Democrazia americana
Forse alcuni di voi avranno già visto questo video, altri no. Io l'ho scoperto ora e mi sono così indignato che dovevo renderne partecipi più persone possibile. Non dico altro, il video parla da solo
http://it.youtube.com/watch?v=SJaBasc_0uQ
Vi inviterei a riflettere su questo, su quanto sia democratica questa America tanto orgogliosa di esportare la democrazia.
Sappiate che il ragazzo è ancora in carcere con un capo d'accusa del tipo "resistenza a pubblico ufficiale e DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA"...
http://it.youtube.com/watch?v=SJaBasc_0uQ
Vi inviterei a riflettere su questo, su quanto sia democratica questa America tanto orgogliosa di esportare la democrazia.
Sappiate che il ragazzo è ancora in carcere con un capo d'accusa del tipo "resistenza a pubblico ufficiale e DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA"...
Risposte
il prestanome...con Woody Allen!
basta vederlo e ci si rende conto di un pò di cose del passato...e del presente!
basta vederlo e ci si rende conto di un pò di cose del passato...e del presente!

Suggerisco a tutti un ottimo film: Good night and good luck.
Maccartismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Maccartismo indica un [size=150]atteggiamento accusatorio senza vero riguardo alle prove.[/size] Prende il nome da Joseph McCarthy, senatore Repubblicano del Wisconsin attivo in politica durante un periodo di intenso sospetto anticomunista negli Stati Uniti d'America, durato dai tardi anni '40, fino a circa la metà del decennio successivo. Questo periodo è conosciuto anche come la seconda paura rossa. In questi anni vi furono crescenti paure di "influenze comuniste" sulle istituzioni statunitensi, causati anche dalla scoperta di clamorosi casi di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica, dall'aumento della tensione causato dal consolidarsi dell'egemonia sovietica sull'Europa orientale e dal successo della rivoluzione cinese (1949) e dalla Guerra di Corea (1950-1953)
per chi non sa cos'è il Maccartismo,ecco un'infarinata veloce veloce...
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Maccartismo indica un [size=150]atteggiamento accusatorio senza vero riguardo alle prove.[/size] Prende il nome da Joseph McCarthy, senatore Repubblicano del Wisconsin attivo in politica durante un periodo di intenso sospetto anticomunista negli Stati Uniti d'America, durato dai tardi anni '40, fino a circa la metà del decennio successivo. Questo periodo è conosciuto anche come la seconda paura rossa. In questi anni vi furono crescenti paure di "influenze comuniste" sulle istituzioni statunitensi, causati anche dalla scoperta di clamorosi casi di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica, dall'aumento della tensione causato dal consolidarsi dell'egemonia sovietica sull'Europa orientale e dal successo della rivoluzione cinese (1949) e dalla Guerra di Corea (1950-1953)
per chi non sa cos'è il Maccartismo,ecco un'infarinata veloce veloce...

me piace...
uhmm...le guerre servono ad esportare pace e democrazia
bush non è un megalomane guerrafondaio,è solo un uomo che da piccolo veniva preso in giro per le scarpe di lustro

uhmm...le guerre servono ad esportare pace e democrazia
bush non è un megalomane guerrafondaio,è solo un uomo che da piccolo veniva preso in giro per le scarpe di lustro



il maccartismo non è mai esistito
Si dia il via alla fiera degli stereotipi...
Gli americano mangiano sempre hamburger e patatine.
Si dia il via alla fiera degli stereotipi...
democrazia e stati uniti non sono mai andati daccordo e mai lo faranno....però si rimane sempre a bocca aperta..
"Sergio":
A me nun me piace.... Questione di gusti
Sul deficit democratico della UE si discute molto, ma non è uno stato.
