Grothendieck Alexander è morto!

j18eos
La geometria algebrica, un pò tutta la matematica ed anche il mondo, non saranno più gli stessi.

Il re è morto, lunga vita al re! :cry:

Grothendieck Alexander, 28/III/1928 - 13/XI/2014

Risposte
j18eos
Il "guaio" è che l'opera di Grothendieck non si limita alla sola geometria algebrica ([AG]), e gli schemi non sono l'unico oggetto pensato da Grothendieck: ci sono anche i siti con applicazione nella teoria algebrica dei numeri, i motivi, i topos con applicazioni in logica.

Grothendieck ha anche dato grossi contributi alla topologia algebrica ([AT]), non solo ha permesso di usarla in [AG] ma ha anche dato dei contributi a quello che oggi si chiama approccio categoriale alla [AT][nota]...e finalmente ho iniziato a capirci qualcosa di [AT], a iniziare dal gruppo fondamentale di uno spazio topologico.[/nota].

Forse un articolo divulgativo su Grothendieck e la teoria degli schemi si riesce a scriverlo (senza chiamare Barbieri Viale); ma sul resto ho dubbi profondi...

yellow2
"j18eos":
Scrivere un articolo divulgativo sull'opera di Grothendieck è impossibile; invece, scrivere un libro del genere sarebbe una bella sfida anche per il più preparato dei geometri algebrici.

E volendo allargare il giro, sono pochi i matematici in giro che possono affermare di aver capito l'opera omnia di Grothendieck; in Italia, credo che ci sia solo il prof. Luca Barbieri Viale.

Scrivere un articolo divulgativo sull'opera di qualsiasi grande scienziato è impossibile. Eppure, nelle discipline diverse dalla matematica ci si prova a dare un'idea delle scoperte e innovazioni (sicuramente commettendo strafalcioni anche lì se chi scrive non è competente, ma non è questo il punto).
Una piccola descrizione secondo me si può sempre provare a fare, qualcosa del tipo (e mi scuso perché io non so nulla dell'opera di Grothendieck né di geometria algebrica classica, è più per dare un'idea di cosa intendo): "La geometria algebrica è storicamente la disciplina che studia curve e superfici ottenibili, in uno spazio cartesiano, attraverso equazioni algebriche. Ad esempio, una parabola può essere rappresentata nel piano attraverso l'equazione $y=x^2$, come qualcuno si ricorderà dalle scuole superiori. Grothendieck ha rivoluzionato la disciplina allargando il campo di studio ad enti più astratti chiamati schemi. Questa generalizzazione permette di sfruttare strumenti matematici più potenti blablabla, e ha consentito anche di risolvere problemi classici riguardanti curve e superfici come ad esempio blablabla".

Leonardo891
"yellow":
Sulla Repubblica una pagina intera, scritta però da un/una giornalista non competente in materia. Nemmeno troppissimi strafalcioni a dire il vero, ma uno molto pesante: tra i meriti di Grothendiek, veniva segnalata l'invenzione/fondazione della geometria algebrica.

"Luca.Lussardi":
Non per difendere i giornalisti, ma raccontare in termini divulgativi il lavoro di Grothendieck è quasi impossibile anche per un geometra algebrico: e' vero che ha dato contributi fondamentali, ma si tratta di un lavoro estremamente teorico e quasi del tutto inaccessibile a chi non sa neanche cosa e' la geometria algebrica.

Un giornalista, però, se avesse un minimo di umiltà e buona volontà, potrebbe scrivere una email ad un geometra algebrico ed evitare così di scrivere idiozie del tipo "Grothendieck ha inventato la geometria algebrica" (e non serve Barbieri Viale per questo).

j18eos
Scrivere un articolo divulgativo sull'opera di Grothendieck è impossibile; invece, scrivere un libro del genere sarebbe una bella sfida anche per il più preparato dei geometri algebrici.

