Legge elettorale, Pd e zizzania
Tanto per suscitare zizzania, visto che su queste cose ci si accapiglia sempre un po'
: che ne pensate di questo voto di fiducia sull'Italicum e della situazione interna al Pd? Io non riesco ad avere idee chiare, non sono convinta che Renzi abbia sbagliato a mettere la fiducia, d'altra parte le obiezioni della minoranza Pd sulla legge elettorale non sono da trascurare. Però poi bisogna decidere. Io penso che Renzi abbia ragione a volere chiudere ed andare avanti perché l'immobilismo è un rischio grossissimo per il paese. E l'immobilismo non è qualcosa di limitato alla legge elettorale, ma un problema pervasivo, sono troppi i fattori e gli interessi che bloccano le cose a ogni livello. Secondo me il merito di Renzi, è avere fatto luce su questo aspetto. D'altra parte non è che si può cambiare tanto per cambiare, anche con cose sbagliate, come sostengono per l'Italicum la minoranza Pd e altre forze politiche.

Risposte
Certo che in Italia, cambiano i temi, ma la mentalità è sempre la stessa eh.. il lunedì mattina siamo tutti allenatori di calcio, mentre da un anno a questa parte siamo tutti costituzionalisti navigati e Mattarella o è scemo o dietro, sempre in agguato, c'è il gomblotto..
Mattarella ha firmato la legge "Italicum".
Mi viene in mente la "differenza tra idea e azione" cantata da De Andrè
Mi viene in mente la "differenza tra idea e azione" cantata da De Andrè
Come tutti i classici, anche Demostene è attuale in qualunque epoca storica: cambiano gli attori, ma i personaggi da interpretare e le cause che entrano in scena sono sempre gli stessi.
Demostene scrisse la Prima Filippica tra la prima e la seconda metà del IV secolo a.C, quando le πόλεις (che già da tempo bisticciavano tra loro, e tra le quali prima Atene, poi Sparta e quindi Tebe si erano passate il testimone di "guida egemone" della Grecia) erano minacciate dalle forze di Filippo II di Macedonia. Con la sua oratoria Demostene cercò in tutti i modi di spronare i suoi concittadini (e le altre città) ad opporsi al barbaro, ad agire e concentrare gli sforzi in maniera mirata al problema, e li imputava di essere colpevoli del brutto guaio in cui si stavano cacciando, perché avevano permesso al macedone di diventare più potente. Ci vollero tre Filippiche (e più o meno 10 anni) prima che gli Ateniesi si svegliassero dalla loro titubanza, ma ormai era troppo tardi: Filippo, approfittando delle ostilità tra le città della penisola, riuscirà a sottometterli. Qualche anno più tardi (336 a.C.) gli succederà suo figlio Alessandro Magno.
Come trasporla al caso in esame? Direi che la mitica gio ha centrato in pieno il mio pensiero
Se ci svegliassimo da questo coma in cui siamo sprofondati e ci interessassimo realmente della cosa pubblica, allora la situazione davvero non potrebbe che migliorare.
Demostene scrisse la Prima Filippica tra la prima e la seconda metà del IV secolo a.C, quando le πόλεις (che già da tempo bisticciavano tra loro, e tra le quali prima Atene, poi Sparta e quindi Tebe si erano passate il testimone di "guida egemone" della Grecia) erano minacciate dalle forze di Filippo II di Macedonia. Con la sua oratoria Demostene cercò in tutti i modi di spronare i suoi concittadini (e le altre città) ad opporsi al barbaro, ad agire e concentrare gli sforzi in maniera mirata al problema, e li imputava di essere colpevoli del brutto guaio in cui si stavano cacciando, perché avevano permesso al macedone di diventare più potente. Ci vollero tre Filippiche (e più o meno 10 anni) prima che gli Ateniesi si svegliassero dalla loro titubanza, ma ormai era troppo tardi: Filippo, approfittando delle ostilità tra le città della penisola, riuscirà a sottometterli. Qualche anno più tardi (336 a.C.) gli succederà suo figlio Alessandro Magno.
Come trasporla al caso in esame? Direi che la mitica gio ha centrato in pieno il mio pensiero

Se ci svegliassimo da questo coma in cui siamo sprofondati e ci interessassimo realmente della cosa pubblica, allora la situazione davvero non potrebbe che migliorare.
parafrasi
stiamo messi male perché ci siamo largamente disinteressati della cosa pubblica. Meno male! perché ora che ci svegliamo possiamo migliorare la situazione. Se ci ritrovassimo così dopo esserci tanto impegnati non potremmo certo risolvere le cose
stiamo messi male perché ci siamo largamente disinteressati della cosa pubblica. Meno male! perché ora che ci svegliamo possiamo migliorare la situazione. Se ci ritrovassimo così dopo esserci tanto impegnati non potremmo certo risolvere le cose
Brancaleone, per pura curiosità, come la interpreti in chiave moderna?
PS: Effettivamente la trovo molto calzante e mi sarei fatto un'idea di come "attualizzarla". Tu che l'hai proposta, come la cali nella situazione attuale?
PS: Effettivamente la trovo molto calzante e mi sarei fatto un'idea di come "attualizzarla". Tu che l'hai proposta, come la cali nella situazione attuale?
...e anche l'ultimo voto è passato - personalmente non mi sono illuso più di tanto del contrario.
Vedremo gli sviluppi.
C'è da rimarcare che con tutta probabilità la situazione attuale è da imputare a noi stessi, e a tal proposito mi viene in mente l'incipit della Prima Filippica di quel grande oratore che è stato Demostene:
1 Se l'argomento all'ordine del giorno fosse nuovo, o Ateniesi, avrei atteso finché la maggior parte degli oratori abituali avessero espresso il loro parere, e se qualcuna delle loro proposte avesse avuto la mia approvazione, avrei evitato di intervenire; in caso contrario, a quel punto avrei cercato di esporre anch'io il mio parere. Poiché però anche ora accade di discutere su questioni riguardo alle quali costoro hanno già parlato spesso in precedenza, ritengo di avere diritto alla vostra comprensione anche se mi sono alzato a parlare per primo. Se infatti in passato costoro avessero dato i consigli necessari, ora voi non vi trovereste affatto nella necessità di deliberare.
