La lavatrice consuma pure spenta?

gabriella127
La domanda è rivolta in primis ai nostri gentili fisici e ingegneri, ma la metto qui in Generale perché può interessare tutti.

Il piano Cingolani per il risparmio dice di staccare la spina alla lavatrice quando è spenta.
Gli elettrodomestici spenti consumano energia??
E perché la lavatrice sì e gli altri no?
Se io mo' prendo il phon e inserisco la spina senza accenderlo consumo energia?

Risposte
Faussone
Ah be' certo è ovvio che l'illuminazione privata conta marginalmente rispetto a tutto il resto, l'ho menzionato solo a proposito dei dispositivi in standby.
...che poi io ce l'ho particolarmente con l'illuminazione notturna inutile che oltre a sprecare energia impedisce anche di godersi il cielo notturno!

E comunque credo che nessuno un minimo serio pensa di risolvere il problema energetico presente o futuro spegnando qualche luce, ma è importante riudurre gli sprechi in ogni ambito, e spingere ad una maggiore sensibilità in tal senso è importante.

Poi in ambito privato ovviamente l'impatto maggiore è dato in autunno e inverno dal riscaldamento, non dovrebbe neanche servire sottolinearlo. Anche io da sempre in casa in inverno ho una temperatura che quando è sui 19°C è troppo, non capico proprio chi ha una temperatura in casa oltre i 22 (che oltretutto non credo sia neanche tanto salutare, quando mi è capitato di entrare in casa dei miei vicini in inverno mi è sembrato di entrare in una serra). Oggi poi ci sono i pile, neanche servono i maglioni...

gabriella127
@ Luca.Lussardi @sellacollesella

Però vi posso dire una cosa, che è contraria alla idea comune? Le case così calde sono una cosa del nord, più si va a sud meno sono calde d'inverno.
Io mi sono trasferita a Roma da Napoli, molti anni fa, tutte le case e i luoghi pubblici a Roma erano più caldi di quelle di Napoli.
A Napoli e anche a Roma non conosco nessuno che sta in mutande o in maglietta in casa.
A casa mia ho sempre avuto circa 19 gradi, massimo 20 qualche volta, vabbe' io sto in maglietta pure a 19 gradi se mi muovo, ma sono un caso particolare, la categoria 'pullover' mi manca.

Mio fratello è vissuto molti anni in Germania e aveva una moglie tedesca. Lì avevano case caldissime e si usava dormire con la finestra aperta. Quando sono venuti a Napoli, mia cognata voleva per forza dormire con la finestra aperta pure a Napoli, la mattina dopo avevano 39° di febbre.

sellacollesella
.

Luca.Lussardi
Il risparmio della corrente secondo me è marginale, il vero grosso problema è il consumo diretto di gas per il riscaldamento. Oltre a fare il grosso sull'inquinamento, c'è un problema di temperature troppo alte che moltissime persone tengono in inverno. Non ha alcun senso girare in mutande in casa in pieno inverno, si sta a 19/20 gradi e ci si veste (fatti salvi i casi in cui è necessario, per motivi di salute, alzare la temperatura).

gabriella127
Credo che proprio l'illuminazione, sia privata che pubblica, non conti moltissimo sui risparmi possibili.
Certo, tutto fa brodo, ed è vero che certe luci non sono necessarie, io sono stata sempre attenta a non sprecare, ho comprato luci e lumi a led a caro prezzo solo per senso di colpa ecologico, perché poi individualmente poco si risparmia, o ci si rimette. E poi ci pensano le bollette a razionare i consumi.
Ma i veri consumi sono altri, in primis il guaio è l'industria.
Per cui suonano francamente ridicoli appelli a spegnere il gas quando si cuoce la pasta... :)

E' di ieri un articolo su La Stampa di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, centro studi indipendente sull'energia che fa le seguenti stime (calcola il possibile risparmio di gas con economie su illuminazione pubblica e privata a $0,2$ miliardi di metri cubi, che ritiene molto piccolo rispetto alle esigenze).


https://www.lastampa.it/editoriali/lett ... 0-PM6-S7-L

Mi sa che l'articolo però non si legge se non si è abbonati, per cui vi metto l'ultima parte qui sotto:


Faussone
"gabriella127":
Sarebbe interessante fare una stima del risparmio di gas staccando la spina alle lavatrici. Tenendo presente che solo una parte dell'elettricità è prodotta con il gas, mi pare tipo $40%$.
Bisogna valutare il numero di lavatrici sul territorio nazionale che hanno dispersione e il loro consumo di elettricità quando sono spente.

La mia stima è, detto $R$ il risparmio, su base annua:

$R= 10^- (1FANTASTILIONE) times 0,4$.


Diciamo che c'è di meglio. Io comunque ho comprato due candelieri, almeno è romantico :D .


