Ebook o tablet? (per finanze ridotte)

Zero87
Salve ragazzi, non riapro questa interessantissima discussione precedente
viewtopic.php?f=3&t=74806
perché sono passati 2 anni e sapete meglio di me che la tecnologia rende possibile oggi quello che era impossibile ieri oltre che la suddetta tecnologia è l'unica cosa che tende a scendere di prezzo.

Un anno e mezzo fa ho preso un piccolo LG che l'unieuro m'ha venduto a (quasi) metà prezzo perché era l'ultimo modello rimasto (grandi!): fatto sta che questo piccolo telefonino ha un programmetto molto interessante che permette una lettura molto agevole degli ebook.
L'unico inconveniente è che dopo un'ora gli occhi se ne vanno a spasso ma mi pare di capire che il motivo è il display retroilluminato o comunque non proprio ottimizzato per gli ebook, ma non so come funzionano le cose, però...
E' stato questo telefono a farmi innamorare della lettura di ebook...!

Una mia amica s'è comprata il kindle e non ha fatto altro che parlarmene bene: la cosa incredibile è che m'ha detto che la batteria dura tanto oltre che poi ha anche la lettura audio (cioè il documento lo legge il sintetizzatore vocale e lo si può ascoltare con le cuffie). Quest'ultimo aspetto è davvero interessante.
Però m'ha anche detto che lo carica solo collegandolo al pc tramite usb :( .

Poi, però, aprendo il volantino del marcopolo (credo) ho visto che c'è un tablet a un'ottantina (o giù di lì) euri che - tra le altre cose - è anche ebook reader.

Pensando al fatto che le mie finanze non arrivano a 3 cifre e che di 2 pc me ne funziona mezzo (questo qua da dove scrivo ora), propendo per il tablet che - alla peggio - è pur sempre un pc e consente oltre che leggere pdf, anche leggere/scrivere documenti, navigare in rete, vedere foto/video, sentire audio... insomma, le cose che si possono fare con il pc ma in formato ridotto.

Cosa fare?
Avendo a disposizione un budget inferiore a 3 cifre (in base 10) e a parità di cifra
- kindle che a detta di molti (e di una mia amica che me l'ha anche fatto vedere un po' com'è) è ottimo come ebook reader ma che alla fine fa solo quello
- tablet che se questo pc finisce a morì comunque mi ritorna utile (anche se poi magari non è ottimizzato per ebook e non ha nemmeno la lettura audio che mi sarebbe tornata utile in molti casi)
:?:

Thanks to all per ogni parere che riceverò
:smt039

Risposte
Zero87
"hamming_burst":
Non spenderei così tanto per un prodotto che può essere sostituito da un Tablet. Se costasse meno sarebbe la mia prima scelta, ma attualmente non è così.

Vedi, hamming_burst, tu conosci molto bene informatica e tecnologia, certamente molto meglio di me (si vede anche dalle risposte).
Anche per me sarebbe la mia prima scelta: sono innamorato dell'ebook reader, ma non l'ho preso - oltre che per scarsezza personale di budget - perché di due pc me ne funziona uno (anche se non so per quanto) quindi mi sembrerebbe inutile comprare un ebook reader quando con gli stessi soldi (o poco più) ci si prende un tablet abbastanza decente che è pur sempre un surrogato di pc.
Se mancano i pc, per il quotidiano si ripiega sui tablet. Ringraziando il cielo, da quando ho finito la tesi il pc non mi è più così indispensabile come prima (anzi, lo uso solo per forum/mail!) quindi se succede qualcosa un tablet dovrebbe andare più che bene.

Poi, tornando all'inizio, credo che sai meglio di me che la tecnologia che oggi costa cento, domani costerà 80 e avrà il doppio delle possibilità. Ho una penna da 4 giga SanDisk Cruzer (ringrazio retrocomputer in un altro post per avermi corretto ;-) ) che all'epoca sarà costata qualcosa come 30 euro o più ma che oggi nemmeno si trova dato che il minimo è 8 giga (quindi il doppio) e costa 10 euro.