2 Dunque prima di tutto, o Ateniesi, non bisogna scoraggiarsi per la situazione attuale, anche se all'apparenza è del tutto sfavorevole. Perché proprio quello che in passato è stato il suo aspetto più negativo, è quello che risulta il più positivo per l'avvenire. Di che si tratta? Del fatto che le cose vanno male perché voi, o Ateniesi, non fate nulla di ciò che è necessario; perché, se tale fosse la situazione pur compiendo voi tutto il vostro dovere, non si potrebbe nemmeno sperare in un miglioramento.
Vedremo gli sviluppi.
C'è da rimarcare che con tutta probabilità la situazione attuale è da imputare a noi stessi, e a tal proposito mi viene in mente l'incipit della Prima Filippica di quel grande oratore che è stato Demostene:
1 Se l'argomento all'ordine del giorno fosse nuovo, o Ateniesi, avrei atteso finché la maggior parte degli oratori abituali avessero espresso il loro parere, e se qualcuna delle loro proposte avesse avuto la mia approvazione, avrei evitato di intervenire; in caso contrario, a quel punto avrei cercato di esporre anch'io il mio parere. Poiché però anche ora accade di discutere su questioni riguardo alle quali costoro hanno già parlato spesso in precedenza, ritengo di avere diritto alla vostra comprensione anche se mi sono alzato a parlare per primo. Se infatti in passato costoro avessero dato i consigli necessari, ora voi non vi trovereste affatto nella necessità di deliberare.
2 Dunque prima di tutto, o Ateniesi, non bisogna scoraggiarsi per la situazione attuale, anche se all'apparenza è del tutto sfavorevole. Perché proprio quello che in passato è stato il suo aspetto più negativo, è quello che risulta il più positivo per l'avvenire. Di che si tratta? Del fatto che le cose vanno male perché voi, o Ateniesi, non fate nulla di ciò che è necessario; perché, se tale fosse la situazione pur compiendo voi tutto il vostro dovere, non si potrebbe nemmeno sperare in un miglioramento.
@Sergio: sono d'accordo con te. Non sono affatto felice di come sta governando Renzi, era un commento riferito ad una frase precedente in cui dicevo che non ci erano alternative. Ma lo intendevo nel senso che neanche lui è una opzione valida. Con costruttori mi riferito appunto a persone con progetti seri e con uno sguardo nel futuro medio-lungo. Sia in termini economici che negli altri settori umani.
"Bubbino1993":
@ gabriella127
Come noterai, la parola "zizzania" nel titolo non ha trovato conferma nei messaggi. Sei stata pessimista, ihih!... Come si sarà intuito, io personalmente la penso in maniera molto diversa da @ vict85 (di cui rispetto molto l'opinione) e @ Intermat (con cui mi sono potuto confrontare di più, convenendo con lui su alcune cose), ma qui si è discusso nel merito.
.
Sì hai ragione, ma altre volte sono volati pomodori...

Non ho detto che Renzi sia un costruttore, solo che i distruttori sono inutili. Insomma ogni tanto devi demolire per costruire, ma non ho particolare rispetto per chi passa il tempo a criticare senza proporre alternative credibili.
se le cose vanno male non è solo colpa dei politici : diciamoci la verità,non siamo un gran bel popolo
la classe dirigente ci rappresenta perfettamente
la classe dirigente ci rappresenta perfettamente
@ gabriella127
Come noterai, la parola "zizzania" nel titolo non ha trovato conferma nei messaggi. Sei stata pessimista, ihih!
... Come si sarà intuito, io personalmente la penso in maniera molto diversa da @ vict85 (di cui rispetto molto l'opinione) e @ Intermat (con cui mi sono potuto confrontare di più, convenendo con lui su alcune cose), ma qui si è discusso nel merito. 
@ vict85
Aggiungo... Non mi piace schierarmi apertamente, ma in difesa di 1 dei 2 "distruttori", riporto per completezza alcune intercettazioni. Dopodiché credo di aver spiegato in maniera abbastanza chiara la mia personalissima opinione, e non potrei dare molto di più a questa discussione se non in risposta a commenti specifici relativi a quanto scritto proprio da me.
- "i comici c’hanno rubato la città", diranno gli 'ndranghetisti a Parma, dopo la vittoria a 5 stelle delle Comunali.
- "Grillo ha distrutto il PD, a 'sto punto 'n ce stamo più noi", diranno i mafiosi a Roma, dopo la vittoria a 5 stelle delle Politiche.
- "i 5 stelle hanno rotto i c*******, mo ci fanno dirottare i fondi per il Terzo Valico agli alluvionati di Genova", "no, pur'io sono contrario" (Incalza & Lupi).
- "io voterei a 5 stelle, ma questi altri m'hanno detto che, se io invece voto a loro, loro mi danno lavoro", dirà un disoccupato disperato.
@ Intermat, quantunquemente o fields
Relativamente all'[EDIT] del mio post delle ore 14,07, vorrei sapere la vostra idea. Sul resto, @ Intermat è stato chiaro...
Come dicevo, credo di aver spiegato il mio punto di vista. A meno di tag, saluto. Mi ha fatto piacere chiacchierare con Voi.
Come noterai, la parola "zizzania" nel titolo non ha trovato conferma nei messaggi. Sei stata pessimista, ihih!


@ vict85
Aggiungo... Non mi piace schierarmi apertamente, ma in difesa di 1 dei 2 "distruttori", riporto per completezza alcune intercettazioni. Dopodiché credo di aver spiegato in maniera abbastanza chiara la mia personalissima opinione, e non potrei dare molto di più a questa discussione se non in risposta a commenti specifici relativi a quanto scritto proprio da me.
- "i comici c’hanno rubato la città", diranno gli 'ndranghetisti a Parma, dopo la vittoria a 5 stelle delle Comunali.
