Commento sull'operato dei moderatori

Steven11
Buongiorno a tutti.

Il team dei moderatori di Matematicamente.it cerca di mantenere il forum ordinato e utile per studenti e appassionati di matematica: ci piacerebbe capire se il nostro operato soddisfa le aspettative degli utenti.
Diteci cosa pensate della gestione del forum; i vostri commenti ci aiuteranno a crescere ed a migliorare.

Il tutto senza inibizioni o sconti, basta che, com'è di prassi, si rimanga su toni educati.

Grazie, buona navigazione.

L'Amministrazione

Risposte
Gatto891
Leggo ora il topic, e aggiungo solo una cosa: dopo il richiamo, l'utente popo01 ha postato stamattina l'esercizio con titolo esplicativo, MathML e senza up (http://www.matematicamente.it/forum/matrice-associata-ad-f-nei-riferimenti-r-ed-r-t43703.html)... a questo punto ben vengano i richiami se aiutano a rendere più tranquillo il forum.

Personalmente, io per la regola degli up valuto caso per caso, se magari un utente solitamente corretto uppa dopo un giorno un problema, al massimo si richiama ma si aiuta e non si chiude, ma con un nuovo utente si evita che possa diventare un abitudine... altro discorso sono altre regole, su cui imho non si deve transigere per la vivibilità del forum, come in questo topic già messo in evidenza da steven (http://www.matematicamente.it/forum/riduzione-di-matrici-help-t43774.html#321776).

Steven11
Ciao Alvinlee, rispondo alle tue osservazioni.
(Il link del topic che ho chiuso non porta al topic, provo a ricopiarlo
https://www.matematicamente.it/forum/aiu ... 43659.html ).

Per esempio la regola degli UP, massimo uno ogni 3 giorni, pur con una certa flessibilità, la trovo del tutto superflua e trasudante un senso di "arroganza del potere" e/o "delirio di onnipotenza".


La regola è stata introdotta abbastanza recentamente, su richiesta di un moderatore, richiesta che io appoggiai.
Qualcun altro era più perplesso.
C'era ancora la sezione "Università", dove, specialmente in periodo di esami, i topic si accavallavano e il vizio degli up era decisamente fastidioso perché molto diffuso.
Ora il vizio si è attenuato, vuoi perché non abbiamo più il pentolone "Università", vuoi per l'inserimento della regola.
L'idea che ho in mente, quando mi trovo davanti ad una violazione che di primo acchitto sembra poco grave, è questa: se tutti facessero così?
Da ciò l'esigenza, ogni tanto, di scoraggiare certi comportamenti.
Tralasciando l'espressione di insistenza che il gesto dell'up a volte comunica, faccio un'altra considerazione.
Se nel forum tutti uppassero senza ritegno, avremo che a fine giornata, su $n$ post inseriti, una buona parte di essi consiste in "per favore risp è urg" o simili.
Un forum così non lo vorrei.

Passo al caso specifico.
Ci sono alcuni casi in cui la chiusura di topic è quasi d'obbligo, come in questo caso fresco fresco
https://www.matematicamente.it/forum/rid ... tml#321776
Il topic che citi potrebbe essere considerato border line.
L'utente era nuovo, difatti avevo intenzionalmente lasciato correre sul titolo in maiuscolo.
Poi ho visto che c'era pure il testo in maiuscolo.
Ho notato che l'autore del topic non ha modificato queste caratteristiche fuori regola, malgrado l'ovvervazione di un altro moderatore e che poi ha fatto l'up la mattina dopo.
Può darsi che è stato sfortunato, a combinarle tutte in quel topic.
Chiuderlo è servito, a mio avviso, a comunicare a popo01 e ad altri osservatori, che è necessario fare più attenzione.

GIBI1
Il giudizio sull'operato dei moderatori è buono, quello che manca è un moderatore che moderi i moderatori.