Le istituzioni non coincidono, come poteri, a quelle nazionali. Infatti il potere legislativog è, nella quasi totalità, in mano al consiglio. Questo perchè la fonte del diritto comunitario sono trattati internazionali, quindi per definizone accordi di "sovrani" a cui il cittadino partecipa solo attraverso il voto del proprio governo nazionale. Ricordo, infatti, che il consiglio dell'UE è formato da formazioni diverse dei ministri dei vari stati e questi devono avere la fiducia dei rispettivi parlamenti.
In generale nelle decisioni internazionali (comegli accordi di cui al 133), non vi è mai partecipazione democratica.
Nessun parlamentare èinfatti presente nel WTO, ai vari G8 o anche nei tavoli di trattati bilaterali.
Però l'azione internazionale dei governi avrà influenze anche sulla politica interna se c'è abbastanza controllo. Ad esempio ,un anno fa in Italia, il governo ha chiesto la fiducia al parlamento sulle azioni di politica estera. Come è noto il risalto mediatico è stato dato alle missioni militari, ma in realtà si chiede ai parlamentari una fiducia sull'indirizzo generale di politica estera dichiarato dallo stesso governo.
Secondo me UE ed USA non sono paragonabili dato che gli USA sono uno stato in senso classico mentre la UE è un organizzazione sovranazionale.
Certo, se la UE si sviluppasse in senso federalista, il problema del deficit democratico si farebbe ancora più urgente. Però mi pare che al momento gli stati siano poco propensi ad spogliarsi dei propri poteri trasferendoli alle istituzioni UE.
"alvinlee88":
Forse alcuni di voi avranno già visto questo video, altri no. Io l'ho scoperto ora e mi sono così indignato che dovevo renderne partecipi più persone possibile. Non dico altro, il video parla da solo
http://it.youtube.com/watch?v=SJaBasc_0uQ
Vi inviterei a riflettere su questo, su quanto sia democratica questa America tanto orgogliosa di esportare la democrazia.
Sappiate che il ragazzo è ancora in carcere con un capo d'accusa del tipo "resistenza a pubblico ufficiale e DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA"...
Fin qui niente di nuovo, si potrebbe definire con "profondamente anormale" ma non mi scandalizzo più di tanto: che in america mancassero libertà fondamentali lo sapevano anche i polpi!
E infatti, si provi a vedere lo scempio del principio della separazione dei poteri che è in atto nelle istituzioni della Comunità Europea: http://europa.eu.int/eur-lex/lex/it/tre ... 03301.html, in particolare Parte III, Titolo IX, art. 133 e Parte V.
...ma la CE non è uno stato

inoltre, pragmaticamente parlando, è stata davvero una brutta mossa per kerry assecondare il pestaggio, dato che in America l'immagine è tutto!!! Li dove ogni mossa, ogni parola di un personaggio pubblico è decisa in base a un accurato studio d'immagine, dove si vincono le elezioni in base a chi appare meglio in televisione, una dimostrazione di indifferenza nei confronti di un'arroganza come questa segnerà per kerry un robusto calo di immagine...Per quanto riguarda la gente, all'inizio ride, forse perchè non si rende conto della situazione, forse perchè orgogliosa del suo essere "superiore" al ragazzo, con un sorrisino e una "faccia usata dal buon senso", come a dire: guarda quel coglione, io sapevo benissimo che sarebbe finita così e se era furbo stava zitto anche lui. Alemeno, a me ha dato questa impressione. E comunque, quando diventa palese la barbarie, io mi sarei aspettato una rivolta generale della sala: sono pur sempre studenti, ragazzi giovani, non possono accettare questi soprusi...E invece zitti e buoni...non so più che pensare...
Si ma come mai nessuno è intervenuto per aiutare il poveraccio? Potevano sostenerlo almeno moralmente?
Purtroppo fra 100 persone solo 2 o 3 sono con le PALLE, scusate per l'espressione ma non è possibile che sia intervenuta solamente una ragazza..
Purtroppo fra 100 persone solo 2 o 3 sono con le PALLE, scusate per l'espressione ma non è possibile che sia intervenuta solamente una ragazza..