- "Grillo ha distrutto il PD, a 'sto punto 'n ce stamo più noi", diranno i mafiosi a Roma, dopo la vittoria a 5 stelle delle Politiche.
- "i 5 stelle hanno rotto i c*******, mo ci fanno dirottare i fondi per il Terzo Valico agli alluvionati di Genova", "no, pur'io sono contrario" (Incalza & Lupi).
- "io voterei a 5 stelle, ma questi altri m'hanno detto che, se io invece voto a loro, loro mi danno lavoro", dirà un disoccupato disperato.
@ Intermat, quantunquemente o fields
Relativamente all'[EDIT] del mio post delle ore 14,07, vorrei sapere la vostra idea. Sul resto, @ Intermat è stato chiaro...

Come dicevo, credo di aver spiegato il mio punto di vista. A meno di tag, saluto. Mi ha fatto piacere chiacchierare con Voi.
"fields":
Ma la nostra politica è fatta di buffoni, per cui chi ha votato la stessa legge al Senato ora la definisce incostituzionale. Il centrosinistra ha una tristissima storia di litigiosità interna, culminata nella distruzione dell'Ulivo e nella defenestrazione, due volte, del povero, grande Prodi. Finalmente è arrivato qualcuno che ha la forza di dire basta all'immobilismo, di decidere e superare le onnipresenti resistenze al cambiamento.
quoto,nonostante pensi che renzi non sia una cima
ma,almeno,ce sta a pprovà

@ vict85
Rispetto la tua opinione su chi siano i costruttori, e chi invece i distruttori. Anche se non condivido, grazie per averlo chiarito.
@ Intermat
Forse non ci hai fatto caso, ma ho aggiunto al mio messaggio di prima. Condivido alcune cose che hai scritto, meno altre...
Rispetto la tua opinione su chi siano i costruttori, e chi invece i distruttori. Anche se non condivido, grazie per averlo chiarito.
@ Intermat
Forse non ci hai fatto caso, ma ho aggiunto al mio messaggio di prima. Condivido alcune cose che hai scritto, meno altre...

"Bubbino1993":
@ Intermat
Ti ringrazio di aver letto tutto il messaggio, anche se un po' lungo. Dici "la quasi totalità", ma poi ne contesti poche *. Comunque il senso che il CSX ne ha fatte tante è stato colto. Ognuno di noi ha un suo grado di sopportazione. Io ho il mio...
* Addirittura "Governi non eletti" lo sei andato a beccare tra 2 colossi come "MOSE" e "Mafia Capitale".
PS:
1)I brogli alle elezioni? Primarie PD.
2) I sondaggi pilotati? Quello è un pensiero mio.
3)Gli inceneritori? Non si può negare, come ha fatto Renzi, il legame tra inceneritori e danni alla salute.
4) La TAV? Per me, oltre ad esserci altre priorità, oltre al fatto che i costi sono lievitati visto che, come si dice a Roma, "ogni du' euro, uno se lo magnano", oltre a deturpare l'Ambiente, è inutile.
5) La disoccupazione ai massimi storici? Mi riferisco al fatto che il PD contestava a Berlusconi la disoccupazione al 20%, quando con loro è arrivata al 40%.
6) I Governi non eletti? Io non ho eletto Monti, Letta e Renzi. Poi è ovvio che l'Italia è, per ora, una Repubblica Parlamentare e non Presidenziale, ma lo spirito non è quello. Renzi non è manco un Parlamentare.
7) La perdita di Sovranità Nazionale? A livello economico, decide tutto l'Europa. Ed anche a livello d'immigrazione, etc.
8) EXPO 2015? Mi riferisco agli scandali di corruzione che hanno coinvolto il PD.
- Estinzione dei dinosauri? Colpa del PD. Fonte: https://www.facebook.com/ColpaDelPd/pos ... 6974837452. Scherzo.
1)Le primarie non sono elezioni. Sul fatto che in alcune tornate ci sia più di qualche dubbio su come siano state gestite concordo.
2)Lo facevi passare come un qualcosa di assodato
3)Mah, in tutta Europa ci sono inceneritori e termovalorizzatori. Sui danni alla salute non mi pare l'OMS si sia espresso.
4)E' una tua idea. Anche qui però è una libera scelta politica.
5)La disoccupazione attuale non la si può imputare ai governi attuali ma a quelli dell'ultimo decennio che hanno messo l'Italia nella situazione attuale. E li mi pare Berlusconi la facesse da padrone.
6)Ti ripeto. Noi non dovremo mai e poi mai eleggere un governo. Noi dovremo eleggere sempre un parlamento che poi sceglierà la persona che ritiene più adeguata a fare il primo ministro. Il fatto che il leader del partito (o della coalizione) più votato sia il naturale candidato a premier è una prassi recente (scopiazzata da altri paesi europei), nella prima repubblica non era così.
7)Sull'immigrazione decide l'Italia. Poteva benissimo non firmare il trattato di Dublino (come ha fatto Malta) se proprio avesse voluto. Sulla sovranità monetaria decide la BCE che però finora è quella che ha fatto più di tutti. Cosa hanno fatto il parlamento europeo (che in pratica non ha poteri) e la commissione europea? L'Italia quando ha voluto ha messo in piedi Mare Nostrum.
8)EXPO 2015 ha mostrato che la corruzione è dilagante e che, esattamente come nel 1992, riguarda sia il CSX sia CDX. Il PD c'è dentro né più né meno degli altri partiti.
Ho volutamente sorvolato su questioni a livello delle scie chimiche tipo il fatto del trilaterale e dei Bilderberg, del finanziamento all'editoria o degli "inciuci fra i partiti".
PS: Mose e Mafia Capitale riguardano per la gran parte esponenti del CDX. A Roma, per "Mafia Capitale", del PD ne sono indagati tre e chi aveva incarichi si è anche dimesso.
