo matematico.
Magari ne conoscete qualcuno pure voi, sarebbe interessante se li proponessimo qui...
Magari ne conoscete qualcuno pure voi, sarebbe interessante se li proponessimo qui...
Risposte
Chegue, se io fossi il tuo datore di lavore, ti taglierei lo stipendio. Hehe....
TEOREMA DEL SALARIO
Questo spiega il fatto che io venga pagato per lavorare...

"Il più piccolo numero naturale non definibile con meno di quattordici parole italiane".


"eugenio.amitrano":
Questo e' fortissimo!
TEOREMA DEL SALARIO
Il teorema del salario (TdS) afferma che gli uomini di cultura non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari.
Il teorema si può dimostrare risolvendo una semplice equazione.
DIMOSTRAZIONE:
l'equazione si basa su due assiomi:
Assioma n.1: La Conoscenza è Potenza;
Assioma n.2: Il Tempo è Denaro.
E' noto che:
Potenza = Lavoro/Tempo
Applicando quindi gli assiomi 1 e 2 si ha:
Conoscenza = Lavoro/Denaro
Otteniamo dunque facilmente che:
Denaro = Lavoro/Conoscenza
Si deduce:
- se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito,
qualunque sia la quantità di lavoro, anche se molto piccola;
- viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il lavoro è molto elevato.
CONCLUSIONI:
Meno conoscete e più guadagnerete!
Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione, ci sono buone
possibilità che prima o poi facciate molta grana. Se invece avete capito tutto, siete fregati!!!


Questo e' fortissimo!
TEOREMA DEL SALARIO
Il teorema del salario (TdS) afferma che gli uomini di cultura non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari.
Il teorema si può dimostrare risolvendo una semplice equazione.
DIMOSTRAZIONE:
l'equazione si basa su due assiomi:
Assioma n.1: La Conoscenza è Potenza;
Assioma n.2: Il Tempo è Denaro.
E' noto che:
Potenza = Lavoro/Tempo
Applicando quindi gli assiomi 1 e 2 si ha:
Conoscenza = Lavoro/Denaro
Otteniamo dunque facilmente che:
Denaro = Lavoro/Conoscenza
Si deduce:
- se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito,
qualunque sia la quantità di lavoro, anche se molto piccola;
- viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il lavoro è molto elevato.
CONCLUSIONI:
Meno conoscete e più guadagnerete!
Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione, ci sono buone
possibilità che prima o poi facciate molta grana. Se invece avete capito tutto, siete fregati!!!
TEOREMA DEL SALARIO
Il teorema del salario (TdS) afferma che gli uomini di cultura non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari.
Il teorema si può dimostrare risolvendo una semplice equazione.
DIMOSTRAZIONE:
l'equazione si basa su due assiomi:
Assioma n.1: La Conoscenza è Potenza;
Assioma n.2: Il Tempo è Denaro.
E' noto che:
Potenza = Lavoro/Tempo
Applicando quindi gli assiomi 1 e 2 si ha:
Conoscenza = Lavoro/Denaro
Otteniamo dunque facilmente che:
Denaro = Lavoro/Conoscenza
Si deduce:
- se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito,
qualunque sia la quantità di lavoro, anche se molto piccola;
- viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il lavoro è molto elevato.
CONCLUSIONI:
Meno conoscete e più guadagnerete!
Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione, ci sono buone
possibilità che prima o poi facciate molta grana. Se invece avete capito tutto, siete fregati!!!
"Massimizzerete la vostra probabilità di trovare moglie (o marito) migliore, se uscirete con circa il trentasette per cento delle candidate che potete conoscere in vita vostra e poi decidere di stare con la prima che sarà migliore di tutte le precedenti."
Bè, un
ci sta...
a me sembra assurdo... o almeno poco romantico.
da dove esce quel 37%?
Bè, un

a me sembra assurdo... o almeno poco romantico.
da dove esce quel 37%?