La nuova maturità funziona?
Diffusi i primi dati sugli esami. Commissioni più severe del 2006
Il vice ministro Bastico: "Valutazioni basse? No, in passato erano state eccessive"
Maturità, in calo i super bravi
e raddoppia il numero dei bocciati
http://www.repubblica.it/2007/01/sezion ... -calo.html
Stando a questi primi numeri, sembra proprio che il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, sia riuscito a centrare uno dei suoi primi obiettivi: quello rendere "più serio e selettivo" l'esame di Stato.
Il vice ministro Bastico: "Valutazioni basse? No, in passato erano state eccessive"
Maturità, in calo i super bravi
e raddoppia il numero dei bocciati
http://www.repubblica.it/2007/01/sezion ... -calo.html
Stando a questi primi numeri, sembra proprio che il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, sia riuscito a centrare uno dei suoi primi obiettivi: quello rendere "più serio e selettivo" l'esame di Stato.
Risposte
si ma sono d'accordo...il punto è che queste basi non le vedo...le fondamenta non sono poi così solide!per il resto il tuo discorso è giustissimo!
"remo":
[quote="Luc@s"]
ammetterai però che a livello di cultura generale gli americani siano un po carenti... specialisticamente non metto in dubbio... ma imho le superiori ti danno le basi, l'università le affina e ti prepara a immetterle nello strano mondo chiamato lavoro..
culturalmente indubbiamente...ma le motivazioni sono da ricercare in altri ambiti,potrei osare a dire storici quasi!il punto è che le basi te le danno tra poco e niente!sia a livello di conoscenze,sia di come affrontare un certo tipo di studio...
gli americani,quando vanno all'università,trovano poco di nuovo!vuoi mettere la produttività che ne consegue!e te lo dice uno che con l'america non va molto d'accordo...![/quote]
io sono vecchia scuola... prima fai le fondamenta, poi la casa... non butti prima un prefabricato sul terreno... costruendo sulle basi c'è meno rischio che la casa crolli..

"Luc@s":
[quote="remo"]
ma per quanto riguarda le superiori lasciamo stare!stiamo molto indietro!possiamo essere i migliori per pari opportunità,ma non di certo per preparazione!siamo indietro coi tempi!
poi è ovvio che ci sono scuole ben funzionanti,ma sono una rarità e cmq potrebbero fruttare molto di più!
ammetterai però che a livello di cultura generale gli americani siano un po carenti... specialisticamente non metto in dubbio... ma imho le superiori ti danno le basi, l'università le affina e ti prepara a immetterle nello strano mondo chiamato lavoro..[/quote]
culturalmente indubbiamente...ma le motivazioni sono da ricercare in altri ambiti,potrei osare a dire storici quasi!il punto è che le basi te le danno tra poco e niente!sia a livello di conoscenze,sia di come affrontare un certo tipo di studio...
gli americani,quando vanno all'università,trovano poco di nuovo!vuoi mettere la produttività che ne consegue!e te lo dice uno che con l'america non va molto d'accordo...!
eh un mio compaesano!per lo meno quasi...!
1)la commissione non è tutta esterna,quindi si può influenzare.credi che un esterno, non chieda nulla in merito ad un alunno ai proff interni...?
2)il percorso si districa su 5 anni,e mi sembra altrettanto inutile trarre le conclusioni di tale percorso in 3 giorni!
mi spiego:magari un alunno ha la media dell'otto ma inspiegabilmente,e per l'emozione e per un blocco,fa un pessimo esame...lo bocciamo?o magari lo facciamo passare con 60?mi sembra assurdo...
1)la commissione non è tutta esterna,quindi si può influenzare.credi che un esterno, non chieda nulla in merito ad un alunno ai proff interni...?
2)il percorso si districa su 5 anni,e mi sembra altrettanto inutile trarre le conclusioni di tale percorso in 3 giorni!
mi spiego:magari un alunno ha la media dell'otto ma inspiegabilmente,e per l'emozione e per un blocco,fa un pessimo esame...lo bocciamo?o magari lo facciamo passare con 60?mi sembra assurdo...
"remo":
ma per quanto riguarda le superiori lasciamo stare!stiamo molto indietro!possiamo essere i migliori per pari opportunità,ma non di certo per preparazione!siamo indietro coi tempi!
poi è ovvio che ci sono scuole ben funzionanti,ma sono una rarità e cmq potrebbero fruttare molto di più!
ammetterai però che a livello di cultura generale gli americani siano un po carenti... specialisticamente non metto in dubbio... ma imho le superiori ti danno le basi, l'università le affina e ti prepara a immetterle nello strano mondo chiamato lavoro..
sono d'accordo con Elwood...che significato aveva l'esame di stato con la commissione interna???
"Luc@s":
i voti della m ia classe e dell'altra sezione(liceo classico) sono state = ai voti ricevuti durante l'anno anche con la commissione esterna e io sono stat molto penalizzato da 2 interni che, non so seriamente perche, mi hanno dato contro.
