In america hanno inventato il puzzometro
quando ho letto sta cazzata, mi sono kiesto quale fosse l'unità di misura e la definizione operativa della grandezza "odore".
ho pensato: la puzza allontana, il profumo avvicina.
allora, per misurare l'odore di un oggetto, penso sia sufficiente kiedere ad un individuo sano di annusare tale oggetto e di misurare la distanza raggiunta stabilmente tra tale individuo e l'oggetto dopo l'inalazione.
ad una distanza infinita, l'oggetto dovrebbe dirsi infinitamente puzzolente,
se l'individuo si pone alla stessa distanza dall'oggetto alla quale era prima dell'inalazione, l'odore è nullo,
ad una distanza zero, l'oggetto è infinitamente profumato.
una funzione tra l'odore P (positivo se profumo, negativo se puzza) e la distanza osservatore-oggetto d che soddisfi i suddetti requisiti è:
P(d) = - log (d/d0), con d0 distanza dell'osservatore dall'oggetto prima dell'osservazione.
se la base del logaritmo è 5, l'unità di misura dell'odore è lo... CHANEL!!!!
ho pensato: la puzza allontana, il profumo avvicina.
allora, per misurare l'odore di un oggetto, penso sia sufficiente kiedere ad un individuo sano di annusare tale oggetto e di misurare la distanza raggiunta stabilmente tra tale individuo e l'oggetto dopo l'inalazione.
ad una distanza infinita, l'oggetto dovrebbe dirsi infinitamente puzzolente,
se l'individuo si pone alla stessa distanza dall'oggetto alla quale era prima dell'inalazione, l'odore è nullo,
ad una distanza zero, l'oggetto è infinitamente profumato.
una funzione tra l'odore P (positivo se profumo, negativo se puzza) e la distanza osservatore-oggetto d che soddisfi i suddetti requisiti è:
P(d) = - log (d/d0), con d0 distanza dell'osservatore dall'oggetto prima dell'osservazione.
se la base del logaritmo è 5, l'unità di misura dell'odore è lo... CHANEL!!!!





Risposte
Ho ripescato questo thread che mi ha incuriosito e anche divertito.
Effettivamente la sensazione odorosa è soggettiva per cui , fondamentali a parte per i quali siamo quasi tutti d'accordo quali ad es. il profumo in un bosco di pini montani o quello che esce da un tombino, tutte le altre sfumature non sono uguali per tutti.
Anzi in alcuni casi c'è chi non sopporta profumi definiti buoni, ma per lui forti ed opprimenti, come ad esempio quello del tartufo.
Orbene mi chiedo allora se è possibile scomporre un odore in "serie", considerando le componenti degli odore base, chiedendomi in primis se esistono degli odori base così come gli elementi, i colori ed i suoni puri alle varie frequenze.
Atteso che ciò sia possibile, mi chiedo come è definibile la combinazione di più odori base per formare un composto: bastano delle percentuali oppure esiste anche un parametro accessorio tipo quello che nei fenomeni ondulatori è espresso con la fase ?.
Se ciò fosse vero un odore complesso potrebbe essere scomposto in parte reale e immaginaria e sommato ad un altro, per poi ricomporre il risultato mediante quadratura.
Res
Effettivamente la sensazione odorosa è soggettiva per cui , fondamentali a parte per i quali siamo quasi tutti d'accordo quali ad es. il profumo in un bosco di pini montani o quello che esce da un tombino, tutte le altre sfumature non sono uguali per tutti.
Anzi in alcuni casi c'è chi non sopporta profumi definiti buoni, ma per lui forti ed opprimenti, come ad esempio quello del tartufo.
Orbene mi chiedo allora se è possibile scomporre un odore in "serie", considerando le componenti degli odore base, chiedendomi in primis se esistono degli odori base così come gli elementi, i colori ed i suoni puri alle varie frequenze.
Atteso che ciò sia possibile, mi chiedo come è definibile la combinazione di più odori base per formare un composto: bastano delle percentuali oppure esiste anche un parametro accessorio tipo quello che nei fenomeni ondulatori è espresso con la fase ?.
Se ciò fosse vero un odore complesso potrebbe essere scomposto in parte reale e immaginaria e sommato ad un altro, per poi ricomporre il risultato mediante quadratura.
Res
Faro' una ricerca sulle edizioni precedenti.
Spero proprio di trovarlo..
Grazie.
Spero proprio di trovarlo..
Grazie.
accidenti, genio... purtroppo ho visto questo documentario anni fa, ma mi è rimasto impresso, perchè sono sempre stato molto sensibile al richiamo erotico dei profumi, specie di quelli fatti bene...

Bella questa myst,
sono un grande spettatore di quark, pero' non sempre mi e' possibile vederlo. Il documentario sui profumi mi e' sfuggito.
E stato trasmesso recentemente ?
sono un grande spettatore di quark, pero' non sempre mi e' possibile vederlo. Il documentario sui profumi mi e' sfuggito.
E stato trasmesso recentemente ?
... tanto ne ho aperto uno nuovo per parlare di makkine!!!
bene, per sostenere la concezione spettrale degli odori, vi racconto di un documentario che ho visto su quark, riguardante la produzione dei profumi.
infatti, ogni essenza profumata ci richiama, a livello subliminale, determinati stimoli emozionali e afrodisiaci.
combinando tra di loro tutte queste sensazioni subliminali, otteniamo una bellissima storia d'amore: passionale, romantica o sensuale.
il musicista, scrivendo un pentagramma, determina in realtà lo spettro di Fourier del segnale che rappresenta il supporto fisico della sinfonia; tale spettro determina le emozioni dell'uditore. in modo analogo il produttore di profumi scrive uno spettro olfattivo dato dalle concentrazioni di ciascuna essenza; tale spettro determina le sensazioni di chi annusa.
non a caso i primi profumi della storia erano detti "filtri d'amore", perche il concetto di filtro, oggi fondamentale nell'elettronica, è di pura concezione spettrale.