alvinlee881
Per quanto valga, io reputo buono l'operato dei moderatori, ma non sono d'accordo con alcune scelte e nuove regole. Tutto quello che dirò sarà ovviamente IMHO.
Per esempio la regola degli UP, massimo uno ogni 3 giorni, pur con una certa flessibilità, la trovo del tutto superflua e trasudante un senso di "arroganza del potere" e/o "delirio di onnipotenza". La scusa con la quale viene motivata è che "la regola esiste per non creare caos nel forum, specialmente in periodo di esami" e questa la trovo una scusa risibile, dal momento che non vedo quale sia l'immenso caos creato dagli UP: ci saranno dei topic che si alternano le posizioni iniziali delle sezioni a ritmi più serrati, ma ripeto che non vedo il minimo problema in questo. Se io ho un topic che sto seguendo e che mi interessa, semplicemente scorro quale topic in giù, o al massimo qualche pagina, e lo ritrovo. Ripeto che gli UP, anche se frequenti, a me non creano alcun fastidio, onde per cui non capisco la motivazione sopra riportata.
Inoltre esiste la motivazione "il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta. ". E anche qui idem come sopra: un UP non ti prende mica per il collo e ti obbliga a rispondere. Semplicemente ignori l'UP, se sono troppo frequenti ( e con questo intendo oltre 2 al giorno, non certo oltre 1 ogni tre giorni) forse ti infastidiscono, ma questo è al più un problema di chi fatto l'UP, poiche si vede ridotte le probabilità di ricevere aiuto, non certo di chi sceglie di ignorare la richiesta. Se in un topic uno fa 5 up(s) al giorno, io semplicemente ignoro il topic, e nessun fastidio mi opprime. Io la vedo così, qualche UP ravvicinato non mi crea alcun problema, al contrario mi infastidisce questa ossevitità in certe regole inutili che fanno male al forum, lo rendono più antipatico e d'altra parte non portano alcun miglioramento agli utenti "anziani" o, se vogliamo, alla vivibilità del forum. Altrimenti convincetemi diquesto miglioramento, e di quanto esso sia significativo da giustificare una tale ossessività. Dico questo in relazione ad esempio a questo caso
https://www.matematicamente.it/forum/aiu ... 43659.html,
dove ho trovato del tuto ingiustificata la chiusura del topic, dal momento che popo01 non è stato aggressivo o fastidiosamente insistente, ha detto che si scusa dell smssese e che ha provato ma non riesce neanche a iniziare con l'esercizio perchè non ha chiaro l'argomento, e per questo chiedeva aiuto. Il giorno dopo (non 5 minuti dopo)fa un UP tutt'altro che aggressivo "C'è nessuno che può aiutarmi? Ok. grazie lo stesso." , e il topic viene chiuso. Ecco, questo è un esempio di operato dei moderatori che non sopporto, il fare i bacchettoni ( vedersi chiudere un topic è molto antipatico) direi essenzialmente per il gusto di farlo, dal momento che oggettivamente (altrimenti, convincetemi del contrario, vi assicuro che vi ascolterò) in questo caso non era affatto necessario. Casi come questo creano un'immagine quasi fondamentalista del forum, che non condivido.

P.S. Non ho chiaramente alcun interesse a difendere popo01, come non ho nulla contro di lui, mi è solo sembrata ingiusta la chiusura del suo topic ed era un buon esempio per quello che volevo dire.

G.D.5
Carina l'idea di mettere il riquadro giallo con le istruzioni nel box di scrittura del messaggio. Complimenti ai mods.

Fioravante Patrone1
$\ $

[mod="Fioravante Patrone"]Ricordo che il titolo di questo thread è:

Commento sull'operato dei moderatori[/mod]

GPaolo1
Quel faccione così simpatico; non si direbbe che appartiene ad una "matematico"! Scherzo. Ovviamente. E' con uomini come questi che spenderei la mia vita. Altro che gente come i preti, vescovi o cardinali.

leena1
"anonymous_af8479":
Il sito http://www.arrigoamadori.com/ (mi faccio un po' di pubblicità, ma è per la scienza) contiene la mia e-school e il Circolo Matematico Cesenate, che è il mio tentativo di fare divulgazione non virtuale nel territorio in cui vivo.


Senza saperlo proprio l'altro giorno sono capitata nel suo sito e penso davvero che sia fatto molto bene, infatti l'ho linkato ad un ragazzo che chiedeva chiarimenti!
Quindi ben vengano queste pubblicità! ;)

Zkeggia
L'operato dei moteratori è buono, e mantiene un buon clima all'interno del forum. Invito comunque i moderatori a non transigere su chi usa un linguaggio da sms, che ultimamente comincia a mettere piede anche in questo sito. Inoltre capisco che questo non è un sito in cui non si devono "chiedere" soluzioni perché non si ha voglia di svolgere il problema, ma proporne e discutere del parere degli altri, però a volte, quando qualcuno non sa proprio come muoversi in un esercizio, si potrebbe sorvolare su questo fatto del tentativo di risoluzione. Lo dico perché è capitato anche a me di studiare e poi trovarmi di fronte un esercizio su cui non sapevo neanche cosa dire.

