Come far amar la matematica a chi non piace
il soggetto è provocatorio
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
Forum: Generale
Subject:
Message:
* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema) dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Check here to subscribe to this topic.
matematicamente.it © © 2000 Snitz Communications Go To Top Of Page
ma vi sono situazioni in cui la matematica non piace
dove vi sono ragazzi 16 e 17 anni che senza una calcolatrice
non sanno fare moltiplicazioni a 1 cifra (7x8 ad esempio è un problema)
dove una scuola prevede lo stesso programma di un liceo e oltre
uso delle trasformate di laplace, integrali, equazioni differenziali. Che fare in questi casi, chiudere bottega?
Risposte
Sei proprio una bestia;-)
IN TUTTO
In nulla.
Tutto quello che hai scritto e' vero anche per gli altri animali. E allora in cosa siamo diversi?
Luca.
Luca.
Qui si sono accavallati due discorsi:
1) Lo studio è dolore (apoteosi della flagellazione)
2) Ci sono vie più facili dello studio (Gatto e Volpe docent)
Sono falsi entrambi ma ad entrambi siamo portati a credere.
Analiziamo il primo punto. Per sapere come si chiamano le persone che conosciamo, dove abitano che gusti hanno, le loro date di nascita, i loro numeri di telefono, le giornate passate assieme, le serate trascorse in allegria, i litigi, le espressioni del volto, i difetti fisici, i tic e le manie nonchè le passioni e gli hobby, per sapere dove sono i negozi della nostra città, per sapere dove sono i luoghi che frequentiamo e quelli che vediamo nell'andare ai luoghi verso cui siamo diretti, per sapere ciò che abbiamo mangiato e ciò che ci piace per sapere i nomi dei calciatori dei cantanti dei vip e loro vizi e virtù, per sapere tutto ciò che ci è capitato nella vita, per sapere tutto ciò che sappiamo ad eccezione di ciò che abbiamo imparato sui libri non abbiamo fatto il benchè minimo sforzo. Non sarà che i libri non funzionano?
1) Lo studio è dolore (apoteosi della flagellazione)
2) Ci sono vie più facili dello studio (Gatto e Volpe docent)
Sono falsi entrambi ma ad entrambi siamo portati a credere.
Analiziamo il primo punto. Per sapere come si chiamano le persone che conosciamo, dove abitano che gusti hanno, le loro date di nascita, i loro numeri di telefono, le giornate passate assieme, le serate trascorse in allegria, i litigi, le espressioni del volto, i difetti fisici, i tic e le manie nonchè le passioni e gli hobby, per sapere dove sono i negozi della nostra città, per sapere dove sono i luoghi che frequentiamo e quelli che vediamo nell'andare ai luoghi verso cui siamo diretti, per sapere ciò che abbiamo mangiato e ciò che ci piace per sapere i nomi dei calciatori dei cantanti dei vip e loro vizi e virtù, per sapere tutto ciò che ci è capitato nella vita, per sapere tutto ciò che sappiamo ad eccezione di ciò che abbiamo imparato sui libri non abbiamo fatto il benchè minimo sforzo. Non sarà che i libri non funzionano?
Sei troppo ottimista. Il mondo non e' cosi' bello.
Luca.
Luca.
secondo me è facile cadere nella banalizzazione!
è vero che ci sono tanti ragazzi a cui non importa studiare e che vorrebbero emulare idoli vacui e ingnoranti, ma la maggioranza silenziosa (almeno per quella che è la mia limitata esperienza) studia per costruirsi un avvenire solido e un lavoro che sia adeguato al proprio curriculum di studi..
è vero che ci sono tanti ragazzi a cui non importa studiare e che vorrebbero emulare idoli vacui e ingnoranti, ma la maggioranza silenziosa (almeno per quella che è la mia limitata esperienza) studia per costruirsi un avvenire solido e un lavoro che sia adeguato al proprio curriculum di studi..
