Ebook o tablet? (per finanze ridotte)
Salve ragazzi, non riapro questa interessantissima discussione precedente
viewtopic.php?f=3&t=74806
perché sono passati 2 anni e sapete meglio di me che la tecnologia rende possibile oggi quello che era impossibile ieri oltre che la suddetta tecnologia è l'unica cosa che tende a scendere di prezzo.
Un anno e mezzo fa ho preso un piccolo LG che l'unieuro m'ha venduto a (quasi) metà prezzo perché era l'ultimo modello rimasto (grandi!): fatto sta che questo piccolo telefonino ha un programmetto molto interessante che permette una lettura molto agevole degli ebook.
L'unico inconveniente è che dopo un'ora gli occhi se ne vanno a spasso ma mi pare di capire che il motivo è il display retroilluminato o comunque non proprio ottimizzato per gli ebook, ma non so come funzionano le cose, però...
E' stato questo telefono a farmi innamorare della lettura di ebook...!
Una mia amica s'è comprata il kindle e non ha fatto altro che parlarmene bene: la cosa incredibile è che m'ha detto che la batteria dura tanto oltre che poi ha anche la lettura audio (cioè il documento lo legge il sintetizzatore vocale e lo si può ascoltare con le cuffie). Quest'ultimo aspetto è davvero interessante.
Però m'ha anche detto che lo carica solo collegandolo al pc tramite usb
.
Poi, però, aprendo il volantino del marcopolo (credo) ho visto che c'è un tablet a un'ottantina (o giù di lì) euri che - tra le altre cose - è anche ebook reader.
Pensando al fatto che le mie finanze non arrivano a 3 cifre e che di 2 pc me ne funziona mezzo (questo qua da dove scrivo ora), propendo per il tablet che - alla peggio - è pur sempre un pc e consente oltre che leggere pdf, anche leggere/scrivere documenti, navigare in rete, vedere foto/video, sentire audio... insomma, le cose che si possono fare con il pc ma in formato ridotto.
Cosa fare?
Avendo a disposizione un budget inferiore a 3 cifre (in base 10) e a parità di cifra
- kindle che a detta di molti (e di una mia amica che me l'ha anche fatto vedere un po' com'è) è ottimo come ebook reader ma che alla fine fa solo quello
- tablet che se questo pc finisce a morì comunque mi ritorna utile (anche se poi magari non è ottimizzato per ebook e non ha nemmeno la lettura audio che mi sarebbe tornata utile in molti casi)
Thanks to all per ogni parere che riceverò
viewtopic.php?f=3&t=74806
perché sono passati 2 anni e sapete meglio di me che la tecnologia rende possibile oggi quello che era impossibile ieri oltre che la suddetta tecnologia è l'unica cosa che tende a scendere di prezzo.
Un anno e mezzo fa ho preso un piccolo LG che l'unieuro m'ha venduto a (quasi) metà prezzo perché era l'ultimo modello rimasto (grandi!): fatto sta che questo piccolo telefonino ha un programmetto molto interessante che permette una lettura molto agevole degli ebook.
L'unico inconveniente è che dopo un'ora gli occhi se ne vanno a spasso ma mi pare di capire che il motivo è il display retroilluminato o comunque non proprio ottimizzato per gli ebook, ma non so come funzionano le cose, però...
E' stato questo telefono a farmi innamorare della lettura di ebook...!
Una mia amica s'è comprata il kindle e non ha fatto altro che parlarmene bene: la cosa incredibile è che m'ha detto che la batteria dura tanto oltre che poi ha anche la lettura audio (cioè il documento lo legge il sintetizzatore vocale e lo si può ascoltare con le cuffie). Quest'ultimo aspetto è davvero interessante.
Però m'ha anche detto che lo carica solo collegandolo al pc tramite usb

Poi, però, aprendo il volantino del marcopolo (credo) ho visto che c'è un tablet a un'ottantina (o giù di lì) euri che - tra le altre cose - è anche ebook reader.
Pensando al fatto che le mie finanze non arrivano a 3 cifre e che di 2 pc me ne funziona mezzo (questo qua da dove scrivo ora), propendo per il tablet che - alla peggio - è pur sempre un pc e consente oltre che leggere pdf, anche leggere/scrivere documenti, navigare in rete, vedere foto/video, sentire audio... insomma, le cose che si possono fare con il pc ma in formato ridotto.
Cosa fare?
Avendo a disposizione un budget inferiore a 3 cifre (in base 10) e a parità di cifra
- kindle che a detta di molti (e di una mia amica che me l'ha anche fatto vedere un po' com'è) è ottimo come ebook reader ma che alla fine fa solo quello
- tablet che se questo pc finisce a morì comunque mi ritorna utile (anche se poi magari non è ottimizzato per ebook e non ha nemmeno la lettura audio che mi sarebbe tornata utile in molti casi)