"SnakePlinsky":
Negli Usa ci sono state molte polemiche per questo fatto.
La democrazia non si misura dalla comportamento feroce o sbrigativo dell'apparato di gestione dell'ordine pubblico.
La democrazia si misura dalla reazione della gente, del popolo a questi fatti. In usa di questo fatto se ne parla, kerry è stato anche attaccato per il suo comportamento durante l'accaduto.
...
Da noi, a Genova, sono accaduti fatti gravissimi, per cui il mondo intero ci ha criticato.
Reazioni? a parte qualche gruppo per una forte caratterizzazione politica, la società civile è scesa in piazza?
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con ciò che dici. Tuttavia...
Non mi pare che in generale la reazione della cosiddetta "società civile" sia tanto più forte in USA rispetto a quello che è avvenuto ed avviene in Italia. Mi pare che gli "anticorpi" presenti nella società civile siano abbastanza simili, in quanto a robustezza. Magari c'è maggiore sensibilità in USA su alcuni temi, che non in Italia, e viceversa su altri.
Non capisco cosa ci sia che non va nell'art. 133.
E, poi, la parte V è un po' lunghina... Anche qui, non potresti indicare alcune cose specifiche?
E, poi, la parte V è un po' lunghina... Anche qui, non potresti indicare alcune cose specifiche?
E se credete ora che tutto sia come prima
perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti[/quote]
hai proprio ragione...
perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti[/quote]
hai proprio ragione...
Negli Usa ci sono state molte polemiche per questo fatto.
La democrazia non si misura dalla comportamento feroce o sbrigativo dell'apparato di gestione dell'ordine pubblico.
La democrazia si misura dalla reazione della gente, del popolo a questi fatti. In usa di questo fatto se ne parla, kerry è stato anche attaccato per il suo comportamento durante l'accaduto.
Se non ricordo male per un pestaggio simile, con esito non mortale, ripreso da una telecamera, a los angeles era quasi scoppiata la guerra civile negli anni 90.
Da noi, a Genova, sono accaduti fatti gravissimi, per cui il mondo intero ci ha criticato.
Reazioni? a parte qualche gruppo per una forte caratterizzazione politica, la società civile è scesa in piazza?
Notizia di oggi che non è stata neppure approvata una commissione parlamentare sui fatti di Genova. E noi con queste beghe in casa vorremmo criticare la democrazia usa, con 2 secoli di storia alle spalle? Qualcuno mi dirà che non è una vera democrazia, io gli dico che ha perfettamente ragione: ma la nostra cos'è allora, se non possiamo nemmeno scegliere le persone dei candidati che ci rappresentano.
Un tale disse " prima di togliere la pagliuzza negli occhi di un altro, dovremmo toglierci la trave che abbiamo nei nostri".
Discorso a parte il comportamento degli USA nel mondo, ma lì si tratta di questioni strategiche e l'ingenuità di pensare che si sposti un contingente di 300.000 uomini per esportare democrazia io non me la concedo.
Si badi che io non sono certo un ammiratore degli usa, anzi. Solo che da noi accadono eventi così enormi senza che nessuno dica niente o quasi, e poi sui tg si va a parlare di un ragazzo usa taserato. questo mi sembra paradossale.
Saluti
La democrazia non si misura dalla comportamento feroce o sbrigativo dell'apparato di gestione dell'ordine pubblico.
La democrazia si misura dalla reazione della gente, del popolo a questi fatti. In usa di questo fatto se ne parla, kerry è stato anche attaccato per il suo comportamento durante l'accaduto.
Ed a proposito di reazioni eccessive, in questi giorni si sta celebrando il processo per la morte di Federico Aldrovandi, un ragazzo di diciotto anni morto a Ferrara due anni fa, dopo essere stato fermato da quattro agenti di polizia.