Io non ho detto che Renzi sia una buona scelta, ma che non vi sono persone nel mondo politico attuale capaci di fare ciò che è necessario. Il M5S non è una alternativa, come non lo è la lega: l'Italia ha bisogno di costruttori e non di distruttori. La destra mi sembra un po' persa e senza mente ne artigli.
@Bubbino1993: La tua opinione sui sondaggi mostra una comprensibile poca comprensione degli stessi. I motivi per cui i sondaggi sbagliano sono comprensibili e connaturati con gli stessi e i cambiamenti sociali in atto. Oltre che con la legislazione relativa. È comunque evidente che possano influire sui voti. Prima di parlare di brogli e truffe sarebbe appropriato conoscere i meccanismi con cui qualcosa si svolge e i loro naturali limiti. Sono altresì convinto che il 90% dei "sondaggi" che ti vengono proposti come attendibili applichino il metodo scientifico in maniera meno seria di una poesia futurista.
@Bubbino1993: La tua opinione sui sondaggi mostra una comprensibile poca comprensione degli stessi. I motivi per cui i sondaggi sbagliano sono comprensibili e connaturati con gli stessi e i cambiamenti sociali in atto. Oltre che con la legislazione relativa. È comunque evidente che possano influire sui voti. Prima di parlare di brogli e truffe sarebbe appropriato conoscere i meccanismi con cui qualcosa si svolge e i loro naturali limiti. Sono altresì convinto che il 90% dei "sondaggi" che ti vengono proposti come attendibili applichino il metodo scientifico in maniera meno seria di una poesia futurista.
@ Intermat
Ti ringrazio di aver letto tutto il messaggio, anche se un po' lungo. Dici "la quasi totalità", ma poi ne contesti poche *. Comunque il senso che il CSX ne ha fatte tante è stato colto. Ognuno di noi ha un suo grado di sopportazione. Io ho il mio...
* Addirittura "Governi non eletti" lo sei andato a beccare tra 2 colossi come "MOSE" e "Mafia Capitale".
PS:
- I brogli alle elezioni? Primarie PD.
- I sondaggi pilotati? Quello è un pensiero mio.
- Gli inceneritori? Non si può negare, come ha fatto Renzi, il legame tra inceneritori e danni alla salute.
- La TAV? Per me, oltre ad esserci altre priorità, oltre al fatto che i costi sono lievitati visto che, come si dice a Roma, "ogni du' euro, uno se lo magnano", oltre a deturpare l'Ambiente, è inutile.
- La disoccupazione ai massimi storici? Mi riferisco al fatto che il PD contestava a Berlusconi la disoccupazione al 20%, quando con loro è arrivata al 40%.
- I Governi non eletti? Io non ho eletto Monti, Letta e Renzi. Poi è ovvio che l'Italia è, per ora, una Repubblica Parlamentare e non Presidenziale, ma lo spirito non è quello. Renzi non è manco un Parlamentare.
- La perdita di Sovranità Nazionale? A livello economico, decide tutto l'Europa. Ed anche a livello d'immigrazione, etc.
- EXPO 2015? Mi riferisco agli scandali di corruzione che hanno coinvolto il PD.
- Estinzione dei dinosauri? Colpa del PD. Fonte: https://www.facebook.com/ColpaDelPd/pos ... 6974837452. Scherzo.
[EDIT] Ho notato con piacere che hai discusso nel merito il mio elenco di prima. Non voglio farti perdere altro tempo. Qui l'elenco semplificato. Ho rimosso tutto quello che era opinabile, mantenendo l'indiscutibile. Per me, queste cose bastano...
Monte Paschi di Siena, Greganti, il Decreto Legge IMU-Bankitalia (la Boldrini mentì in TV dicendo che, se non passava il Decreto Legge, allora gli Italiani avrebbero dovuto pagare l'IMU, quando invece lo si poteva scorporare, evitando di regalare altri 7 miliardi e mezzo di euro alle Banche), le pensioni d'oro (che Renzi aveva promesso di abolire; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Z9wEOSvKDhc), i rimborsi elettorali, gli F35 (è stato da poco confermato dalla Pinotti l'acquisto in toto dei cacciabombardieri "di difesa"), la chiusura di tantissime piccole e medie imprese che non hanno avuto aiuti, gli esodati, i trattati europei come la Convenzione di Dublino (oggi Regolamento Dublino II, da stracciare se non vogliamo essere invasi dagli immigrati; fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_Dublino_II), i tesorieri come Lusi, le tangenti, i lobbisti come quelli delle slot machine (a cui sono stati condonati miliardi), i vitalizi, gli inceneritori (tanto amati da Renzi; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zjxmRj5YSFQ), la cementificazione, il conflitto d'interessi, i rimborsi ai Consiglieri Regionali, Genovese, il dissesto idrogeologico, gli incarichi accumulati, la Terra dei Fuochi attorno Cardito (il Governo Renzi ha da poco tagliato 10 milioni di euro dalla lotta per l'Ambiente nella Terra dei Fuochi dirottandoli verso EXPO 2015), la TASI e la TARI, le trivellazioni (lo Sblocca Italia, legge 133/2014, al capo 9-art. 36, 38 "Misure urgenti in materia di energia", prevede esclusivamente la coltivazione d’idrocarburi, per cui si darà il via allo scempio–trivellazioni, benché si potrebbero sfruttare ben altre risorse dell’Italia, come il sottosuolo notoriamente geotermico o tutto il sole ed il vento che abbiamo), Penati, i media asserviti (dalla RAI, tra poco, usciranno i partiti ed entrerà il Governo, "grazie" alla geniale riforma di Renzi), il caso Shalabayeva, le dimissioni della Idem, il MOSE, Mafia Capitale ed il Terzo Valico.
Ti ringrazio di aver letto tutto il messaggio, anche se un po' lungo. Dici "la quasi totalità", ma poi ne contesti poche *. Comunque il senso che il CSX ne ha fatte tante è stato colto. Ognuno di noi ha un suo grado di sopportazione. Io ho il mio...
* Addirittura "Governi non eletti" lo sei andato a beccare tra 2 colossi come "MOSE" e "Mafia Capitale".