Thanks to all per ogni parere che riceverò

Risposte
"retrocomputer":
Il mio portatile ideale ha solo quattro viti ai quattro angoli del piano della tastiera
Il mio non ideale ma reale ha 4-5 viti sotto ma poi togliendo qualche accessorio come HD, wireless ne spuntano fuori altre... In seguito ce ne sono alcune sotto la tastiera, altre sotto la batteria, due tenevano lo schermo, altre ancora sotto la "sottoscocca",...

Lì ci siamo fermati perché abbiamo visto che non era aria.


Immagino che sia per questo che appunto si tenta la carta dell'aria compressa da fuori
Il mio portatile ideale ha solo quattro viti ai quattro angoli del piano della tastiera

Il mio portatile ideale ha solo quattro viti ai quattro angoli del piano della tastiera

"retrocomputer":
C'è chi propone di soffiare la ventola dall'esterno con una bomboletta di aria compressa... Io al tuo posto proverei, ma dopo avere salvato i file
Ho potuto constatare che smontare un DV5 della HP è next-to impossible...

Le ventole tendono a circondarsi di polvere e spesso iniziano a gracchiare, per scarsa lubrificazione. Quelle dei portatili di più 
Con un portatile aperto si risolverebbe il problema in 2 minuti, ma il problema vero è aprirlo... C'è chi propone di soffiare la ventola dall'esterno con una bomboletta di aria compressa... Io al tuo posto proverei, ma dopo avere salvato i file

Con un portatile aperto si risolverebbe il problema in 2 minuti, ma il problema vero è aprirlo... C'è chi propone di soffiare la ventola dall'esterno con una bomboletta di aria compressa... Io al tuo posto proverei, ma dopo avere salvato i file

"retrocomputer":
se il portatile comincia a dare segni di squilibrio... E per farlo non ci vuole un tablet ma un hard disk
Sì lo so e sto già provvedendo (comunque grazie


[ot]In generale lo tengo al 50% di utilizzo processore in modo che comunque non impegno più di tanto la suddetta ventola.[/ot]
Però ero più tentato dal tablet solo per "vederli" i miei dati oltre che per salvarli (documenti/immagini/video/audio...), cosa che l'ebook reader non fa (il kindle legge le immagini mentre il kobo solo gli ebook)... anche se però il tablet è peggiore dell'ebook reader e affatica gli occhi.
(uffaaaaa
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
I tablet mi piacciono e li trovo utili, ma li vedo più (almeno quelli economici) telefoni con lo schermo grosso che non computer senza tastiera.
Alla fine la cosa più importante del tuo portatile sono i tuoi file e io al tuo posto mi preoccuperei di mettere al sicuro quelli, se il portatile comincia a dare segni di squilibrio... E per farlo non ci vuole un tablet ma un hard disk
Alla fine la cosa più importante del tuo portatile sono i tuoi file e io al tuo posto mi preoccuperei di mettere al sicuro quelli, se il portatile comincia a dare segni di squilibrio... E per farlo non ci vuole un tablet ma un hard disk

"retrocomputer":
e-book reader, secondo me
Infatti mi sono innamorato fin da subito del kindle (anche se non legge video), solo che poi ho pensato che se il mio portatile finisce di morire resto in generale senza pc... e questa è l'unica cosa che mi fa propendere per un tablet che alla peggio è pur sempre un pc in miniatura (quindi consente di leggere/scrivere documenti, vedere immagini/audio/video e andare in rete tramite wireless).
A me l'idea del tablet piace, mi piace più del portatile e certamente più di quegli orrori dei netbook, fortunatamente cancellati dalla storia
Tuttavia penso che per leggere, e per leggere non intendo una o due paginette, ma interi libri, anche solo per il benessere degli occhi, l'inchiostro elettronico sia attualmente l'ideale, quindi e-book reader, secondo me.

Tuttavia penso che per leggere, e per leggere non intendo una o due paginette, ma interi libri, anche solo per il benessere degli occhi, l'inchiostro elettronico sia attualmente l'ideale, quindi e-book reader, secondo me.