Filosofico, ma e' proprio cosi' anche secondo me.
Luca.
Luca.
La tragedia è che questi idoli e modelli sembrano accessibili a tutti, e questo è l'inganno più grande: non è vero che tutti possono fare i calciatori e la velina, non è vero che tutti debbano fare gli operai, ma se tutti vivono la vita rifugiandosi nel desiderio di un altro tipo di esistenza, allora la loro gli appare ancora più insopportabile di quanto non sia, e gli sembrerà di non aver mai vissuto....
mi spiego la societa moderna ha i soui idoli e i suoi modelli
Quindi, se modelli vincent e riveriti sono per i maschietti
un giocatore di calcio che non mette due parole in fila
ma guadagna milioni
e per le ragazze il sogno è divenatre delle veline e sposarsi un calciatore
che motivazioni ho nello studiare?
Quindi, se modelli vincent e riveriti sono per i maschietti
un giocatore di calcio che non mette due parole in fila
ma guadagna milioni
e per le ragazze il sogno è divenatre delle veline e sposarsi un calciatore
che motivazioni ho nello studiare?
Beh, come sempre in pareri di Cannigo sono provocatori e allo stesso tempo troppo ingenui
Non ti seguo.
Luca.
Luca.
apro un altro fronte
non è che in questa societa alla totti studiare è un'attività inutile
quindi uno spreco di tempo e di risorse mentali?
non è che in questa societa alla totti studiare è un'attività inutile
quindi uno spreco di tempo e di risorse mentali?
quote:
Originally posted by Luca77
Beato te, io ho faticato invece! sarei bugiardo se dicessi di no... e poi lo studio della Matematica e' intrinsecamente impegnativo.
Non ci siamo capiti, la matematica assieme a tutto ciò che hai studiato a scuola occupa lo 0,01% del tuo spazio cerebrale impegnato dalla memoria. La fatica che facciamo a studiare deriva dal fatto che usiamo strumenti poco efficaci.
Beato te, io ho faticato invece! sarei bugiardo se dicessi di no... e poi lo studio della Matematica e' intrinsecamente impegnativo.
Poi, che la fatica la accetti e sono disposto a sopportarla perche' adoro il mio lavoro, questa e' un'altra cosa.
Luca.
Poi, che la fatica la accetti e sono disposto a sopportarla perche' adoro il mio lavoro, questa e' un'altra cosa.
Luca.
Non ho capito perchè lo studio dev'essere duro per forza, la maggior parte delle cose che sappiamo (99,99%) non ci siamo nemmeno accorti di apprenderle.
Nessuna delle due e' falsa, ma se non e' verificata la 1, molto difficilmente si ha la 2.
Comunque e' sia necessario avere dei bravi insegnanti, sia essere attivi nello studio. Il problema e' che oggi gli insegnanti richiedono sempre meno attivita' di studio, a scapito, magari, di attivita' di altro tipo...
Luca.
Comunque e' sia necessario avere dei bravi insegnanti, sia essere attivi nello studio. Il problema e' che oggi gli insegnanti richiedono sempre meno attivita' di studio, a scapito, magari, di attivita' di altro tipo...
Luca.
qui stanno nascendo due scuole di pensiero
1) dipende dagli insegnanti che uno trova ( studente passivo)
2) e' necessario un duro lavoro per ottenere risultati ( studente attivo)
1) dipende dagli insegnanti che uno trova ( studente passivo)
2) e' necessario un duro lavoro per ottenere risultati ( studente attivo)
Già, la predestinazione è un ottimo modo per giuustificare gli insuccessi e per togliere sapore alle vittorie...
La verità è che se accompagni alla passione il duro lavoro, allora sei sulla tua strada...
La verità è che se accompagni alla passione il duro lavoro, allora sei sulla tua strada...
l'idea del predestinato non mi attira molto perche porta a facili generalizzazioni
che non sono molto simpatiche
Trim
che non sono molto simpatiche
Trim