Definizione di "matematica"

marmi1
Chiedo venia se il tema è già stato trattato. E ancor più venia se troppo
banale.

Dato che la domanda di tanto in tanto me la (ri)pongo,
provo a formularla qui:
cos' è la matematica?
detto in poche, semplici parole.
(forse non è possibile dirlo in poche, semplici parole)

Grazie e ciao,
Andrea
PS io al momento non mi sento in grado di rispondere.

Risposte
vict85
E' un argomento molto trattato nella filosofia della scienza. Ci sono libri solo su quello. La definizione si è adattata durante i secoli seguendo gli interessi dei matematici tanto che, non ricordo esattamente chi, aveva usato definizioni del tipo quello che studiano i matematici. In ogni caso non direi che è un argomento banale.

Luca.Lussardi

Martino
Matematica = Acconcio all'imparare

(Definizione fantastica) :-D
Fonte.

Secondo me la matematica è prima di tutto fantasia. Prendere un foglio, una penna e scrivere, con l'unico vincolo di non contraddirsi mai. Il rigore e la logica sono necessari per dare una forma concreta a questa fantasia e studiare le conseguenze di quello che produce.

Alexp1
Da Wikipedia:

"La parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere". Con questo termine di solito si designa la disciplina (ed il relativo corpo di conoscenze) che studia problemi concernenti quantità, estensioni e figure spaziali, movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.