Ricorda vagamente un problema di Fermi.
Tenendo conto che in Italia ci sono circa 25 milioni di famiglie, che una lavatrice o un televisore in standby consumi mezzo watt e supponendo ci siano una lavatrice e un televisore per famiglia mediamente, verrebbe fuori un consumo annuo pari a
$0.5 * 25 * 10^6 * 24 * 365 * 2 =219 *10^3 " MW h"$
(Questo trascurando il tempo in cui la lavatrice e il televisore sono in attività nelle 24h).
Tanto o poco?
Certo tenendo conto che il fabbisogno annuo italiano è di circa $300 *10^6 "MW h"$ è un risparmio dello $0.07%$.
A questo punto che dire delle luci nelle scale la notte nei condomini (spesso sono accese di continuo la notte) e tutti i tipi di illuminazioni che possono essere spente senza pregiudicare la sicurezza?

matos1
Se avessi un ruscello vicino andrei a fare la lavandaia.

Con i detersivi di oggi manco potresti più, a meno che non vuoi inquinare mezzo torrentello. :lol:
La biodegradabilità dei detersivi è un bel casino.

Shackle
Parafrasando Russell e l’antinomia del barbiere:

In un paese c’è un* lavanda** che lava i panni a tutti e solo quelli che non se li lavano da soli. Chi lava i panni del** lavanda** ?

Io saprei a chi mandare i panni sporchi.

gabriella127
"j18eos":
Oltre alle lavandaie (e spero anche nei lavandai), spero che si torni pure alle conserve sott'olio e sotto sale; così da risparmiare altri soldini!

P.S.: ma criteci che girano nella ruota e mettono in moto una batteria dinamo non sono più in commercio? :-k



Quando ero piccola alla casa al mare i primi tempi non c'era elettricità, avevamo i lumi a petrolio, la pompa a mano per l'acqua e la ghiacciaia, veniva ogni giorno un salumiere a portarci le sbarre di ghiaccio per la ghiacciaia. E si sopravviveva.
Solo ora il ghiaccio chi te lo porta?

Se avessi un ruscello vicino andrei a fare la lavandaia.

Comunque collegare una cyclette agli elettrodomentici e pedalare va bene.

j18eos
Oltre alle lavandaie (e spero anche nei lavandai), spero che si torni pure alle conserve sott'olio e sotto sale; così da risparmiare altri soldini!

P.S.: ma criteci che girano nella ruota e mettono in moto una batteria dinamo non sono più in commercio? :-k

gabriella127
"axpgn":
[ot]Lumière :-D ... senza dimenticare Tockins :D[/ot]


Proprio quelli.

matos1
"Faussone":
[quote="matos"]A 'sto punto non era più facile dire qualcosa tipo "si tolga la spina a qualunque elettrodomestico che si possa raggiungere" :-D.

...escluso il frigorifero :lol:[/quote]
:-D :-D Mi ha fatto molto ridere!

axpgn
[ot]Lumière :-D ... senza dimenticare Tockins :D[/ot]

gabriella127
Sarebbe interessante fare una stima del risparmio di gas staccando la spina alle lavatrici. Tenendo presente che solo una parte dell'elettricità è prodotta con il gas, mi pare tipo $40%$.
Bisogna valutare il numero di lavatrici sul territorio nazionale che hanno dispersione e il loro consumo di elettricità quando sono spente.

La mia stima è, detto $R$ il risparmio, su base annua:

$R= 10^- (1FANTASTILIONE) times 0,4$.


Diciamo che c'è di meglio. Io comunque ho comprato due candelieri, almeno è romantico :D .

Faussone
"matos":
A 'sto punto non era più facile dire qualcosa tipo "si tolga la spina a qualunque elettrodomestico che si possa raggiungere" :-D.

...escluso il frigorifero :lol:

matos1
A 'sto punto non era più facile dire qualcosa tipo "si tolga la spina a qualunque elettrodomestico che si possa raggiungere" :-D.

@melia
A me non è sembrato strano il fatto che il ministro abbia nominato la lavatrice e non altri elettrodomestici, perché ho gli altri elettrodomestici incassati nella cucina, mentre la lavatrice è nello stanzino caldaia-lavanderia. Probabilmente anche il ministro a casa sua ha la stessa situazione.

Faussone
"axpgn":

[quote="Faussone"]Non credo ci siano differenze visto che l'interruttore toglie tensione alla presa.

Su questo ho qualche dubbio nel senso che la casistica che si può presentare è infinita :-D , occorre RenzoDF :D
[/quote]
Non credo proprio infinita, per inciso, volendo essere più tecnici, stavo parlando di presa con interruttore bipolare ovviamente.

axpgn
No, no, niente di tutto ciò, mi ponevo solo una prospettiva più lunga :D

Shackle
Ne fai una questione di politica? No, per favore, basta con la politica in tutti i momenti… :smt012 Parliamo di spine da staccare!

Se vuoi, chiarisci che volevi dire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.