E volendo allargare il giro, sono pochi i matematici in giro che possono affermare di aver capito l'opera omnia di Grothendieck; in Italia, credo che ci sia solo il prof. Luca Barbieri Viale.

yellow2
Infatti sono contento che non ci abbia provato, non era certo una critica. Certo un articolo scritto da un esperto sarebbe stata un'altra cosa (un esperto che sia bravo a capire il contesto del giornale, ovviamente). Messo così il senso dell'articolo è all'incirca: "è morto un matematico importante, che ha avuto anche una vita molto particolare; non lo conoscevate e tra mezzora vi sarete scordati il nome; sì, la matematica esiste ancora". Che poi è anche meglio di niente. :lol:

Luca.Lussardi
Non per difendere i giornalisti, ma raccontare in termini divulgativi il lavoro di Grothendieck è quasi impossibile anche per un geometra algebrico: e' vero che ha dato contributi fondamentali, ma si tratta di un lavoro estremamente teorico e quasi del tutto inaccessibile a chi non sa neanche cosa e' la geometria algebrica.

yellow2
Sulla Repubblica una pagina intera, scritta però da un/una giornalista non competente in materia. Nemmeno troppissimi strafalcioni a dire il vero, ma uno molto pesante: tra i meriti di Grothendiek, veniva segnalata l'invenzione/fondazione della geometria algebrica. (Nella frase seguente, un'accozzaglia di termini tecnici come schemi e fasci. Potete ben immaginare che fosse del tutto assente un tentativo di raccontare in termini divulgativi la sua rivoluzione scientifica.)

Leonardo891
"j18eos":
[quote="Leonardo89"]Sicuramente uno dei più grandi matematici del ventesimo secolo: ha rivoluzionato la matematica nello stesso modo in cui Einstein ha rivoluzionato la fisica...
Per me è stato il più grande del XX secolo[/quote]
Non ho detto il più grande solo perché non mi sento qualificato per affermarlo: altri campi della matematica sono stati rivoluzionati da altri, per esempio Sergei Sobolev non mi sembra da sottovalutare (esempio a scopo esemplificativo ma non eaustivo).
"j18eos":
Passerò per ingenuo, ma mi sono stupito che la notizia non sia comparsa su qualche giornale! :?

Sulle versioni on-line è comparsa (1, 2, 3, anche se l'Ansa non è esattamente un giornale) su quelle cartacee non lo so.
Il problema è che, purtroppo, per quanto ne so, in televisione non se ne è parlato.

j18eos
"Leonardo89":
Sicuramente uno dei più grandi matematici del ventesimo secolo: ha rivoluzionato la matematica nello stesso modo in cui Einstein ha rivoluzionato la fisica...
Per me è stato il più grande del XX secolo, e condivido appieno il paragone.

Passerò per ingenuo, ma mi sono stupito che la notizia non sia comparsa su qualche giornale! :?

Leonardo891
Sicuramente uno dei più grandi matematici del ventesimo secolo: ha rivoluzionato la matematica nello stesso modo in cui Einstein ha rivoluzionato la fisica.
Meriterebbe la sua stessa fama eppure, in televisione, nessuno dirà niente.
D'altronde, perché mai dovrebbero parlarne? La ricerca in matematica non esiste...

@j18eos
La data di morte è il 13, non il 14.

vict85
Inoltre cominci a conoscerlo in genere tra la fine della triennale in matematica e la magistrale (a seconda di che curriculum accademico hai). Mi dispiace, ha rivoluzionato la matematica. Immagino che pochi lo ricordano per questo ma è stato anche un grande combattente per la pace.

j18eos
"seven":
...Non lo conoscevo, che ignorante che sono :(
Non ti sentire un ignorante, Grothendieck è uscito di scena nel 1986 circa... L'ho ricordato al grande pubblico matematico, perché è un dovere farlo!

Zero87
"seven":
Che Grande
Non lo conoscevo, che ignorante che sono :(

Io un po' l'avevo sentito nominare in ambito accademico - non troppo perché sono piuttosto estraneo alla geometria. Addio, come tutti i grandi che ultimamente (ultimi anni) ci hanno lasciato come Selberg e Rudin. :(

fab_mar9093
Che Grande
Non lo conoscevo, che ignorante che sono :(

DavideGenova1
Chi ha fatto ciò che lui è stato in grado di fare è immortale. Leb wohl...

Epimenide93
Addio Alexander.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.