GPaolo1
(da un forum in giro sulla rete) "Io vedessi meglio se avrei ciattato, ma, comunque, dico che non sta proprio bene che ci fossero; desiderai comunque non avercele punto o affatto ma comunque però dato che comunque non le abbia vedute prima e che, comunque, le vedrei adesso, che cambia?". Intendete un italiano preciso e corretto in questo modo? O quello di un tema: "Gita a Tintari": ..pregammo anche alla madonna perché facesse avere un figlio a mia sorella maritata, ma il figlio l'a avuto mia sorella schetta. Io dissi a mia madre che la madonna aveva si ascoltato la preghiera, ma che aveva sbagliato. E mia madre rispose: no, non è stata la madonna che si ha sbagliato, ma si ha sbagliato tuo cognato."

anonymous_af8479
Grazie !!!

ps. la foto la rimpicciolirò, mi sembra un po' inquietante ...

_admin
Scusa la domanda, il sito è più che noto. Volevo solo essere sicuro che eri l'autore. Ora ho visto anche la tua foto sul sito. Complimenti per il lavoro svolto.

anonymous_af8479
Opps, scusate, non mi ero accorto della domanda ...

Il sito http://www.arrigoamadori.com/ (mi faccio un po' di pubblicità, ma è per la scienza) contiene la mia e-school e il Circolo Matematico Cesenate, che è il mio tentativo di fare divulgazione non virtuale nel territorio in cui vivo.

Benny24
Riguardo al forum penso sia veramente il frutto di un ottimo lavoro. Ho già avuto modo di esprimere la mia approvazione per la nuova organizzazione delle sezioni e, qualora servisse, ribadisco il livello notevole dei suoi moderatori/amministratori.
Condivido pure lo spirito della disciplina.

"Admin":
P.S. Qual è il tuo sito, Arrigo?

Immagino sia quello collegato al suo link "www" che compare sotto i suoi post. :wink:

_admin
Da contratto non ci dovrebbero essere pubbblicità nè legate al sesso, né legate ai giochi on line. A volte alcune sono di dubbia interpretazione. Però le pubblicità dubbie compaiono raramente e poi vengono tolte.

P.S. Qual è il tuo sito, Arrigo?

anonymous_af8479
Mel mio sito no ...

Non sono un moralista, ma sono convito che il fine non giustifica i mezzi.

Penso che ognuno debba fare l'impossibile per tenere pulita casa propria e le vicinanze ... Così il mondo sarà migliore ... :)

nato_pigro1
I banner "immorali" non mi disturbano più di tanto e se sono necessari per finanziare il forum benvengano.
Un internauta con un minimo di esperienza è avezzo a questa pubblicità e si sarà reso conto che non può essere il milionesimo fortunato in ogni sito che frequenta, e tantomeno potrà essere "desirato" da giovani e disponibili ragazze che abitano proprio vicino al luogo in cui il suo IP è localizzato. :D
Inoltre questa pubblicità si trovano su qualunque tipo di sito, non mi scandalizzo più di tanto se le trovo anche qui.

Una cosa utile sarebbe far notare, se è possibile, all'agenzia che controlla questa pubblicità il tipo di forum che è matematicamente e farci assegnarci pubblicità più consone, non solo per il nostro interesse ma anche -sopratutto- per il loro.

_admin
Il banner è stato rimosso.

_admin
Ho chiesto di eliminare il banner della videochat

cozzataddeo
"anonymous_af8479":
D'accordo, Luca, però la cosa stride alquanto. Gli utenti del forum cercano di dare il meglio di sè nei contenuti, nella forma e nell'etica dei loro post e sopra lampeggiano inviti immorali. Anche i banner che mi avvisano che sono stato il fortunato n. ecc. vorranno pur spillarmi dei quattrini, in qualche modo ...

Allora ti faccio due proposte.

1) non si potrebbe fare la cernita dei banners, scartando quelli che ammiccano al sesso ed al denaro ?

2) (soluzione che taglia la testa al toro) siccome, immagino, quei banners non produrranno introiti poi così alti, perchè non autofinanziarci, con versamenti liberi e volontari ?

Magari, si potrebbe fare una prova. Una sorta di periodo misto, dopo il quale fare le somme ...

Approvo in pieno la proposta. È davvero un peccato dover subire anche in questa oasi felice il flagello dei banner ammiccanti.
Comprendo anche che sia difficile da parte dell'Amministrazione controllare tutti gli annunci pubblicitari.
Personalmente sono disposto a fare un versamento volontario per il sostegno economico del forum e del sito purché vengano fatti sparire quei banner che ci parlano di realtà che sarebbe bello tagliare fuori almeno da questo spazio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.