PS:
- I brogli alle elezioni? Primarie PD.
- I sondaggi pilotati? Quello è un pensiero mio.
- Gli inceneritori? Non si può negare, come ha fatto Renzi, il legame tra inceneritori e danni alla salute.
- La TAV? Per me, oltre ad esserci altre priorità, oltre al fatto che i costi sono lievitati visto che, come si dice a Roma, "ogni du' euro, uno se lo magnano", oltre a deturpare l'Ambiente, è inutile.
- La disoccupazione ai massimi storici? Mi riferisco al fatto che il PD contestava a Berlusconi la disoccupazione al 20%, quando con loro è arrivata al 40%.
- I Governi non eletti? Io non ho eletto Monti, Letta e Renzi. Poi è ovvio che l'Italia è, per ora, una Repubblica Parlamentare e non Presidenziale, ma lo spirito non è quello. Renzi non è manco un Parlamentare.
- La perdita di Sovranità Nazionale? A livello economico, decide tutto l'Europa. Ed anche a livello d'immigrazione, etc.
- EXPO 2015? Mi riferisco agli scandali di corruzione che hanno coinvolto il PD.
- Estinzione dei dinosauri? Colpa del PD. Fonte: https://www.facebook.com/ColpaDelPd/pos ... 6974837452. Scherzo.
[EDIT] Ho notato con piacere che hai discusso nel merito il mio elenco di prima. Non voglio farti perdere altro tempo. Qui l'elenco semplificato. Ho rimosso tutto quello che era opinabile, mantenendo l'indiscutibile. Per me, queste cose bastano...
Monte Paschi di Siena, Greganti, il Decreto Legge IMU-Bankitalia (la Boldrini mentì in TV dicendo che, se non passava il Decreto Legge, allora gli Italiani avrebbero dovuto pagare l'IMU, quando invece lo si poteva scorporare, evitando di regalare altri 7 miliardi e mezzo di euro alle Banche), le pensioni d'oro (che Renzi aveva promesso di abolire; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Z9wEOSvKDhc), i rimborsi elettorali, gli F35 (è stato da poco confermato dalla Pinotti l'acquisto in toto dei cacciabombardieri "di difesa"), la chiusura di tantissime piccole e medie imprese che non hanno avuto aiuti, gli esodati, i trattati europei come la Convenzione di Dublino (oggi Regolamento Dublino II, da stracciare se non vogliamo essere invasi dagli immigrati; fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_Dublino_II), i tesorieri come Lusi, le tangenti, i lobbisti come quelli delle slot machine (a cui sono stati condonati miliardi), i vitalizi, gli inceneritori (tanto amati da Renzi; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zjxmRj5YSFQ), la cementificazione, il conflitto d'interessi, i rimborsi ai Consiglieri Regionali, Genovese, il dissesto idrogeologico, gli incarichi accumulati, la Terra dei Fuochi attorno Cardito (il Governo Renzi ha da poco tagliato 10 milioni di euro dalla lotta per l'Ambiente nella Terra dei Fuochi dirottandoli verso EXPO 2015), la TASI e la TARI, le trivellazioni (lo Sblocca Italia, legge 133/2014, al capo 9-art. 36, 38 "Misure urgenti in materia di energia", prevede esclusivamente la coltivazione d’idrocarburi, per cui si darà il via allo scempio–trivellazioni, benché si potrebbero sfruttare ben altre risorse dell’Italia, come il sottosuolo notoriamente geotermico o tutto il sole ed il vento che abbiamo), Penati, i media asserviti (dalla RAI, tra poco, usciranno i partiti ed entrerà il Governo, "grazie" alla geniale riforma di Renzi), il caso Shalabayeva, le dimissioni della Idem, il MOSE, Mafia Capitale ed il Terzo Valico.
"Bubbino1993":
@ fields, vict85
Ma anche se non vi fossero alternative (per me, esistono), non vi sono bastati gli scandali Unipol e Monte Paschi di Siena, Greganti, EXPO 2015, il Decreto Legge IMU-Bankitalia (la Boldrini mentì in TV dicendo che, se non passava il Decreto Legge, allora gli Italiani avrebbero dovuto pagare l'IMU, quando invece lo si poteva scorporare, evitando di regalare altri 7 miliardi e mezzo di euro alle Banche), le promesse mai mantenute, il sostegno a Monti, l'Euro, le missioni di guerra, le pensioni d'oro (che Renzi aveva promesso di abolire; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Z9wEOSvKDhc), i rimborsi elettorali, gli F35 (è stato da poco confermato dalla Pinotti l'acquisto in toto dei cacciabombardieri "di difesa"), l'aumento delle tasse, la chiusura di tantissime piccole e medie imprese che non hanno avuto aiuti, la miseria e la povertà dilaganti, l'Agenzia delle Entrate ed Equitalia, i brogli elettorali, il copia-incolla del Programma Elettorale, gli esodati, le privatizzazioni-svendita, gli stipendi d'oro, le tessere gonfiate, i trattati europei come la Convenzione di Dublino (oggi Regolamento Dublino II, da stracciare se non vogliamo essere invasi dagli immigrati; fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_Dublino_II), i tesorieri come Lusi, la disoccupazione ai massimi storici, la riserva frazionaria, la finanza speculativa, le tangenti, i lobbisti come quelli delle slot machine (a cui sono stati condonati miliardi), la moneta emessa a debito, i vitalizi, gli inceneritori (tanto amati da Renzi; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zjxmRj5YSFQ), la cementificazione, il conflitto d'interessi, i finanziamenti all'Editoria, la finta abolizione delle Province, i rimborsi ai Consiglieri Regionali, Affittopoli, De Benedetti, Genovese, il Governo D'Alema, le dichiarazioni di Violante sugli accordi Fininvest, i 2 euro per le Primarie, le Partecipate, gli appalti truccati, la finta opposizione ai Governi Berlusconi, le bugie continue, lo scandalo Formazione, i "ce lo chiede l'Europa", il Fiscal Compact, il MES, la TAV, il