Se l'e-ink diventa a colori, fioccheranno ebook a raffica che diventeranno - a quel punto - anche tablet: il primo che costa al massimo 100 euri (o qualche spicciolo di più) e che avrà almeno la memoria espandibile (magari l'audiolettura) sarà nel mio cassetto dei sogni. :wink:

Ultimamente ho letto molte recensioni di tablet abbastanza negative, cioè non "negative" nel senso fisico delle prestazioni o altro, ma negative nel senso che il tablet è un giocattolone che dopo un mese finisce in mezzo alla polvere. Cosa che non accade con un cellulare, con un lettore mp4 o con un ebook reader.

Quando e se uscirà un ebook reader/tablet da 100 o poco più euri, con android, la memoria espandibile (il nexus non ce l'ha!!!) e delle specifiche tecniche accettabili (niente di trascendentale, giusto un dual-core da 1 gigahertz e magari 1 giga di ram) e una batteria che dura più di 6-7 ore allora sarò lì a radunare i miei quattro spicci sperando che bastino.

Ho tanti ebook in pdf che per ora continuerò a leggere con il mio piccolo lg. ;-)

hamming_burst
"Zero87":

[quote="hamming_burst"]alla modica cifra di 380 Euro

Modica non per me (purtroppo):[/quote]
ero ironico ovviamente :)
Non spenderei così tanto per un prodotto che può essere sostituito da un Tablet. Se costasse meno sarebbe la mia prima scelta, ma attualmente non è così.

Zero87
Grazie della risposta: rispondo tardi perché sono 3 giorni che manco dal forum (in realtà 2, ma ieri non sono riuscito mai a connettermi... mah!).
"hamming_burst":
alla modica cifra di 380 Euro

Modica non per me (purtroppo): comunque attendo che all'unieuro ne restano solo pochi pezzi in modo che fanno sconti pesanti. Stamattina ci sono passato e ho visto che il nexus costa 240 euro (troppissimi), un altro asus - ma non ricordo quale (memo qualcosa) - a 150 euro e il kindle fire allo stesso prezzo (un po' troppo ancora per le mie tasche)...
Grazie ancora a tutti per le risposte: quando uno tra nexus, kindle fire, galaxy tab costeranno meno di 100 euro al max max 120, ci farò un pensierino. ;-)

Per ora sono tentato dal nexus 7 che è quello che costa meno di tutti e di cui chiunque parla bene in termini di tutto: quando lo metteranno sotto ai 120 (se ci arriva), sarà mio (forse :lol: ), per ora è a 200-220.

hamming_burst
Se si vuole rimanere sugli ereader ma con in aggiunta:
- lettura di video e file multimediali
- colori
- ascolto audio

ci sono gli ereader color, da cui gli unici sul mercato che sono un po' diffusi:
- ECTACO jetBook color 2 alla modica cifra di 380 Euro. http://www.netbooknews.it/jetbook-color ... pressioni/
- Hanvon WISEreader C920 ad euro ?. http://www.ebook-reader.it/news/da-hanv ... ader-c920/


Io li trovo fantastici come via di mezzo tra eink ed LCD, ma costano troppo.

Stellinelm
"Zero87":


[quote="Stellinelm"]@zero : guarda questo [...]Ma che marca/modello è?
[/quote]

boh , però costa molto poco :-)
"Zero87":
Comunque... ragà, sono commosso, mi avete risposto in tantissimi! :D
Grazie!!!
[/quote]
Te lo meriti :wink:

Zero87
"hamming_burst":
sui tablet il Google Nexus 7 sembra molto buono, da fonti esterne al mio parere, detestando i tablet non ho guardato molto.

Ho digitato google nexus 7 su google e ho trovato in primo piano 249 euro: ok, scartato subito subito. :lol:

L'unico interessante che sfora di poco le tre cifre (il mio budget massimo :roll: ) è questo
http://www.marcopoloshop.it/mps/Tablet/ ... dTRK940024
quelli che costano meno hanno un processore come quello del mio piccolo lg che per un tablet non è granché :roll:
... e in generale tutti questi non hanno una cavolo di porta usb a cui collegare, ad es, una comunissima penna usb... :x

In generale sono molto interessato alla funzione "lettura vocale dei pdf", cioè che il file pdf (o epub che sia) viene letto tramite software e si può ascoltare come se lo leggesse qualcuno. E che leggesse anche mp3 in modo da avere uno strumento per leggere libri/ascoltare libri/ascoltare musica... ma soprattutto che non sfori di tanto le 3 cifre.