Se non ricordo male per un pestaggio simile, con esito non mortale, ripreso da una telecamera, a los angeles era quasi scoppiata la guerra civile negli anni 90.
Da noi, a Genova, sono accaduti fatti gravissimi, per cui il mondo intero ci ha criticato.
Reazioni? a parte qualche gruppo per una forte caratterizzazione politica, la società civile è scesa in piazza?
Notizia di oggi che non è stata neppure approvata una commissione parlamentare sui fatti di Genova. E noi con queste beghe in casa vorremmo criticare la democrazia usa, con 2 secoli di storia alle spalle? Qualcuno mi dirà che non è una vera democrazia, io gli dico che ha perfettamente ragione: ma la nostra cos'è allora, se non possiamo nemmeno scegliere le persone dei candidati che ci rappresentano.
Un tale disse " prima di togliere la pagliuzza negli occhi di un altro, dovremmo toglierci la trave che abbiamo nei nostri".
Discorso a parte il comportamento degli USA nel mondo, ma lì si tratta di questioni strategiche e l'ingenuità di pensare che si sposti un contingente di 300.000 uomini per esportare democrazia io non me la concedo.
Si badi che io non sono certo un ammiratore degli usa, anzi. Solo che da noi accadono eventi così enormi senza che nessuno dica niente o quasi, e poi sui tg si va a parlare di un ragazzo usa taserato. questo mi sembra paradossale.
Saluti
Ci sono un po' troppi simpatizzanti della "democrazia americana" (quale ossimoro).
Da una parte si insabbia una commissione di inchiesta, dall'altra un premier decide di portarsi da 8500 a 19000 euro lo stipendio, ma nella massima trasparenza.
Poi ci sono giornalisti che muoiono a colpi di pistola, agenti dei servizi segreti avvelenati con il plutonio, politici che decidono cosa devono comunicare i mass media.
Sarà un'illusione personale, ma forse stiamo tutti perdendo il contatto con il concetto di democrazia.
E se credete ora che tutto sia come prima
perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti
Da una parte si insabbia una commissione di inchiesta, dall'altra un premier decide di portarsi da 8500 a 19000 euro lo stipendio, ma nella massima trasparenza.
Poi ci sono giornalisti che muoiono a colpi di pistola, agenti dei servizi segreti avvelenati con il plutonio, politici che decidono cosa devono comunicare i mass media.
Sarà un'illusione personale, ma forse stiamo tutti perdendo il contatto con il concetto di democrazia.
E se credete ora che tutto sia come prima
perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti
se qualcuno non l'avesse postata prima avrei anche io riportato la storia di Federico Aldrovandi.
vorrei ricordare che il 99% delle forze dell'ordine non ha a che fare con i CRIMINALI che hanno provocato la morte di questo ragazzo e gli altri CRIMINALI che hanno massacrato decine di altre persone a Genova nel 2001 (Bolzaneto e Scuola Diaz), ma allo stesso tempo, da cittadino, pretendo che le mele marce vengano duramente punite, cosa che purtroppo non capita sempre in questi casi.
vorrei ricordare che il 99% delle forze dell'ordine non ha a che fare con i CRIMINALI che hanno provocato la morte di questo ragazzo e gli altri CRIMINALI che hanno massacrato decine di altre persone a Genova nel 2001 (Bolzaneto e Scuola Diaz), ma allo stesso tempo, da cittadino, pretendo che le mele marce vengano duramente punite, cosa che purtroppo non capita sempre in questi casi.
"Cmax":
in questi giorni si sta celebrando il processo per la morte di Federico Aldrovandi, un ragazzo di diciotto anni morto a Ferrara due anni fa, dopo essere stato fermato da quattro agenti di polizia.
http://federicoaldrovandi.blog.kataweb.it/
Qui c'è il blog dei suoi genitori.
Putroppo sono state aperte delle indagini sulla polizia che sembra abbia depistato le prove.
Chi controlla i controllori?