dissesto idrogeologico, i tagli alla Cultura, la burocrazia, il Piano Energetico Nazionale, le carceri, il MUOS, il Dal Molin, l'amianto, il debito pubblico-truffa, gli incarichi accumulati, la Terra dei Fuochi attorno Cardito (il Governo Renzi ha da poco tagliato 10 milioni di euro dalla lotta per l'Ambiente nella Terra dei Fuochi dirottandoli verso EXPO 2015), l'ILVA di Taranto, i terremotati, i debiti della Pubblica Amministrazione, la pressione fiscale, l'anatocismo ed i tassi d'interesse, il dimezzamento del numero dei parlamentari (come no), la Troika, il business sui farmaci, il sostegno alle multinazionali, la politica dei centri commerciali, lo smantellamento dello stato sociale, il mancato potere d'acquisto, la riduzione degli stipendi ai parlamentari (come no), la TASI e la TARI, l'estrazione del gas ed il fracking, il caso Telecom Italia, la "tutela" dell'Ambiente, la precarizzazione, gli inciuci fra i partiti, la petrolizzazione in Abruzzo, le discariche, gli OGM, Pompei, gli 80 euro, l'Alitalia, l'Altoforno di Piombino, le raccomandazioni, i rigassificatori, la vivisezione, le trivellazioni (lo Sblocca Italia, legge 133/2014, al capo 9-art. 36, 38 "Misure urgenti in materia di energia", prevede esclusivamente la coltivazione d’idrocarburi, per cui si darà il via allo scempio–trivellazioni, benché si potrebbero sfruttare ben altre risorse dell’Italia, come il sottosuolo notoriamente geotermico o tutto il sole ed il vento che abbiamo), le Fondazioni, le partecipazioni al Bilderberg ed alla Trilaterale, i Politici di mestiere riciclati, la finta rottamazione, le critiche di numerosissimi cacciati dai partiti ed omesse dalla Propaganda, le assenze dei Parlamentari, i sondaggi pilotati, Penati, i media asserviti (dalla RAI, tra poco, usciranno i partiti ed entrerà il Governo, "grazie" alla geniale riforma di Renzi), la perdita di Sovranità Nazionale, le mancate politiche di decentramento, la vicenda ENAC, le P2-P3-P4, gli impeachment, il caso Shalabayeva, le dimissioni della Idem, il MOSE, i Governi non eletti, Mafia Capitale, il Terzo Valico, e chi più ne ha più ne metta (scusate il disordine, ma ho scritto di getto)!? Perdonatemi, ma io non ce la faccio proprio a votarli dopo tutto quello che hanno fatto: se la Pazienza è la virtù dei Forti, io non lo sono.
OT: @ fields, ti segnalo che la citazione in fondo ai tuoi messaggi ha una formattazione che... probabilmente non era quella che desideravi!
Non mi piace Renzi ma la quasi totalità delle cose che hai scritto sono cavolate. Mancano le scie chimiche e l'estinzione dei dinosauri e il csx italiano sarebbe stato la causa di tutti i mali della terra.
PS: I brogli alle elezioni? Quali?
I sondaggi pilotati? Quali?
Gli inceneritori? E quindi?
La TAV? E quindi?
La disoccupazione ai massimi storici? Colpa del PD? [dal 2005 ad oggi ha governato solo dal 2006-2008 e dal 2013-2015 in coalizione col cdx]
I governi non eletti? Che Dio ce ne scampi...ripeto vogliamo passare dai tre poteri (Esecutivo, Giudiziario e Legislativo) ai due poteri (Giudiziario ed Esecutivo)? Magari poi accorpiamo pure quei due al grido "magistrati non eletti"!
La perdita della sovranità nazionale? Magari fosse vero...l'UE non conta praticamente nulla nelle cose importanti!
EXPO 2015? Dici quello voluto dalla Moratti e da Formigoni rubandolo alla Turchia con la promessa di costruire mari e monti (o meglio "le vie d'acqua" che neanche a Venezia!).
Dai ti prego...di cavolate il centro sinistra ne ha fatte tante ma cerchiamo di essere obiettivi!
@ fields, vict85
Ma anche se non vi fossero alternative (per me, esistono), non vi sono bastati gli scandali Unipol e Monte Paschi di Siena, Greganti, EXPO 2015, il Decreto Legge IMU-Bankitalia (la Boldrini mentì in TV dicendo che, se non passava il Decreto Legge, allora gli Italiani avrebbero dovuto pagare l'IMU, quando invece lo si poteva scorporare, evitando di regalare altri 7 miliardi e mezzo di euro alle Banche), le promesse mai mantenute, il sostegno a Monti, l'Euro, le missioni di guerra, le pensioni d'oro (che Renzi aveva promesso di abolire; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Z9wEOSvKDhc), i rimborsi elettorali, gli F35 (è stato da poco confermato dalla Pinotti l'acquisto in toto dei cacciabombardieri "di difesa"), l'aumento delle tasse, la chiusura di tantissime piccole e medie imprese che non hanno avuto aiuti, la miseria e la povertà dilaganti, l'Agenzia delle Entrate ed Equitalia, i brogli elettorali, il copia-incolla del Programma Elettorale, gli esodati, le privatizzazioni-svendita, gli stipendi d'oro, le tessere gonfiate, i trattati europei come la Convenzione di Dublino (oggi Regolamento Dublino II, da stracciare se non vogliamo essere invasi dagli immigrati; fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_Dublino_II), i tesorieri come Lusi, la disoccupazione ai massimi storici, la riserva frazionaria, la finanza speculativa, le tangenti, i lobbisti come quelli delle slot machine (a cui sono stati condonati miliardi), la moneta emessa a debito, i vitalizi, gli inceneritori (tanto amati da Renzi; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zjxmRj5YSFQ), la cementificazione, il conflitto d'interessi, i finanziamenti all'Editoria, la finta abolizione delle Province, i rimborsi ai Consiglieri Regionali, Affittopoli, De Benedetti, Genovese, il Governo D'Alema, le dichiarazioni di Violante sugli accordi Fininvest, i 2 euro per le Primarie, le Partecipate, gli