Il tablet oltre ad essere un pc provvisorio se il mio decide di non collaborare più, dovrebbe avere in automatico queste cose perché so che acrobat "legge" vocalmente i pdf (però sfrutta la lingua per la sintesi vocale presente nel sistema operativo, almeno per windows, non so per android se vale lo stesso). Il problema lo risolvo facilmente perché qualche anno fa - fino a che è stato gratuito - ho scaricato dal sito microsoft la voce TTS Silvia che legge abbastanza bene i pdf tramite la funzione di acrobat di lettura.

Da queste parole si capisce che ringrazio molto la domanda di Stellinelm a giuliofis e la successiva risposta. ;-)

"Stellinelm":
@zero : guarda questo [...]

Ma che marca/modello è?

Comunque... ragà, sono commosso, mi avete risposto in tantissimi! :D
Grazie!!!

hamming_burst
Per gli e-reader da un po' guardo i Nook: http://www.barnesandnoble.com/p/nook-si ... 1108046469 che da quanto mi ha riferito un amico, si possono aggiungere molto App Android smanettandoci un po', perciò su cosa possa leggere non ci sono restrizioni (tranne che si vederebbe tutto in grey scale comunque). Cosa molto comoda è che ha i tasti manuali per sfogliare le pagine, cosa che per me sono una marcia in più.

sui tablet il Google Nexus 7 sembra molto buono, da fonti esterne al mio parere, detestando i tablet non ho guardato molto.

Stellinelm
@giuliofis : grazie :-)

Sk_Anonymous
"Stellinelm":
[quote="giuliofis"]Io per leggere i libri uso un tablet di cui ho regolato livello di luminosità (abbassandolo) e colore dello sfondo (scurendolo), così da ottenere un risultato che non mi affatica quasi per nulla gli occhi.

Un pò fuori tema , quanto ti dura la batteria cosi ?[/quote]
Non l'ho mai misurato, ma credo più di cinque ore, forse otto o nove. Ma non lo so, potrei dire una bischerata. :twisted:

Stellinelm
"giuliofis":
Io per leggere i libri uso un tablet di cui ho regolato livello di luminosità (abbassandolo) e colore dello sfondo (scurendolo), così da ottenere un risultato che non mi affatica quasi per nulla gli occhi.

Un pò fuori tema , quanto ti dura la batteria cosi ?

Sk_Anonymous
Io per leggere i libri uso un tablet di cui ho regolato livello di luminosità (abbassandolo) e colore dello sfondo (scurendolo), così da ottenere un risultato che non mi affatica quasi per nulla gli occhi.

Stellinelm
@zero : guarda questo
http://alatest.it/recensioni/lettori-mp ... 67454,287/ c'è scritto pure video mp3 , esattamente :
7" 4GB EBOOK READER VIDEO MP3 MULTIMEDIA PLAYER E-READER IN BLACK

retrocomputer
"lisdap":
Ricorda che è sempre la meccanica a cedere, non l'elettronica. Se un pc si rompe è perché quasi sicuramente ha ceduto un qualcosa di "meccanico".

D'accordo su tutto tranne forse su questo: i condensatori sono una causa di guasto piuttosto frequente, nei portatili capita spesso che si rompa l'inverter dello schermo. Per non parlare degli hard disk, nei quali mi è capitato molto più spesso un guasto elettronico di un guasto meccanico...

Alla fine, anche la ventola intasata che si blocca e fa friggere la CPU non mi sentirei di definirlo un guasto meccanico, ma più un guasto da mancata manutenzione, dovuta anche e soprattutto a un difetto di progettazione, infatti non ha senso che una ventolina ridicola con una feritoia altrettanto ridicola non preveda un sistema semplice di accesso e pulizia :evil:

Sk_Anonymous
Ciao, no, sul kindle 4 la memoria non si può espandere (però io ho su 161 files e ancora c'è spazio). Non puoi ascoltare musica e non c'è l'audiolettura. Non puoi vedere immagini (cosa che tuttavia non ha molto senso su un display eink in bianco e nero). Ciao

Zero87
"lisdap":
Infatti negli HP ci sono moltissime viti nascoste della cui esistenza non te ne rendi conto subito, per cui bisogna fare molta attenzione a togliere tutte ma proprio tutte le viti e a non forzare i vari componenti durante la fase di smontaggio.

