Il punto di non ritorno

zio_paperone
Qual è il punto di non ritorno?
Secondo voi, quando una persona si può considerare talmente corrotta dalla matematica (o dalla fisica) da non avere più alcuna speranza di tornare al mondo dei normali?
Ho provato ad elencarne qualcuna, ma voglio sentire anche le vostre:


1) Quando comincia a fare tristissime "battute da matematico", che solo i matematici possono capire, e che, in verità, non farebbero neanche ridere..

2) Quando nel bel mezzo delle più comuni azioni quotidiane cambia viso improvvisamente ed esclama: "ho risolto il problema!"

3) Quando analizza con spirito calcolatore tutte le circostanze della vita.. come quello che disse: "mi ha baciato sull'angolo esterno della bocca: penso di avere delle possibilità oggettive".

4) Quando vede un oggetto cadere, e non può fare a meno di pensare dove sia il CIR.

5) Quando gli si chiede un'opinione su qualcosa comincia il discorso con "dipende da come definisci ..", ossessionato dalle definizioni.

6) Quando inizia un ragionamento con frasi fantasiose del tipo: "mettiamo che un'uomo sia una sfera..."

7) Rispondendo ai quiz su internet, alla domanda "qual'è il tuo numero preferito" risponde "e" o "pi-greco"

8) Suppone che tutto sia puntiforme e perfettamente liscio, compreso sè medesimo.

9) Quando accende il "calcolatore" va sempre a guardare matematicamente.it PRIMA di andare a cercare le tette! (Non che sia sempre il mio caso..)





Ps. In verità questo intero post rientra nella 1)

la 1) implica la 9) e il teorema è dimostrato

Risposte
Raptorista1
Eh va beh ma i matematici sono così :D Però hanno un sacco di buone qualità per compensare!

fenice1
"Raptorista":
Dai Fenice non metterla sul tragico.. :D:D


devi ammettere che sarebbe un po' triste...non ho detto tragico...solo un po' triste :-D

Raptorista1
Dai Fenice non metterla sul tragico.. :D:D

fenice1
"Raptorista":
Si potrebbe aggiungere (solo per i ragazzi) che è da non ritorno quando a sentire la parola "seno", in qualunque contesto, si pensi prima alla funzione... (E chi l'ha pensato leggendo questo post lo scriva) :D


questa sarebbe veramente triste secondo me... :roll:

Raptorista1
Si potrebbe aggiungere (solo per i ragazzi) che è da non ritorno quando a sentire la parola "seno", in qualunque contesto, si pensi prima alla funzione... (E chi l'ha pensato leggendo questo post lo scriva) :D

Leonardo891
Dopo questo ho veramente capito di essere messo male! :-D
Soprattutto 1), 2) e 5) mi riguardano da vicino. ;)

roxy3
Ok!

GodR1n0
Mi riferivo a me stesso.
Avevo fatto un errore. Adesso l'ho corretto.

roxy3
"GodR1n0":
Noto che anche a ei capitano quasi tutte le cose elencate dal post iniziale.


A chi ti riferisci?

GodR1n0
Noto che anche a me capitano quasi tutte le cose elencate dal post iniziale.

roxy3
una volta... ho appeso in classe un poster sulla storia della matematica.. trovata su Focus.... ero entusiasta solo io

roxy3
sembra strano ma solo ora ho letto questo post... mi sono un tantino spaventata... tranne la 4 mi sono capitate tutte le affermazioni.. alt! la storia delle tette No!.. ma la prima cosa che faccio la mattina o quando accendo il PC è visitare il sito di matematicamente e scaricare la posta elettronica....

magari capita a tutti, quando penso, interrogo, aspetto ho bisogno di un foglio e penna per disegnare cubi su cubi, una volta facevo i triangoli... poi rombi ora sono passata al solido... spero di non aver qualche problema.... :-D

fu^2
io dopo aver letto il suo libro di meccanica attaccherei una gigantografia di landau, giusto compromesso tra fisica e matematica :D

G.D.5
Questa della triade mi piace come idea.

franced
"GodR1n0":
Che ne dirste di Riemann?


Bè allora facciamo una bella gigantografia di Archimede e non se ne parla più!

GodR1n0
Io farei una bella trinità di matematici con Gauss , Riemann e Eulero e una trinità di fisici con Einstein, Newton e Galilei.

GodR1n0
Che ne dirste di Riemann?

franced
"Fioravante Patrone":
Gauss? Ovviamente mai.


E chi allora?

Fioravante Patrone1
Gauss? Ovviamente mai.

G.D.5
Ah, OK. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.