appalti truccati, la finta opposizione ai Governi Berlusconi, le bugie continue, lo scandalo Formazione, i "ce lo chiede l'Europa", il Fiscal Compact, il MES, la TAV, il dissesto idrogeologico, i tagli alla Cultura, la burocrazia, il Piano Energetico Nazionale, le carceri, il MUOS, il Dal Molin, l'amianto, il debito pubblico-truffa, gli incarichi accumulati, la Terra dei Fuochi attorno Cardito (il Governo Renzi ha da poco tagliato 10 milioni di euro dalla lotta per l'Ambiente nella Terra dei Fuochi dirottandoli verso EXPO 2015), l'ILVA di Taranto, i terremotati, i debiti della Pubblica Amministrazione, la pressione fiscale, l'anatocismo ed i tassi d'interesse, il dimezzamento del numero dei parlamentari (come no), la Troika, il business sui farmaci, il sostegno alle multinazionali, la politica dei centri commerciali, lo smantellamento dello stato sociale, il mancato potere d'acquisto, la riduzione degli stipendi ai parlamentari (come no), la TASI e la TARI, l'estrazione del gas ed il fracking, il caso Telecom Italia, la "tutela" dell'Ambiente, la precarizzazione, gli inciuci fra i partiti, la petrolizzazione in Abruzzo, le discariche, gli OGM, Pompei, gli 80 euro, l'Alitalia, l'Altoforno di Piombino, le raccomandazioni, i rigassificatori, la vivisezione, le trivellazioni (lo Sblocca Italia, legge 133/2014, al capo 9-art. 36, 38 "Misure urgenti in materia di energia", prevede esclusivamente la coltivazione d’idrocarburi, per cui si darà il via allo scempio–trivellazioni, benché si potrebbero sfruttare ben altre risorse dell’Italia, come il sottosuolo notoriamente geotermico o tutto il sole ed il vento che abbiamo), le Fondazioni, le partecipazioni al Bilderberg ed alla Trilaterale, i Politici di mestiere riciclati, la finta rottamazione, le critiche di numerosissimi cacciati dai partiti ed omesse dalla Propaganda, le assenze dei Parlamentari, i sondaggi pilotati, Penati, i media asserviti (dalla RAI, tra poco, usciranno i partiti ed entrerà il Governo, "grazie" alla geniale riforma di Renzi), la perdita di Sovranità Nazionale, le mancate politiche di decentramento, la vicenda ENAC, le P2-P3-P4, gli impeachment, il caso Shalabayeva, le dimissioni della Idem, il MOSE, i Governi non eletti, Mafia Capitale, il Terzo Valico, e chi più ne ha più ne metta (scusate il disordine, ma ho scritto di getto)!? Perdonatemi, ma io non ce la faccio proprio a votarli dopo tutto quello che hanno fatto: se la Pazienza è la virtù dei Forti, io non lo sono.
OT: @ fields, ti segnalo che la citazione in fondo ai tuoi messaggi ha una formattazione che... probabilmente non era quella che desideravi!
Ma anche se non vi fossero alternative (per me, esistono), non vi sono bastati gli scandali Unipol e Monte Paschi di Siena, Greganti, EXPO 2015, il Decreto Legge IMU-Bankitalia (la Boldrini mentì in TV dicendo che, se non passava il Decreto Legge, allora gli Italiani avrebbero dovuto pagare l'IMU, quando invece lo si poteva scorporare, evitando di regalare altri 7 miliardi e mezzo di euro alle Banche), le promesse mai mantenute, il sostegno a Monti, l'Euro, le missioni di guerra, le pensioni d'oro (che Renzi aveva promesso di abolire; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Z9wEOSvKDhc), i rimborsi elettorali, gli F35 (è stato da poco confermato dalla Pinotti l'acquisto in toto dei cacciabombardieri "di difesa"), l'aumento delle tasse, la chiusura di tantissime piccole e medie imprese che non hanno avuto aiuti, la miseria e la povertà dilaganti, l'Agenzia delle Entrate ed Equitalia, i brogli elettorali, il copia-incolla del Programma Elettorale, gli esodati, le privatizzazioni-svendita, gli stipendi d'oro, le tessere gonfiate, i trattati europei come la Convenzione di Dublino (oggi Regolamento Dublino II, da stracciare se non vogliamo essere invasi dagli immigrati; fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_Dublino_II), i tesorieri come Lusi, la disoccupazione ai massimi storici, la riserva frazionaria, la finanza speculativa, le tangenti, i lobbisti come quelli delle slot machine (a cui sono stati condonati miliardi), la moneta emessa a debito, i vitalizi, gli inceneritori (tanto amati da Renzi; fonte: https://www.youtube.com/watch?v=zjxmRj5YSFQ), la cementificazione, il conflitto d'interessi, i finanziamenti all'Editoria, la finta abolizione delle Province, i rimborsi ai Consiglieri Regionali, Affittopoli, De Benedetti, Genovese, il Governo D'Alema, le dichiarazioni di Violante sugli accordi Fininvest, i 2 euro per le Primarie, le Partecipate, gli appalti truccati, la finta opposizione ai Governi Berlusconi, le bugie continue, lo scandalo Formazione, i "ce lo chiede l'Europa", il Fiscal Compact, il MES, la TAV, il dissesto idrogeologico, i tagli alla Cultura, la burocrazia, il Piano Energetico Nazionale, le carceri, il MUOS, il Dal Molin, l'amianto, il debito pubblico-truffa, gli incarichi accumulati, la Terra dei Fuochi attorno Cardito (il Governo Renzi ha da poco tagliato 10 milioni di euro dalla lotta per l'Ambiente nella Terra dei Fuochi dirottandoli verso EXPO 2015), l'ILVA di Taranto, i terremotati, i debiti della Pubblica Amministrazione, la pressione fiscale, l'anatocismo ed i tassi d'interesse, il dimezzamento del numero dei parlamentari (come no), la Troika, il business sui farmaci, il sostegno alle multinazionali, la politica dei centri commerciali, lo smantellamento dello stato sociale, il mancato potere d'acquisto, la riduzione degli stipendi ai parlamentari (come no), la TASI e la TARI, l'estrazione del gas ed il fracking, il caso Telecom Italia, la "tutela" dell'Ambiente, la precarizzazione, gli inciuci fra i partiti, la petrolizzazione in Abruzzo, le discariche, gli OGM, Pompei, gli 80 euro, l'Alitalia, l'Altoforno di Piombino, le raccomandazioni, i rigassificatori, la vivisezione, le trivellazioni (lo Sblocca Italia, legge 133/2014, al capo 9-art. 36, 38 "Misure urgenti in materia di energia", prevede esclusivamente la coltivazione d’idrocarburi, per cui si darà il via allo scempio–trivellazioni, benché si potrebbero sfruttare ben altre risorse dell’Italia, come il sottosuolo notoriamente geotermico o tutto il sole ed il vento che abbiamo), le Fondazioni, le partecipazioni al Bilderberg ed alla Trilaterale, i Politici di mestiere riciclati, la finta rottamazione, le critiche di numerosissimi cacciati dai partiti ed omesse dalla Propaganda, le assenze dei Parlamentari, i sondaggi pilotati, Penati, i media asserviti (dalla RAI, tra poco, usciranno i partiti ed entrerà il Governo, "grazie" alla geniale riforma di Renzi), la perdita di Sovranità Nazionale, le mancate politiche di decentramento, la vicenda ENAC, le P2-P3-P4, gli impeachment, il caso Shalabayeva, le dimissioni della Idem, il MOSE, i Governi non eletti, Mafia Capitale, il Terzo Valico, e chi più ne ha più ne metta (scusate il disordine, ma ho scritto di getto)!? Perdonatemi, ma io non ce la faccio proprio a votarli dopo tutto quello che hanno fatto: se la Pazienza è la virtù dei Forti, io non lo sono.
OT: @ fields, ti segnalo che la citazione in fondo ai tuoi messaggi ha una formattazione che... probabilmente non era quella che desideravi!

Il fatto che non ci siano davvero alternative è un forte problema in una democrazia. Di fatto sembra quasi che ci sia Renzi circondato dalle macerie. Insomma no ci sono personaggi forti.
@Sergio: certamente avrebbero potuto limitarsi a confermare il proporzionale (eventualmente con una soglia di sbarramenti) e aggiungere la sfiducia costruttiva. Ma la legge elettorale era un loro compito istituzionale dato che la vecchia è diventata incostituzionale. Sulla riforma del senato c'era tempo.
@Sergio: certamente avrebbero potuto limitarsi a confermare il proporzionale (eventualmente con una soglia di sbarramenti) e aggiungere la sfiducia costruttiva. Ma la legge elettorale era un loro compito istituzionale dato che la vecchia è diventata incostituzionale. Sulla riforma del senato c'era tempo.
I fatti sono questi: i sistemi di impianto (persino falsamente) maggioritario hanno prodotto in Italia, in un arco di tempo ventennale, una semplificazione del centrosinistra e del centrodestra nel PD e PDL, che hanno sostituito coalizioni disomogenee e litigiose.
Ripeto la legge elettorale è un incentivo, un forte incentivo all'unificazione. Il PDL si è momentaneamente disintegrato, e di certo il proporzionale non favorisce una ricompattazione del centrodestra, come sarebbe normale in una paese civile. Mentre l'Italicum sì. La legge elettorale favorisce quindi eccome la governabilità, perché incentiva all'unificazione, in modo trasparente e prima delle elezioni, costringendo le forze politiche ad assumersi le responsabilità davanti agli elettori. In un paese dove vale il principio "ognuno per sé, Dio per tutti", la legge in qualche modo deve favorire e incentivare lo stare insieme. A tutti i livelli.
Diglielo ai milioni d'italiani che lo hanno votato nel 2013: l'Italia ha i Padri Costituenti che si merita.
Si spiega con il fatto che gli italiani hanno dato il 40% a Renzi sulla fiducia, come è normale che sia. E' facile criticare Renzi, ma non dimentichiamoci che non sta governando da solo, ma con i voti determinanti di personaggi impresentabili come Alfano, Lupi etc, cioè all'interno di una coalizione di larghe intese. Come si può sperare in una riforma della giustizia seria in queste circostanze? A me quello che Renzi sta facendo non piace per il 75%. Ma non vedo alternative credibili.
Ripeto la legge elettorale è un incentivo, un forte incentivo all'unificazione. Il PDL si è momentaneamente disintegrato, e di certo il proporzionale non favorisce una ricompattazione del centrodestra, come sarebbe normale in una paese civile. Mentre l'Italicum sì. La legge elettorale favorisce quindi eccome la governabilità, perché incentiva all'unificazione, in modo trasparente e prima delle elezioni, costringendo le forze politiche ad assumersi le responsabilità davanti agli elettori. In un paese dove vale il principio "ognuno per sé, Dio per tutti", la legge in qualche modo deve favorire e incentivare lo stare insieme. A tutti i livelli.
"Bubbino1993":
E poi Berlusconi Padre Costituente 'n se po senti'...
Diglielo ai milioni d'italiani che lo hanno votato nel 2013: l'Italia ha i Padri Costituenti che si merita.
"Bubbino1993":
In altri thread (ma anche su FB o soprattutto in giro), ho sentito parecchie critiche a Renzi. Come si spiega allora il 40%? Non riesco a capirlo.
Si spiega con il fatto che gli italiani hanno dato il 40% a Renzi sulla fiducia, come è normale che sia. E' facile criticare Renzi, ma non dimentichiamoci che non sta governando da solo, ma con i voti determinanti di personaggi impresentabili come Alfano, Lupi etc, cioè all'interno di una coalizione di larghe intese. Come si può sperare in una riforma della giustizia seria in queste circostanze? A me quello che Renzi sta facendo non piace per il 75%. Ma non vedo alternative credibili.