Eh già... Per ora mi sono arreso ma quest'estate ci riprovo. :D

"lisdap":
Per quanto riguarda la domanda del topic, io ho il kindle 4 [...]

Grazie infinite della risposta, l'ho trovata molto costruttiva (no, no, niente pdf scannerizzati, solo testo ;-) ).

Sapendo che le mie finanze non arrivano a 3 cifre, è molto interessante. Mi piacerebbe sapere se c'è anche l'audiolettura (cioè il kindle legge i pdf e si possono sentire tramite cuffie) e inoltre se legge anche musica e immagini.
Ah, dimenticavo, si può espandere la memoria tramite schede oppure è bloccato a 2 giga (1,2 in realtà) come quelli precedenti? :roll:

Sk_Anonymous
Ciao Zero87! Allora, per quanto riguarda il portatile, ti dico che in vita mia ne ho aperti 3 smontando tutto il possibile ed alla fine è sempre andato tutto a buon fine. Il primo che ho smontato è stato il mio samsung, quando ho visto la ventola mi sono messo le mani nei capelli, completamente otturata dalla polvere e sporcizia. Ho fatto una bella soffitata di aria compressa e il pc è ritornato come nuovo. Poi ho smontato un acer, ed infine un HP di un mio amico, che è quello che mi ha dato più problemi. Infatti negli HP ci sono moltissime viti nascoste della cui esistenza non te ne rendi conto subito, per cui bisogna fare molta attenzione a togliere tutte ma proprio tutte le viti e a non forzare i vari componenti durante la fase di smontaggio. Rimontare, invece, è molto più semplice che smontare. Altro consiglio che ti dò è di fare attenzione ai vari connettori, che sono abbastanza delicati. Comunque io credo che con una bella pulita alla ventola il tuo pc sarà come nuovo. Ricorda che è sempre la meccanica a cedere, non l'elettronica. Se un pc si rompe è perché quasi sicuramente ha ceduto un qualcosa di "meccanico".
Per quanto riguarda la domanda del topic, io ho il kindle 4 (acquistato l'estate scorsa a 99 euro, ma oggi si trova a 79). E' ottimo per leggere file (di qualunque formato, anche pdf), PURCHE' non si tratti di roba scannerizzata. Se devi leggere pdf scannerizzati lascia perdere perché non puoi ingrandire i caratteri e lo schermo è troppo piccolo. Però se devi leggere testo scritto al computer, vai tranquillo, è ottimo e non affatica la vista. Inoltre, puoi anche navigare in internet, anche se un pò scomodo visto che non c'è una vera e propria tastiera. La navigazione su facebook e su matematicamente è molto buona ad esempio, però ricorda che se devi scrivere sul web non è scomodo, ma scomodissimo. Mi pare che ci siano in circolazione anche kindle con schermo touch e tastiera, semple con display eink. Prova ad andare su quelli, visto che la tastiera è una grande comodità in più. Ciaoooo

Zero87
"retrocomputer":
scopri che ancora non si apre perché ci sono i gancetti di plastica :smt012

Ce ne siamo accorti in tempo, per fortuna. :lol:

"Meringolo":
Il problema non è aprirlo, ma richiuderlo :D

Dopo più di mezz'ora ancora eravamo lontani dalla ventola e alla fine abbiamo rinunciato... per richiuderlo 3/4 d'ora perché avevamo riempito un tavolo con tutte le componenti e le viti. :lol:

Stellinelm
"Meringolo":
Il problema non è aprirlo, ma richiuderlo :D

Ahahah , bella :-D

Meringolo1
Il problema non è aprirlo, ma richiuderlo :D

retrocomputer
"Zero87":

Il mio non ideale ma reale ha 4-5 viti sotto ma poi togliendo qualche accessorio come HD, wireless ne spuntano fuori altre... In seguito ce ne sono alcune sotto la tastiera, altre sotto la batteria, due tenevano lo schermo, altre ancora sotto la "sottoscocca",... :lol:

Sì, e quando le viti le hai tolte tutte (che poi quando ricomponi il tutto ne avanzano sempre :-D ) scopri che ancora non si apre perché ci sono i gancetti di plastica :smt012

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.