bene, per sostenere la concezione spettrale degli odori, vi racconto di un documentario che ho visto su quark, riguardante la produzione dei profumi.
infatti, ogni essenza profumata ci richiama, a livello subliminale, determinati stimoli emozionali e afrodisiaci.
combinando tra di loro tutte queste sensazioni subliminali, otteniamo una bellissima storia d'amore: passionale, romantica o sensuale.
il musicista, scrivendo un pentagramma, determina in realtà lo spettro di Fourier del segnale che rappresenta il supporto fisico della sinfonia; tale spettro determina le emozioni dell'uditore. in modo analogo il produttore di profumi scrive uno spettro olfattivo dato dalle concentrazioni di ciascuna essenza; tale spettro determina le sensazioni di chi annusa.
non a caso i primi profumi della storia erano detti "filtri d'amore", perche il concetto di filtro, oggi fondamentale nell'elettronica, è di pura concezione spettrale.
"cavallipurosangue":
Cmq Vedo che possibilmente molti di voi amano le macchine italiane e riconoscono in mezzo ad altre quei gioielli che sono le ALFA ROMEO... Altro che KRUKKWAGEN!!!
Parole sante

Mi unisco allora anche io visto che ormai siamo completamente OT... No dai scherzo se volete parlare di auto, avrete la mia approvazione, ma credo che sarebbe meglio farlo aprendo un apposito thread...
Cmq Vedo che possibilmente molti di voi amano le macchine italiane e riconoscono in mezzo ad altre quei gioielli che sono le ALFA ROMEO... Altro che KRUKKWAGEN!!!

Cmq Vedo che possibilmente molti di voi amano le macchine italiane e riconoscono in mezzo ad altre quei gioielli che sono le ALFA ROMEO... Altro che KRUKKWAGEN!!!

Beh, io vorrei la 159, magari nella prossima vita.........

voglio la Wolkswagen Touareg
Ecco :
http://www.italiaspeed.com/newsite/futuremodels.htm
La foto della 149 non è assolutamente indicativa. Alcune fonti mi hanno confermato che sarà molto diversa.
http://www.italiaspeed.com/newsite/futuremodels.htm
La foto della 149 non è assolutamente indicativa. Alcune fonti mi hanno confermato che sarà molto diversa.
che modelli usciranno?ci sono foto in giro?
Per fortuna la gestione Marchionne ha riportato il marchio nella posizione che merita, contro i rivali di sempre. Con il ritorno in USA e 3/4 modelli che usciranno a breve si aprirà un ciclo completamente nuovo.
Io ho posseduto un'antenata della 147, la mitica alfa 33 Q.V. 105CV del 1985. Non la dimentichero' mai !!
Ho dovuto toglierla per via dei consumi un po' troppo eccessivi
. Nel 2000 era arrivata a consumare 1 litro per soli 6 Km, praticamente come una Ferrari.

Ho dovuto toglierla per via dei consumi un po' troppo eccessivi

Mitiche le alfa.
"laura.todisco":
Anche la tua 140 cv?
E' il 1.6 a benzina, al banco , originale, sono 128

servirebbe un puzzometro per misurarne il tanfo dei gas di scappamento. w la marmitta catalitica!!!!

Anche la tua 140 cv?
"laura.todisco":
Vabbè, mò te la faccio vedere! E' precisa identica a questa solo l'esterno, ma l'interno è in pelle grigio perla e poi è 1.9 JTD 16 v multijet, a Taranto ce l'ho solo io![]()
http://people.easter-eggs.org/~tom/imag ... %20tom.jpg
La mia è grigia con i cerchi da 17, interni in pelle grigio scuro e assetto sportivo. E tira fino a 7000 giri/min


"eugenio.amitrano" Non dite a Laura che mi sono innamorato della sua auto !!!!
Vabbè, mò te la faccio vedere! E' precisa identica a questa solo l'esterno, ma l'interno è in pelle grigio perla e poi è 1.9 JTD 16 v multijet, a Taranto ce l'ho solo io

http://people.easter-eggs.org/~tom/imag ... %20tom.jpg
... e quindi salta pure il mio ordinamento, valido solo per formule brute... in effetti tale ordinamento nn ha senso fisico, è solo convenzionale, e non funge.
Mi piacerebbe tanto trovare una grandezza fisica che ci permetta di abbinare ad ogni specie chimica un vettore di numeri, possibilmente reali, o, ancora meglio, un numero reale, in modo tale da avere una funzione
S: R^n ------> R
trasformabile secondo Fourier, in modo da elaborare gli odori armonicamente, o una funzione
S: N^n ------> R
Z-trasformabile, in modo tale da elaborare gli odori numericamente;
in entrambi i casi: potrei TRASMETTERE GLI ODORI A DISTANZA!!!
Mi piacerebbe tanto trovare una grandezza fisica che ci permetta di abbinare ad ogni specie chimica un vettore di numeri, possibilmente reali, o, ancora meglio, un numero reale, in modo tale da avere una funzione
S: R^n ------> R
trasformabile secondo Fourier, in modo da elaborare gli odori armonicamente, o una funzione
S: N^n ------> R
Z-trasformabile, in modo tale da elaborare gli odori numericamente;
in entrambi i casi: potrei TRASMETTERE GLI ODORI A DISTANZA!!!