Chiamami estremista ma l'esame di stato può essere
1) interno(TUTTO): pura formalità
2) esterno(TUTTO): rigore e imparzialità ma irrealizzabile per i costi
@ remo
Ti parrà strano ma il sistema scolastico italiano è uno dei migliori del mondo... è come è implementato che fa schifo(in generale...non intendo ovunque)
se parliamo di elementari e medie si...dati alla mano(l'ho letto qualche tempo fa...);ma per quanto riguarda le superiori lasciamo stare!stiamo molto indietro!possiamo essere i migliori per pari opportunità,ma non di certo per preparazione!siamo indietro coi tempi!
poi è ovvio che ci sono scuole ben funzionanti,ma sono una rarità e cmq potrebbero fruttare molto di più!
i voti della mia classe e dell'altra sezione(liceo classico) sono state = ai voti ricevuti durante l'anno anche con la commissione esterna e io sono stat molto penalizzato da 2 interni che, non so seriamente perche, mi hanno dato contro.
Chiamami estremista ma l'esame di stato può essere
1) interno(TUTTO): pura formalità
2) esterno(TUTTO): rigore e imparzialità ma irrealizzabile per i costi
@ remo
Ti parrà strano ma il sistema scolastico italiano è uno dei migliori del mondo... è come è implementato che fa schifo(in generale...non intendo ovunque)
Chiamami estremista ma l'esame di stato può essere
1) interno(TUTTO): pura formalità
2) esterno(TUTTO): rigore e imparzialità ma irrealizzabile per i costi
@ remo
Ti parrà strano ma il sistema scolastico italiano è uno dei migliori del mondo... è come è implementato che fa schifo(in generale...non intendo ovunque)
su questo d'accordo,anche se non mi sembra giustissimo giudicare un percorso perpetuato in 5 anni,in 3 giorni..
per quello ammiro la struttura americana,che è di stampo universitario!ci sono dei corsi da seguire(anche a scelta!)con annesso esame finale.E alla fine si fanno le "somme"!
più equo di così...senza contare che la preparazione sarà nettamente superire!
ti sei domandato perchè molti al primo anno di università falliscono irrimediabilmente?non abbiamo una scuola alla base che ci prepara a questo nuovo "tipo" di percorso formativo!
per quello ammiro la struttura americana,che è di stampo universitario!ci sono dei corsi da seguire(anche a scelta!)con annesso esame finale.E alla fine si fanno le "somme"!
più equo di così...senza contare che la preparazione sarà nettamente superire!
ti sei domandato perchè molti al primo anno di università falliscono irrimediabilmente?non abbiamo una scuola alla base che ci prepara a questo nuovo "tipo" di percorso formativo!
"Luc@s":
+ selettivo forse... ma + serio ce ne vuole di strada...
forse la serietà implica anke la selettività...
Io sono del parere che fin quando c'era la commissione interna l'esame era una pura formalità se non un'assurdità....esser giudicati da professori che ti han visto crescere è ovvio che un giudizio sul tuo conto se lo sono fatti anche nel momento in cui tu faccia delle magre figure all'orale.
Altra cosa invece è con la commissione esterna che può per certi aspetti esser più severa, ma in un certo modo porta ogni candidato a prepararsi ad un esame "nuovo" in cui chi giudica per la prima volta sono professori esterni, i quali hanno anke una certa obbiettività e nessun pregiudizio....in poche parole giudicano sulla tua preparazione in quel momento.Questo comporta che i candidati vengano tutti messi sullo stesso piano, sia i più bravi ke quelli meno bravi...sta quindi solo nella buona volontà e la voglia di emergere a decidere il risultato.
si in effetti apprezziamo lo sforzo almeno...a differenza degli anni passati,qualcosa di pseudo-serio si sta cercando di fare...
io vedo bene una struttura scolastica simile a quella tedesca o americana(a parte il fatto della privatizzazione e dei costi esorbitanti!)
ma cmq di qualsiasi altro stato che non sia l'Italia(penso anche il Ghana abbia una scuola migliore
!)
voi che ne dite?
io vedo bene una struttura scolastica simile a quella tedesca o americana(a parte il fatto della privatizzazione e dei costi esorbitanti!)
ma cmq di qualsiasi altro stato che non sia l'Italia(penso anche il Ghana abbia una scuola migliore



voi che ne dite?
"wedge":
Stando a questi primi numeri, sembra proprio che il ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, sia riuscito a centrare uno dei suoi primi obiettivi: quello rendere "più serio e selettivo" l'esame di Stato.
+ selettivo forse... ma + serio ce ne vuole di strada...
Si la casa va ristrutturata.
Tutto fa brodo però!
Se so che devo fare un tetto pesante mi attrezzo anche sotto.
Basta cominciare!
Qualche tentativo c'è stato indubbiamente ... ma non basta.
ciao
Tutto fa brodo però!
Se so che devo fare un tetto pesante mi attrezzo anche sotto.
Basta cominciare!
Qualche tentativo c'è stato indubbiamente ... ma non basta.
ciao
dal mio modesto parere,prima di rendere più serio e selettivo l'esame di stato,bisognerebbe rendere più selettiva e seria la scuola!mi sembra abbastanza un'ipocrisia affrontare una maturità fortemente selettiva,quando in giro per le scuole italiane ci sono perfetti incompetenti!senza parlare di come è strutturata!
insomma,se mi sta crollando il tetto della casa in testa,di certo per prima cosa non mi limito a cambiare le tegole!
insomma,se mi sta crollando il tetto della casa in testa,di certo per prima cosa non mi limito a cambiare le tegole!

